Sarino85 Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 Buonasera. Aro per ricevere un amplificatore heatkith AA 151. Il venditore dichiara che non si accende e non sa da quanto tempo sia fermo. Portandolo ad un riparatore , cosa e quanto devo aspettarmi come cifra di intervento? Quali sono le variabili a cui mi troverò davanti anche in termini economici ? Grazie
Questo è un messaggio popolare. bambulotto Inviato 15 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Aprile 2024 6
Alessandro Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 @Sarino85 i riparatori qualificati eseguono preventivamente un'ispezione sull'apparecchio, dopodiché comunicano al cliente i lavori da eseguire e la relativa stima di spesa, dopodiché, o si accetta il preventivo e si conferisce al riparatore il mandato a proseguire i lavori, o si decide di non proseguire i lavori pagando solo il preventivo, è tuo diritto pretendere anticipatamente di sapere a quanto ammonta il costo del solo preventivo qualora tu non intendessi proseguire la riparazione, in questo caso potrai sempre rivendere l'apparecchio come "non funzionante da riparare" o come "pezzi di ricambio", ciao
what Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 1 ora fa, Sarino85 ha scritto: Buonasera. Aro per ricevere un amplificatore heatkith AA 151. Il venditore dichiara che non si accende e non sa da quanto tempo sia fermo. Portandolo ad un riparatore , cosa e quanto devo aspettarmi come cifra di intervento? Quali sono le variabili a cui mi troverò davanti anche in termini economici ? Grazie Da 1 € per un fusibile ritardato,200 € (minimo)per valvole e qualche condensatore...perdonami ma ogni supposizione sarebbe azzardata senza almeno averlo aperto,e neanche basta...
Paolo 62 Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 Penso anch'io che sia impossibile capire a distnza perchè l'ampli non si accende. Se è stato spento per molti anni c'è da sospettare che i condensatori siano da cambiare ma ci possono essere altri guasti.
nirone95 Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 Ultimamente un riparatore mi ha chiesto una fortuna per riparare un finale......poni un budget prima di tutto.....
Sarino85 Inviato 15 Aprile 2024 Autore Inviato 15 Aprile 2024 Grazie.....non ho altra scelta che affidarmi a qualche riparatore e farmi fare un preventivo
madero Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 Che non si accenda, é l'ultimo dei problemi, potrebbe essere banalmente un filo staccato. Se i trasformatori sono a posto, potrebbe essere un problema limitato, buona componentistica passiva, non costa uno sproposito, e non ci sono valvole esoteriche. In caso contrario, dover riavvolgere un trasformatore ha un costo non indifferente e potrebbe rendere l'operazione non conveniente. Molto dipende dal prezzo di partenza, un apparecchio di cui non si sa nulla potrebbe anche essere solo un rottame. D'altra parte durante il covid ho ricostruito praticamente ex novo una coppia di heathkit w4, in origine era un kit e in rete si trovano tutti i manuali compresi quelli d'uso e di costruzione con istruzioni passo passo e lista dei componenti necessari. Il risultato é stato , con mia sorpresa, molto soddisfacente. Gli heathkit erano apparecchi relativamente economici se paragonati al top dell'epoca, ma con tanta sostanza
Bazza Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 @Sarino85 se hai un tester la prima cosa che farei io darebbe quella di vedere se l'interruttore funziona. Se funzionante, sempre col tester verificherei la continuità dei filamenti delle valvole, in primis quello della rettificatrice. Però prima accertati se sia alimentato a 220V o se a 110/120V. Non so se ha il fusibile di protezione, in caso lo avesse sarebbe la prima cosa da controllare.
Martin Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 Stimolato dal thread sono andato in cerca dello schema dell'heatkit AA151 per vedere se ci capisco ancora qualcosina. https://www.electronica-pt.com/esquema/old-tv/heathkit-aa-151-kit-schematics-48470/ Risultato: Sono decisamente arrugginito. C'è qualche anima buona in grado di soddisfare le mie curiosità di ex-pipparolo elettronico ? 1. Il livellamento anodica è affidato al solo C25 da 80uF ? 2. La Rk in comune per le 4 finali pare essere la R33 da 100ohm. Questo non crea problemi di diafonia L-R ? 3. Come funziona l'inversore di fase sull'uscita del TU destro e a che serve ? (non mi pare che lo schema sia del tipo "reflex" (stereo con un solo TU)
madero Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 @Martinper il primo quesito mi pare di vedere un condensatore multiplo c22, c23, c24 e c25 da 25,25,30 e credo 60 uF 1
Martin Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 @madero in effetti c'è una R da 4700 tra C25 e gli altri, riescono ugualmente a dare un contributo al livellamento della Va per le finali ? Quanti mA di Iak "bevono" (come valori tipici) le valvole a monte delle finali ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora