one4seven Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 5 minuti fa, Berico ha scritto: Saró sincero, abbastaza stupefatto che praticamente tutti riescono ad ascoltare scevri da ogni condizionamento audiofilo, dai topic aperti non sembrerebbe. Ma quelli che scassano con le sbronzate audiofile infatti non hanno ancora scritto 😂 2
magicaroma Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 @Berico ma sai, sul forum si scrive per darsi un tono
analogico_09 Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 3 ore fa, damiano ha scritto: Io uso la musica come succedaneo del concerto, succedaneo perché è come le uova di lompo al posto del caviale. Non lo si potrebbe dire meglio.., provo a dirne un'altra, è come il caffè "famiglia prendi tre e paghi uno" e il kopi Luwak 100% arabica, l'unico caffè che non mi rende nervoso... Per rispondere all'amico @Berico , a me piace ascoltare la musica in casa con un impianto che suoni bene.., e per me suonare bene significa che non suoni male in modo che non venga distratto dalla musica la quale, benchè registrata, è la mia prima e fondamentale ragione d'ascolto... La mia ambizione audiofila è racchiusa in questa semplice aspettativa. Naturalmente ho cercato di curare il mio impianto che dai primi anni '2000 ha avuto pochi cambiamenti perchè mi sembra soddisfacente a livello personale. E non c'è impianto che non sia soddisfacente a livello individuale in base a come ciascuna persona percepisce il suono. Ma il suono di per se, non è la musica.., quindi concentrarsi troppo o (quasi) eslusivamente sull'aspetto fonico significa non ascoltare la musica, detto papale papale, sen non in maniera superficiale e "sprecata" quando si ha a che fare con buona musica eccellente, somma. Mi sembra che mediamente gli audiofili si concentrino su questioni foniche meramente tecniche a se stanti che creano confusione tra ascolto tecnico e ascolto estetico, spesso ribaltando gli aspetti dove sovementemente l'aspetto tecnico sovrasta se non anche annulla il lato artistico. Ovviamente detto senza generalizzare, ma questa mi pare sia una tendenza diffusa. La mia personale conclusione è che sia bene, più che bene, soddisfare anche l'aspetto tecnico della riproduzione del suoni, per ottenere il meglio dalla musica che abbiamo imparato a conoscere e ad amare già da prima, da una ascolto fonicamente modesto.., maf gari ache da una radiolina a transistor "galeotto" d'amore e, soprattutto, in concerto, dal vivo. A quel punto la musica che è entrata a far parte di noi stessi (senza montarsi la testa, ovvia_mente... ) resterà la regina indiscussa dell'ascolto registrato e l'impianto la sua umile ancella, la quale sarà ben più nobile quanto più si dimostri in grado di sevire al meglio, secondo noi che ascoltiamo la musica e non il suono.., la musica stessa. Spero di essermi capito. 1
Berico Inviato 18 Aprile 2024 Autore Inviato 18 Aprile 2024 @magicaroma messaggio post gol di distensione? 1
Berico Inviato 18 Aprile 2024 Autore Inviato 18 Aprile 2024 2 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Spero di essermi capito. Senza dubbiamente.
maxgazebo Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 @Berico domanda semplice ma interessante...io nel sistema principale ascolto la mia musica, ma non riesco a tenere a bada la mia parte di "appassionato", per cui spesso sento la musica ma ascolto anche come viene riprodotta...in qualsiasi altro sistema (tipo in macchina) mi concentro solo sulla musica, in quanto non pretendo il massimo della qualità Sul sistema principale devo comunque "compensare"...nel senso che quando mi fermo per ascoltare l'impianto principale se mi ascolto qualcosa di inciso male (tipo alcuni dischi di James Brown p.e.) hanno una carica ed una potenza eccezionale, grande emozione artistica...ma poi devo mettere qualcosa di inciso benissimo per compensare ed avere piena soddisfazione 1
analogico_09 Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 10 minuti fa, maxgazebo ha scritto: io nel sistema principale ascolto la mia musica, ma non riesco a tenere a bada la mia parte di "appassionato", per cui spesso sento la musica ma ascolto anche come viene riprodotta...in qualsiasi altro sistema (tipo in macchina) mi concentro solo sulla musica, in quanto non pretendo il massimo della qualità Come dicevo sel caso limite, diciamo allegorico della "radiolina", è più facile che la scintilla dell'amore musicale per la... musica scocchi con lo stereo di qualità tecnica modesta del quqle non ci preoccupèiano che con l'impianto "importante" che seduce come il canto delle sirene facendo dimenticare la musica al navigante... 1
CDJ Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 Buonasera a tutti. Nel mio piccolo ho assemblato al meglio 2 impianti (2ch + cuffie) in modo tale da potere recepire in maniera ottimale il contenuto artistico di ciò che ascolto.
ildoria76 Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 @Berico le tue riflessioni sull'argomento sono interessanti e personalmente anche condivisibili, io cerco di scindere quanto più possibile gli ascolti da "audiofilo analitico" incentrate sull'analisi di come suona l'impianto, rispetto agli ascolti serali assai poco tecnici (sdraiato sul divano) in cui cerco proprio il massimo trasporto emozionale della musica a finchè possa amplificare il quanto più possibile i miei stati d'animo, di qualsiasi tipo essi siamo. Gli ascolti dedicati all'impianto avvengono ovviamente ogni qualvolta ci sono modifiche "hardware" qualsiasi esse siano con una nuova elettronica, cavo o software..e sono parte attiva del divertimento che regala questo nostro complicato ma godurioso hobby.
widemediaphotography Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 Per gli appassionati secondo me esistono almeno 2 momenti distinti. Uno è dedicato ad ascolti estemporanei in cui l'attenzione è quasi sempre focalizzata a valutazioni di ordine tecnico su cosa e come migliorare i propri strumenti d'ascolto. Poi ci sono i momenti in cui lo si fa per il piacere puro, una esperienza che io trovo particolarmente piacevole condividere, specialmente quando si riascoltano cose passate, anche di 40/50 anni, che rievocano ricordi e sensazioni che ci hanno accompagnato per tutta una vita, o quando si "ripassano" cose che semplicemente sembravano rimosse... Ascolto liquida prevalentemente in locale, CD, SACD e Vinili, spaziando e divagando su tutti i generi possibili, a volte confrontandomi con i gusti dei miei figli. Spesso lo faccio in cuffia avendo dovuto trasformare questa pratica in virtù (non sempre sono possibili sessioni ai volumi necessari, soprattutto per le valutazioni di carattere tecnico)
maxgazebo Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 10 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Come dicevo sel caso limite, diciamo allegorico della "radiolina", è più facile che la scintilla dell'amore musicale per la... musica scocchi con lo stereo di qualità tecnica modesta del quqle non ci preoccupèiano che con l'impianto "importante" che seduce come il canto delle sirene facendo dimenticare la musica al navigante... ehehehe si beh diciamo che concettualmente non è sbagliato...ma per quanto riguarda la nuova musica, nuovi dischi, nuovi autori capita spesso con il sistema principale, quando ascolto radio o playlist streaming mentre faccio altro (lavoro, etc..) quindi quando fa funzioni di "radiolina"
GibsonStrato Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 Schiaccio Play, infilo la spina nella Strato, o nella Les Paul e... via! In questo modo ho ucciso molta buona musica!
Grancolauro Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 @Berico ciao, a me capita di ascoltare musica nei modi più diversi: con le cuffiette da adolescente a passeggio col cane, con le coffione quando viaggio per lavoro, con la vecchia Tivoli model One quando ascolto la radio la sera cucinando, con lo stereo di casa (messo insieme con un dispendio assolutamente ingiustificato di tempo, denaro ed energie) quando ho voglia o perché devo fare un ascolto “analitico”, e in molti altri modi ancora. Cosa è meglio o peggio non saprei dire. Ogni modo per me va bene. Dipende dai desideri del momento o da semplice necessità. La musica vince sempre, ad ogni modo, nel senso che è lei che mi interessa ascoltare. E ogni mezzo utilizzato genera emozioni e piaceri diversi. 1
Membro_0020 Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 5 ore fa, Berico ha scritto: riuscite ancora ad ascoltare con le orecchie disincantate un album o l'abitudine a bloccare le basse a smussare le alte prende il sopravvento? Ascolto solo la musica.
ascoltoebasta Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 1 ora fa, Berico ha scritto: abbastaza stupefatto che praticamente tutti riescono ad ascoltare scevri da ogni condizionamento audiofilo, dai topic aperti non sembrerebbe. Per quanto mi riguarda il condizionamento audiofilo si manifesta quando provo qualche componente e mi rendo conto che migliora la qualità dei miei ascolti,e quando ho potuto ho acquistato componenti che ritenevo migliorativi,ma il fine è la musica e al pari cercare di ascoltarla al meglio,relativamente ai miei gusti e possibilità.
Questo è un messaggio popolare. Dufay Inviato 18 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Aprile 2024 Io ascolto solo rumore rosa e guardo il grafico di risposta. Mi basta . 5
ilmisuratore Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 Se lavoro al PC metto qualcosa di sottofondo (con le cassettine del PC) Se mi "organizzo" per ascoltare musica con l'impianto, lo faccio per puro desiderio di apprezzarla e quindi mi faccio la mia scorpacciata di album Il tempo libero lo dedico principalmente all'ascolto della musica
one4seven Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 In ogni caso, a mio avviso, l'audio molto è importante nell'ascolto della musica. Indipendentemente da come la ascoltiamo (seduti, ballando, dalla cucina etc..) Un ascolto da radiolina può essere emozionante, ma non può essere soddisfacente, se sai che si può fare di meglio. E' sul quel "fare di meglio", che spesso ci freghiamo da soli, andando fuori strada. Cioè anteponendo l'audio, alla musica. Che per me, devono rimanere in equilibrio. Però, per qualcuno, la vera passione è l'audio, più che la musica. E allora va bene anche così. Per qualcun altro la vera passione sono le elettroniche e gli aggeggi annessi. E va bene pure lì. Basta che la cosa sia chiara a ciascuno, per se.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora