ildoria76 Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 7 ore fa, magicaroma ha scritto: grazie ancora, ma lo uso solo per ascoltare da Tidal, dovrei prendere un' altro Streamer solo per provare @magicaroma cosa? no no il Neo Stream è streamer e Dac, lo usi come streamer e devi solo uscire direttamente da lui verso l'ampli, staccando completamente l'ADI. Molto semplice.
Berico Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 Non c'è nulla di difettoso nell'usb, anzi riconosce il dac, quando il dac é collegato, ci sono varie impostazioni e nel pianeta nessuno ha riscontrato problemi. Certo é da vedere usb del dac più che altro, dato che una porta pc a cui un dac puó essere collegato é di certo più rumorosa.
one4seven Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 4 minuti fa, Berico ha scritto: Non c'è nulla di difettoso nell'usb Chiaro che no, però si può fare di meglio. Avrebbero potuto curare l'uscita USB al pari delle altre componenti, che mostrano un comportamento fuori da ogni discussione. 1
magicaroma Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 @ildoria76 aaah, ok. Come ho scritto più sopra con l' ADI DAC va meglio, sempre che non sia suggestione. E non posso collegarlo in bilanciato
Grancolauro Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 10 ore fa, Max440 ha scritto: Il 22/04/2024 at 22:23, Grancolauro ha scritto: La questione è se uno stremer può modificare o meno il suono prodotto dalla catena No, a meno che sia settato male o sia "difettoso" (vedi test dell'uscita USB nelle precedenti pagine...) Mah, a me sembra che il test abbia dimostrato il contrario, vale a dire che gli streamer possono influenza la riproduzione sonora per effetto dei disturbi elettromagnetici che affliggono la trasmissione dei dati. Nel caso dell’Eversolo A6 e di molti altri streamer, non si tratta di apparecchi “difettosi” ma di una precisa scelta progettuale: quella contenere i costi non implementando, ad esempio, l’isolamento galvanico dell’USB. Che poi a questo si possa ovviare facendo il piccolo elettricista, se ne può discutere. Ma questi sono i fatti evidenziati dal test. Il resto è…vabbè ci siamo capiti 🙂 1
STEFANEL Inviato 27 Aprile 2024 Inviato 27 Aprile 2024 14 ore fa, Max440 ha scritto: motivo per cui uno streamer ben settato (software/opzioni flat) e non difettoso dovrebbe modificare il suono di una catena. Si vede che non hai mai ascoltato streamer puri di un certo tipo. La ragione e’ il controllo dell’inquinamento elettrico delle uscite digitali, superiore componentistica, isolamento galvanico e miglior processore, oscillatore clock, alimentatore lineare, non basta essere “non difettoso” ma di non curare questi aspetti 2
Membro_0020 Inviato 27 Aprile 2024 Inviato 27 Aprile 2024 Il 23/4/2024 at 01:09, ilmisuratore ha scritto: Tra alimentatori non ho rilevato differenze apprezzabili all'ascolto Su qobuz non so dirti in quanto non l'ho mai usato Ti chiedevo dell’ascolto offline su Qobuz (o anche Tidal per esempio..a proposito lo hai provato?) in quanto virtualmente dovrebbe essere una sorta di optimum. Sconnettendo lo Streamer dal CAT 5 o dal WIFI non dovrebbe andare “ancora meglio” in termini di disturbi?? Avendo scaricato la musica che si vuole ascoltare offline dal servizio di streming dovrebbe essere letta da una memoria fissa, non rotante tipo un CD e non da streaming “al volo”, quindi virtualmente senza errori di lettura. Oppure non così ed il ragionamento è tutto sbagliato?
stefano_mbp Inviato 27 Aprile 2024 Inviato 27 Aprile 2024 25 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Oppure non così ed il ragionamento è tutto sbagliato? Da quel che ho capito la funzionalità off-line è disponibile solo da app installata su smartphone/tablet … ma forse mi sbaglio
Questo è un messaggio popolare. Cano Inviato 27 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Aprile 2024 21 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Tira fuori tutto quanto è contenuto nella registrazione È incredibile come sappiate sempre esattamente cosa ci sia nella registrazione 1 2
Ornito_1 Inviato 27 Aprile 2024 Inviato 27 Aprile 2024 1 ora fa, Cano ha scritto: È incredibile come sappiate sempre esattamente cosa ci sia nella registrazione Ma certo, scusa eh… sono o non sono “righellisti” ad oltranza? 1
Membro_0020 Inviato 27 Aprile 2024 Inviato 27 Aprile 2024 2 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Da quel che ho capito la funzionalità off-line è disponibile solo da app installata su smartphone/tablet … ma forse mi sbaglio Azz….quindi su uno Streamer (anche se dotato di dispositivi di memoria) non si può? Non immaginavo…
one4seven Inviato 27 Aprile 2024 Inviato 27 Aprile 2024 6 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Azz….quindi su uno Streamer (anche se dotato di dispositivi di memoria) non si può? Non immaginavo… Il motivo è semplice: i files possono essere scaricati in locale, per la riproduzione offline, solo dalle app proprietarie dei rispettivi servizi di streaming, per evidenti motivi di sicurezza. Gli streamer usano le proprie app con accesso ai servizi online tramite API. Non ti possono permettere il download in locale.
Membro_0020 Inviato 27 Aprile 2024 Inviato 27 Aprile 2024 1 minuto fa, one4seven ha scritto: Il motivo è semplice: i files possono essere scaricati in locale, per la riproduzione offline, solo dalle app proprietarie dei rispettivi servizi di streaming, per evidenti motivi di sicurezza. Gli streamer usano le proprie app con accesso ai servizi online tramite API. Non ti possono permettere il download in locale. Questa cosa non limita potenzialmente la qualità di riproduzione?
one4seven Inviato 27 Aprile 2024 Inviato 27 Aprile 2024 18 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Questa cosa non limita potenzialmente la qualità di riproduzione? No. A meno che uno non abbia un accesso ad internet non sufficientemente veloce da causare interruzioni di riproduzione, allora in quel caso avere i files in locale aiuta sicuramente.
G.Carlo Inviato 27 Aprile 2024 Inviato 27 Aprile 2024 @one4seven Il problema principale non è la velocità, bensì la latenza e il jitter della medesima.
one4seven Inviato 27 Aprile 2024 Inviato 27 Aprile 2024 @G.Carlo non penso che esistano streamer che non facciano buffering.
mla Inviato 27 Aprile 2024 Inviato 27 Aprile 2024 8 minuti fa, G.Carlo ha scritto: Il problema principale non è la velocità, bensì la latenza e il jitter della medesima. Non credo, almeno nel caso dell’Innuos Zen, se scolleghi il cavo di rete (non ha wifi) poco dopo l’inizio di un brano lungo svariati minuti, il brano viene suonato nella sua interezza senza il benché minimo problema. Questo che significa? Significa che uno streamer che si rispetti con una connessione dignitosa, la mia è intorno agli 90Mbps come puoi vedere più in basso, in pochi secondi scarica tutto il brano, lo bufferizza annullando il problema citato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora