evange Inviato 6 Maggio 2024 Inviato 6 Maggio 2024 4 ore fa, Cano ha scritto: Quello che conta è come sono implementati e quanto sia accurato lo stadio analogico e soprattutto l'alimentazione, masse comprese Dici nulla
Summerandsun Inviato 6 Maggio 2024 Inviato 6 Maggio 2024 4 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Sembra che il 9000N non abbia un ingresso spdif coax/toslink quindi non si può … anche confermato nel manuale a pag.6 C'è l'usb, ma non so se le meccaniche abbiano quell'uscita
stefano_mbp Inviato 6 Maggio 2024 Inviato 6 Maggio 2024 3 minuti fa, Summerandsun ha scritto: C'è l'usb, ma non so se le meccaniche abbiano quell'uscita No, le meccaniche hanno uscita spdif coax/toslink … non ne ho mai viste con uscita usb
magicaroma Inviato 7 Maggio 2024 Inviato 7 Maggio 2024 Il 22/4/2024 at 18:03, Berico ha scritto: Altri dac provati erano molto molto meno articolati, più pastosi soprattutto a bassa intensità. Ho L'Rme più Streamer e vorrei passare ad una macchina unica. Se non sbaglio hai avuto anche tu questo dac, potresti fare un confronto a memoria?
Berico Inviato 7 Maggio 2024 Inviato 7 Maggio 2024 @magicaroma nessuna differenza apprezzabile con rme, per trovare differenze o costano un botto e hanno tecnologia diverse che poi devono interfacciarsi con la catena, cosa non è banale, oppure sono proprio economici, se fosse stato inferiore all' adi 2 non avrei lesinato, fidati. 1
magicaroma Inviato 7 Maggio 2024 Inviato 7 Maggio 2024 26 minuti fa, Berico ha scritto: se fosse stato inferiore all' adi 2 non avrei lesinato, fidati. Nessun dubbio. Grazie ancora
SpiritoBono Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 eversolo dmp 8 almeno a guardare il suo interno è proprio di un altra pasta, alimentazioni separate
andr3a Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 In effetti con un occhio al rapporto connessioni/prezzo l’A8 sembra una delle migliori opzioni sul tavolo. A circa 2000 euro ottieni un buon streamer e un buon DAC e, grazie alla completezza delle connessioni in uscita (soprattutto i2s) consente di affiancare in futuro qualsiasi DAC di alto livello (DCS, Denafrips, ecc …) Ah e naturalmente il software, elemento non trascurabile per godersi l’oggetto, a meno che non si abbia Roon…. Così a spanne gli altri “integrati” di livello medio alto hanno altri prezzi.
SpiritoBono Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 34 minuti fa, andr3a ha scritto: In effetti con un occhio al rapporto connessioni/prezzo l’A8 sembra una delle migliori opzioni sul tavolo. A circa 2000 euro ottieni un buon streamer e un buon DAC e, grazie alla completezza delle connessioni in uscita (soprattutto i2s) consente di affiancare in futuro qualsiasi DAC di alto livello (DCS, Denafrips, ecc …) Ah e naturalmente il software, elemento non trascurabile per godersi l’oggetto, a meno che non si abbia Roon…. Così a spanne gli altri “integrati” di livello medio alto hanno altri prezzi. Io sono un po' vecchia scuola....quando vedo le alimentazioni separate capisco che siamo di fronte ad una macchina di un altro livello. Codesti trasformatori nel DMP 8 sono lineari o "luridi" pwm?
Zap67 Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 10 ore fa, andr3a ha scritto: Ah e naturalmente il software, elemento non trascurabile per godersi l’oggetto, a meno che non si abbia Roon…. ho sia Roon che lA8, preso perché gestisce nativamente Apple Music, peccato che ancora Roon non si sia decisa a rendere l'A8 Roon ready, mentre l'A6 lo è già da parecchio
Olrac Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 Sono un nuovo membro del forum, che comunque seguo da anni, pertanto presento il mio modesto impianto: Giradischi: Michell Mycro con testina Rega Elys 2 Giradischi: Technics SL 1210 MK7 con testine Ortofon 2M Bronze, Ortofon 2M Red, Stanton 681 EEE e Acutex 412 STR Lettore CD: Marants CD - 17 Amplificatore: Densen DM 10 con stadio phono integrato DP-05 Diffusori: B&W 805 Matrix Ho appena acquistato uno streamer EverSolo DMP-A6 con SSD Samsung 990 PRO e avendo convertito in formato flac una parte dei miei CD li vorrei trasferire nell’SSD. Questo trasferimento deve essere effettuato prima di inserire l’SSD nello streamer oppure li posso trasferire da un’altro SSD che potrei collegare alla porta posteriore presente nell’EverSolo. Scusate se è una domanda banale ma sono passato solo adesso alla musica liquida. Ringrazio chi vorrà rispondere.
Berico Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 @Olrac trasferimwnto file li puoi fare in diversi modi, anche via wi fi, installando prima la memoria ovviamente. https://www.eversolo.com/Support/support_guide/guide_target/OVGLKaSroHjeq7k9e[ld]3ulg%3D%3D.html Oppure puoi collegare il pc via usb direttamente all'a6, impostando l'usb otg su pc, di default dovrebbe essere su hard disk, da pc poi puoi vedere l'hard disk dell'eversolo come una qualsiasi penna o memoria e trasferire i file.
Olrac Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 @Berico perfetto, ho scaricato il link e stasera provo a configurare lo streamer. Grazie
Olrac Inviato 10 Maggio 2024 Inviato 10 Maggio 2024 Lo streamer EverSolo DMP-A6 è arrivato ed ho inserito all'interno un SSD nvme Samsung 990 PRO da 2 tera. Ho trasferito circa 150 giga di file in formato flac ed è andato tutto bene, ha impiegato circa 20 minuti. Per i miei standard l'ascolto è stato più che soddisfacente, ovviamente molto dipende dalla qualità dei files che vogliamo riprodurre. La configurazione del collegamento internet sia tramite wifi sia tramite cavo ethernet è semplice e molto veloce (ho la fibra Iliad). Anche la navigazione nei menù tramite cellullare è ottima per le mie esigenze. Aspetto il weekend per attivare il mese di prova con Qobuz e poi Tidal. Per adesso sono molto soddisfatto delle prestazioni dell'apparecchio e mi sento in dovere di consigliare il noto negozio di Carpi per l'acquisto.
Elettro Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 Sul sito della rivista Audiorewiew di questo mese ho visto che è stata presentata la recensione dell' EverSolo DMP A8 ma nella mia edicola non l'ho ancora reperita. Qualora possa interessare....magari lo hanno pure misurato
Max440 Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 Il 6/5/2024 at 07:34, SpiritoBono ha scritto: e mi pare di capire che per fare "suonare" la liquida serve l'argent.... Sbagliato! Uno streamer tra i 500 e i 1000 euro (o giù di lì) ti fornisce già tutto quello che serve. Al limite, se vuoi "affinare il risultato", devi spendere sul dac, fidandoti della "scala dei prezzi" impostata dai singoli brand: alcuni vanno da una base di 500 euro ad un massimo di 5k euro, altri partono da 5k euro ed arrivano a 50k euro. Ma, ascoltando (come hanno fatto in molti, me compreso), scopri che magari un dac da 1000 euro per te suona meglio di uno da 20k euro: questione di gusti personali, non di qualità sonora oggettiva. Buoni ascolti! Max
Max440 Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 Il 6/5/2024 at 09:44, SpiritoBono ha scritto: Fatemi capire.... sembrerebbe che lo streamer non è importante a livello di suono??? Il 99% del risultato sonoro di una fonte digitale è data dal DAC, sia che utilizzi lo streamer sia che utilizzi una meccanica CD. Se non ci credi, fai le prove e poi decidi
Max440 Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 Il 6/5/2024 at 09:50, SpiritoBono ha scritto: Ho capito che non è con un 1500 euro che si ottiene qualcosa di interessante. Non diciamo stupidaggini, per cortesia! Uno streamer da 1500 euro è praticamente definitivo ... E se scegli bene, con 500 euro di streamer (ce ne sono di ottimi in circolazione) e 1000 euro di dac (idem) ottieni un suono digitale confrontabile senza problemi con sistemi dal costo spropositato. L'importante è ascoltare e NON farsi incantare dalle sirene ...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora