Maurjmusic Inviato 24 Aprile 2024 Inviato 24 Aprile 2024 21 ore fa, bungalow bill ha scritto: Gli strumenti che suonano hanno un " corpo " , altrettanto dovrebbe avere la riproduzione hifi domestica . Troppa trasparenza non è reale . Esatto ... come vedere un film con certi TV a Led o Oled: una trasparenza irreale che può anche ammaliare o stupire all'inizio ma poi stanca proprio per l'iperrealismo aggressivo (un po' come certe elettroniche e/o diffusori che estremizzano la profondità pure quando metti Bob Dylan con chitarra e armonica ... mah! )
extermination Inviato 24 Aprile 2024 Inviato 24 Aprile 2024 In una ipotetica scala da 1 a 10, la trasparenza può solo diminuire ( rispetto alla fonte) ; tutto ciò che aumenta e/o può aumentare è altro. 1
Dufay Inviato 24 Aprile 2024 Inviato 24 Aprile 2024 Adesso, extermination ha scritto: In una ipotetica scala da 1 a 10, la trasparenza può solo diminuire; tutto ciò che aumenta è altro. Questa l'hai pensata stanotte ?
extermination Inviato 24 Aprile 2024 Inviato 24 Aprile 2024 Adesso, Dufay ha scritto: Questa l'hai pensata stanotte ? Ciao và!
ferroattivo Inviato 24 Aprile 2024 Autore Inviato 24 Aprile 2024 Il 23/4/2024 at 11:45, Giannimorandi ha scritto: @ferroattivo con elettronica esente da controreazione si ha si trasparenza soprattutto in gamma media e alta ma il controllo dei bassi non sempre riesce dipende dai diffusori se sono duri da pilotare la controreazione aiuta ad abbassare alzare lo smorzamento non è sempre un danno tant è che quasi tutti i finali sono più o meno controreazionati Concordo sul tuo scritto, per la gamma bassa dai 100 Hz. in giu uso un finale Yamaha P7000 S
extermination Inviato 24 Aprile 2024 Inviato 24 Aprile 2024 @Dufay per i più duri di comprendonio ho aggiunto (rispetto alla fonte)
maxgazebo Inviato 24 Aprile 2024 Inviato 24 Aprile 2024 20 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: 22 ore fa, bungalow bill ha scritto: Gli strumenti che suonano hanno un " corpo " , altrettanto dovrebbe avere la riproduzione hifi domestica . Troppa trasparenza non è reale . Esatto ... come vedere un film con certi TV a Led o Oled: una trasparenza irreale che può anche ammaliare o stupire all'inizio ma poi stanca proprio per l'iperrealismo aggressivo (un po' come certe elettroniche e/o diffusori che estremizzano la profondità pure quando metti Bob Dylan con chitarra e armonica ... mah! ) Perdonate ma quella di cui parlate a mio giudizio non è "trasparenza", può essere altro, come dici iperdettaglio, o altri aggettivi ma la trasparenza per definizione è un aggettivo che definisce la assenza di "interventi" sul segnale nativo...tutto ciò che ci sembra irreale o artificiale o era già presente nel segnale nativo oppure è stato aggiunto dal sistema che lo ha riprodotto
Dufay Inviato 24 Aprile 2024 Inviato 24 Aprile 2024 6 minuti fa, extermination ha scritto: @Dufay per i più duri di comprendonio ho aggiunto (rispetto alla fonte) Per tutti quelli che vivono su questa terra e non nell'iperuranio come te 1
extermination Inviato 24 Aprile 2024 Inviato 24 Aprile 2024 Semmai, parte del problema, risiede nel fatto che la trasparenza non è un parametro misurabile rimanendo dunque un attributo percettivo altamente soggettivo anche se fare confronti in "quasi" presa diretta tra strumento _rec_ sistema di riproduzione può aiutare a fare valutazioni in tal senso ( Lincetto docet)
Ggr Inviato 24 Aprile 2024 Inviato 24 Aprile 2024 Facciamo l'ipotesi che il segnale che è nel nostro sw, sia perfettamente trasparente ( non lo sarà mai per ovvi motivi, ma semplifichiamo). Passa nella sorgente, nell'ampli, nei diffusori. Ognuno di questi, per ben fatto che sia, toglie un po di trasparenza, imettendo un po di distorsione e un po di rumore. Lo fanno tutti. Facciamocene una ragione. Più basse sono le distorsioni e i rumori che essi aggiungeranno al segnale, più trasparente sarà l'impianto. Quindi secondo me, un impianto trasparente non può prescindere che da componenti che eccellono nel basso rumore e nella bassa distorsione. 1
Berico Inviato 24 Aprile 2024 Inviato 24 Aprile 2024 3 minuti fa, Ggr ha scritto: Facciamo l'ipotesi che il segnale che è nel nostro sw, sia perfettamente trasparente tutto corretto, ma la qualità del software è slegata non porta in dote la trasparenza ma solo se stessa nuda e cruda..
Berico Inviato 24 Aprile 2024 Inviato 24 Aprile 2024 @ferroattivo è un concetto molto interessante, hai delle misure ambientali per caso?
extermination Inviato 24 Aprile 2024 Inviato 24 Aprile 2024 4 minuti fa, Ggr ha scritto: Quindi secondo me, un impianto trasparente non può prescindere che da componenti che eccellono nel basso rumore e nella bassa distorsione. Sono certamente due componenti che diminuiscono la trasparenza.
jerry.gb Inviato 24 Aprile 2024 Inviato 24 Aprile 2024 Curiosando ho trovato nel libro di Jim Smith la sua opinione in riferimento al termine trasparenza: 1
extermination Inviato 24 Aprile 2024 Inviato 24 Aprile 2024 @jerry.gb Che fa quasi scopa con questa: Trasparenza temporale: percepire nitidamente note suonate in successione rapida: Trasparenza armonica: percezione chiara di note suonate contemporaneamente da uno o più strumenti musicali. 1
ferroattivo Inviato 24 Aprile 2024 Autore Inviato 24 Aprile 2024 @Berico No purtroppo non ho misure, ma quello che posso dire che la trasparenza già buona inizialmente è migliorata gradualmente con i molteplici interventi migliorativi che ho effettuato sul mio impianto.
fabrizio Inviato 24 Aprile 2024 Inviato 24 Aprile 2024 9 ore fa, Dufay ha scritto: Il confronto lo si fa con quello che si sente mediamente dal vivo non con altri impianti se si vuol valutare la verosimiglianza. Chi dovrebbe valutare la qualità delle informazioni? Salve, qui siamo in riproduzione audio ed i comuni mortali, te compreso, si devono accontentare di quello che hanno fatto prima altri : si parte dal supporto.... e si confronta Saluti, Fabrizio
Berico Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 @ferroattivo non sono indispensabili, volevo solo comprendere meglio, anche se credo di aver più o meno compreso il tuo procedere, io sono un passo indietro, io ho cercato di assemblare la mia catena principale votandola alla trasparenza ma diffusori esclusi, praticamente miro a sentire i diffusori e la loro versione della musica e quello che mi trasmettono, non cerco mediazioni o fine tunimg, non ho velleità nell'andare oltre, perché oltre dovrei fare i conti l'ambiente e i conti per ora li faccio ad orecchio. Ovviamente vale anche per la sorgente analogica.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora