Vai al contenuto
Melius Club

Problemi con Dirac....Cancellazioni in Ambiente


Messaggi raccomandati

giuseppeb1986
Inviato

Ciao ragazzi,
da qualche giorno ho acquistato un Minidsp SHD Studio per correggere alcune grosse cancellazioni in gamma bassa che purtroppo ho nel mio ambiente d'ascolto.
La stanza è circa 36 mq diciamo quasi dedicata di dimensioni circa 6,50 x 5,50 m, è abbastanza trattata con vari pannelli/quadri fonoassorbenti (anche sul soffitto), pannelli diffusori e bass traps agli angoli.
I diffusori sono delle Monitor Audio PL500 II pilotati da 2 mono Pass x260.8 da 260w su 8 ohm.
Sulla gamma medio alta, grazie al trattamento passivo in ambiente, non ho problemi mentre sulle basse frequenze, complice anche la differente distanza delle casse dai muri laterali, ho queste cancellazioni che è molto difficile trattare con bass trap e simili. Così ho comprato un Minidsp SHD Studio con Dirac Live da inserire tra streamer e dac, lavorerà totalmente in digitale e cercare di arginare il problema.
Ho installato e configurato il tutto, ho eseguito le 9 misurazioni come richiesto e successivamente ho indicato di effettuare la correzione fino a 400hz, mi serve solo in basso.
Mi compare subito una cosa anomala cioè mi indica dopo le misurazioni +10db di default sulla gamma bassa di correzione fino a circa 100hz, un valore decisamente alto. Salvo il filtro sul minidsp e lo provo nel mio impianto ed il risultato è solo un poco ma davvero poco di più in gamma bassa. Per notare delle differenze devo settarlo a + 15db fino a 100hz ed inizia a sentirsi la differenza. Mi chiedo è normale avere questi valori così alti di correzione?

Tra l'altro ho misurato con Rew la risposta in frequenza in ambiente sia con Dirac che senza ed ho notato una cosa strana cioè che il grafico sui singoli canali evidenzia la correzione e il riempimento parziale dei buchi mentre, quando misuro entrambi i canali insieme, la correzione diventa minima delle cancellazioni.

Vi allego il file Rew per visualizzare le misure con e senza Dirac con + 15db fino a 100hz:
https://drive.google.com/file/d/1wQ3aAn6VrPeorg61SPI9uN26uEHKRfyW/view?usp=drive_link

Qui invece potete vedere come agisce con 9db fino a 100hz facendo le misurazioni nello stesso punto. Ho provato a limitare l'area d'ascolto delle misurazioni concentrando la correzione nel punto di ascolto. Qui si nota molto bene l'aspetto del riempimento delle cancellazioni sui singoli canali ma poi diventa minima quando sono entrambi in funzione:

https://drive.google.com/file/d/1WZTKiAjuN2zH-361INWI8zAd1DVHlmGs/view?usp=drive_link


Sbaglio qualcosa durante il procedimento visto che non sono esperto di queste cose?

Qualsiasi indicazione sarà davvero utile!
Saluti
Giuseppe

ilmisuratore
Inviato

Come prima base l'errore è quello di "riempire" le cancellazioni

Se si applica un guadagno (anche elevato) questo verrà di conseguenza ricancellato in quanto l'energia immessa nel segnale diretto viene a sua volta cancellata dall'onda riflessa in controfase

Va a finire che porti l'amplificazione in clipping, va a finire che alimenti nella zona di cancellazione i diffusori con molti piu watt di quelli che servono

 

  • Melius 1
Inviato
8 ore fa, giuseppeb1986 ha scritto:

ho queste cancellazioni

Le cancellazioni non si cancellano.

Derivano dall’interazione del suono prodotto dai diffusori sommato a quello riflesso dalle pareti. A certe frequenze sono in opposizione di fase e si elidono.

Ciò anche se li esalti con l’eq. (+5 - 5 = 0, così come +25 - 25 = 0 lo stesso…).

Se si verificano a frequenze particolarmente “importanti” per la musica che ascolti puoi “spostare i buchi” a frequenze diverse spostando i diffusori a distanze diverse dalle pareti.

Alcuni metodi di posizionamento suggerito, cercano proprio di fare in modo che tali cancellazioni si verifichino a frequenze più distribuite (non concentrate nello stesso punto quindi) e con buchi più stretti (anche se magari profondi), in quanto in tali casi diventano meno fastidiose, in quanto i suoni reali non sono mai monofrequenza, quindi distribuendo e stringendo i buchi (ed i picchi), almeno mediamente dovresti sentire “tutto” ed in maniera più o meno “equilibrata”.

Prova ad esempio a differenziare diversamente le distanze dalla parete posteriore e laterale, provando diversi “duetti” di distanze. Vedi ad esempio le proporzioni del metodo di Cardas oppure simulale qui:

 

https://www.hunecke.de/en/calculators/loudspeakers.html

 

Brutalmente se metti i diffusori negli angoli minimizzi ogni buco ed esalti i bassi a manetta…ma all’ascolto non sempre è la cosa giusta…


Anche le proporzioni della stanza incidono parecchio su tali aspetti: ancora stanze che “distribuiscono meglio” picchi e buchi vanno meglio di quelle che li “concentrano”.
Nota che ancora una volta si parla di distribuirli non di eliminarli…

Simula la tua stanza qui:
 

https://amcoustics.com/tools/amroc?l=300&w=400&h=500&r60=0.6
 

 

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Come prima base l'errore è quello di "riempire" le cancellazioni

Se si applica un guadagno (anche elevato) questo verrà di conseguenza ricancellato in quanto l'energia immessa nel segnale diretto viene a sua volta cancellata dall'onda riflessa in controfase

In realtà i buchi si riempiono basta che guardi le misure dei singoli canali. Il problema è che "insieme" interferiscono tra loro. Credo sia dovuto alla asimmetria dei canali piuttosto marcata. Ho il forte sospetto che senza simmetrizzare i canali non si possa raggiungere il massimo. Il risultato è comunque migliore che senza correzione.

Guarda ad esempio questo singolo canale a sesti di ottava, praticamente perfetto. L'altro è simile. Quindi correzione canali ottima. Interferenza tra i canali distruttiva. Non conosco dirac non saprei se ci si possa fare qualcosa.

 

1.jpg

Inviato
1 ora fa, Collegatiper ha scritto:

Le cancellazioni non si cancellano.

Si cancellano altrimenti sarebbe inutile la correzione che agisce sulla fase. Il problema come dicevo credo sia l'interferenza tra i canali. Tu conosci dirac?

ilmisuratore
Inviato
8 minuti fa, grisulea ha scritto:

In realtà i buchi si riempiono basta che guardi le misure dei singoli canali. Il problema è che "insieme" interferiscono tra loro. Credo sia dovuto alla asimmetria dei canali piuttosto marcata. Ho il forte sospetto che senza simmetrizzare i canali non si possa raggiungere il massimo. Il risultato è comunque migliore che senza correzione.

Guarda ad esempio questo singolo canale a sesti di ottava, praticamente perfetto. L'altro è simile. Quindi correzione canali ottima. Interferenza tra i canali distruttiva. Non conosco dirac non saprei se ci si possa fare qualcosa.

1.jpg

Al momento non ho tempo per guardare i grafici (che non ho visto)

Che guadagno è stato applicato ?

Nelle zone di cancellazione si cela un campo riverberato oppure è una zona "nera" ?

 

ilmisuratore
Inviato

Ho dato una sbirciata velocissima ai grafici

Con il termine "cancellazione" sospettavo qualcosa d'importante (un area vasta e profonda) ma nei grafici vedo dei segmenti abbastanza stretti da non ritenerli invasivi

Difatti operando lo smoothing, che verte ad avvicinare il modo in cui avvertiamo i buchi ad orecchio, vengono "riempiti"

 

Inviato
12 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Che guadagno è stato applicato ?

Non lo so esattamente perché non conosco dirac, abbiamo fatto prove anche con drc, come sempre risultato migliore con correzione che senza ma Giuseppe accusa comunque una certa mancanza di bassi. Ora sia con dirac che con drc i singoli canali vanno a posto, insieme interferiscono. Un diffusore è decisamente più distante dall'altro dalla pareter laterale.

Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Difatti operando lo smoothing, che verte ad avvicinare il modo in cui avvertiamo i buchi ad orecchio, vengono "riempiti"

In effetti l'ultima correzione dirac 9 punti secondo me, pur non perfetta sui due canali insieme, "non dovrebbe" suonare povera di bassi perché con smoothing a sesti anche le parti più basse dei buchi restano ad un livello superiore alla gamma media e ancora più alla gamma medio alta mentre i picchi son sopra di almeno dieci db. E' strano.

 

Inviato
3 ore fa, grisulea ha scritto:
4 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Le cancellazioni non si cancellano.

Si cancellano altrimenti sarebbe inutile la correzione che agisce sulla fase. Il problema come dicevo credo sia l'interferenza tra i canali. Tu conosci dirac?

No. Quindi riesce a far emettere i diffusori in modo di mandare contemporaneamente l’emissione riflessa dai muri e quella diretta dai diffusori, in modo che arrivino nel punto di ascolto fasate frequenza per frequenza? E come fa?

Una volta che un diffusore emette diciamo i 100hz, quelli arrivano al muro e si riflettono verso il punto d’ascolto…credo. Se riesce sicuramente sarà fico.
 

Inviato
29 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

E come fa?

Modifica anche la fase. E' lo scopo della correzione digitale, così non fosse avrebbe poco senso, allora saremmo ancora agli equalizzatori normali. Guarda questo canale come viene riempito. Praticamente buca i 35 hz lo tira su di 7 db, poi da 45 e fino a 100 hz buca l'intera ottava, guarda come lo riempie, anche troppo ad 80 e 110 hz. Andrebbe affianata la curva di correzione. Ma è dirac e non lo conosco.

1.jpg

giuseppeb1986
Inviato

Tengo a precisare che la prima misura con 15db in più fino 100hz corretta da Dirac va bene in gamma bassa, ci siamo ed ho un suono godibile e pieno, anzi, con alcune incisioni con bassi presenti, può risultare anche eccessiva e magari devo affinare meglio la correzione. La cosa strana è il valore di 15db che mi è apparso alto e mi ha fatto entrare in allarme non conoscendo bene Dirac. Magari è proprio lui che, per agire su problematiche come le mie, bisogna magari intervenire con più db del solito in basso.

Sull’ottimo riempimento dei buchi per singolo canale mentre risulta più scarso quando sono in funzione entrambi ho pensato che sia dovuto al fatto che un canale, anche se corretto, influisce sempre sull’altro penalizzando la risposta in ambiente per colpa dell’asimmetria dei muri laterali.

Magari i miei ragionamenti sono del tutto sbagliati….

Inviato

Io uso Dirac ed è normale che lui di default ti proponga una curva enfatizzata sui bassi perché in genere, in ambiente, abbiamo tutti un rigonfiamento in tale zona e Dirac cerca di non snaturare il suono. +15db però mi sembra tanto, da me propone +7db

giuseppeb1986
Inviato

@alanford69 Lui di default, forse per i grandi diffusori che ho oltre alle problematiche dell'ambiente, mi propone +10db ma all'ascolto non ho una grossa differenza, sono io che poi imposto +15db per avere una gamma bassa convincente come piace a me.

giuseppeb1986
Inviato

La cosa particolare è che singolarmente i canali vengono corretti decisamente bene mentre, quando lavorano insieme, la correzione è inferiore. Magari la teoria da me descritta precedentemente è corretta....
Aspetto qualcuno esperto con Dirac visto che sono ai primi passi.....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...