davenrk Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 Il 23/4/2024 at 19:15, bungalow bill ha scritto: Gli strumenti che suonano hanno un " corpo " , altrettanto dovrebbe avere la riproduzione hifi domestica . Troppa trasparenza non è reale . Confondi la trasparenza con un suono con poco "corpo". La trasparenza è altra cosa, come si è scritto negli ultimi messaggi.
maxgazebo Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 11 ore fa, jerry.gb ha scritto: Curiosando ho trovato nel libro di Jim Smith la sua opinione in riferimento al termine trasparenza: Certo, peccato che se non conosci bene il segnale originale (dicasi qualità della registrazione master) come fai a stabilire qual è più fedele? La definizione è condivisibile ma non aggiunge nulla a quanto già detto
captainsensible Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 @maxgazebo ci sarà sempre qualcosa di più trasparente del trasparente...e quindi qual è il vero trasparente ? Trasparente è una definizione che, oggettivamente, non vuol dire nulla ! CS
maxgazebo Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 Adesso, captainsensible ha scritto: @maxgazebo ci sarà sempre qualcosa di più trasparente del trasparente...e quindi qual è il vero trasparente ? Trasparente è una definizione che, oggettivamente, non vuol dire nulla ! CS Ma si, infatti...è una qualità, un aggettivo che può sortire in una recensione di un prodotto, ma è solo una sensazione indotta "flottante", un modo di dire
imaginator Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 è uno dei tanti parametri utilizzati nel linguaggio audiofilo per esprimere la propria in una determinata esperienza di ascolto, un criterio di giudizio soggettivo e quindi condivisibile o meno. Esaltazione di alcune frequenze a discapito di altre potrebbero portare alcuni ad un errore di valutazione. Quella è una sensazione di trasparenza che ad alcuni può piacere, diventa gusto personale, ma di fatto allontana l’esperienza di ascolto dalla realtà live. Se invece si intende discutere sulla vera trasparenza, quella data dal togliere ogni velo dando la sensazione di realismo, con il materializzarsi degli strumenti nella sala e non solo in termini di definizione e di dettaglio, ma anche di stage, di sfumature timbriche ed armoniche, (il vero dettaglio) la micro e macro dinamica , l’assenza di grana.. Lì la definizione di trasparenza diventa “il parametro” per riassumere le qualità di un impianto. Ma l’impianto del tutto trasparente è molto difficile da ottenere, sarebbe l’equilibrio perfetto di tutti i paramenti. Ci si potrebbe arrivare vicino con un ambiente di ascolto adatto, con prodotti che compongono la catena di qualità,con messe a punto del sistema certosine. Da quello che si legge e si discute tutti i santi giorni su questo forum la vedo difficile, molto difficile. 1 1
jerry.gb Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: peccato che se non conosci bene il segnale originale Infatti essendo “soggettivo” e conoscendo o non conoscendo il segnale originale potrei valutare la trasparenza, per esempio di un componente dell’impianto, solo facendo un confronto sostituendo quel componente con un altro, personalmente non avrei alternative, lavorando su altro parametro come la timbrica se conosco per esperienza le caratteristiche sonore di certi strumenti musicali (parliamo di acustici) potrei essere facilitato. Si fa quel che si può😉
xalessio Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 Il 23/4/2024 at 10:52, ferroattivo ha scritto: Voi cosa ne pensate ? La cumbia della noia... 1
extermination Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 Che, per semplificare, ancorché un attributo percettivo, andrebbe analizzata e valutata entrando nel merito del sistema elettrico_elettronico, del sistema elettroacustico e del sistema acustico (anche per meglio entrare nel merito degli elementi che concorrono)
Dufay Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 8 ore fa, fabrizio ha scritto: Salve, qui siamo in riproduzione audio ed i comuni mortali, te compreso, si devono accontentare di quello che hanno fatto prima altri : si parte dal supporto.... e si confronta Saluti, Fabrizio I comuni mortali dovrebbero valutare un suono non rispetto ad altri suoni riprodotti ma a quello che dovrebbe essere un suono simil vero . Quello che inganna di più come ho già detto un milione di volte è il migliore. Tutto il resto secondo me sono fisime che non portano da nessuna parte se non alla eterna insoddisfazione. 1
alexis Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 l'opener si riferisce non a un termine scolastico generico.. ma a una configurazione di impianto ben precisa.. triodi se senza controreazione ( la semplicità del percorso piu corto e meno tormentato possibile) con casse caricate.. cioé dove gran parte dello sporco lavoro di amplificazione é lasciato a un componente meccanico.. la tromba.. Ma chi non é avezzo a questi sistemi e ascolta con casse dure come il marmo, migliaia di componenti passivi sul tortuosi percorso del segnale, infinisti stadi di guadagno con ampli bolsi stolidi e anabolizzati.. non puo comprendere.. 2
ferroattivo Inviato 25 Aprile 2024 Autore Inviato 25 Aprile 2024 5 ore fa, imaginator ha scritto: Se invece si intende discutere sulla vera trasparenza, quella data dal togliere ogni velo dando la sensazione di realismo, con il materializzarsi degli strumenti nella sala e non solo in termini di definizione e di dettaglio, ma anche di stage, di sfumature timbriche ed armoniche, (il vero dettaglio) la micro e macro dinamica , l’assenza di grana.. corretto, questo è quello che ho fatto con i molteplici interventi su tutti gli apparecchi e casse della mia catena audio, eliminando o riducendo quello che non serve, resta l'essenza del messaggio sonoro che risulta abbastanza pulito. E la possibilità di intervento sui singoli finali della multiamplificazione (4 finali) ha reso la manipolazione un pelo piu semplice
SpiritoBono Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 La trasparenza si ottiene con prese rodiate e fusibili argentei...ma non solo vanno utilizzati cavi cavati e spine spinate 1
bungalow bill Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 Non esiste una chitarra trasparente , un violino trasparente , un pianoforte trasparente , ecc. ecc.
Felis Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 1 ora fa, bungalow bill ha scritto: Non esiste una chitarra trasparente , un violino trasparente , un pianoforte trasparente , ecc. ecc. Ma che dici!
stefano_mbp Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 1 ora fa, Felis ha scritto: Ma che dici! E come suona? Cristallino o plasticoso? … a seconda del materiale che non si capisce se è vetro o plastica … però senza cassa armonica come fa a suonare?
maxgazebo Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 3 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: E come suona? Cristallino o plasticoso? … a seconda del materiale che non si capisce se è vetro o plastica … però senza cassa armonica come fa a suonare? Ma no...è finto, è la bomboniera del suo matrimonio... 1
Felis Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 13 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: E come suona? Cristallino o plasticoso? … a seconda del materiale che non si capisce se è vetro o plastica … però senza cassa armonica come fa a suonare? Non importa, basta che sia trasparente.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora