comfortably numb Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 Ciao a tutti, Domanda diretta: Picoreplayer o Moode per gestire files da hard disk locale? Ho configurato due microsd con entrambi i sistemi operativi e non so quale tenere. Picoreplayer sembra più completo perché dà accesso a metadati e testi, Moode sembra suoni meglio... Per quest'ultimo punto non vorrei che fosse suggestione, dovuta alle miriadi di recensioni trovate in rete che ne tessono le lodi... è realmente così o mi sono fatto influenzare? Un sistema operativo può "suonare" meglio di un altro, dato che alla fine è questa la discriminante della scelta?
Ornito_1 Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 @comfortably numb Ti riporto la mia esperienza. Ho provato diversi player su Raspberry pi.. Moode è quello che suonava peggio Volumio quello che suonava meglio nel mezzo tutti gli altri Ovviamente a casa mia e nel mio impianto. Se la tua liberia locale su hard disk non è “esagerata” io andrei di Volumio (con tutti i suoi limiti nella gestione metadati e nella penosa funzione di ricerca)
comfortably numb Inviato 16 Aprile 2024 Autore Inviato 16 Aprile 2024 @Ornito_1 anch'io ho provato Volumio, ma l'ho accantonato perché mi dava problemi col riconoscimento delle copertine degli album. E poi, ma questa è una questione mia, non concepisco la loro politica sugli abbonamenti. Riguardo la qualità audio non saprei, come dicevo sopra non vorrei che fosse suggestione, in fondo i sistemi operativi dovrebbero semplicemente essere una successione di 0 e 1...
Ornito_1 Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 6 minuti fa, comfortably numb ha scritto: @Ornito_1 anch'io ho provato Volumio, ma l'ho accantonato perché mi dava problemi col riconoscimento delle copertine degli album. E poi, ma questa è una questione mia, non concepisco la loro politica sugli abbonamenti. Riguardo la qualità audio non saprei, come dicevo sopra non vorrei che fosse suggestione, in fondo i sistemi operativi dovrebbero semplicemente essere una successione di 0 e 1... Per non avere problemi di copertine con Volumio le regole da seguire sono: -Immagine all’interno della cartella contenente le tracce -nome/formato: Cover.jpg Abbonamento di Volumio solo se vuoi utilizzare lo streaming.. se hai libreria locale e ti basta quella, Volumio è gratuito Qualità Audio: A casa mia era tutt’altro che suggestione… ma come dicevo, è la mia personale esperienza. La tua potrà essere completamente diversa ed essere altrettanto valida. 🤷♂️
comfortably numb Inviato 16 Aprile 2024 Autore Inviato 16 Aprile 2024 @Ornito_1 se la metti così riproverò pure Volumio, grazie...
Ornito_1 Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 @comfortably numb 👍 Se dovessi avere bisogno, chiedi pure. P.S. Su Volumio hai anche la possibilità del DSP nel caso ti servisse, basta installare il plugin FusionDSP (sempre gratuito)
ddav3 Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 @comfortably numb io ho avuto esattamente l'esperienza opposta, suonava meglio ( sfumature ) Moode rispetto a Volumio, su una cosa concordo gestione della libreria di Volumio lasciamo perdere.
stefano_mbp Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 @comfortably numb per cominciare non sono sistemi operativi ma player+sistema operativo. PiCorePlayer usa Logitech Media Server e Squeezelite. moOde deriva dal progetto iniziale da cui poi si sono diramati Volumio, Rune e moOde stesso e sono basati su MPD. PiCorePlayer usa come sistema operativo piCore Linux, una distribuzione veramente minimale che occupa “ben” 12MB e gira completamente in ram. moOde usa invece RaspiOs, non so se giri in ram Ciò detto in termini di praticità di utilizzo PiCorePlayer permette una gran quantità di impostazioni , ma bisogna sapere quel che si fa, moOde è forse un po’ più intuitivo. . L’interfaccia di PiCorePlayer è quella di LMS ed è possibile usare il plugin Material Skin che offre una soluzione più moderna e accattivante, si può usare anche il plugin Music and Artist Information che insieme a Material Skin offre una interfaccia decisamente simile a quella di Roon in termini di completezza di informazioni su album e artisti . moOde ha una bella interfaccia, non mi sembra che riesca a reperire dal web informazioni su album e artisti come Material Skin/Music and Artist Information. . Entrambi possono pilotare endpoint sparsi sulla rete, per PiCorePlayer devono essere di tipo Squeezelite, per moOde possono essere altre istanze moOde oppure basati su MPD/UPMPDCLI. . Riguardo alla gestione della libreria PiCorePlayer è di fatto Logitech Media Server quindi relativamente completo e ben performante, quando sarà disponibile la versione 9.x.x di LMS saranno disponibili plugin interessanti per la visualizzazione dei metadati relativamente alla musica classica (puoi leggere qui). Per moOde non ricordo dettagli particolari. . Per quel che riguarda il suono mi astengo, li ho provati entrambi ma è passato del tempo e non posso esprimere un giudizio.
comfortably numb Inviato 16 Aprile 2024 Autore Inviato 16 Aprile 2024 @Ornito_1 @ddav3 grazie mille, però la domanda resta... è possibile che un sistema operativo faccia la differenza in un campo (la qualità audio) che dovrebbe essere di competenza del Dac?
stefano_mbp Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 2 minuti fa, comfortably numb ha scritto: @Ornito_1 @ddav3 grazie mille, però la domanda resta... è possibile che un sistema operativo faccia la differenza in un campo (la qualità audio) che dovrebbe essere di competenza del Dac? Tendenzialmente sì, è possibile, in quanto molto dipende da quanto sia stressata la cpu e PiCorePlayer direi che sia davvero molto leggero, quindi la mia è una sensazione opposta alla tua … ma come dicevo è passato troppo tempo per esprimere giudizi
comfortably numb Inviato 16 Aprile 2024 Autore Inviato 16 Aprile 2024 30 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: @comfortably numb per cominciare non sono sistemi operativi ma player+sistema operativo. PiCorePlayer usa Logitech Media Server e Squeezelite. moOde deriva dal progetto iniziale da cui poi si sono diramati Volumio, Rune e moOde stesso e sono basati su MPD. PiCorePlayer usa come sistema operativo piCore Linux, una distribuzione veramente minimale che occupa “ben” 12MB e gira completamente in ram. moOde usa invece RaspiOs, non so se giri in ram Ciò detto in termini di praticità di utilizzo PiCorePlayer permette una gran quantità di impostazioni , ma bisogna sapere quel che si fa, moOde è forse un po’ più intuitivo. . L’interfaccia di PiCorePlayer è quella di LMS ed è possibile usare il plugin Material Skin che offre una soluzione più moderna e accattivante, si può usare anche il plugin Music and Artist Information che insieme a Material Skin offre una interfaccia decisamente simile a quella di Roon in termini di completezza di informazioni su album e artisti . moOde ha una bella interfaccia, non mi sembra che riesca a reperire dal web informazioni su album e artisti come Material Skin/Music and Artist Information. . Entrambi possono pilotare endpoint sparsi sulla rete, per PiCorePlayer devono essere di tipo Squeezelite, per moOde possono essere altre istanze moOde oppure basati su MPD/UPMPDCLI. . Riguardo alla gestione della libreria PiCorePlayer è di fatto Logitech Media Server quindi relativamente completo e ben performante, quando sarà disponibile la versione 9.x.x di LMS saranno disponibili plugin interessanti per la visualizzazione dei metadati relativamente alla musica classica (puoi leggere qui). Per moOde non ricordo dettagli particolari. . Per quel che riguarda il suono mi astengo, li ho provati entrambi ma è passato del tempo e non posso esprimere un giudizio. @stefano_mbp grazie, picoreplayer l'ho configurato proprio cosi. Avendoli entrambi già configurati devo provare a rifare una comparazione. Sul mio impianto ho avuto l'impressione che Moode si sentisse meglio ma, ripeto, non vorrei che fosse suggestione. Picoreplayer, essendo più leggero, carica molto più velocemente il database, se nella comparativa lo riterrò simile a Moode credo che lo terrò...
Ornito_1 Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 3 ore fa, ddav3 ha scritto: @comfortably numb io ho avuto esattamente l'esperienza opposta, suonava meglio ( sfumature ) Moode rispetto a Volumio, su una cosa concordo gestione della libreria di Volumio lasciamo perdere. Infatti… come dicevo ogni impianto fa parrocchia. Comunque mi sa che proverò di nuovo Moode e nel caso dovesse andare bene sia sonicamente che come gestione della mia corposa libreria locale, “saluterei” Volumio che a livello di gestione libreria mi sta proprio “stufando”.
comfortably numb Inviato 2 Maggio 2024 Autore Inviato 2 Maggio 2024 Giusto per aggiornare chi ha partecipato alla discussione: ho rifatto le comparazioni riprovando anche Volumio e, alla fine, nel mio impianto vince Picoreplayer. Ho provato i tre sistemi con lo stesso pezzo, Sultans Of Swing dei Dire Straits, e Picoreplayer è quello che all'ascolto mi ha dato più soddisfazione. Il che mi fa piacere, perché LMS con i suoi plugin per i crediti degli artisti e i testi è quello più completo. Nota a margine: ho scoperto su Fdroid (store alternativo al Playstore con applicazioni open source) un app LMS. È in pratica la schermata di gestione via browser con la Material Skin, però trasformata in app. La cosa positiva è che lo sviluppatore ha aggiunto una sezione in cui si può settare lo schermo "always on", tablet o smartphone che sia. Comoda, per esempio, se vuoi mettere il tablet incolonnato allo stereo e usarlo come display. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Maggio 2024 Amministratori Inviato 2 Maggio 2024 @comfortably numb permettimi, rifai se puoi la prova con almeno altri due pezzi. anni fa un amico dovevascegliere un cdplayer, ne avevamo 3 da conforntare, messo su il primo cd, ci fu un lettore che anadava decidamente meglio degli altri due. peccato che poi con tutti gli altri dischetti suonasse peggio
nick Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 @comfortably numb se hai tempo e voglia, prova a configurare piCorePlayer così Tweaks > pCP Kernel Tweaks > CPU Isolation: 3 Tweaks > pCP Kernel Tweaks > Squeezelite Output CPU: 3 Se non ho capito male, così facendo si dovrebbero "isolare" i processi audio su una CPU dedicata.
comfortably numb Inviato 2 Maggio 2024 Autore Inviato 2 Maggio 2024 @cactus_atomo proverò di nuovo, grazie.
comfortably numb Inviato 2 Maggio 2024 Autore Inviato 2 Maggio 2024 @nick cosa intendi per "isolare"? È una sorta di partizione per migliorare la resa audio?
nick Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 Intendo che, mi correggano gli esperti se sbaglio, i processi audio sono eseguiti su un core dedicato del processore. Pertanto, la riproduzione audio dovrebbe risentire meno dell' "interferenza" col multitasking di altri processi
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora