giannifocus Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio 5 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: con le ricerche e consigli come lo valuti? 2 spanne sopra Qobuz, peccato che abbia un suono ‘artefatto’. Lo preferisco di gran lunga a Qobuz per intefaccia, suggerimenti e compilation. Però sono abbonato a Qobuz
Nacchero Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio 31 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Spero di provarlo prima che chiudano con le ricerche e consigli come lo valuti? Come algoritmo per me vale Spotify. Per lo meno nel mio caso vale questo. Per il resto, inizialmente anche a me dava una sensazione di essere un po' enfatizzato, soprattutto sui bassi. Un po' come dice @giannifocus. E venivo da Qobuz che però come usabilità non faceva al mio caso. Dopo oltre 2 anni mi sono abituato e non riesco più a percepire quanto sopra. Dovrei riprovare Qobuz. Diciamo che se sai già cosa vuoi ascoltare Qobuz è ok, se vuoi scoprire ti consiglio Tidal. 1
daniele Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio @Solomusicalmente Dammi del tu per favore No io non lo ho l'eversolo, stavo solo studiando le tante discussioni in giro. Comunque si, credo che l'avessero collegato all'uscita dedicata al dac usb.
giuseppe64 Inviato 20 Febbraio Inviato 20 Febbraio Scusate la questione sicuramente da neofita. Questa mattina ho visto una notizia che mi ha destabilizzato, sembra che TIDAL, causa i terribili dati economici, sia sulla punta del badile ..... potrebbe anche scomparire nel futuro prossimo. Oramai, dopo aver abbandonato spotify, mi ci ero abituato e TIDAL si era abituato a me :-) Quindi sto pensando ad un eventuale cambio di piattaforma (amazon o qboz) e mi stavo chiedendo se con uno streamer sarei in grado di fare quello che non è possibile fare né con amazon né con Qboz, invero neanche con TIDAL ma mi ero abituato, ovvero organizzare la mia musica per generi. Si, è vero, consentono di fare delle playlist ma inserire un album intero in un genere musicale voleva dire avere tutti i titoli esposti e già con 10 LP diventano inconsultabili. Ora ascolto con un notepad miscrosoft surface 7 pro-win 11 che uso solo per musica via USB con DAC holo cyan2. grazie
Elettro Inviato 20 Febbraio Inviato 20 Febbraio 6 ore fa, giuseppe64 ha scritto: ovvero organizzare la mia musica per generi. Con Eversolo si e non solo, anche per artista,album,anno,tracce,compositore ecc
teramusic Inviato 20 Febbraio Inviato 20 Febbraio 16 minuti fa, Elettro ha scritto: Con Eversolo si e non solo, anche per artista,album,anno,tracce,compositore ecc Mi sembra che lo possa fare solo per la sua libreria ma non sui servizi streaming.
Elettro Inviato 20 Febbraio Inviato 20 Febbraio 6 minuti fa, teramusic ha scritto: Mi sembra che lo possa fare solo per la sua libreria ma non sui servizi streaming. si certo , per i servizi di streaming lo deve fare il provider se lo prevede come potrebbe essere diversamente? 1
teramusic Inviato 20 Febbraio Inviato 20 Febbraio 5 minuti fa, Elettro ha scritto: si certo , per i servizi di streaming lo deve fare il provider se lo prevede come potrebbe essere diversamente? Quella era la domanda di @giuseppe64
biox Inviato 20 Febbraio Inviato 20 Febbraio 7 ore fa, giuseppe64 ha scritto: Scusate la questione sicuramente da neofita. Questa mattina ho visto una notizia che mi ha destabilizzato, sembra che TIDAL, causa i terribili dati economici, sia sulla punta del badile ..... potrebbe anche scomparire nel futuro prossimo. Oramai, dopo aver abbandonato spotify, mi ci ero abituato e TIDAL si era abituato a me :-) Quindi sto pensando ad un eventuale cambio di piattaforma (amazon o qboz) e mi stavo chiedendo se con uno streamer sarei in grado di fare quello che non è possibile fare né con amazon né con Qboz, invero neanche con TIDAL ma mi ero abituato, ovvero organizzare la mia musica per generi. Si, è vero, consentono di fare delle playlist ma inserire un album intero in un genere musicale voleva dire avere tutti i titoli esposti e già con 10 LP diventano inconsultabili. Ora ascolto con un notepad miscrosoft surface 7 pro-win 11 che uso solo per musica via USB con DAC holo cyan2. grazie Per ciò che chiedi la risposta sembra Roon (+ streaming). Cyan2 mi pare sia Roon ready. (Roon è a pagamento)
giuseppe64 Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio @biox grazie ! provo a vedere .... però sono maledetti....
teramusic Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio 1 ora fa, giuseppe64 ha scritto: @biox grazie ! provo a vedere .... però sono maledetti.... Comunque nella tua configurazione, usando l'app Quobuz nativa, se hai la tua musica nei preferiti, puoi selezionare per album, artista, genere, etc con la funzione "filtra". Usa i tag messi da Quobuz che non puoi cambiare ma aiuta.
giuseppe64 Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio @teramusic eh vedi che alla fine qualche idea buona salta furi ...
teramusic Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio 35 minuti fa, giuseppe64 ha scritto: @teramusic eh vedi che alla fine qualche idea buona salta furi ... per la precisione: l'app windows ha la possibilità di ordinare su album/artista e selezionare per genere. L'app Android ha la funzione filtro sui principali Tag
shoegazer_82 Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio 22 ore fa, giuseppe64 ha scritto: Questa mattina ho visto una notizia che mi ha destabilizzato, sembra che TIDAL, causa i terribili dati economici, sia sulla punta del badile ..... potrebbe anche scomparire nel futuro prossimo. Oramai, dopo aver abbandonato spotify, mi ci ero abituato e TIDAL si era abituato a me :-) comunque sia Tidal che Qobuz sono in profondo rosso, è fisiologico, nel senso che sono business che ottengono il break-even point economico solo al raggiungimento di determinati numeri di utenti (specie se - come dichiarano - pagano agli artisti un 4x rispetto a spotify); poi è chiaro che possono fallire tranquillamente, specie se i fondi di venture capital tolgono il sostegno, per cui corretto non delegare loro l'esclusività nell'organizzazione della propria musicoteca (ma i vari siti di import/export dei profili/playlist musicali mi pare offrano un buon supporto a riguardo) considerate che Spotify, indiscusso leader del settore con il 30% dello streaming musicale e 600 milioni di utenti, ha chiuso solo nel 2024 il suo primo anno in utile tornando a bomba una cosa che mi è piaciuta dell'EversolA a livello software è la possibilità di creare playlist unitarie, indipendentemente dalla fonte della musica (quindi mi faccio la mia playlist di ascolti magari confrontando agevolmente il 24/96 di Tidal con quello su hard-disk di HDtracks)
giuseppe64 Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio @teramusic grazie ancora, avevo abbandonato qboz a causa della sua intefaccia e, soprattutto, per il suo algoritmo che propone nuova musica e con il quale in 6 mesi non non ero riuscito ad instaurare un rapporto di reciproca fiducia :-) .... se TIDAL dovesse scomparire mi dovrò rassegnare ... AMAZON è peggio
giuseppe64 Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio @shoegazer_82 temo che mi dovrò rassegnare a implementare e quindi complicare la mia catena liquida. Quindi, se ho ben capito potrei inserire il DMP-A6 utilizzandolo solo come streamer/organizzatore mantenendo l'holo cyan2 come DAC, magari in qualche mese si trova usato ad un prezzo leggermente inferiore ed avrei risolto il problema.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora