Max440 Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 Il 6/5/2024 at 13:24, Cano ha scritto: I dac non contano praticamente nulla Se parli dei chip, guarda che ti sbagli di grosso ... Confronta la maggior parte dei prodotti basati per esempio su un Sabre con un sistema R2R proprietario come quelli di Metrum e Sonnet: decisamente diversi ... E non credo proprio dipenda solo dalle alimentazioni e dallo stadio analogico, ma da tutto il progetto (chip dac compresi). Bye, Max
SpiritoBono Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 Vedo come sempre che sono tutti d'accordo sull'importanza dei componenti
Cano Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 1 ora fa, Max440 ha scritto: E non credo proprio dipenda solo dalle alimentazioni e dallo stadio analogico, ma da tutto il progetto (chip dac compresi). E come fai a dirlo? Hai mai sentito suonare un chip non implementato? Hai mai sentito due chip diversi implementati allo stesso modo? Non sono cose possibili Quando romagnoli ha cambiato i chip per forza di cose il suono dei dac lector è rimasto più o meno lo stesso Ci sono macchine che montano gli stessi chip che suonano ben diverse La dove possibile cambiando alimentazione il suono cambia sensibilmente, molto di più che cambiando dac di fascia di prezzo simile Poi c'è la questione del reclock Se si usa un dac USB aver un buon reclock è importante quanto avere una buona alimentazione 1
SpiritoBono Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 19 minuti fa, Cano ha scritto: E come fai a dirlo? Hai mai sentito suonare un chip non implementato? Hai mai sentito due chip diversi implementati allo stesso modo? Non sono cose possibili Quando romagnoli ha cambiato i chip per forza di cose il suono dei dac lector è rimasto più o meno lo stesso Ci sono macchine che montano gli stessi chip che suonano ben diverse La dove possibile cambiando alimentazione il suono cambia sensibilmente, molto di più che cambiando dac di fascia di prezzo simile Poi c'è la questione del reclock Se si usa un dac USB aver un buon reclock è importante quanto avere una buona alimentazione Concordo al 100%, perfino TDA 1541 può suonare in maniera strepitosa se ben implementato....anzi...anzi....anzi...quel timbro e quel basso..... Ho sentito streamer+ dac moderni (cocktail, bluesound, slm, Raspberry) che con le loro implementazioni da 4 soldi facevano ridere. Nessuna elettronica suonerà mai meglio della propria alimentazione. I DAC (a livello di componente singolo) sono ottimi da almeno 20 anni....quello che cambia è: 1) Alimentazione 2) Stadio di uscita 3) Clock
stefano_mbp Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 17 minuti fa, Cano ha scritto: Poi c'è la questione del reclock Se si usa un dac USB aver un buon reclock è importante quanto avere una buona alimentazione In una prova del Teac UD-701N il recensore ha provato il dac da solo e poi con il clock della stessa casa CG-10M Master Clock Generator e asserisce che il risultato non vale la spesa … Su un altro dac, il Holo Cyan2, che ha la porta usb isolata galvanicamente, risulta che i vari aggeggi tipo Intona (filtro/isolatore usb) non hanno alcun effetto. Per dire che non c’è verità assoluta o pozione magica universale. 1
SpiritoBono Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 1 minuto fa, stefano_mbp ha scritto: In una prova del Teac UD-701N il recensore ha provato il dac da solo e poi con il clock della stessa casa CG-10M Master Clock Generator e asserisce che il risultato non vale la spesa … Su un altro dac, il Holo Cyan2, che ha la porta usb isolata galvanicamente, risulta che i vari aggeggi tipo Intona (filtro/isolatore usb) non hanno alcun effetto. Per dire che non c’è verità assoluta o pozione magica universale. Certo, dipende poi da tantissime variabili, i clock moderni secondo me sono molto prestanti rispetto a quelli di 20 anni fa' percui..... Invece sono molto dubbioso sulla mancanza di un alimentazione separata per il clock (che fino a qualche tempo fa' era un bel upgrade)
SpiritoBono Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 Premetto che non li conosco ma me ne hanno parlato bene.... Guardate che bello a livello costruttivo questo DAC. https://www.hifizine.com/2011/03/audio-gd-nfb-7-dac/
Cano Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Per dire che non c’è verità assoluta o pozione magica universale. Certo che no Poi bisogna vedere la qualità reale della macchina ma soprattutto la qualità del reclock Così come per le alimentazioni
biox Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 Ok @Cano però chi ha la competenza tecnica per poter discernere ? Ho letto quello che ha pubblicato @Andrea Mori che non sarà "oro colato" ma spiega molti aspetti della tecnologia di un DAC. Ma riportare questo alla realtà dei prodotti mi è abbastanza ostico. Poi c'è chi misura (Amir, @ilmisuratore che non ha finito il suo compito ). Chi si fida del marchio. Chi si affida al prezzo. Ma tornando al 3d : sono veramente best buy (tecnicamente) Eversolo DMP A6 e A8 ?
Questo è un messaggio popolare. stefano_mbp Inviato 15 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Maggio 2024 20 minuti fa, biox ha scritto: sono veramente best buy (tecnicamente) Eversolo DMP A6 e A8 ? Il software mi solleva qualche perplessità: questi streamer sono basati su Android 11 ampiamente personalizzato per superare i noti problemi di riproduzione bitperfect. Quindi è un sistema operativo già vecchio (ora siamo alla versione 14) e ciò espone al rischio che le app, disponibili nel repository Google Play, non mantengano la compatibilità con il sistema operativo a lungo, quindi si rischia una obsolescenza precoce. Per essere più chiaro: di fatto la gestione delle app è quella di un qualsiasi smartphone e sappiamo bene quanto gli smartphone Android siano soggetti a obsolescenza precoce. 2 1
Cano Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 11 minuti fa, biox ha scritto: però chi ha la competenza tecnica per poter discernere ? Ah è difficile Non resta che ascoltare... Più che misurare Ti faccio un piccolo esempio Cambridge dac100 Con L'alimentatore di serie é piuttosto scarso, e visto il prezzo non si può pretendere più di tanto, con un buon alimentatore migliora in modo rilevante, ma non con tutti allo stesso modo, con sbooster suona veramente bene, a livello di dac il cui costo è decisamente superiore a questa abbinata
Max440 Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 @Cano @SpiritoBono Mi sa che vi manca un po' di competenza tecnologica, ma nessun problema: restate pure convinti della vostra... l'importante è esserne convinti e vivere sereni
Cano Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 7 minuti fa, Max440 ha scritto: @Cano @SpiritoBono Mi sa che vi manca un po' di competenza tecnologica Tecnologica o forse tecnica? 8 minuti fa, Max440 ha scritto: l'importante è esserne convinti e vivere sereni Tu di sicuro sei sereno 1
biox Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 20 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Il software mi solleva qualche perplessità: questi streamer sono basati su Android 11 ampiamente personalizzato per superare i noti problemi di riproduzione bitperfect. Quindi è un sistema operativo già vecchio (ora siamo alla versione 14) e ciò espone al rischio che le app, disponibili nel repository Google Play, non mantengano la compatibilità con il sistema operativo a lungo, quindi si rischia una obsolescenza precoce. Per essere più chiaro: di fatto la gestione delle app è quella di un qualsiasi smartphone e sappiamo bene quanto gli smartphone Android siano soggetti a obsolescenza precoce. @stefano_mbp ok Stefano, ho letto dei tuoi dubbi sull'aggiornamento dei prodotti. Grazie
Max440 Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 12 minuti fa, Cano ha scritto: Tecnologica o forse tecnica? Basta wikipedia, senza scomodare la Treccani: https://it.wikipedia.org/wiki/Tecnologia
biox Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 25 minuti fa, Cano ha scritto: Ah è difficile Non resta che ascoltare... Si, però nel proprio impianto....(difficile). Esempio : ho assistito a prove di diffusori piuttosto costosi con a monte un Bricasti (ma pure il resto era top, costavano più i cavi di tutto il mio impianto). Suonava bene il DAC ? Sì, suonava tutto bene, cioè l'intera catena. Per capire qualcosa di più avrebbero dovuto provarne altri (nella stessa catena), ma non ero io il "compratore", ero un ascoltatore "non pagante". 1
Cano Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 @biox hai ragione Così puoi capire ben poco Ma anche dalle misure puoi capire ben poco Non credere però a chi sostiene che le differenze siano sfumature. A volte si a volte no L'unica è provare ad ascoltare, con calma E lascia perdere gli ascolti in cieco, se le differenze non sono evidenti è inutile fare dei test in cieco perché allora si che avresti un cambiamento infinitesimale
Berico Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 3 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Android 11 ampiamente personalizzato per superare i noti problemi di riproduzione bitperfect. Quindi è un sistema operativo già vecchio (ora siamo alla versione 14) è un Android spoglio, gli unici problemi possono venire dalle app di streaming, che funzionano da android 6 in su mi pare, non è un problema di android è problema della app, nel caso in cui tidal e qobuz cambiassero le famose api rendendole in qualche modo incompatibili da una versione adroid, per un protocollo di sicurezza da rispettare implementato su android 12 ? , salterebbero tutti, anche altri sistemi, anche quelli basati su altro piattaforme, perchè se cambiano le api cambia tutto, infatti nessun streamer garantisce a vita il supporto. Proprio per questo è molto complicato che avvenga un cambio api da queste app, se avvenisse sarebbe ovviamene annunciato per tempo e tutti avrebbero il tempo di aggiornare, eversolo potrebbe fare un refresh con Linux anche domani, senza problemi oppure no. Ma vale per tutti. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora