Felis Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 Ancora meglio secondo me usare diffusori attivi e i pre out.
Dubleu Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 4 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Dai sentiamo. Un suono diverso ma che può appagare di più? Marantz pm80 o pm7200, 175 euro Con un Cambridge dac magic, beh ora dovrebbero regalatelo, ma anche un hrt da 50 euro basta ed avanza con un buon cavo. Poi se i diffusori sono di bassa lega, allora non apprezzi nulla. Te lo hai pagato 300 euro, io lo vendetti sui 200. Mi dirai che un pm7200 che costa simile vale di meno? Mi spiace ma si paga la resa. Poi il pilotaggio Yamaha sarà certo superiore e con diffusori più grandi ne hai di più, come il suono Yamaha di quel modello deve anche essere digerito. L'ho avuto per anni, buon ampli ma bisogna dare di Cesare ciò che è di Cesare. Ogni scarrafone bello a mamma sua, in caso di vendita ancor di più
widemediaphotography Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 1 ora fa, Dubleu ha scritto: Un suono diverso ma che può appagare di più? Marantz pm80 o pm7200, 175 euro Con un Cambridge dac magic, beh ora dovrebbero regalatelo, ma anche un hrt da 50 euro basta ed avanza con un buon cavo. Poi se i diffusori sono di bassa lega, allora non apprezzi nulla. Te lo hai pagato 300 euro, io lo vendetti sui 200. Mi dirai che un pm7200 che costa simile vale di meno? Mi spiace ma si paga la resa. Poi il pilotaggio Yamaha sarà certo superiore e con diffusori più grandi ne hai di più, come il suono Yamaha di quel modello deve anche essere digerito. L'ho avuto per anni, buon ampli ma bisogna dare di Cesare ciò che è di Cesare. Ogni scarrafone bello a mamma sua, in caso di vendita ancor di più E' chiaro che abbiamo visioni differenti, soprattutto quando introduci nel discorso: oltre al "dacchettino", "un buon cavo"... e non credo che bisogni aggiungere molto altro
roop Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 Il 15/09/2024 at 21:41, widemediaphotography ha scritto: Mia moglie, per quanto distratta, si é accorta subito del cambiamento 😳 dalla cucina? E anche il grande uomo di scienza è incappato nel paradosso (audiofilo) del Sabba...
Dubleu Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 10 ore fa, widemediaphotography ha scritto: poderoso sub (non lo accendo mai, non serve in stereofonia con i miei diffusori). Anche questa è un po' strana come affermazione. Se è poderoso come mai non serve rispetto ai diffusori? O il sub è sottotono o i diffusori sono dei mostri o entrambi, accoppiamento errato? Ho pure io un poderoso sub, ma va benone sempre con qualsiasi diffusore, semplicemente perché il poderoso dovrebbe far intendere che va per forza di cose dove i diffusori non vanno. Ed i diffusori non vanno nelle ultra basse quasi mai. Forse lo dichiarano ma a misure difficile. Parlando di accoppiamento poi con un sintoamplificatore che di potenza ne ha ma fino ad un certo punto. Mi scuso per l'ot. Certo che un sintoamplificatore accontentandosi della resa può aiutare nelle configurazioni più importanti visto che ha un suo DSP interno che si può spesso regolare manualmente. Sintoamplificatori energici come lo Yamaha sono pochi e costano, ecco perché non conviene appoggiarsi a loro per lo stereo. La parte digitale o il dac è sempre limitante in un sintoamplificatore. Già usare un dac esterno con funzioni direct nel sintoamplificatore può aiutare molto. In un sintoamplificatore con uscite preout tende ad essere limitato come preamplificatore. Dobbiamo capire quante cose fa, il punto di forza e se la spesa serve per tutte quelle cose in più. Giocare con il vintage di qualità aiuta, ma se paragoniamo i prezzi di listino, ecco che il gioco cambia.
Dubleu Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 Fruttare il DSP del sintoamplificatore per sgravare i diffusori dove naturalmente perdono forza a favore del sub è una fortuna. Il woofer non più costretto a corse più lunghe guadagna velocità pulizia e raffinatezza, il resto della gamma audio disponendo di più energia facile diventi più raffinata e dettagliata. Ogni via deve fare il suo compito ed il DSP di un sinto ben settato aiuta. Il subwoofer è la nostra quarta o quinta via, quando una via finisce il suo lavoro non deve sormontare la via superiore o inferiore in questo caso. Due misure con microfono e anche lo stereo gioverà ad intera banda, il sub oltre che al taglio preciso potrà godere di qualche regolazione DSP. Ecco che il sintoamplificatore già lo può fare bene, stereo più sub come quarta via ben settata tramite microfono. Il sub non è un accessorio, è la nostra quarta o quinta via valida come le altre.
lampo65 Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 10 ore fa, widemediaphotography ha scritto: rotel A14MkII Come andava?
one4seven Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 di solito, per prestazioni ottimali e connubio tra le due strade (stereo e multicanale), si usa un pre/processore AV, abbinato a tutti i finali che uno vuole, o anche diffusori attivi per semplificare il sistema. La via di mezzo è quella di utilizzare un AV integrato, fargli amplificare ad esempio i satelliti sorround/atmos + centrale, e sfruttare il pre-out con finale/finali esterno per L+R. La sola gestione dei sub e dei tagli x-over per i satelliti fa dell'ampli AV un oggetto assolutamente superiore a qualsiasi pre convenzionale stereo, per la gestione "complessa" dell'audio. Il limite, se lo si vuol considerare tale, è l'uso "obbligato" del dac del pre AV. Se si è interessati a giocare coi dac, allora non è la macchina più adatta... 1 1
extermination Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 Uso da una quindicina di anni con buona soddisfazione il multi lettore esoteric dv 50 modificato sul 2 canali, alimentazione separata, pre analogico multicanale 5.2 e finali di potenza per i 5 canali. Mi accontento.
widemediaphotography Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 1 ora fa, lampo65 ha scritto: Come andava? Onestestamente Buono in ogni range dii frequenza, ma solo onesto dal mio punta di vista... 1
widemediaphotography Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 9 ore fa, Dubleu ha scritto: Anche questa è un po' strana come affermazione. Se è poderoso come mai non serve rispetto ai diffusori? O il sub è sottotono o i diffusori sono dei mostri o entrambi, accoppiamento errato? Semplicemente perché il sub mi avanzava dall'impianto HT, dismesso assieme ad un Barco 8" a cui fanno compagnia 2 centrali ed altra roba come un proiettore DLP full HD. E' posizionato lì per ragioni di spazio, è collegato, ma raramente è acceso. Pensa che chi conosce un po' il mio modesto impianto è venuto ad ascoltare per curiosità oggi l'ampli, mi ha chiesto di provare a spegnere il sub perché voleva verificarlo senza... (era invece già rigorosamente spento, e avevo tutti i settaggi flat/direct in stereo). Il mito che gli ampli Yamaha mancano di bassi è o che suonano freddini non terminerà mai... Sono consapevole di non aver acquistato nessun miracolo di ampli, tanto è che è vecchio di 15/18 anni e per quanto fosse al tempo pure il miglior Hi-End del mercato AV... ma ripeto non credo affatto di aver buttato 300 euro, magari sarebbe bello essere smentito. Prossimo step i diffusori, una coppia di Infinty K100 ben ricondizionati... la prima coppia visionata era troppo disastrata
Ramsete2 Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 Io ho trovato la quadra con un pre Anthem AVM90, eccellente in HT e Stereo.
redhot104 Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 Ho avuto l'avm50 e il d2 statement, era un bel sentire, soprattutto col d2, ma da un paio d'anni uso il Bryston sp1.7, IMHO un'altra categoria, in stereo. Per ovviare all'obsolescenza della parte digitale, ho inserito nell'impianto un Evolve Essence 4kII, che accetta sorgenti HDMI e restituisce 7.1 canali analogici di buona qualità. È un bel sentire, davvero. Chiaro che bisogna accontentarsi di un impianto 5.1, ma per me è più che sufficiente
one4seven Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 1 ora fa, Ramsete2 ha scritto: Anthem AVM90 Eh vorrei vedere... ti sei fatto un pre/processore da riferimento. Complimenti. E' l'avversario diretto del Marantz AV10. Ci sono moltissime "sfide" on line tra questi due oggetti...
Dubleu Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 9 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Yamaha mancano di bassi Beh, il tuo sinto è un sovrano a livello di pilotaggio, non lo nego. Ha molto da dare e chiaramente è un best buy. Andare su un vintage così è una buona idea, il tuo Yamaha è molto ben definito. Per il prezzo effettivamente fai fatica a batterlo. Diverso è pensare ai prezzi di listino e comparare, non c'è possibilità. Come hai detto te ai suoi tempi costava ben 3500 euro, un po' come 7 Milà oggi. Pensa te che integrato ti prendi. Se ne hai la possibilità di provare a misurare con microfono e rew, se il sub è veramente serio, valutare di usare il DSP Yamaha per la tagliare le torri ed inserire il sub a completare la quarta via è una ottima idea. Un diffusore che eroga 25watt sui 200hz necessita di 50watt sui 100hz, 100watt sui 50hz e ben 200watt sui 25hz. Allo stesso modo la cosa del woofer di 2mm sui 200hz si traduce a 4mm sui 100hz, 8mm sui 50hz e 16mm sui 25hz. Al dimezzare dei hz si necessita del doppio della potenze e del doppio delle escursioni cono woofer. Ecco che il sintoamplificatore può affaticarsi e Dar meno risoluzione agli alti, al tempo stesso un woofer costretto a riprodurre anche un pianoforte sui 25 28hz si sta muovendo con una corsa 8 volte più lunga se non alle voci o suoni riprodotti sui 200hz, ne viene che la riproduzione è ben più sporca. Per quanto tu abbia ottimi woofer far riprodurre, ammesso che arrivi, le ultra basse impone al woofer escursione più lunghe delle microvibrazioni che avrebbe se non scendesse. Ecco che sfrutti l'ottimo DSP Yamaha, o anche di altri mille sintoamplificatori, potresti tagliare sia ciò che non è riproducibile al woofer ma che crea sforzo all'amplificatore, sia integrare alla meraviglia il sub. Miglioreresti tutta la gamma in modo importante, ma serve misurare con microfono. Al contempo misurando il DSP del sintoamplificatore potrebbe attenuare picchi dell'intera banda del diffusore, che siano di natura progettuale del diffusore o riflessioni ambientali poco importa; il DSP del sintoamplificatore c'è, funziona e lasciarlo lì morto per incapacità è sfruttare il 20 per cento delle potenzialità del sintoamplificatore. Nel forum le discussioni sulle correzioni ambientali e uso DSP sono innumerevoli, mini DSP e molte altre case ne han fatto una fortuna, lo Yamaha ha un signor DSP i sintoamplificatori in generale possono dar molto in questa direzione, sfruttiamola se possiamo.@widemediaphotography è un buon consiglio, Yamaha ha della capacità fuori del comune nel suo DSP e merita saperlo sfruttare. AZ1 ha la possibilità di tagliare i diffusori dai 35hz ai 250hz, direi che un taglio sui 35hz non dovrebbe portarti a problemi di risoluzione musicale, certo sui 55hz 60hx e poi usare il sub aiuterebbe molto. Hai 5 bande dove puoi regolare diversi db, varrebbe la pena verificare. Non ho trovato la pendenza dei tagli del sub, se 12db, o 24 o 48db cambia molto, ma anche se 12db sono pochi usarli non sarebbe male. A pagina due ci sono le misure con microfono del mio sub, Riproduce i 16.5-18hz lineari. Vedi nel mio caso una escusione di 1mm sui 260hz, vorrebbe dire una escursione di 16mm sui 16hz a parità di volume, ovvero un solo watt espresso sui 260hz bisogna di 16watt sui 16hz. Vedi che se do 20watt sui 260hz ho bisogno di 320watt sui 16hz. E' chiaro che l'amplificatore pur suonando avrà un carico diverso a discapito della resa ad intera banda. Se hai un reflex probabilmente ad un certo punto il woofer non suonerà più per effetto naturale del diffusore ma invii comunque le frequenze che non riproduce portando fatica all'amplificatore e stressando il woofer in zona di non lavoro; tutto suonerà comunque ma le extra vibrazioni/movimenti eseguiti dal woofer in zona di non lavoro/riproducibilità musicale poterà ad escursioni che non giovano ne alle riproduzione ne al lavoro a lungo termine del woofer. Se riesci far fare al sub (con le sue corse lunghe) il suo lavoro ed ai diffusori il proprio di lavoro beneficierai di extra dinamica. AZ1 da me ha pilotato egregiamente woofer professionali faital pro da 12-15 pollici, il finale non ha paura di nulla, ma i tagli dsp varanno volare il tuo impianto. Nell'impianto nel link ho un taglio a 40hz sui 48db per i diffusori/sub, uso powersoft M30D (1500watt sui 4 ohm e 5000 damping factor) sia per i woofer (hanno il loro finale M30D) sia per i sub (hanno il loro M30D), potenza affidabilità e controllo non manca ma lottare contro la natura delle cose non ha senso. AZ1 potresti anche configurarlo ad occhio/orecchio con il taglio sui 35hz per i diffusori, accendi il sub e vedi se lavora e quando coni test di tono. Man mano che ascolti in stereo potresti alzare il taglio sui diffusori e verificare. Se AZ1 o un altro sintoamplficatore usa tagli a 12-24db potrebbe ripercuotersi alla banda più alta e sentire strane risonanze ambientali. Certo è che se vedi il subwoofer muoversi a tagli applicati sai benissimo che stai togliendo lavoro (aggiungendo vita) ai diffusori amplificatori stereo. Ogni mm che si muove il sub, è mm che non si muove il diffusore per aver miglior qualità. Usiamo al 100% i nostri sintoamplificatori. Purtroppo ho avuto alti modelli Yamaha e Marantz successivi, si poteva regolare i db di guadagno in zone diverse della banda e del sub, AZ1 non lo permette, ma per chi ha AV più recenti (specie di alta gamma)regolare ad hoc sfruttando tutte le potenziolità è un dovere. Avendo acquistato un vingate l'approcio spesso è diverso di chi ha preso il nuovo ed ha pagato le funzionalità, è più portato a sfruttare ciò che ha pagato. Ma facciamolo tutti. 1
Felis Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 Mi date un parere su questi? https://www.minidsp.com/products/ht-series Grazie.
Dubleu Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 @Felis Ottimi prodotti, cosa vuoi sapere? Di norma per le massime prestazioni è sempre meglio usarlo solo come dsp, ovvero collegato ad un preamplificatore AV o stereo e poi usarlo per le sue potenzialità. Usarlo ad esempio ingressi digitali quali HDM, usb, ottico etc, porterebbe a far far tutto al minidsp e non è il massimo. Se puoi porta dentro il segnale analogico, mutalo in dsp e entra nei finali. E' vero che c'è una doppia conversione ma è così. L'ho provato ad esempio collegato ad RME adi 2pro insieme ad altre prove (suo dsp nei miei impianti) ma il suono che ne esce è sempre meno curato. Non sono l'unico. Dipende dal livello dell'impianto, in molti sono felicissime di aver collegato i prodotti minidsp diretti al finale entrando in digitale, altri li mettono in mezzo fra preamplificatore e finali per un risultato superiore. Direi che è un ottimo prodotto https://www.minidsp.com/products/minidsp-in-a-box/flex-ht Ho usato il FLEX bilanciato ed è ottimo. Se serve in HT ok. Se vi serve invece uno stereo ci potrebbe optare per altro. Best buy comunque. Difficile fare meglio a parità di prezzo e funzionalità. Ho minidsp2x4hd in casa,dcx2496 e altri. Sistemi ibridi per implementare il nostro AV potrebbero essere interessanti. I frontali pilotati da AV e settati da dsp tramite questi, i sub fatti passare da dsp esterni a bassa latenza (importantissima l bassa latenza). Per quello un sinto AV con il suo dsp potrebbe far miracoli. DSP come minidsp o dcx2496 invece può far ben altro.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora