Vai al contenuto
Melius Club

Pompa di calore aria acqua


ferroattivo

Messaggi raccomandati

Inviato

Una pompa di calore aria acqua puo' sostituire la caldaia a condensazione per l'acqua calda e riscaldamento ? e sostituisce anche i condizionatori ? Che esperienze avete fatto ? 

grazie per il vostro intervento.

Inviato
1 ora fa, ferroattivo ha scritto:

Una pompa di calore aria acqua puo' sostituire la caldaia a condensazione per l'acqua calda e riscaldamento ?

È nata per quello, per il resto, dipende dal dimensionamento della pompa rispetto al sistema in cui viene inserita.

funziona in maniera ottimale con acqua a medio bassa temperatura.

può anche essere usata per rinfrescare, sempre che il sistema in cui è inserita sia disegnato anche per questa funzione.

 

puoi leggerti al riguardo qualche catalogo Panasonic, dove ti spiegano spesso meglio che in altri casi, come variano i consumi al variare della temperatura esterna e dell’acqua che andrai a riscaldare.

 

Provo a semplificare

Esiste un “numero”, lo scop che moltiplica il consumo di energia elettrica per avere il corrispondente in KWh termici che andrai ad ottienere.

esempio per una data temperatura esterna e dell’acqua, con scop pari a 5

con un KWh elettrico produci 5 KWh termici.

se la temperatura esterna è molto più bassa e quella dell’acqua di converso necessariamente più alta ( caso in cui puoi incorrere ) lo scop può scendere anche di molto.

 

tieni presente che in alternativa, da un metro cubo di metano ricavi in media 10 KWh termici

Inviato

@wowsi ho il riscaldamento a pavimento

@nullo grazie per la spiegazione

Inviato
3 minuti fa, ferroattivo ha scritto:

wowsi ho il riscaldamento a pavimento

Se mi scrivi qui quanto m3 di gas consumi in un anno ti calcolo quanto risparmi con una termopompa. Viene preciso tra l’altro. 
Con alcuni accorgimenti atti ad evitare fenomeni di condensa si può ottenere anche un piacevole raffrescamento estivo con i radianti a pavimento. È un confort di tipo diverso da quello con condizionatori aria aria (quelli usuali) ma a mio avviso più piacevole soprattutto se l’abitazione è ben coibentata. 

Inviato
19 minuti fa, Jack ha scritto:

Viene preciso tra l’altro. 

Diciamo fra i 350 e i 400 euro ogni 1000mc?

Inviato
10 ore fa, ferroattivo ha scritto:

Una pompa di calore aria acqua puo' sostituire la caldaia a condensazione per l'acqua calda e riscaldamento ? e sostituisce anche i condizionatori ? Che esperienze avete fatto ? 

grazie per il vostro intervento.

Premetto che io non credo nelle caldaie che hanno un accumulo :

occupano spazio , consumano quando non serve e , al bisogno , deve essere il bruciatore che scalda l'acqua xchè la calda sì sta esaurendo , quindi , il motivo dell'accumulo ? Uno solo , una portata maggiore a temperatura costante inizialmente

X il riscaldamento dipende dove abiti , xchè , se in aree fredde , l'unità esterna deve sbrinare.

Interessante , invece , se alimenti il circuito di climatizzazione , ma devi averci unità interne ad acqua 

IL raffrescamento a pavimento , senza deumidificatori , non funziona nel residenziale 

Inviato
8 ore fa, nullo ha scritto:

Diciamo fra i 350 e i 400 euro ogni 1000mc?

dipende parecchio dal prezzi del metano. Io lo pago poco relativamente alla media nazionale: 0,72 €/mc ed il risparmio sarebbe di 200€ ogni 1000mc ma in generale la tua stima è attendibile perché c’é chi lo paga fino ad 1 euro... ma anche da me sarà aumentato nell’ultimo periodo (non vado a verificare ogni bolletta 🙂 )

Per l’acqua calda occorre l’accumulo per tre motivi:

. la pdc deve funzionare in tranquillità non in rush con alte deltaT in pochi minuti. Deve scaldare l’acqua quando non è necessari andando alla giusta « velocità «  in relazione al COP

. gestire bene le contemporaneità. Neanche col gas si « doccia «  bene in tre o quattro consecutivamente o un paio in contemporanea. 

. insieme al massetto del riscaldameno a pavimento l’accumulo di acqua calda (150-300l secondo componenti del nucleo) fa da buffer di calore e rende il funzionamento della pdc lineare. Evita l’uso di puffer tra l’altro.

Se, infine, uno ha la possibilità di mettere solare termico sul tetto l’accumulo di acqua calda in serbatoio stratificato diventa una figata.

Inviato

ps, purtroppo con questi delta di risparmio vi è convenienza solo se la caldaia a gas va già sostituita di suo... cambiarla appositamente ha ammortamento lunghissimo. Anche col 65%... oppure il super110% ma entriamo in altro discorso più complesso.

Inviato
8 minuti fa, Jack ha scritto:

gestire bene le contemporaneità. Neanche col gas si « doccia «  bene in tre o quattro consecutivamente o un paio in contemporanea. 

non è vero

Io ho 3 bagni e se in due si fa la doccia diminuisce appena la portata , am la temperatura dell'acqua rimane sempre la stessa , estate e inverno , anche , per assurdo , x ore

Ho una 29.9 istantanea

Inviato

ad ogni modo , chiesto un cambio caldaia x la storia del 65%

conto totale di 6.900 € , a me di 2500 , un sacco di assurdità x alzare i costi

chiesta verifica delel assurdità , pompe doifferenziate , termostati , polifosfati , ecco che diventa 4.800 , 1500 x me , prezzi folli , la PDC viaggia oltre il doppio

.....

A seguito di Sua richiesta di preventivo ed in riferimento alle informazioni ricevute, Le sottoponiamo la ns. migliore proposta
con l’agevolazione del 65% inerente alla cessione del credito d’imposta, previsto dalla legge 205 del 27/12/2017 SCONTO IM
MEDIATO IN FATTURA - NO ANTICIPO !!!
OFFERTA IMMERGAS:
Caldaia murale marca Immergas mod. Victrix zeus 32– Kw. 32 ( CON ACCUMOLO LT 45 STRATIFICATO)
Kit scarico fumi;
Adeguamento scarico fumi per condensazione,
Lavaggio Impianto di Riscaldamento con prodotto idoneo,
Risciacquo Impianto,
Riempimento Impianto con inserimento di liquido protettivo filmante,
Installazione dosatore di polifosfati,
Installazione filtro defangatore magnetico,
Tubi flessibili per collegamento all’impianto idrico;
Tubi fles ibili per collegamento all’impianto di riscaldamento;
Tubi flessibili per collegamento alla rete del gas;
Lavorazione per lo scarico condensa;
Valvola a sfera per intercettazione gas.
Mini valvola a sfera da 1⁄2 per intercettazione acqua fredda;
Tasselli di sostegno;
Mano d’opera per l’esecuzione del lavoro a regola d’arte;
Documentazione di conformità;
Gestione Pratica Agenzia Entrate per Cessione Credito 65%
Comunicazione all’Enea per detrazione 65%
Comunicazione Catasto Regionale.
Prima accensione.
Garanzia di anni 10!!!
Smaltimento vecchia caldaia in discarica autorizzata.
Alienazione di tutti i materiali residuati dalle opere di installazione.
FORNITURA ED INSTALLAZIONE TERMOSTATO modulabile con programmazione settimanale
FORNITURA E ISTALLAZIONE POMPA ALTA E BASSA TEMPERATURA

Inviato

@domenico80 io preferisco che l’acqua calda sia sempre disponibile ogni componente, anche sei, ed un accumulo recupera in tre quattro minuti e perde meno di 5º in 24 ore.

Dopodichè questo conta poco perché una pdc funziona bene solo con l’accumulo e non può essere altrimenti se uno conosce la fisica che soprassiede al funzionamento della pompa di calore

Inviato
1 ora fa, domenico80 ha scritto:

Premetto che io non credo nelle caldaie che hanno un accumulo

Le tue conclusioni sono strane.

Se consumo meno energia nonstante l'accumulo, direi che è premiante.

I perché dietro ad un accumulo li ha ben spiegati @Jackaggiungo che anche con una normale caldaia almeno un micro accumulo sia necessario per contenere richieste improvvise sopra la media, relativamente e alle possibilità di erogazione.

PS

mi sono sempre chiesto perché almeno un micro accumulo non lo si usi anche per l'energia elettrica, si livellerebbero le richieste dalla rete migliorandone di molto l'efficienza nella distribuzione.

basta guardare il grafico dei propri consumi e relativi picchi, di solito molto contenuti nel tempo. 

@Jack

Inviato

@Jack

i costi sono ben differenti tra PDC e solita caldaia a metano , come accenno

D'accordo con il solare termico e la PDC x il sanitario , ma si deve poter metetre il solare termico : a Piacenza in centro storico è permesso installare zero tra fotovoltaico e solare termico , almeno sui tetti

Ridico , a casa mia mai si rimane senza acqua calda con la istantanea , chiaro serve una 29

Inviato
2 minuti fa, domenico80 ha scritto:

con la istantanea , chiaro serve una 29

E grazie al ciufolo.

Un generatore piccolo ha bisogno di tempo.

Scaldi anche con una candela....

Inviato

@nullo

lo accumulo , grande o piccolo , impone disponibilità ed occupazione di spazi e , se integrato nella caldaia , pur se da 8 litri , la stessa è gioco forza più grande , cioè occupa spazi maggiori

lo accumulo impone consumi energetici maggiori , parlo di mini accumuli , e impone presenza di anticalcare , siano polifosfati o addolcitore 

Con lo accumulo hai acqua calda immediata ? Sì , ma con la istantanea aspetto 5 o 7 secondi 

Con accumulo costa di più , inoltre

Inviato
5 minuti fa, nullo ha scritto:

mi sono sempre chiesto perché almeno un micro accumulo non lo si usi anche per l'energia elettrica, si livellerebbero le richieste dalla rete migliorandone di molto l'efficienza nella distribuzione.

Il cosiddetto peak-shaver. 

 

Inviato
1 minuto fa, domenico80 ha scritto:

Con accumulo costa di più

Dipende dall'arco temporale che prendi in considerazione.

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...