Gaetanoalberto Inviato 21 Aprile 2024 Autore Inviato 21 Aprile 2024 Ma secondo voi il fatto che le mogli urlino esageramente quando ascoltiamo musica durante qualsiasi loro attività , dipende dalla nostra o dalla loro sordità?
UpTo11 Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ma secondo voi il fatto che le mogli urlino esageramente quando ascoltiamo musica durante qualsiasi loro attività , dipende dalla nostra o dalla loro sordità? Dipende dal fatto che sono mogli/compagne.
djansia Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 51 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ma hai esaminato il mio fascicolo sanitario per caso? Ovviamente no, ma confesso anche di non aver capito se sei preoccupato per il tuo udito e il livello. Ho avuto problemi molto seri e ancora li affronto in alcune occasioni. Se vuoi semplicemente capire quanto sei audiofilo, quindi se è un gioco, fai come credi.
Gaetanoalberto Inviato 21 Aprile 2024 Autore Inviato 21 Aprile 2024 Adesso, djansia ha scritto: confesso anche di non aver capito se sei preoccupato per il tuo udito No no, grazie, se leggi nei primi post ho specificato che non avverto ipoacusie. Perciò la domanda non ha carattere sanitario: dato che in giro per il forum misurano di tutto ho pensato solo all’aspetto hobbistico. Naturalmente la misurazione seria ed i controlli si fanno dall’otorino (sono stato per controllo in paio di anni fa, magari rivado).
Membro_0020 Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ciao. Non sapevo dove pubblicare, per cui se inadeguato prego di spostare. Quale test ben fatto consigliereste per testare a domicilio il proprio udito sulle frequenze di cui discutiamo per l’ascolto della musica, magari gratuito e che generi un report? Cd test o file a frequenza crescenti/tempo e segni fino a dove senti in alto. Ciò x misurare la “Quantità”. Frequente ascolto di musica dal vivo di strumenti non elettrificati, per avere invece un riferimento x la “misura” della “Qualità”.
Bazza Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 24 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: dipende dalla nostra o dalla loro sordità? La mia compagna và a seconda di quello che ascolto. Col jazz se troppo "spipettante" si altera presto, col metal spinto quasi subito, col grind/black metal ancor prima che qualcosa esca dalle casse...
macmac1950 Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 Ma chiedo : chi porta apparecchi acustici puo' ancora ascoltare con sufficiente accuratezza il proprio impianto ? Domanda seria .... ci sto arrivando io ( a non sentire bene...)
audio2 Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 dipende dal problema, comunque si può provare a compensare con la risposta dell' impianto.
what Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 1 ora fa, Bazza ha scritto: La mia compagna và a seconda di quello che ascolto. Col jazz se troppo "spipettante" si altera presto, col metal spinto quasi subito, col grind/black metal ancor prima che qualcosa esca dalle casse... La mia preferisce la musica Celtica,è l' unica che che la tiene muta insieme ai Genesis...
what Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: dato che in giro per il forum misurano di tutto Vero,qualche maniaco sessuale c'è... 1
diego_g Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 1 ora fa, macmac1950 ha scritto: chi porta apparecchi acustici puo' ancora ascoltare con sufficiente accuratezza il proprio impianto ? Più che di sentire bene l'impianto, bisogna preoccuparsi di sentire bene i suoni reali. Mi spiego meglio: se hai qualche problema di udito (io ne ho diversi: acufene, calo attorno ai 9 kHz orecchio dx), questo problema ce l'hai sia ad un concerto, sia davanti al tuo impianto. Quindi, col tuo impianto sentirai come al concerto (se il tuo impianto è super), sia che tu abbia un udito perfetto, sia che tu abbia problemi. Correggere l'impianto (es. equalizzazione) paradossalmente andrebbe contro il principio base dell'hifi, ossia ottenere dall'impianto un suono che assomiglia a quello che puoi percepire nella realtà. 1
Gaetanoalberto Inviato 21 Aprile 2024 Autore Inviato 21 Aprile 2024 Dunque, il thread nasce dagli esperimenti fatti stamattina, utilizzando alcuni test somministrati online dai principali fornitori di protesi, che però ho visto si concentrano sulla soglia fino agli 8000, come diceva @Guru, ma ovviamente con approccio approssimato. Ai fini delle relazioni con gli altri, i test si concentrano sulla percezione del parlato, anche in contesti con diverso tipo di rumore di fondo. Poi ho trovato un software da isare in cuffie che emette suoni sulle diverse frequenze, ed è stato interessante. Sono arrivato sui 12800 però. Volevo verificare dapprima con il fai da te, in attesa si un eventuale esame più scientifico. Da qui la richiesta di alternative magaribusate da qualcuno.
Guru Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 7 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Poi ho trovato un software da isare in cuffie che emette suoni sulle diverse frequenze, ed è stato interessante. Sono arrivato sui 12800 però. Il punto non è fino a che frequenza arriviamo, ma la soglia uditiva sull'arco di frequenze analizzato per convenzione dall'esame audiometrico. Credo che un brusco calo della sensibilità a quasi 13 KHz sia assolutamente normale per chi non è più un ragazzino. Questo test ti ha fatto capire più o meno da quanti decibel inizi a a sentire sulle frequenze da 500 a 8000? L'audiometria vocale ha un'utilità relativa.
Gaetanoalberto Inviato 22 Aprile 2024 Autore Inviato 22 Aprile 2024 45 minuti fa, Guru ha scritto: Questo test ti ha fatto capire più o meno da quanti decibel inizi a a sentire sulle frequenze da 500 a 8000? No no, o meglio, si poteva manualmente salire via via di 100hz e modificare il volume di erogazione del segnale, ma mi mancano i parametri scientifici di una valida somministrazione
Gaetanoalberto Inviato 22 Aprile 2024 Autore Inviato 22 Aprile 2024 Ad ogni modo, qui una buona spiegazione. Mi sa che bisogna necessariamente ricorrere ad esami specialistici https://www.audionovaitalia.it/esperto-udito/audiogramma/
KIKO Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 @macmac1950 Ho fatto la stessa domanda in un negozio amplifon. Pare che gli apparecchi possano essere specifici per supplire alla deficienza uditiva. per esempio se c'è un "buco" a 4000Hz agirà solo intorno a quella frequenza. Per quanto riguarda la fedeltà nessuno mi ha saputo rispondere. Ne deduco che chi si rivolge a questi tipi di ausili abbia come priorità il fatto di "sentire ciò che non sente", la fedeltà credo passi in secondo o terz'ordine. 1 1
Membro_0022 Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 12 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ma secondo voi il fatto che le mogli urlino esageramente quando ascoltiamo musica durante qualsiasi loro attività , dipende dalla nostra o dalla loro sordità? Scommetto che anche la tua urla "ABBASSA !!!"
Messaggi raccomandati