Sergio 56 Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 Salve a tutti, posseggo un vecchio preamplificatore Audio Research LS2, ibrido valvola/mosfet, che dall'origine è equipaggiato con una valvola 6DJ8. Vorrei capire se, come da titolo, è possibile sostituirla con una 6922. Da quello che sono riuscito a trovare in rete, premesso che sono ignorantissimo in materia, a volte mi sembra di capire che le due valvole siano compatibili tra loro, altre volte invece no, per cui il dubbio mi resta! Qualcuno degli esperti in valvole presenti qui sul forum, può sciogliere questo mio dubbio e darmi una risposta definitiva? E, nel caso fosse possibile, cosa potrebbe eventualmente cambiare nella resa del pre? Cordialmente. Sergio
indifd Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 Si 2 minuti fa, Sergio 56 ha scritto: Vorrei capire se, come da titolo, è possibile sostituirla con una 6922. Si
indifd Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 3 minuti fa, Sergio 56 ha scritto: nel caso fosse possibile, cosa potrebbe eventualmente cambiare nella resa del pre? Dipende da cosa ci installi e da quale 6DJ8 era installata in precedenza 1
Sergio 56 Inviato 17 Aprile 2024 Autore Inviato 17 Aprile 2024 @indifd Intanto grazie mille per la risposta! Attualmente è montata una una 6DJ8 della Mullard, e ne ho anche una della Golden Dragon. Avrei disponibili delle 6922 Sovtek, ma se ne può valerne la pena potrei anche acquistarne una nuova ma di produzione attuale , non avendo esperienza sufficiente per rivolgermi al mercato nos/nib.
mariovalvola Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 @Sergio 56 Prima o poi, il povero @indifd, esplode nonostante la sua eroica pazienza
Sergio 56 Inviato 17 Aprile 2024 Autore Inviato 17 Aprile 2024 @mariovalvola Oddio, non voglio far esplodere assolutamente nessuno, ci mancherebbe! La mia era una semplice domanda generica innanzitutto sulla compatibilità elettrica tra le due valvole. È sono già soddisfatto e grato della risposta, per il resto poi basta provare.
mariovalvola Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 @Sergio 56 Hai cercato nel forum? a breve, forse, inizierai a cogliere l'approccio corretto
Sergio 56 Inviato 17 Aprile 2024 Autore Inviato 17 Aprile 2024 4 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Hai cercato nel forum? Ovviamente si, ma a volte i thread sono così tecnici da risultarmi un po' ostici, visto che, come già detto, in materia sono una capra!
indifd Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 1 ora fa, Sergio 56 ha scritto: 6DJ8 della Mullard, e ne ho anche una della Golden Dragon Se puoi postare delle foto soprattutto della prima, la seconda dovrebbe essere al 99% made in China, siamo più sicuri su cosa hai installato al momento. Un aspetto importante sarebbe bene conoscere i valori elettrici attuali delle valvole che possiedi (tube tester), ovvero in che condizioni sono, nel tuo caso sei in una condizione più favorevole, hai solo un doppio triodo, ciascun triodo lavora su un canale, il bilanciamento dei due non è critico. Dalla casa il tuo pre è uscito con le Sovtek (Reflektor Saratov Russia) Una cosa semplice la puoi fare tu: a) le provi tutte e verifichi le tue preferenze al netto delle condizioni elettriche delle singole valvole b) dalle tue prove ti fai una idea se e in che direzione acquistare una alternativa 1 ora fa, Sergio 56 ha scritto: ma se ne può valerne la pena potrei anche acquistarne una nuova ma di produzione attuale IMHO il termine pena e produzione attuale direi che può stare insieme tranquillamente NB Io sono uno sporco reazionario ultraconservatore avendo avuto la fortuna IMHO di aver conosciuto e provato molte delle migliori produzioni storiche per alcune tipologie, se devo provare le nuove produzioni (a parte poche eccezioni limitate ad alcune tipologie non certo i doppi triodi noval di segnale come quella in oggetto) devo assumere antistaminici Sintesi: potrebbe essere che stai già messo bene come sei ora se la valvola è in buone condizioni 1
indifd Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 Mi scuso per i termini un po' forti che ho usato in precedenza, massimo rispetto per tutti sempre, ma mentre scrivevo stavo ascoltando con queste valvole nel mio DAC, queste esperienze fanno uscire il reazionario che è in me Nel primo stadio di amplificazione del DAC ho ora due valvole come quelle della prima foto, e sono solo al 80% della efficienza in emissione Nel secondo stadio del DAC cathode follower (inseguitore catodico) due PCC88 come quelle della seconda foto. Prima erano installate le prime E188CC D getter di Philips Heerlen VR0 ⊿__ non proprio delle valvole ****** e mi sono stupito al primo ascolto ...
indifd Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 2 ore fa, Sergio 56 ha scritto: non avendo esperienza sufficiente per rivolgermi al mercato nos/nib Ottima considerazione, ovvero IMHO prima di acquistare: a) comprendere cosa cercare = quale tipologia/produttore/versione/codice e relativa struttura interna caratteristica b) acquisire un minimo di conoscenze per saper riconoscere l'oggetto che si desidera acquistare, per le storiche = identificare le valvole sempre (se possibile) per codice di produzione e struttura interna caratteristica della valvola, ovvero saper riconoscere cosa si vuole comprare, NB il marchio impresso sul vetro non conta nulla c) acquisire le conoscenze basic per valutare le misure tipiche che i tube tester possono effettuare per la tipologia in oggetto partendo dalle schede tecniche della tipologia e poi verificando come i diversi tube tester misurano (parametri di test) la valvola in oggetto individuando i reali valori di riferimento per ciascun tube tester del nuovo = 100% a specifica tecnica Link alla scheda tecnica delle E88CC fatta da chi le ha progettate: https://frank.pocnet.net/sheets/009/e/E88CC.pdf
Sergio 56 Inviato 17 Aprile 2024 Autore Inviato 17 Aprile 2024 @indifd No hai assolutamente nulla di cui scusarti anzi ti ringrazio infinitamente per la tua articolata, esaustiva ma soprattutto chiara risposta e per i consigli! Quello che farò e sicuramente provare all'ascolto le varie valvole, purtroppo non ho possibilità diestarle. La mia domanda era proprio finalizzata a questo, temendo di fare danni sostituendo le due tipologie di valvole Mii divertirò a "giocare" con i cambi e vedrò i risultati. Intanto allego una foto della Mullard. Ancora grazie mille.
Sergio 56 Inviato 17 Aprile 2024 Autore Inviato 17 Aprile 2024 9 minuti fa, indifd ha scritto: Ottima considerazione, ovvero IMHO prima di acquistare: a) comprendere cosa cercare = quale tipologia/produttore/versione/codice e relativa struttura interna caratteristica b) acquisire un minimo di conoscenze per saper riconoscere l'oggetto che si desidera acquistare, per le storiche = identificare le valvole sempre (se possibile) per codice di produzione e struttura interna caratteristica della valvola, ovvero saper riconoscere cosa si vuole comprare, NB il marchio impresso sul vetro non conta nulla c) acquisire le conoscenze basic per valutare le misure tipiche che i tube tester possono effettuare per la tipologia in oggetto partendo dalle schede tecniche della tipologia e poi verificando come i diversi tube tester misurano (parametri di test) la valvola in oggetto individuando i reali valori di riferimento per ciascun tube tester del nuovo = 100% a specifica tecnica Link alla scheda tecnica delle E88CC fatta da chi le ha progettate: https://frank.pocnet.net/sheets/009/e/E88CC.pdf Eh, farò un corso! Scherzi a parte, mica è facile per uno che sta a digiuno come me! Ti rinnovo i ringraziamenti.
indifd Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 La tua è effettivamente l'ultima ECC88 prodotta da Mullard Blackburn UK a fine anni 70 inizi 80 codice GA0 B__ dimpled disc getter, è una delle poche che non possiedo e non ho mai provato. In Italia è rara, si trovano al 99 % le coetanee produzioni di ECC88 di Philips Heerlen come ECC88 prodotte dal Gruppo Philips
indifd Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 Dalle tue prove ricaverai alcune info molto importanti: a) cosa e quanto cambia sostituendo per esempio la tua GA0 B__ della foto con una Sovtek 6922 (Reflektor Saratov Russia), le due valvole sono al 99% molto diverse, se cambia poco diminuisce la motivazione a investire, al contrario se il cambiamento per il tuo sacrosanto insindacabile soggettivo giudizio è significativo aumenta la motivazione a: a) acquisire info (vedi post precedente) b) investire in una alternativa (sei fortunato hai solo una valvola)
Giannimorandi Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 Secondo me non dovrebbe esserci granché di differenza tra le valvole in quel pre essendo usata come buffer di uscita il guadagno è a jfeat conviene usare quella più silenziosa e nuova avresti più giovamento a cambiare i condensatori di uscita con degli mkt a più alto voltaggio e magari di capacità inferiore se piloti un finale audio research oppure simile come impedenza di ingresso
walge Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 In quello schema la 88 ha un piccolo guadagno. Non è un buffer di uscita il quale usa solo fet Quindi una ottima selezione è consigliata. La 6922 russa ben selezionata fa il suo dovere. Poi si può osare qualche nos ma che sia nib ( new in box) con tanto di garanzia del venditore. 1 1
Sergio 56 Inviato 17 Aprile 2024 Autore Inviato 17 Aprile 2024 Grazie mille a tutti ragazzi per le vostre considerazioni ed i vostri consigli! Inizierò a far girare un po' le valvole già in mio posseggo, traendo le mie impressioni e, come giustamente ha concluso Indifd, vedrò poi il da farsi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora