Vai al contenuto
Melius Club

Quanto tempo per progettare un cdp oggi


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, evange ha scritto:

@senek65  Ho visto uno bravo scendere sotto i 30'

Secondi.

 

Inviato

C'è un accanimento terapeutico su questo moribondo lettore CD 🤣.

Va bè non vi dico come suona un buon lettore CD.

Se l'hanno fatto in trenta secondi non voglio pensarmi quanto ci mettono a fare uno streamer che di meccanico non ha un bel niente neanche il tempo che ci mette un coniglio a farsi una sveltina 😜.

 

Inviato
1 minuto fa, Look01 ha scritto:

Va bè non vi dico come suona un buon lettore CD.

come un buon player che legge un file FLAC o WAV...forse qualcosa di diverso lo fa il DAC :classic_ninja:

Inviato
1 ora fa, Look01 ha scritto:

questo moribondo lettore CD

vedrai che non trapasserà ne presto ne tardi

15 minuti fa, Look01 ha scritto:

un buon lettore CD con una buona  registrazione non mi fa desiderare nient'altro

appunto

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, Look01 ha scritto:

un buon lettore CD con una buona  registrazione non mi fa desiderare nient'altro 😉.

ma certo, sicuro...se suona bene, suona bene...non intendevo questo

Inviato

@salvatore66
scusa, ma la tua domanda non ha tanto senso, se non propongono i lettori CD non è per le difficoltà progettuali o il tempo, ma perché commercialmente ritengano che non convenga, cioè dai costi di progettazione alla distribuzione e marketing ritengono che non convenga.

Probabilmente o li fai economici alla cinese, o li fai di alta fascia come Esoteric, sono strategie di mercato.

Anche per gli streamer sbagli, quello che viene ritenuto il miglior streamer cioè Innuos ha da anni gli stessi modelli con qualche  upgrade, Zen e o Zenith sono fuori da l’ameno 3 4 anni.

Prodotti più commerciali che puntano sulla novità e sui numeri, invece appositamente spesso immettono sul mercato il nuovo che dovrebbe suonare 10 volte meglio del vecchio e per forza lo svalutano. Infatti un dac o streamer non ultima versione in genere bisogna svenderlo.

Qualsiasi progettista che sia un ventilatore o una F1 in mezz’ora come ti hanno detto ti abbozza un progetto, diverso è fare quel progetto che possa essere industrializzato, commercializzato e soddisfi requisiti ben specifici.

Poi la stessa Esoteric, ma anche l’italiana Norma fa dei lettori CD con tutti gli ingressi digitali, quindi hai un prodotto di alta fascia che fa da lettore e DAC. Per esempio mi risulta che anche Audia Flight stia buttando fuori un nuovo lettore.

Il lettore economico da 1000 euro non ha senso in quanto con la qualità raggiunta dallo streaming in quella fascia di prezzo un utente non sta a spendere sui supporti fisici, quindi il bacino di utenti potenziali si è ridotto.

Inviato
15 ore fa, salvatore66 ha scritto:

per il fatto che bisogna aggiornare gli streamer ogni 6 mesi e che diventano obsoleti dopo un paio di anni e bisogna per forza di cosa cambiarli

Ne sei proprio certo? In cosa diventerebbero obsoleti? Se guardi in casa Lumïn e Auralic, per esempio, i loro streamer di 6/7 anni fa (ma anche più vecchi) continuano a essere costantemente aggiornati e non hanno perso alcuna funzionalità 

captainsensible
Inviato

Uno streamer diventa obsoleto quando esce un nuovo formato che non è in grado di leggere,  oppure se si rompe e non è possibile ripararlo.

Diversamente, ti può durare tranquillamente una vita senza darti problemi.

Ma lo stesso può capitare benissimo al lettore CD, che per inciso non bastano poche ore per progettarlo a meno che progettarlo non vuol dire prendere qualcosa di esistente e cambiargli il contenitore.

CS

  • Thanks 1
Inviato

A livello di progettazione non me ne intendo però penso che come per altri prodotti difficilmente ci siano grossi stravolgimenti.

Migliorano immagino nel tempo determinati parametri l'assemblaggio, i materiali, certe tecniche di lavorazione, le capacità del trasformatori ecc.ecc.

Però parlo per la mia piccola esperienza con i lettori CD é la ricerca di una certa timbrica e dell' esprimere una certa naturalezza su determinati parametri ed  anche sul mettere in risalto determinati dettagli nel modo corretto che per me fa la differenza.

E questi aspetti penso richiedano a chi li progetta e a chi li testa un discreto tempo non di progettazione ma di affinamento.

Inviato

E ieri quanto tempo si impiegava a progettare un cdp?

Era meglio prima agli albori dell'argento dischetto oppure ora? 

Una volta immagino passione, vera ricerca e sperimentazione... oggi forse no...

Inviato
12 minuti fa, speaktome74 ha scritto:

E ieri quanto tempo si impiegava a progettare un cdp?

Era meglio prima agli albori dell'argento dischetto oppure ora? 

Una volta immagino passione, vera ricerca e sperimentazione... oggi forse no...

Sicuramente ai giorni nostri c'è una certa deriva da una parte molti mercati stanno diventando di nicchia e dall'altra proprio perché la nicchia 🤣che se li può permettere é facoltosa i prezzi lievitano 😥.

Però oggi  mediamente anche per le sorgenti e i lettori CD si hanno ottimi risultati a prezzi discreti .

Comunque anche se compri una sorgente di un certo valore per quel che mi riguarda te lo puoi ben godere anche per una decina d'anni o più e dedicarti alla musica 😉.

Inviato

La discussione lo aperta perché alcuni marchi noti che costruivano eccellenti lettori CD oggi hanno abbandonato. In uno scambio di email mi dicevano i responsabili che hanno effettuato ricerche di mercato e che non conviene più per loro perché andrebbero in perdita, così mi chiedevo quanto investimento in tempo può richiedere e se il gioco vale più la candela e ne ho voluto parlare con voi

captainsensible
Inviato

@salvatore66 la perdita non riguarda la sola progettazione.

La perdita riguarda tutto il ciclo di commercializzazione del prodotto.

Se tu investi soldi vuoi avere almeno un ritorno dell'investimento. 

Evidentemente non è ritenuto redditizio.

CS

Inviato

Credo che ci sia una bella differenza tra progettarlo da zero, piuttosto che derivarlo da modelli già prodotti.

Che io sappia, i costruttori non ripartono da zero ogni volta, quindi questo per forza di cose accorcia i tempi.

Se progetti da zero, dipende da come vuoi farlo.

Prendo componentostica dal mercato e la infilo in un case?

Mi progetto e testo tutto in casa?

Che livello di qualità voglio raggiungere?  Ecc ecc.

Io credo che per far le cose fatte bene, ci vogliono buoni materiali buona ingegneria, molte prove. Avevo letto che accuphase prova uno ad uno tutti i cassettini facendoli aprire e chiudere ripetutamente un certo numero di volte. Questo ha un tempo e un costo diverso, che testarne uno ogni tanto a campione. Per me, a fare le cose come si deve, ci vuole tempo. Ovvio che poi il prodotto costerà caro.

Inviato
53 minuti fa, captainsensible ha scritto:

La perdita riguarda tutto il ciclo di commercializzazione del prodotto.

 

Certamente, anche se io lo ommesso e' chiaro che e' cosi

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...