Vai al contenuto
Melius Club

Come restaurare un cabinet diffusori


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho preso usate queste splendide B&W dall'estero visto il buon prezzo ,salvo che imprevisto un diffusore mi è arrivato così scheggiato . Per fortuna è dalla parte bassa e nella posizione in cui devono stare non si vede nulla . Lo vorrei comunque " ritoccare " per farlo tornare come originale , o almeno più decoroso nell'estetica anche se non visibile ....Avete qualche suggerimento? Grazie 

IMG_20240415_134400.jpg

Inviato

 Ovviamente posizionati come prassi non si vede nulla , tutto è ok. Tutto funzionante e ben suonante ma quelle schegge mi lasciano un po' di disagio psicologico e ritengo un vero peccato lasciarle così senza metterle a posto del tutto 

IMG_20240415_132032.jpg

Inviato

Da Ernesto ad Ernesto. A parte che nella foto hai messo a fuoco tutto meno la parte scheggiata.  Io farei così.  Utilizzerei un prodotto bicomponente, che si trova in un brico center, da spalmare sulla “ferita”, dopo avere unito i due prodotti, in modo da arrivare ad un buon lavoro grezzo. Poi, una volta ben asciutto, con la carta abrasiva da falegname, prima grossa, poi fine, lo porterei a filo col resto del diffusore. Alla fine si passa il colore, nero mi sembra, magari dopo una mano di fondo opaco per legno. 
Fine.   

Inviato

@ernesto14 si. In effetti quello del Brico Center è stato il.mio primo pensiero.  Avevo pensato a quei kit che di solito questi centri commerciale hanno in vendita per il restauro dei mobili. Sopra ho messo due immagini  sulla scheggiatura all' inizio del post

Inviato
13 minuti fa, ernesto62 ha scritto:

Sopra ho messo due immagini  sulla scheggiatura all' inizio del post


Si, ma nelle foto non hai messo a fuoco la parte scheggiata.  Ad es., non si vede se è anche rotto il legno. 
Il kit brico io l’ho usato e va benissimo, fra l’altro aderisce in maniera decisa al supporto rovinato, dando consistenza al tutto. 
(Nel caso il suggerimento ti risulti utile, potresti cortesemente fare 1 intervento nel mio tread sulle basi attive, ad evitare il soliloquio?  Pur che sia. ((Ma seguo i tuoi interventi e non li trovo  mai banali. )). Grazie.)

Inviato

Puoi usare questo prodotto della Saratoga che e' veramente il top con il legno.

5166b846ea18d8f94a5c50be903095ff_ec96e2ce.jpg

Inviato

@ernesto14 troppo buono ,omonimo .....Ma in realtà ne avrei e ne ho cose da imparare..

@leosam grazie anche a te del suggerimento 

Inviato

@ernesto62

Figurati,il bello della Mastro d'Ascia e' che poi e' molto piu' resistente del legno stesso.

Inviato

@ernesto62 fermo restando che quanto ha suggerito @ernesto14 è il procedimento corretto,

se non hai manualità con il legno rischi che il ritocco sia peggiore del danno, nel qual caso ti suggerirei di limitare l'intervento al colorare con un pennarello nero ed utilizzare giusto un po' di vinavil evitando di seppiare/verniciare. Non ho capito però se si tratta di una crepa nel legno, nel qual caso la soluzione migliore è colare del vinavil tra le due parti e tenerle unite in qualche modo per almeno 24 ore.

Renato Bovello
Inviato

Io mi rivolgerei ad un liutaio. Sono abituati a lavorare con grande cura e precisione

Inviato
10 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

Io mi rivolgerei ad un liutaio

Quelli la vorano il legno non il truciolato

Inviato

Alla fine ho "ritoccato " con un pennarello nero . Certo non è venuto alla perfezione assoluta ma con un margine di un buon 90% se non di più  come fossero all'origine. Questo perché con attenta analisi appurato il legno non è stato intaccato più di tanto. In effetti in tal modo non si vede  più nulla 👍. Lascio così perché abbastanza soddisfacente e alla luce del fatto è in punto che non si vede va benissimo così 

Renato Bovello
Inviato
5 ore fa, giogra ha scritto:

Quelli la vorano il legno non il truciolato

Certo ma ci sanno fare anche con i nostri giocattoli .

Inviato
5 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

Certo ma ci sanno fare anche con i nostri giocattoli

Hai ragione, un bravo liutaio sa come operare  per eseguire un accurato restauro. Ma i prezzi, rispetto ad un falegname, salgono sensibilmente!

La scorsa estate ho portato la chitarra (classica) a fare una messa a punto da un noto liutaio della mia città. Per un lavoro di 20 minuti, e senza cambiare nulla, ho pagato circa 100€... e i costi sono quelli un po' ovunque.

Renato Bovello
Inviato
4 minuti fa, M.B. ha scritto:

i prezzi, rispetto ad un falegname, salgono sensibilmente!

Questo e' fuor di dubbio ma cresce anche la cura ,almeno... normalmente

Inviato

@ernesto62 hai ragione, anche se non si vedono le imperfezioni danno fastidio, ti capisco.

Io ad esempio non riesco a farmene una ragione.

Concordo con la stuccatura e verniciatura.

Per prenderci la mano fai delle prove su altri pezzi di legno prima di passare alle casse.

Lascia stare gli esterni, magari qualcuno bravo, ma rischi di pagare per un lavoro fatto male, nel limite del possibile mi faccio tutto da solo!!!

Un pò di fatica ma sarai soddisfatto, non limitarti al pennarello.

Inviato

@andrea7617 grazie anche per te del tuo parere .. Comunque mi ritengo abbastanza soddisfatto anche così con il pennarello, considerando si può dire non si nota più il difetto. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...