what Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 Nel magazzino ho scovato questo integratino fine anni 60 ormai dismesso chissà da quanto tempo,marcato Italtel ma prodotto in unione tra Siemens e Telefunken.Il peso importante per via dei 2 trafo,almeno 10/15 kg,lascia presagire ad una costruzione di livello,almeno per la sua epoca.Aperto per visionare l'interno,sembra non ci siano condensatori in perdita e tutte le schede sono perfettamente pulite.Il fusibile di alimentazione è interrotto o perlomeno danneggiato (classico pallino lungo il filamento) per cui non posso accenderlo almeno per ora,anche perchè non ho un Variac ma solo un trasformatore 220/110.Non trovo molte informazioni in rete e non posso risalire a cosa servisse all'interno della scuola e fino a quale anno.Vorrei ripristinarlo e dargli voce per sapere di che pasta è fatto,ma anche evitare il botto.A tal proposito una volta si era parlato di un Variac casareccio nel cui era integrata una lampada a filamento.Chi può darmi info di ogni genere sull'apparecchio stesso e su come costruire un variac occasionale,é ben accetto.Intanto allego alcune foto.
oscilloscopio Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 Sembra un ampli pa che magari veniva utilizzato per amplificare dei microfoni.
what Inviato 17 Aprile 2024 Autore Inviato 17 Aprile 2024 2 minuti fa, bambulotto ha scritto: @what se vabbè...
oscilloscopio Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 @what Guarda che funziona come ti ha scritto Roberto...
what Inviato 17 Aprile 2024 Autore Inviato 17 Aprile 2024 2 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: @what Guarda che funziona come ti ha scritto Roberto... e la tensione di uscita la regolo ruotando la lampadina? Me sembra 'na bischerata...
oscilloscopio Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 @what Se vuoi regolare la tensione di uscita in modo lineare devi accattarti un variac, comunque quel sistema funziona l'importante è non dargli subito la botta a 220 V. e comunque se ben ricordo quel sistema la resistenza del filamento della lampadina è maggiore da fredda e diminuisce con il passaggio di tensione quindi in un certo senso entro certi limiti svolge un po'la funzione di un variac.
what Inviato 17 Aprile 2024 Autore Inviato 17 Aprile 2024 @oscilloscopio Ok ma che tensione uscirebbe dalla lampada di 100 W,e cosa cambierebbe con lampade di minore o maggiore wattaggio?
oscilloscopio Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 @what La tensione di uscita non la conosco perchè avendo il variac non utilizzo quel sistema. Se aumenti o diminuisci la potenza della lampadina aumenta o diminuisce la resistenza e di conseguenza la tensione. 1
what Inviato 17 Aprile 2024 Autore Inviato 17 Aprile 2024 @oscilloscopio Si può sempre usare un tester per misurare l'uscita però.
Paolo 62 Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 E' proprio un amplificatore con mixer per impianti di sonorizzazione.
what Inviato 18 Aprile 2024 Autore Inviato 18 Aprile 2024 13 ore fa, oscilloscopio ha scritto: @what La tensione di uscita non la conosco perchè avendo il variac non utilizzo quel sistema. Se aumenti o diminuisci la potenza della lampadina aumenta o diminuisce la resistenza e di conseguenza la tensione. Ricapitolando,lampada bassa potenza= bassa tensione in uscita Lampada alta potenza= alta tensione in uscita, dovrei procurarmi un variac prima o poi...
what Inviato 18 Aprile 2024 Autore Inviato 18 Aprile 2024 5 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: @what dovrebbe essere il contrario. Giusto,è l'assorbimento che regola l'uscita... che somaro
ortcloud Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 Ho diversi amplificatori non usati da almeno 30 anni se acquistassi sull'amazzone un variac per evitare la botta iniziale di 220 V come andrebbe usato?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora