Vai al contenuto
Melius Club

Quale test per l’udito audiofilo consigliereste ?


Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato

Ciao. Non sapevo dove pubblicare, per cui se inadeguato prego di spostare.

Quale test ben fatto consigliereste per testare a domicilio il proprio udito sulle frequenze di cui discutiamo per l’ascolto della musica, magari gratuito e che generi un report?

Inviato

Si parte dall'esame audiometrico tonale, che è possibile eseguire a casa (in stanza un minimo  silenziosa) disponendo di strumento portatile. È  la classica audiometria con le cuffie, nella quale gli strumenti più diffusi analizzano la soglia uditiva da 125 a 8000 Hz. L'arco di frequenze può sembrare limitato, ma è quello che serve per valutare la capacità uditiva della voce umana. Durante la stessa seduta è consigliabile un' otoscopia per valutare se ci sono tappi di cerume.

Si può sentire presso un audioprotesista, e se non se ne trovasse uno dotato di strumento portatile, presso un poliambulatorio privato che fa medicina del lavoro.

Inviato

Penso che @Gaetanoalberto intenda qualche software o app per il fai da te. Tipo quelli che tramite un microfono analizzano le caratteristiche ambientali e poi tirano fuori una qualche correzione, però applicata all'orecchio.

Gaetanoalberto
Inviato

@Guru Grazie. Sicuramente lo farò, tra l’altro vado proprio per eventuali tappi ma non avverto per fortuna particolari problemi.

Solo curiosità.

Per il momento mi chiedevo se c’è qualche strumento fai da te on line accettabile.

In realtà già provato qualcosa ma non mi ha entusiasmato 

Inviato

@Gaetanoalberto Strumenti fai da te non mi risulta ne esistono, avevo però visto degli esami audiometrici online. Non so che attendibilità abbiano.

Gaetanoalberto
Inviato
1 minuto fa, Guru ha scritto:

Non so che attendibilità abbiano.

Proprio il tema della domanda…magari qualcuno é in grado di citarne qualcuno ben fatto

Inviato
9 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

tra l’altro vado proprio per eventuali tappi ma non avverto per fortuna particolari problemi

Conservali, dammi retta. Già ti vedo fra qualche settimana: "Dottore potrebbe rimettermi i tappi di cerume che mi ha tolto? Sa, the best of Cristina D'Avena è tutto troppo brillante, pieno di sibilanti! Lo preferivo prima."

Inviato

L'udito è importante. 

Una volta ogni tanto si va da medici e professionisti.

Altro che audiofilia.

Fate i seri, ogni tanto almeno. 

Gaetanoalberto
Inviato
5 minuti fa, djansia ha scritto:

Una volta ogni tanto si va da medici e professionisti.

Ma hai esaminato il mio fascicolo sanitario per caso?🥸

10 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

the best of Cristina D'Avena è tutto troppo brillante,

😆😆

Inviato

Comunque gli audioprotesisti generalmente eseguono il test dell'udito gratuito. Anni fa facevano i furbi spingendo per l'acquisto di protesi anche chi non ne aveva bisogno, ma mi risulta che oggi si siano dati una regolata. Si può provare ad andare in uno di questi centri.

Volendo provare il fai da te questo è l'audiometro più economico su eBay: 

https://www.ebay.it/itm/174905566334?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=qGDLIJmqQoq&sssrc=4429486&ssuid=&var=&widget_ver=artemis&media=COPY

Va da 250 a 8000 Hz. Non vedo però la cuffia, bisognerebbe chiedere al venditore. Farsi l'audiometria se non ci sono problemi seri è semplicissimo. Lo strumento potrebbe non esser tarato alla perfezione, ma si riuscirebbe comunque ad avere un tracciato di massima piuttosto attendibile.

 

 

Inviato

In teoria anche con strumenti semplici dovrebbe essere possibile, se non individuare le soglie uditive assolute - che richiederebbero una calibrazione di tutto il sistema - perlomeno capire se vi sono delle anomalie o cali repentini a determinate frequenze, e se i due canali (uditivi s'intende) hanno pari sensibilità.

Gaetanoalberto
Inviato
2 minuti fa, what ha scritto:

differenti tonalità di "strilli"

😂

Inviato
6 minuti fa, Martin ha scritto:

se i due canali (uditivi s'intende) hanno pari sensibilità

Un buon metodo per verificarlo è fare l'audiometria utilizzando un solo auricolare della cuffia: basta invertirla.

Inviato

Il primo modo per indagare la sensibilità uditiva fu far vibrare diapason producenti frequenze diverse vicino alle orecchie.

Inviato

@Gaetanoalberto Per verificare lo stato di salute dell'udito nel suo complesso, quindi comprendendo anche la CPU che elabora i dati in arrivo dai trasduttori, fai una prova semplicissima: cambia un cavo di segnale nel tuo impianto.

Se senti differenze rispetto a prima, comincia a preoccuparti :classic_biggrin:

 

Inviato
7 minuti fa, what ha scritto:

tonalità di "strilli" tra mia moglie e mia figlia quando ascolto Jazz 

..Non hai idea di quanto ti capisco... (a parte la figlia che non ho, ma Madame compensa più che adeguatamente...) 

:classic_rolleyes:


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...