Vai al contenuto
Melius Club

Riempimento supporti diffusori


Messaggi raccomandati

Inviato

Qualcuno ha utilizzato la sabbia di quarzo per acquari?
Vorrei evitare la sabbia di fiume (ma anche filler costosi) e pensavo a questa perchè presumo anche non sia igroscopica, o sbaglio?

Inviato

ho utilizzato sabbia silicea fine di fiume , quella che è rimasta del sacco aperto, riposto in garage,  è perfettamente asciutta  

Inviato
Il 16/4/2024 at 17:14, Il_drugo ha scritto:

Vorrei evitare la sabbia di fiume

E perché? Compra il sacco da Leroy Merlin a pochi euro, la travasi in una bacinella pulita e la fai asciugare per un paio di giorni e quand'è bella asciutta ci riempi gli stand dei diffusori 

Inviato
Il 16/4/2024 at 17:14, Il_drugo ha scritto:

Qualcuno ha utilizzato la sabbia di quarzo per acquari?

Sì, la uso da anni. Ma solo quella per acquari di acqua dolce! È ottima: igienica e abbastanza economica. 

Sul riempimento degli stand, molti anni fa scrissi un articolo per la rivista Fedeltà del Suono. Da tanti test che realizzai con sabbia, talco, filler di diverso tipo e pallini da caccia no.14 all'interno di molti supporti (e diffusori), in nessun caso il riempimento totale degli stand fu premiante!

Usa una caraffa calibrata e inizia riempiendo gli stand per un 30% del volume disponibile. Poi ascolta attentamente dei brani con voce femminile (una cantante lirica, per esempio) e controlla che il timbro non peggiori via via che aumenti il riempimento. Quando il suono comincia a perdere in armonici, "freschezza", allora significa che hai zavorrato troppo e devi scaricare.

Per la cronaca, a parità di massa il tipo di filler influenza sensibilmente il risultato sonoro: i pallini di piombo no.14 (da soli) non "attufano" in alto come la sabbia o il talco. Buone anche le scaglie metalliche Atacama. Entrambi questi materiali sono però costosi e di non facile reperibilità...

P.S. In genere, con un riempimento di 1/3, max 1/2 del volume disponibile, si riesce a raggiungere un buon compromesso timbrico.

 

  • Thanks 1
Inviato

Il uso il filler atacama atabites, due confezioni per ogni piedistallo per riempirlo per 2/3. L'effetto è immediato nella riproduzione, certo esistono alternative molto più economiche, ma per non avere problemi di umidità eventualmente presente nella sabbia, ho preferito andare sul sicuro.

Inviato

Dipende dalla tua disponibilità di spesa, anche la sabbia lavata va benissimo, con 3 4 euro  te la cavi, però va ben asciugata al sole o in forno. Evita talchi e prodotti polverosi, usa sabbia o prodotti granulari.

È’ ovvio che i prodotti specifici sono pronti e nascono per questo.

Inviato

Sabbia x acquario e come detto riempimento di 1/3 dello stand. 

Inviato

Non ho mai avuto voglia/tempo di provare e ora sono passato a diffusori tower ...
Posso metterlo in un manuale del risparmio per audiofili?
:classic_cool:
In realtà gli stand, due coppie di altezze dimensioni diverse, li ho conservati (evitando errori del passato) perchè ho comunque una coppia di diffusori mid-size autocostruiti (il Mostro di Alberto Maltese) e una vintage (RAM 150) che ogni tanto utilizzo. Mi toccherà provare.

Inviato
Adesso, Gall ha scritto:

Se li riempi completamente cosa succede?

In termini audiofili direi che il post di @M.B. è esaustivo.

.

Da un punto di vista della stabilità (ammesso che ci si ponga questo problema) più è basso il baricentro più l' oggetto è stabile, cosa che assume un maggior rilievo se il materiale di riempimento è metallico, quindi più pesante.

Inviato

io ho i Music Tools ToolOne e sono riempiti per intero con piombo e fillin dalla casa.

Attenzione con le sabbia, prima passatela in forno per farla completamente asciugare.

E che non vi venga in mente di usare la lettiera per gatti, è fatta per attirare umidità e farebbe danni dall'interno.

Riguardo la quantità io partirei da 1/3 e farei una prova, poi eventualmente si aggiunge prodotto a seconda del risultato.

 

 

Inviato

Come vedete ci sono pareri discordanti si va da metà di riempimento max a 2/3 e chi tutto pieno.

Io direi che più è pieno più è solido e assorbe vibrazioni, dovrebbe suonare il diffusore non lo stand.

E Comunque se permettete anche le prove non sono facili: riempi monta e gira lo stand, 10 minuti sono pochi, far delle prove non è immediato e poi oltre alla voce sarebbero da valutare tutte le frequenze.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...