Vai al contenuto
Melius Club

Equalizzazione - correzione cuffie


widemediaphotography

Messaggi raccomandati

widemediaphotography
Inviato

Sappiamo che ogni cuffia ha una sua caratteristica "risposta" che per la verità dipende anche da come si effettuano le misure...

Nel mio caso per le HIFIMAN HE1000 Stealth (2023) in rete ho trovato un po' di diagrammi  dove si evince, ad esempio, che nella gamma 1KHz-3KHz si verifica una sorta di "buco" rispetto a quella che pare essere la curva di riferimento. 
Detta così sembrerebbe che queste siano delle pessime cuffie, mentre appartengono al rango di cuffie di gamma medio alta e per molti definite anche di qualità. Infatti confrontati i diagrammi anche di cuffie più blasonate, alcune di queste sembrano presentare scostamenti ancor più rilevanti. Qualcuno tenta di sopperire cambiando i padiglioni (sembrerebbero migliorare qualcosa quelli di pecora), ma non fanno di certo miracoli, soprattutto d'estate. :classic_biggrin:

 

 

Uno dei vantaggi di avere un audio-pc/streamer all-in-one è quello di poter installare qualsivoglia software audio e di rendere estremamente versatile questo strumento. Tra i miei preferiti, come player "bit-perfect," ci sta Foobar2000 che è molto personalizzabile e dispone di centinaia di plug-in ed una buona community di supporto ben attiva da oltre 20 anni.

 

Pertanto, utilizzando l'equalizzatore integrato ho apportato delle correzioni in cui è facile apprezzare in tempo reale i risultati. Si tratta tuttavia di uno strumento per quanto valido, assieme alla sezione DSP, non certo completissima o professionale. Per questo da qualche giorno mi sono messo alla ricerca di qualcosa di più

 completo, ma ciò non perché il suono delle mie cuffie non mi soddisfi, anzi per le mie capacità uditive forse sono ben oltre, ma soprattutto per mantener fede alle mie vocazioni  professionali di sperimentatore e di spremere sempre i mezzi a mia disposizione.

 

Pertanto mi sono imbattuto in uno dei tanti sw disponibili:

 

https://mathaudio.com/headphone-eq.htm

 

 

Che ha una sezione completamente dedicata alla equalizzazione delle cuffie.

 

Approfondendo, ho scoperto che esistono veri e propri database con vari preset di praticamente di tutte le cuffie più importanti. Ne esistono veramente molti e realizzati da autori diversi che possono rappresentare un ottimo punto di partenza per modellare a piacere il comportamento di una cuffia, creando vari profili che possono adattarsi meglio anche a differenti tipologie di ascolto.

Veramente sono anche indicati metodi per iniziare completamente da zero, ma serve tempo e pazienza...

 

https://github.com/jaakkopasanen/AutoEq/tree/master/results/Ted's Squig Hoard

 

Siccome questi preset, sono praticamente universali e validi per tantissimi sw, troverei interessante la possibilità di confrontarsi e scambiare  suggerimenti.

 

Lo so che in generale la cosa possa far storcere storcere il naso a qualche purista, ma l'ascolto in cuffia a mio avviso va  trattato in maniera differente, se non oltre.

Pur continuando io stesso a preferire una coppia o una doppia coppia di diffusori da pavimento, tuttavia non è sempre è possibile godersi un impianto a livelli del volume necessario,  mentre in determinate situazioni l'ascolto in cuffia diventa una vera e propria virtù, piuttosto che il più semplice  dei rimedi. Inoltre, con l'ascolto in cuffia sono possibili riproduzioni che con i diffusori non sarebbe possibile replicare; come la simulazione del multicanale o la completa separazione dei canali.

 

Qualcuno ha esperienza in merito? Sareste così gentili da condividere qualcosa in questo Thread?

 

Grazie :classic_smile: 

 

 

 

 

eq_he1000.jpg

Inviato

Lascia perdere i puristi, la tua idea di procedere con un EQ è assolutamente apprezzabile, potresti utilizzare MATHAUDIO.com e relativo software.

A mio avviso avresti più scelta nell'utilizzare una DAW e plugin VST appositi, free e/o a pagamento, avendo così una scelta molto più ampia e anche di più semplice utilizzo (anche se inizialmente potrebbe non sembrare).

Se segui questa strada (che poi è la mia) e non hai idea da dove partire puoi dirmelo e cercherò di aiutarti.

11 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

...ma soprattutto per mantener fede alle mie vocazioni  professionali di sperimentatore...

A maggior ragione la mia strada offre in tal senso maggiore scelta/flessibilità.

11 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Lo so che in generale la cosa possa far storcere storcere il naso a qualche purista, ma l'ascolto in cuffia a mio avviso va  trattato in maniera differente, se non oltre.

Il risultato che vuoi ottenere è quello che conta, non come lo ottieni, per cui per quanto mi riguarda sei sulla buona strada.

Tieni presente una cosa che sempre (o quasi) tutti dimenticano:

Ci sono differenze nei trasduttori tra i canali ma anche nelle nostre orecchie, ebbene si, come anche per gli occhi (spesso differenti), solamente che ascoltando attraverso i diffusori tali differenze vengono compensate dal cervello, in cuffia no.

Discorso lungo (ho semplificato) ma in rete si trova documentazione.

Con i plugin VST puoi operare sotto tutti gli aspetti che desideri, in modo molto efficiente.

 

widemediaphotography
Inviato

Si, infatti questo nuovo approccio lo sto eseguendo con Mathaudio come ho riportato nel link.

 

Quindi tu usi foobar2000?

Inviato

Dal momento che tutto passa da una DAW non ha importanza cosa uso, il flusso audio viene indirizzato nella DAW tramite ASIO e da lì all'uscita.

Non ha senso legarsi ad un player, i film, DVD, dirette streaming, tutto entra nella DAW per l'elaborazione, in tempo reale.

Te lo scritto, Mathaudio è un ambiente limitato rispetto a quello che uso, qualsiasi VST per me è utilizzabile, in pratica il mondo dell'informatica musicale.

widemediaphotography
Inviato

Lasciami il tempo per approfondire un po' meglio VST e DAW...

Quindi mi parrebbe di capire che se continuo ad usare FB2K, oppure altro player bit-perfect, il flusso verrebbe equalizzato a valle del player in una DAW software (per me fino ad oggi coincideva con l'HW dell'audio-pc) e quindi al DAC. Corretto?

 

Inviato

Esatto, ti serve una scheda audio decente, escluderei quella del PC, ma non obbligatoriamente.

Inviato

Altre due possibilità:

Hardware tramite RME ADI2 DAC FS, ha un equalizzatore parametrico al suo interno molto comodo da usare per le cuffie ed è un anche un dac con amplificatore per cuffie.

Software c'è la possibilità di usare gratuitamente EqualizerAPO e sul link di Oratory trovi i preset per l'equalizzazione di quasi tutte le cuffie in commercio. Puoi inserire su equalizerAPO anche un'interfaccia grafica tipo Peace da cui importare i preset per le cuffie che ti interessano.

https://www.reddit.com/r/oratory1990/wiki/index/list_of_presets

 

widemediaphotography
Inviato

Nei giorni scorsi ho scaricato alcuni preset sia da Oratory1990 che da Jaakkopasanen da provare con Mathaudio. Per la verità qualche dubbio  mi è già sorto perché ne esistono molti di preset, anche piuttosto differenti per le stesse cuffie e  quindi mi chiedevo se il risultato migliore fosse quello che a vista sembri approssimare meglio la curva di Harman. Nel fitting della curva credo che il gusto personale debba essere un momento  lasciato un po' a "svaporare" se l'obiettivo è  attribuire alla curva di riferimento il  valore atteso.  Un semplice atto di fede insomma, ma magari sto sbagliando.

 

Con i primi preset, con cui ho solamente giocato su di un notebook e con delle vecchie cuffie sennheiser, ho notato anche una certa attenuazione del volume quando li importo in Mathaudio ed eseguo il play da fb2k. Quindi con le Hifiman, al momento ho solo  utilizzato, nei limiti consentiti, l'equalizzatore integrato in foobar, con risultati apprezzabili...

 

Vero che del mio audio pc ho una immagine di ripristino effettuata con clonezilla, ma prima di "sporcarlo" con altre installazioni compulsive (finisce sempre così, quando si sperimenta :classic_biggrin:) volevo provare un po' meglio, riservandomi un certo margine di successo prima di metter mani all'audio-pc.

 

Scheda audio... nel mio caso diventa un po' un problema, perché al massimo il mio audio PC ne potrebbe prevedere una USB, a patto che sia molto compatta e da inserire nel Cabinet. Avete suggerimenti?

 

Infine, Per quanto all' RME una decina di giorni fa ho aperto un Thread perché interessato a questo oggetto che risolverebbe anche il mio problema di trovare un pre-phono ADC, oltre ad avere la possibilità di eseguire tantissime misure, mentre mi ritroverei contemporaneamente pure un DAC e un amplificatore cuffie di ottimo livello!

Inviato
5 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

ho notato anche una certa attenuazione del volume quando li importo in Mathaudio ed eseguo il play da fb2k

Questo è normale perché i preset elevando alcune frequenze di diversi db manderebbero i brani in clipping, per cui basta alzare un po' di più il volume.

 

5 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Nel fitting della curva credo che il gusto personale debba essere un momento  lasciato un po' a "svaporare" se l'obiettivo è  attribuire alla curva di riferimento il  valore atteso.

Ognuno cerca di centrare l'obiettivo, ma sempre tenendo conto del gusto personale, basta scegliere il preset che piace di più.

 

5 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Per quanto all' RME

Io l'ho acquistato proprio per le sue numerose funzionalità e gli aggiornamenti costanti nel tempo sia del firmware che dei driver.

widemediaphotography
Inviato
58 minuti fa, musicante ha scritto:

Questo è normale perché i preset elevando alcune frequenze di diversi db manderebbero i brani in clipping, per cui basta alzare un po' di più il volume.

 

Questa sera ho installato Mathaudio in foobar2000 x64 sul mio audio-pc e ho caricato un paio di preset...

Infatti, ho compreso che 0db ora corrisponde al picco massimo della curva di equalizzazione, mentre prima era ovviamente  tutto a zero e il nuovo grafico si sviluppa tutto sotto la retta di ordinata 0. Questo giustifica quindi l'attenuazione, come mi hai spiegato.

Tuttavia l'impressione è che complessivamente il suono delle HE1000 Stealth si "chiuda" rispetto alla versione flat senza EQ. Ho avuto poco tempo per approfondire e provare un range di brani che possano convincermi sull'intera gamma frequenze... Al momento mi sembra ancora migliore il mio semplice preset realizzato con l'equalizzatore interno di FB2K. Guardando il grafico del post iniziale ho impostato le bande come nell'immagine allegata.

Altra questione, il plugin Mathaudio per foobar l'ho installato senza installare l'altro plug VST... Questo è uno dei problemi di Foobar con i vari plugin, ciò è dovuto essenzialmente alla proliferazione delle versioni 32 e 64 bit e ciascuna con 2 tipi  distinti  di installazione: portable/standard. Molti plugin gradiscono una sola su delle 4 combinazioni... da approfondire. 

Screenshot 2024-04-17 232440.png

Inviato

image.thumb.png.dcc06a9dafa43064f4294d90cdba277d.png

@widemediaphotography Quello postato è uno dei preset per la HE1000, come puoi vedere ogni frequenza (che può essere scelta con precisione) ha tre parametri, Valore di gain, qualità, tipo di filtro.

Questo è un equalizzatore parametrico, che è diverso dall'equalizzatore standard che stai usando e che gestisce solamente il valore di gain.

L'Rme infatti, è fornito di un equalizzatore parametrico che può gestire i vari parametri.

10 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Tuttavia l'impressione è che complessivamente il suono delle HE1000 Stealth si "chiuda" rispetto alla versione flat senza EQ.

Anche questo è normale, perché i preset attenuano quei picchi oltre i 6KHz che superano la curva ideale di Harman, ma se quella frizzantezza piace nulla vieta di adattare l'equalizzazione al proprio gusto, ciao.

  • Melius 1
Inviato

Una curiosita', se piace una firma sonica come la Curva di Harman, perche' non acquistare un prodotto creato seguendo quella curva invece di forzare delle cuffie a suonare in modo diverso dal progetto?

Ad esempio una Hifiman He-r9 va anche oltre la Harman

Inviato

Jaakko Pasanen e i suoi amici hanno rilasciato anche una interfaccia web molto comoda:

 

https://autoeq.app/

 

Da qui è molto più semplice navigare cuffie e scaricare profili EQ

Personalmente continuo a preferire (e suggerisco) piccole/minime corrrezioni "personali".  

 

  • Thanks 1
widemediaphotography
Inviato
18 ore fa, ivanouk ha scritto:

Una curiosita', se piace una firma sonica come la Curva di Harman, perche' non acquistare un prodotto creato seguendo quella curva invece di forzare delle cuffie a suonare in modo diverso dal progetto?

Ad esempio una Hifiman He-r9 va anche oltre la Harman

La curva di Harman è solo una delle curve possibili e non ha nessuna valenza scientifica. Infatti è ricavata sulla statistica delle preferenze di ascolto di un campione piuttosto vasto di ascoltatori, compreso tecnici del suono.

 

Questa considerazione dovrebbe rispondere alla tua domanda in maniera abbastanza esaustiva, soprattutto considerando che alla fine si può seguire la curva che più ci soddisfi, oppure impostare curve differenti a seconda del tipo di musica o di ascolto a cui ci si voglia dedicare.

Si comprende inoltre che le possibilità di equalizzazioni rendono una buona cuffia uno strumento universale, evitando di stare a cambiare/acquistare di volta in volta, non solo la cuffia, ma ogni componente della catena che impatti o che si ritenga impattare sull'ascolto...

 

 

widemediaphotography
Inviato
13 ore fa, pier ha scritto:

Jaakko Pasanen e i suoi amici hanno rilasciato anche una interfaccia web molto comoda:

https://autoeq.app/

Da qui è molto più semplice navigare cuffie e scaricare profili EQ

Personalmente continuo a preferire (e suggerisco) piccole/minime corrrezioni "personali".  

Non la conoscevo...

Inviato
1 ora fa, widemediaphotography ha scritto:

le possibilità di equalizzazioni rendono una buona cuffia uno strumento universale, evitando di stare a cambiare/acquistare di volta in volta, non solo la cuffia, ma ogni componente della catena che impatti o che si ritenga impattare sull'ascolto...

Premetto che non sono affatto contrario all'equalizzazione in cuffia, dal momento che in epoca passata ho avuto un Cello Palette e oggi faccio uso di un (Sony) Sonnox Oxford EQ Native.

Di cuffie ne ho avute davvero tante, e oggi ne possiedo una decina.

Per quanto affascinante l'idea che attraverso una sapiente curva di equalizzazione - magari ottenuta con sofisticati algoritmi - si possa ottenere il suono "perfetto" o quello di un altro modello nativamente più performante, è solo una chimera...

I limiti tecnologici - soprattutto di tipo meccanico - non si possono aggirare!

Il suono di un trasduttore è il frutto di diversi parametri (distorsione, risposta all'impulso, escursione lineare, ecc. ecc.). Agendo solo su uno di questi parametri si fa poco...

Piccoli interventi cum grano salis possono essere gradevoli; grandi interventi (con la pretesa di migliorare un progetto) sono semplicemente nefasti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...