bear_1 Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 Salve ... sono interessato alla conoscenza di questo finale. Avendone uno con il suo pre, preso anni fa, desideravo metterlo in funzione in una stanza di 12...14 mq con un sistema di casse appropriato alla sua modesta potenza, in quanto, i miei sistemi attualmente in uso abbisognato di amplificazioni più sostanziose. Vedo che ha una serie di collegamenti(cavi) che mi lasciano perplesso nell'uso attuale (vecchi Din).......Consigli??? Grazie
mattia.ds Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 I cavi din li hai? In caso contrario vendono gli adattatori din/RCA. Per quanto riguarda i diffusori posso consigliarti le Dynaco a25 o una coppia di Snell K, provate entrambe con successo con il 303/33. Stanza da 22 mq.
wiking Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 Poichè ne parli, inizio a risponderti partendo dalle connessioni, croce e delizia dei Quad vintage. Le uscite del 303 sono dei classici connettori che accettano banane da 4mm. Quelle del 303 sono particolarmente robuste, almeno come quelle dei Quad II, e molto più di quelle del 405 e del 306, più fragili (io ho avuto almeno due fratture delle uscite banana femmina coi 306, dovute ad invecchiamento del connettore + intrinseca fragilità strutturale, tanto che dal 606 Quad passò ai più robusti connettori Harbeth). L'alimentazione del 303 ha un ingresso Bulgin fino al seriale 80.000 circa, per passare poi ad una comodissima e stabile IEC nei seriali successivi (gli ultimissimi, in sostanza) L' ingresso segnale del 303 è un DIN a 4 poli, e si trovano in commercio ottimi cavi assemblati "DIN - RCA 4 poli", per lo più nel Regno Unito. Se però lo devi pilotare con uno dei suoi pre, tipicamente il 33, o uno dei 34 e 44 ancora dotati di uscita DIN, va bene un cavo "DIN 4 poli - DIN 4 poli" (che già avrai). Ricordati che, esattamente come il 405, il 306 ed il 606, la sensibilità del 303 è elevatissima, e mette fuori gioco pre non Quad aventi uscite "robuste" a livello di tensione. Nel caso del 44, troverai una delle tre uscite con la tensione adatta (0,5V), col 33 e col 34 viceversa non puoi sbagliare. ps: attenzione a non confondersi coi DIN a 5 poli (DIN 5), usati sempre nei Quad, ma su ingressi/uscite aux, tape, radio, ecc. I DIN a 4 poli (DIN 4) sono viceversa per le entrate/uscite tra pre e finali, ed è il caso del 303 oggetto di qs 3D.
Moderatori paolosances Inviato 17 Aprile 2024 Moderatori Inviato 17 Aprile 2024 @wiking grazie per la utilissima repertazione storiografica. 1
bear_1 Inviato 17 Aprile 2024 Autore Inviato 17 Aprile 2024 @wiking ....... ottimo grazie. Consiglio per le casse, oltre a quelle citate sopra...?
wiking Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 1 ora fa, bear_1 ha scritto: @wiking ....... ottimo grazie. Consiglio per le casse, oltre a quelle citate sopra...? Io l'ho utilizzato con sistemi di minidiffusori semplici come carico e relativamente efficienti, come le ProAc SuperTablette con successo. Con le 805 Matrix e le Chario Hiper 1 siamo al limite (è un locale grande, premetto), e con le Diapason Karis, che hanno un minimo di 3,3 Ohm a 250Hz, iniziano i problemi. Questo per esperienza personale, sui mini e midi anni '90 (altra mia addiction ) che ho in casa. Per restare in tema di "mini", mi dicono che il 303 vada bene con le Ls3/5a da 15 Ohm, che io non ho; certamente il 303 è stabile su quel carico, però la potenza del 303 su un carico di 16 Ohm scende a soli 28W x canale, per cui occorre tenere conto dei tre seguenti fattori chiave: dimensioni del locale + distanza d'ascolto dai diffusori + livelli SPL desiderati. Inoltre asseriscono che il 303 vada bene con le Tannoy grandi, e non ho dubbio alcuno: quando avevo le enormi GRF in camera da letto ci attaccavo due Quad II e quello che ne usciva era il Nirvana, però le avevo 1) attaccate al letto, 2) il locale era piccolo e 3) i volumi di ascolto erano davvero contenuti. Le Tannoy GRF non le ho più, e quindi non posso provare i miei vari Quad a stato solido (303, 405, 405.2 e 306) con quelle. Se invece attacco ora il 303 alle Tannoy System 215 DMT-2 in sala, in monoamplificazione, tutto diventa difficile: suono diventa piccolo ed esile, la scena collassa, e la magia sparisce appena alzi il volume, un po' come coi 4 Quad II alle prese con gli stessi sistemi. Però il 303, data la sostanziale purezza della gamma medio-alta, davvero splendida ed inusuale per uno stato solido di fine anni '60, va benissimo in biamplificazione sulle stesse Tannoy System 215 DMT-2, sugli alti, con un 405 sui 4 wooferoni da 38. Prova fatta, ma anche qui, attenzione, non si esageri col volume! Questo per dire che il 303 è un finalino di qualità eccelsa, ma con precisi limiti dinamici. Limiti superiori a quelli dei Quaddini, ma non così tanto superiori. Quanto meno sia i Quad II che il 303 (in minor misura) clippano con dolcezza, ma non è esattamente quello che ci si prefigge, giusto? Che il 303 sia uno dei migliori finali a stato solido di piccola potenza della sua epoca è indubbio. Poi, io non faccio testo, ma di quell'epoca (fine anni '60), a stato solido, due finali soltanto mi sono tenuto: un McIntosh MC-2505, ed un Quad 303, e, credetemi, non è un caso (magari un giorno parleremo delle differenze tra qs due vecchi gioielli che si stanno avvviando verso le 60 primavere). Ciò detto, qualche considerazione in più sul 303 la trovate anche in qs mio articolo (se infrango qualche regola potete rimuovere il link, è il mio blog personale su cui scrivo ogni tanto qualche appunto di viaggio audiofilo): https://lerecensionidiwiking.blogspot.com/2024/01/finali-quad-vintage-sono-ancora-attuali.html Un paio di considerazioni: 1) ricordate che il 303 nasce per le ESL57, massima qualità, ma volumi di ascolto condominiali, 2) massima attenzione alle condizioni del 303: quando l'ultimo controllo, l'ultimo refurbishment? I 303 (ma tutti i finali Quad) sono apparecchi robusti, facili da sistemare, ma che hanno oltre 50 anni. La differenza tra un apparecchio controllato, elettricamente restaurato e riportato alle specifiche, ed uno che non ha mai subito manutenzione, all'ascolto si sente.... 1
bear_1 Inviato 17 Aprile 2024 Autore Inviato 17 Aprile 2024 ..... Che dire ......meglio di così non si può. Complimenti per la disamina sul 303. Il Mc 2505 me l'ho ricordo bene con le Klipschorn... delizioso. 1
Velvet Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 6 ore fa, wiking ha scritto: mi dicono che il 303 vada bene con le Ls3/5a da 15 Ohm Ancora meglio con le 11 Ohm. Lo posso testimoniare, una delizia assoluta. Un caso di affinità elettiva. 1
bear_1 Inviato 18 Aprile 2024 Autore Inviato 18 Aprile 2024 @Velvet ......in che dimensione di stanza le usi?
Velvet Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 Non ho stanze grandi, max 6x4. Ma il loro meglio lo danno in stanze più piccole, d'altronde la fisica non si batte. 1
bear_1 Inviato 18 Aprile 2024 Autore Inviato 18 Aprile 2024 Bene penso che lo metterò presto in funzione con delle Spendor(serie scatoletta)
olegna Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 Ho il 405-2, il 303 ed il 306. Alla fine preferisco l'ultimo. Anche se mi dicono che il 520 abbia lo stesso suono ma molti più watt. Difficile da trovare, però . Li uso con le ottime epicure 3.0 2
Westender Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 3 ore fa, olegna ha scritto: Li uso con le ottime epicure 3.0 belle!
wiking Inviato 19 Aprile 2024 Inviato 19 Aprile 2024 Il 18/4/2024 at 11:03, olegna ha scritto: Ho il 405-2, il 303 ed il 306. Alla fine preferisco l'ultimo. Anche se mi dicono che il 520 abbia lo stesso suono ma molti più watt. Difficile da trovare, però . Li uso con le ottime epicure 3.0 In effetti, ogni volta che collego il 303, tipo stasera, mi dimentico di: 405, 405.2 e 306. Lo attacchi e ti dimentichi di tutto il resto: zero fatica di ascolto e massima piacevolezza e godibilità, nonostante i limiti dinamici di cui sopra. Nella foto, appena scattata, sta pilotando le vecchie 805 Matrix, temporaneamente appoggiate sopra le Tannoy. 1
argonath07 Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 11 ore fa, wiking ha scritto: In effetti, ogni volta che collego il 303, tipo stasera, mi dimentico di: 405, 405.2 e 306. Lo attacchi e ti dimentichi di tutto il resto: zero fatica di ascolto e massima piacevolezza e godibilità, nonostante i limiti dinamici di cui sopra. Nella foto, appena scattata, sta pilotando le vecchie 805 Matrix, temporaneamente appoggiate sopra le Tannoy. Mamma mia che spettacolo... 1
wiking Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 Per restare in tema "Quad 303, quali diffusori?", ho collegato stamattina le mie vecchie SuperTablette (mi piacciono tanto che nel tempo ne ho prese due coppie, identiche a parte la rifinitura del cabinet), il cui modulo di impedenza non scende mai a minimi proibitivi, e quindi è gradito al 303, e sono dotate di discreta efficienza (87dB/W/m) rispetto alle dimensioni (la pagano con una gamma bassa davvero "mini", ma eccellono su tutto il resto). Ecco, a parte le ESL57 (sistemi per i quali il 303 fu appositamente ideato e creato, continuo a sottoliearlo), ed a parte grandi sistemi "facili" ed "efficienti", un terzo gruppo di sistemi ideali per il 303 sono proprio quei mini diffusori con un modulo ed una fase dell'impedenza non particolarmente ostici, e sufficientemente efficienti per il Quad 303 (che, dal canto suo, è mia esperienza quotidiana, riesce cmq a pilotare sistemi preclusi ai Quad II).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora