Vai al contenuto
Melius Club

Ems Fertin LB12 mkII e LB12ex


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, mariovalvola ha scritto:

@easyliving il Wavac 811 E' poco lineare in alto? Sicuramente è un oggetto particolarissimo.

Hai guardato i lavori Di Clinamenaudio? 

 

Forse mi sono espresso male: immagino sempre la somma della risposta ampli + cassa + ambiente che generalmente porta una risposta calante oltre i 10 Khz. Questa sensazione può essere accentuata come nel mio caso dalla combinazione dht + elettrostatico, due apparecchi caratterizzati da alti molto naturali e dolci a tutto beneficio della credibilità delle voci e dei legni. L'uso di un tweeter può profiquamente controbilanciare aggiungendo un pizzico di brillantezza in alto.

Inviato
2 ore fa, mariovalvola ha scritto:

Hai guardato i lavori Di Clinamenaudio? 

 

Si ho dato uno sguardo, ma ritengo che le trombe funzionino bene in spazi più ampi dei miei e potrebbero snaturare troppo proprio la bellezza del medio-alto. Il modello con il tweeter esterno potrebbe accoppiarsi bene ma i prezzi non sono proprio abbordabili. Di sicuro mi piacerebbe ascoltarlo soprattutto se saltasse fuori qualcosa sull'usato.

Inviato

@mariovalvola a rigore il caricamento in cassa chiusa richiederebbe un volume maggiore. Facci sapere come va.

mariovalvola
Inviato
6 ore fa, easyliving ha scritto:

Si ho dato uno sguardo, ma ritengo che le trombe funzionino bene in spazi più ampi dei miei e potrebbero snaturare troppo proprio la bellezza del medio-alto

Non sono propriamente trombe. Ci sono le spiegazioni.

6 ore fa, easyliving ha scritto:

@mariovalvola a rigore il caricamento in cassa chiusa richiederebbe un volume maggiore. Facci sapere come va.

Esistono casse chiuse con quell'altoparlante, con volumi nettamente inferiori. In ambiente, il mio, con tutti i limiti, ottengo la migliore linearità con i vantaggi offerti da questo tipo di caricamento 

mariovalvola
Inviato

@easyliving che 811 utilizzi? Considera che il tuo amplificatore è doppiamente  "eretico" impiegando un DHT non per uso audio ad alto coefficiente di amplificazione ( maggiormente esposto all'effetto Miller con potenziale calo in alto della risposta in frequenza) e che lavora in A2 ( griglia positiva che deve essere pilotata da un piccolo ampli di potenza) .

Il tutto collegato in un contesto complicato dalla presenza di un trasformatore di uscita collegato al trasformatore in salita del diffusore elettrostatico. In teoria, un discreto esercizio sadomaso. In pratica potrebbe comunque dare risultati interessanti.

Inviato

@mariovalvola

3 ore fa, mariovalvola ha scritto:

@easyliving che 811 utilizzi? Considera che il tuo amplificatore è doppiamente  "eretico" impiegando un DHT non per uso audio ad alto coefficiente di amplificazione ( maggiormente esposto all'effetto Miller con potenziale calo in alto della risposta in frequenza) e che lavora in A2 ( griglia positiva che deve essere pilotata da un piccolo ampli di potenza) .

Il tutto collegato in un contesto complicato dalla presenza di un trasformatore di uscita collegato al trasformatore in salita del diffusore elettrostatico. In teoria, un discreto esercizio sadomaso. In pratica potrebbe comunque dare risultati interessanti.

 

Tecnicamente mi trovi impreparato, ma le cose eretiche mi piacciono :classic_biggrin: purchè ben suonanti, ben inteso. Posso chiederti dova hai trovato tutte queste informazioni tecniche? magari suggeriscono anche qualche cassa da abbinarci.

 

Nella pratica l'accoppiamento funziona meglio di quanto si possa pensare, avendo l'accortezza di tenere le casse ad un paio di metri dal punto di ascolto e non pretendo pressioni esagerate. Prima le alimentavo con due monoblocchi Mastersound 845 e credo che per l'ascolto della musica acustica, tutta, dall'organo, alla sinfonica, all'opera, al quartetto, ci sia poco di meglio. Nessun problema neanche con il pop, con il rock, con il R&B, con la dance. Qualche limite si manifestava con l'hard rock e con certa elettronica tellurica. Ma con tutto il resto era un sistema top in quanto a pulizia, bassa distorsione, trasparenza, naturalezza, fluidità, corpo, correttezza timbrica.

 

Poi ho dovuto downgradare e ho trovato questo gioiellino dalla musicalità intossicante e mi è venuta voglia di affiancargli un larga banda che però, secondo me o in basso o in alto vanno aiutati. Non preferisco le cose artigianali, tuttavia fatico a trovare una soluzione soddisfacente nella produzione corrente.

 

Per me l'ideale sarebbe un woofer in br, se ben calcolato anche in cassa chiusa, filtrato intorno ai 400 Hz accoppiato per il resto della gamma a un full range. Ci sono alcuni costruttori che riecono a non filtrarli, probabilmenmte operano un taglio acustico in basso in moda da alleggerirli dell'onere delle prime ottave.

 

Attualmente ho montate delle RCA 811 ma ho anche una coppia GE, una Raytheon, una Cetron e una Penta Lab.

Inviato
13 ore fa, easyliving ha scritto:

La differenza del diagramma di dispersione in ambiente fra due altoparlanti con diametri così differenti che potrebbe portare ad incoerenze timbriche al punto di ascolto e una ricostruzione scenica poco stabie e a fuoco. Avendo il dht degli alti particolarmente dolci e probabilmente in forte calo dopo i 10 Khz, sono sicuro che ne gioverebbe l'ariosità del suono.

 

Hai messo nel calderone tante cose, compresi un sacco di luoghi comuni. 
Non stai facendo un due vie canonico ma aggiungendo un supertweeter di rifinitura. 

8k secondo me e' troppo basso come taglio, si rischia davvero di fare un pastone orrendo in alto: l'EMS arriva a 13-14k, meglio sarebbe sfruttare il calo naturale della risposta visto che lo lasceresti libero. 

A quel punto, la soluzione del supertweeter molto efficiente tagliato fuori banda con un condensatore non e' poi cosi' campata in aria.

Ma poi basta provare e misurare

Inviato
16 minuti fa, easyliving ha scritto:

Per me l'ideale sarebbe un woofer in br, se ben calcolato anche in cassa chiusa, filtrato intorno ai 400 Hz accoppiato per il resto della gamma a un full range. Ci sono alcuni costruttori che riecono a non filtrarli, probabilmenmte operano un taglio acustico in basso in moda da alleggerirli dell'onere delle prime ottave

Come mai 400Hz? 

Se devi sfruttare il largabanda magari senza tagliarlo, meglio avere il woofer che arriva non oltre i 100-150. 

Siccome non vuoi il tweeter ti serve un largabanda di piccolo diametro (o un bicono non superiore agli 8") e quello arriva comunque tranquillamente a 100Hz in basso.

 

Ad ogni modo e' un sistema che difficilmente trovi a livello commerciale. 

Forse una volta c'era Pure Audio Project che faceva cose cosi' (open baffle)

 

Oppure questo che pero' non fanno piu' credo (la marca era OIDO, usano gli EMS Fertin) e secondo me sono bellissimi:

 

image.thumb.png.96988f80d6bd50b7a3a0ab0eb989f331.png

mariovalvola
Inviato
43 minuti fa, easyliving ha scritto:

@mariovalvola

Tecnicamente mi trovi impreparato, ma le cose eretiche mi piacciono :classic_biggrin: purchè ben suonanti, ben inteso. Posso chiederti dova hai trovato tutte queste informazioni tecniche? magari suggeriscono anche qualche cassa da abbinarci.

Nella pratica l'accoppiamento funziona meglio di quanto si possa pensare, avendo l'accortezza di tenere le casse ad un paio di metri dal punto di ascolto e non pretendo pressioni esagerate. Prima le alimentavo con due monoblocchi Mastersound 845 e credo che per l'ascolto della musica acustica, tutta, dall'organo, alla sinfonica, all'opera, al quartetto, ci sia poco di meglio. Nessun problema neanche con il pop, con il rock, con il R&B, con la dance. Qualche limite si manifestava con l'hard rock e con certa elettronica tellurica. Ma con tutto il resto era un sistema top in quanto a pulizia, bassa distorsione, trasparenza, naturalezza, fluidità, corpo, correttezza timbrica.

Poi ho dovuto downgradare e ho trovato questo gioiellino dalla musicalità intossicante e mi è venuta voglia di affiancargli un larga banda che però, secondo me o in basso o in alto vanno aiutati. Non preferisco le cose artigianali, tuttavia fatico a trovare una soluzione soddisfacente nella produzione corrente.

Per me l'ideale sarebbe un woofer in br, se ben calcolato anche in cassa chiusa, filtrato intorno ai 400 Hz accoppiato per il resto della gamma a un full range. Ci sono alcuni costruttori che riecono a non filtrarli, probabilmenmte operano un taglio acustico in basso in moda da alleggerirli dell'onere delle prime ottave.

Attualmente ho montate delle RCA 811 ma ho anche una coppia GE, una Raytheon, una Cetron e una Penta Lab.

Ottimo avere le NOS.

Tutto parte dalle scelte circuitali. La scelta del tubo finale, a cascata impone tutto il resto. La 811 è un robustissimo tubo ma impone tanto.

Spero tu fossi cosciente, al momento dell'acquisto, delle specificità di questo più che anomalo amplificatore.

In rete si legge che lo si consiglia di usare con altoparlanti che "gridano" sul medio-alto come i lowther. Ma non l'ho mai avuto in casa.

 

Inviato
2 ore fa, Ashareth ha scritto:

Hai messo nel calderone tante cose, compresi un sacco di luoghi comuni. 
Non stai facendo un due vie canonico ma aggiungendo un supertweeter di rifinitura.

 

Io non sono in grado di fare queste cose e parlo empiricamente. Ad occhio un altoparlante così grande avrebbe bisogno di aiuto sopra più o meno i 10 Khz, anche dal punto di vista della dispersione. Poi non so dirti se sulle frequenze altissime vanno meglio filtri blandi o ripidi.

Inviato
2 ore fa, Ashareth ha scritto:

Come mai 400Hz? 

image.thumb.png.96988f80d6bd50b7a3a0ab0eb989f331.png

 

Sempre empiricamente parlando, preferisco un full range non filtrato aiutato in gamma bassa da un vero woofer che riproduca adeguatamente, anche come peso, il basso e buona parte del medio-basso. In questo modo un full range da circa cm 14, quindi in grado di salire abbastanza agevolmente in frequenza, non dovrebbe essere subire stress in gamma bassa e dare una ottima pulizia ed estensione. Un caricamento reflex canonico o una sospensione pneumatica leggermente sottosmorzata, se così si può dire, farebbero il resto. Preferisco questi caricamenti alla linea di trasmissione e al labirinto.

 

Non conosco questi diffusori in particolare ma gli open buffle non sono quello che cerco anche perchè se sulla carta sono efficienti, per raggiungere buone pressioni hanno bisogno comunque di potenza. A quel punto mi tengo l'elettrostatico.

Inviato
2 ore fa, mariovalvola ha scritto:

In rete si legge che lo si consiglia di usare con altoparlanti che "gridano" sul medio-alto come i lowther. Ma non l'ho mai avuto in casa.

 

Per le sue caratteristiche si avvantaggia sicuramente di casse ben estese in alto ma difficilmente un full range da solo avrà l'estensione ai due estremi banda che cerco.

mariovalvola
Inviato

@easyliving serenamente, a casa mia, questo larga-banda non appare come un compromesso o, meglio, non risulta una soluzione peggiore delle altre impiegate in questi anni. Si lascia ascoltare con estrema facilità. 

Senza infantili ma fugaci entusiasmi, questi altoparlanti rappresentano una validissima alternativa a sistemi più complessi ( e costruttivamente al di sopra delle mie modeste capacità ).

Francamente, non mi sembra poco.

  • Melius 1
Inviato

@mariovalvola

Tra i vari largabanda da me ascoltati (finora) l'EMS sembra essere il miglior compromesso. 

Non e' un sistema a tromba a tre o piu' vie, ovviamente, ma con ingombri abbastanza gestibili riesce a fornire una prestazione di grande soddisfazione. 

Limiti ne ha, ma coperta corta per coperta corta mi pare una soluzione piu' che interessante per chi ha ampli di potenza esigua. 

Per quello che puo' valere la mia esperienza di ascolto, secondo me e' un altoparlante di grande naturalezza e raffinatezza, riproduce le voci benissimo e ha una bella presenza data dal notevole diametro. 

Non e' particolarmente colorato e per certe cose e' dotato di uno spaventoso realismo. 

Il tutto con un modo di porre la musica che e' agli antipodi dei diffusori moderni (e per me, onestamente, pure preferibile)

 

Spero che dopo il rodaggio pure tu possa avere impressioni simili

  • Melius 1
  • Thanks 1
mariovalvola
Inviato

@Ashareth gli altoparlanti cominciano a rodarsi. Se il buongiorno si vede dal mattino....

  • Melius 1
Inviato
Il 10/07/2024 at 11:40, mariovalvola ha scritto:

Tutto parte dalle scelte circuitali. La scelta del tubo finale, a cascata impone tutto il resto. La 811 è un robustissimo tubo ma impone tanto.

Grande Shishido, maestro ispiratore. 

  • Thanks 1
mariovalvola
Inviato
Il 12/07/2024 at 18:48, OLIMPIA2 ha scritto:

Grande Shishido, maestro ispiratore. 

Ni. Alla fine sono, per me, esercizi di virtuosismo tipicamente giapponesi non necessariamente fruibili.

La Rp del tubo finale rimane alta e per abbassare la distorsione, hai solo un marcata cancellazione armonica che funge unicamente su segnali continui e peggiora la distorsione di intermodulazione.

La classica toppa peggiore del buco. 

I criteri fondanti di un monotriodo classico, sono ( o dovrebbero essere )  ben altri. 

La 811 ha un coefficiente di amplificazione troppo alto.

Per ottenere qualcosa, piuttosto lavorerei come Ale Moglia. Ma rimangono escamotage un poco onanistici calcolando che ci sono decine di DHT molto migliori.

https://www.bartola.co.uk/valves/2022/03/14/811a-se-amplifier-with-a-twist/

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...