Membro_0020 Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 Il 18/4/2024 at 18:20, Azoto One ha scritto: C’è qualcuno che ascolta musica soltanto con impianto audiovideo (con soddisfazione, intendo), realizzando quello che si legge nelle varie recensioni di ampli av (secondo cui puoi sentire anche il giradischi)? Se si, ditemi per favore con quale ampli Tutto è possibile ma non è detto che sia ottimale.
serbel Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 Uso per ht un denon avc a1hda , dovrei cambiarlo per avere atmos ma preferisco per ora mantenere lui rispetto al nuovo , tanto codifiche atmos in ita siamo prox allo zero , un buon integrato usa dac burr brown ecc Inizialmente usavo lui per musica 2 ch , gestisce anche via lan un nas dove caricavo flac o per cd avevo il lettore br 2500 , un ottima meccanica Poi da un 3 anni ho preso un integrato apposito per 2ch , il primo un hegel 190 poi il 390 e infine pass int 250 , già con il 190 si aveva comunque una separazione stereo e dettagli leggermente superiori , poi il 390 ha migliorato dinamica , infine capito che hegel e bew non creavano il suono che cercavo son passato a pass Se ti accontenti senti ma se vuoi qualcosa di vero 2 ch andrei su due integrati distinti , ht e 2 ch sono mondi molto diversi , per me non conviene investire tanto in uno solo , meglio un integrato ht recente con codifiche nuove e poi un integrato 2 ch con magari ingresso ht , anche se il canale più importante è il centrale 1
redhot104 Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 In realtà credo che la disamina più coerente sia questa: Il purista HiFi stereo tende ad aborrire qualsiasi ingerenza digitale che non sia ultra qualificata, sfidando ampiamente qualsiasi obiezione scientifica, mentre il purista HT ragiona esattamente al contrario: per lui il digitale non solo è necessario ma anche migliora sensibilmente la resa finale, sfidando invece la prova empirica che quasi sempre gli dà torto. Sempre rigorosamente IMHO, ritengo al limite dell'idiozia fare un prodotto che sia hi-end per la riproduzione dei suoni ambientali, considerato anche che visto il consistente numero di diffusori in ambiente (non c'è nessuno bisogno di riuscire a creare un palcoscenico credibile dietro o sopra le orecchie). L'ideale sarebbe avere un pre che mantenga una qualità alta nella sezione analogica per la riproduzione stereofonica e sufficientemente adeguata (senza pretese ultraterrene) per la decodifica dei segnali per gli altri canali (8-9-11-13 o quanto essi siano). 1
redhot104 Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 @serbel sono abbastanza d'accordo con te, soprattutto perché prodotti HT con una sezione stereo degna di questo nome sono davvero pochi e in genere carissimi. In compenso, sfidando la buona sorte, sin trovano prodotti hi-end datati ma validissimi (bryston sp, krell hts e showcase, classé ssp, anthem d2, avm50) a una frazione del prezzo di vendita. Chiaramente la coperta è corta: con questi si deve rinunciare all'atmos e a molte features, ma in stereo sono favolosi
widemediaphotography Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 Ridendo e scherzando questo w. e. mi sono portato a casa, per giusto 3 spicci, uno Yamaha DSP AZ1 che oggi ho installato nel mio impianto. Si tratta di 30kg in doppio telaio con 8 canali, una specie di astronave completa di millemila milioni di effetti DSP. Che dire... una 15ina di anni fa o forse più mi aveva già impressionato in HT. Con i miei dischi di riferimento, dalle prime impressioni, non esagero se dico che in stereofonia mette in fila, per mia personale piacevolezza di ascolto, tutta quella decina di amplificatori che sono giá transitati per casa mia. Mia moglie, per quanto distratta, si é accorta subito del cambiamento 😳 1
Dubleu Inviato 16 Settembre 2024 Inviato 16 Settembre 2024 23 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Yamaha DSP AZ1 Oddio, posseduto e non è male e deve piacere quel suono Yamaha. Ho avuto anche altri oggetti menzionati in queste pagine, l'importante è saper accontentarsi. Altrimenti un dacchino da qualche centinaia di euro può agilmente battere ciò riportato qui fino ad ora. Però fa solo 2 canali, anche se meglio
widemediaphotography Inviato 16 Settembre 2024 Inviato 16 Settembre 2024 3 ore fa, Dubleu ha scritto: Oddio, posseduto e non è male e deve piacere quel suono Yamaha. Ho avuto anche altri oggetti menzionati in queste pagine, l'importante è saper accontentarsi. Altrimenti un dacchino da qualche centinaia di euro può agilmente battere ciò riportato qui fino ad ora. Però fa solo 2 canali, anche se meglio Non ho ben compreso cosa intendi, perché l'impatto di un DAC ha sempre meno peso di un ampli o un diffusore a parità di ambiente. Tuttavia, l'utilizzo di questo bestione nel mio caso è solo stereo, utilizzando esclusivamente gli ingressi analogici e prevede 4 diffusori sui canali A e B oltre un poderoso sub (non lo accendo mai, non serve in stereofonia con i miei diffusori). Phono + Cassette Dek + SACD (solo stereo analogico), e un altro ingresso analogico proveniente dal DAC smsl DO300 in cui convergono i segnali digitali di: Audio PC/Streamer, Player CD/DVD/SACD (usato come trasportatore), vari device in LDAC mentre l'uscita analogica bilanciata è destinata all'amplificatore cuffie. Tornando al suono Yamaha, spesso bistrattato, è fondamentalmente neutro come da lunga tradizione. La mia filosofia, condivisa da molti, afferma che le colorazioni volute le si possono connotare agendo principalmente su altri componenti della catena. YAMAHA Corporation è un colosso che fa Miliardi di dollari fatturato diversificato in 3 settori tecnologici come Motocicli prestazionali, Sistemi Audio Video e soprattutto quasi 2 secoli di strumenti musicali di altissimo livello (primo costruttore al mondo). Quello che può investire in ricerca Yamaha è alla portata di pochissimi, non a caso le innovazioni introdotte da questo Brand in AV sono numerosissime. Inoltre, l'esperienza con gli strumenti musicali di altissimo livello porta a ritenere che di certo che la Casa dei 3 diapason sa come deve suonare un apparecchio musicale, gli altri... non sono sicuro che lo sappiano altrettanto bene. 1
Dubleu Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 Ohhh Esagerato Sei felice e ti credo, dai compriamo tutti il tuo finale. Suvvia. Personalmente vendetti il tuo Yamaha 6 anni fa per qualche centone. Fantastico ampli come nuovo ma quello vale, tranne per i sognatori.Marantz è pure peggio.
captainsensible Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 I sintoamplificatori HT hanno la rogna...... CS
Dubleu Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 Non è quello, ma già si fatica ad avere un buon finale dac con 2 canali con una buona resa spesa, pretendere di aver un dac a più canali con più finali che fa molte cose a parità di prezzo e nato per altri scopi è assurdo Ci proviamo, ci ho provato ma sono due campionati diversi.
captainsensible Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 3 minuti fa, Dubleu ha scritto: ci ho provato Costruisci sintoampli HT ? CS
Azoto One Inviato 17 Settembre 2024 Autore Inviato 17 Settembre 2024 Continuo a pensare che manca sul mercato un sintoampli piccolo, semplice e bensuonante, magari solo 5.1 perfetto per un audiofilo che si vuole vedere un film senza schifarsi. ci vorrebbero quei marchi inglesi di una volta, oggi tutti cinesizzati
captainsensible Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 @Azoto One Forse qualcosa c'è ancora, tipo Emotiva. CS 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Settembre 2024 Amministratori Inviato 17 Settembre 2024 inutile farsi illusioni, si tratt di due mercati diversi per target e necesità operative. la guerra dei omati in ht rende gli ampli ed i sintoampli rapidamente obsoleti perle ultime tecnologie video, nche se si tratta di prodotti ancora attuali per l'audio. per me che ascolto in stereo la gran parte dei comandi e delle possibilità presenti su un sintoampli ht non sono ridondanti sono inutili. ma quelle stesse funzioni soo invece indisensabili per che mette l'ht davanti al solo audio. un impianto ht poi non è solo amplificazione ma anche diffusori e sorgenti,, se ho un sistem 7-1 per l'ht poi devo zittire i cnali che non mi ervon per l'uso in stereo. ed è solo una delle problemstichr poi se si ha un impianto ht basico diciamo un centrale due frontali ed un sub, usarlo per ascoltarecon soddisfazione l'audio non è un problema
widemediaphotography Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 1 ora fa, Dubleu ha scritto: Ohhh Esagerato Sei felice e ti credo, dai compriamo tutti il tuo finale. Suvvia. Personalmente vendetti il tuo Yamaha 6 anni fa per qualche centone. Fantastico ampli come nuovo ma quello vale, tranne per i sognatori.Marantz è pure peggio. Difficile comprendere la tua posizione in questa discussione, soprattutto perché quello che asserisci non solo non è oggettivato, ma è piuttosto divergente da una qualunque realtà. Nella prima risposta introduci la necessità di un dacchetino, il quale al massimo renderebbe possibile il superamento del limite dei 24/192, che di certo non stravolgerebbe la resa dell'ampli, ma questo lo si sa anche essendo tutt'altro che sognatori i quali invece sanno benissimo che HT e Stereofonia sono due mondi differenti. Tuttavia, questi due mondi in qualche modo purtroppo convergono necessariamente quando parliamo di audio musicale multicanale come SACD / Dolby Atoms. Da dove evinci che inneggio ad una corsa verso lo AZ1? Riporta dove lo avrei affermato. Ho solo scritto che Yamaha di certo sa come far suonare gli ampli oggettivando l'affermazione! Il mese scorso a casa mia è transitato per qualche giorno un CX81MKII (con tanto di ingressi bilanciati) e ho appena dato via un rotel A14MkII, il primo viene sui 1200, ma nemmeno si avvicina alle prestazioni in stereofonia dello AZ1, che costava 18 anni fa 3,5K e che ho portato a casa per soli 300 euro comprensivo di mega telecomando che vale da solo più di 50! Cercavo uno Yamaha Z9 (vai a leggere le recensioni "serie" sul suo uso in stereofonia), mi accontento dello AZ1. Ora per cortesia, scrivi quale integrato stereo vintage o nuovo che sia da 135W (A+B) che paghi solo 300 euro puoi far competere con lo AZ1, visto che affermi di averlo posseduto! Dai sentiamo...
raf_04 Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 condivido impianto stereo e HT: per l'HT possiedo da qualche anno un sintoampli Yamaha RX-A1080. Oggettivamente va benissimo per film, concerti, SACD e dischi registrati in Atmos (ascolto in 7.1). Lo uso anche per l'ascolto della liquida (prevede on-board i principali servizi di streaming): impostandolo in pure-direct il suono non è affatto male. Certo col Sugden l'ascolto del 2 canali puro è tutt'altra cosa, ma secondo me ci sono troppi pregiudizi sugli ampli HT: non è che siccome prevedono tanta roba debbano per forza suonare male (non tutti, perlomeno). 27 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: se ho un sistema 7-1 per l'ht poi devo zittire i canali che non mi servono per l'uso in stereo. Ovviamente impostando la modalità direct qualsiasi amplificatore HT utilizza il numero di canali previsto dalla sorgente: se ascolto un CD usa solo i 2 canali anteriori, se uso un SACD multichannel usa il 5.1 e così via. Certo se vuoi usare uno dei DSP (elaborazioni varie) previsti posso utilizzare anche 10 canali per l'ascolto di un semplice CD stereo ma mi sembra una forzatura fuori luogo (poi ognuno è libero di fare quello che vuole).
captainsensible Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 Nell'uso in stereo di un ampli HT, puoi avere il vantaggio di avere un alimentatore grosso ad uso di soli due canali. E poi sull'usato gli ampli multicanale costano decisamente meno degli stereo perchè le codifiche diventano obsolescenti. Ma se lo usi in stereo, delle codifiche poco ti importa. Quindi, non è da sottovalutare la cosa. CS 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora