analogico_09 Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 Provavao a salvare e lanciare il post ma non rispondeva e insistevo senza poter vedere che invece caricava... cancello
analogico_09 Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 1 ora fa, Velvet ha scritto: È la guerra stessa a togliere dignità agli individui tutti. La fotografia ne è solo testimonianza. Tranne quella artefatta, sulla quale potremmo anche discutere a partire dal preistorico miliziano di Capa messo in posa. Ne parlavamo nella sezione fotografica di foto street e/o di reportage che benchè "preparate" siano esteticamente interessanti, espressive, fotogeniche senza apparire artefatte ed innaturali. Non saprei dire se il soggetto della foto in questione sia stato messo in posa, non mi pare si evincano forzature, in ogni caso trasmette in modo naturale ed "efficace" i "significati" che l'autore dello scatto intendeva rappresentare, veicolare. Preferisco questa croppata, l'inquadratura "stringe" di più il soggetto che risalta di più. La sedia che si vede nella versione non croppata mi sembra inutile, un elemento di disturbo.., basta quel piccolo particolare del "sudario" a rendere l'idea della situazione.., il fruitore da qual frammento potrà immaginare il mancante, completare il proprio quadro visivo a piacere.
analogico_09 Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 Il 22/4/2024 at 13:45, appecundria ha scritto: La notizia è il genocidio attuato mediante lo stermino dei bambini, e credo che la Pietà di Gaza sia una delle rappresentazioni più soft possibili... non si vede nemmeno il morto! Lo si vorrà forse rimuovere...
analogico_09 Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 Il 22/4/2024 at 13:34, Velvet ha scritto: Vorrei vedere quanta "gente della strada" saprebbe leggere e contestualizzare la foto premiata quest'anno dal WP senza leggere una didascalia sotto. Però, Roberto, quell'immagine che iconograficamente rimanda chiaramente alla Pietà di Michelangelo la capirebbe chiunque. Impossibile non capire che il "fagottello" avvolto nel sudario (ad immagine del Cristo morto sulla croce) sia quello di un bambino morto ammazzato nelle devastate strade di Gaza.., ed oggi, già da troppi mesi e non si sa per quanto altro tempo ancora, purtroppo, non è forse di strettissima, orrenda, disumana attualità la strage di (bambini) innocenti? E la morte e la resurrezione del Cristo non equivale secondo l'escatlogia religiosa alla morte e alla resurrezione dell'uomo stesso, anzi dell'umanità? Però ora purtroppo abbiamo solamente morti e corpi che si gettano in "un mucchio di cani spenti"... Comnque certi "paradigmi" iconografici artistici, religiosi, culturali, tendono a ripresentarsi con le ovvie differenze e con le strette analogie nel corso della vita, della storia dell'essere umano. La stessa Pietà di Michelangelo, il paradigma dei paradigmi, trae ispirazioni da pietà lignee e non provenienti dal medioevo.., non sto a specificare titoli e autori.
analogico_09 Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 Il 21/4/2024 at 23:46, appecundria ha scritto: forse che Mozart si preoccupava di scrivere roba che piacesse agli altri musicisti? Giammai, vale il contrario...
hitch Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 44 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Ne parlavamo nella sezione fotografica di foto street e/o di reportage che benchè "preparate" siano esteticamente interessanti, espressive, fotogeniche senza apparire artefatte ed innaturali. Non saprei dire se il soggetto della foto in questione sia stato messo in posa, non mi pare si evincano forzature, in ogni caso trasmette in modo naturale ed "efficace" i "significati" che l'autore dello scatto intendeva rappresentare, veicolare. Preferisco questa croppata, l'inquadratura "stringe" di più il soggetto che risalta di più. La sedia che si vede nella versione non croppata mi sembra inutile, un elemento di disturbo.., basta quel piccolo particolare del "sudario" a rendere l'idea della situazione.., il fruitore da qual frammento potrà immaginare il mancante, completare il proprio quadro visivo a piacere. @analogico_09 grazie Peppe, non fai altro che confermare quanto avevo già scritto alla pag 3 di questo 3d Non credo che abbia costruito la scena o fatto posare la donna, non ci possono essere momenti "cinematografici/fotografici" in un contesto di devastazione fisica e morale. Voglio credere sia cosi
analogico_09 Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 Il 22/4/2024 at 09:07, Velvet ha scritto: quella foto secondo me ha vinto per il contesto in cui è stata scattata piuttosto che per altre ragioni. Ma forse ha vinto per COME abbia saputo rappresentare il tragico contesto. 1
analogico_09 Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 1 minuto fa, hitch ha scritto: grazie Peppe, non fai altro che confermare quanto avevo già scritto alla pag 3 di questo 3d Mi spiace ripetere quanto già scritto Stefano, ma recuperare btutti i post in topic così lunghi ci vuole un po' di tempo. Siamo d'accordo, anche con @Plot , sul tipo di inquadratura con la quale viene efficacemente realizzato lo scatto. 1
analogico_09 Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 Il 22/4/2024 at 14:50, senek65 ha scritto: a me Steve McCurry mi da sempre l'impressione di roba artefatta. Non è il tipo di fotografia che amo. Estetizzante
analogico_09 Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 23 ore fa, appecundria ha scritto: Roberto, i bambini a Gaza avvolti nel sudario li hanno visti pure i boscimani della Papua Nuova Guinea, non prendiamoci in giro. Non esiste una immagine più universale e trasversale della donna che piange il bambino morto, la riconosce pure un cane, qualsiasi mammifero, se hai bisogno della didascalia sei una pianta nata per talea. No.. ma che razza di linguaggio... ma di cosa pensi si stia parlando... Penso che tu guarda principalmente alla forma fotografica che sia la "bella forma" levigata, sofisticata, ben fotoscioppata.., oleografica.. dimentichi la fondamentela funzione dell'"inquadratura" fotogenica che fa la differenza tra foto diverse di analogo o identico soggetto. Ci sono milioni di modi di inquadrare, rappresentare una donna che piange il bqambino morto.. * in questo caso un bambino morto ammazzato nel progetto sterminio delle genti di Gaza. Mettiamo i punti sulle "i".., non slaviamo la questione strumentalmente. Ha ragione chi parla di approccio ideologico alla questione... * come pure ci sono infiniti modi di interpretare una sinfonia.., ogni diversa "inquadratura" interpretativa della stessa opera farà che quell'opera apparentemente sempre uguale a se stessa sia invece diversa da esecuzione a esecuzione, di per poco, quel dettaglio che fa l'enorme differenza. E' l'estetica, fratello.., chi la capisce e chi no... (io sono ovviamente tra quelli che nopn la conoscono...=
appecundria Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 5 ore fa, analogico_09 ha scritto: No.. ma che razza di linguaggio... ma di cosa pensi si stia parlando... Penso che tu guarda principalmente alla forma fotografica che sia la "bella forma" levigata, scusa se l'ho chiamato "pianta nata per talea" ma dalli e dalli si perde la pazienza. Sulla forma non so, si parlava di didascalia.
analogico_09 Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 51 minuti fa, appecundria ha scritto: scusa se l'ho chiamato "pianta nata per talea" ma dalli e dalli si perde la pazienza. Sulla forma non so, si parlava di didascalia. No.., scusa te, ho preso un'altra cappellata stamattina mentre cercavo di leggere i messaggi arretrati ho interpretato la cosa come un commento dispregiativo.., pensavo di quotare l'utente che quotavi tu. Scusa.
Plot Inviato 23 Aprile 2024 Autore Inviato 23 Aprile 2024 11 ore fa, senek65 ha scritto: Se interessa vi segnalo questo mio compaesano di cui apprezzo molto la produzione. https://ermannoforoni.wordpress.com/ Ho visto le foto, direi che e' un ottima segnalazione.
Gaetanoalberto Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 2 ore fa, appecundria ha scritto: scusa se l'ho chiamato "pianta nata per talea" ma dalli e dalli si perde la pazienza E ne vanno di mezzo le povere piante
Messaggi raccomandati