Fabio Cottatellucci Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 8 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Ma è vero che ha un timbro tendente al chiaro oppure no ? Secondo me no, timbricamente era piuttosto rigoroso (il 3000). 1
Giannimorandi Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 @TetsuSan il rotel Michi può avere più valore del oggetto essendo costruito in Cina rispetto al Yamaha che è fatto in Giappone con ben altri costi di produzione quindi più facile abbia componentistica più pregiata all' interno a parità di costo finale poi avendo quasi il doppio della potenza di uscita è indice di un pilotaggio maggiore
Renato Bovello Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 26 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: no, timbricamente era piuttosto rigoroso Chiedevo perché sto cercando un partner di ottimo livello per un secondo impiantino con le Minima FM2. Grazie
Membro_0026 Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 9 ore fa, Giannimorandi ha scritto: @TetsuSan il rotel Michi può avere più valore del oggetto essendo costruito in Cina rispetto al Yamaha che è fatto in Giappone con ben altri costi di produzione quindi più facile abbia componentistica più pregiata all' interno a parità di costo finale poi avendo quasi il doppio della potenza di uscita è indice di un pilotaggio maggiore Il Yamaha è costruito in Malesia. Una domanda: come vedete il 3200 abbinato alle Harbeth Super HL5? Essendo diffusori neutri e non particolarmente caratterizzati in un senso, dovrebbe essere un buon abbinamento. Qualcuno ha esperienza in merito, anche sugli altri 1200 / 2200 o della serie 100 che sono simili ?
Fabio Cottatellucci Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 10 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Chiedevo perché sto cercando un partner di ottimo livello per un secondo impiantino con le Minima FM2 Ti bastano i watt del 3200?
Fabio Cottatellucci Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 41 minuti fa, Giorgio.I... ha scritto: Qualcuno ha esperienza in merito, anche sugli altri 1200 / 2200 o della serie 100 che sono simili ? Io ho esperienza solo dei 3000 e dei 2100; dato che il family feeling fra i due era molto forte, credo che valga anche per le generazioni subito dopo e per gli apparecchi 'prossimi' nella linea verticale del catalogo. Arrivo a dirti che, secondo me, nonostante il 3000 fosse una grande macchina, il 2100 aveva un rapporto prezzo/prestazioni superiore (logico, salendo di prezzo la funzione prezzo/prestazioni si appiattisce). Mi è capitato di consigliare l'accoppiata "Lettore CD serie 3000 + ampli serie 2100".
widemediaphotography Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 Quando si parla di abbinamenti, bisognerebbe solo storcere il naso... Cose che suonano bene suonano bene sempre e comunque. Se non si tratta di un componente universale solo per questo andrebbe scartato... Rotel, a differenza di quello che si immagina, produce buoni prodotti orientati al mercato export, poiché in Giappone non la conosce praticamente nessuno... Yamaha, marchio a cui sono da anni affezionato, investe in ricerca e sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie tantissimo, cosa che non possono permettersi altri brand di nicchia, inoltre ha 2 secoli di esperienza di strumenti musicali di alto livello e ha la caratteristica, spesso NON apprezzata, di far suonare in maniera NEUTRA i propri apparecchi, il che rende possibile qualunque eventuale correzione. Io non avrei dubbi, anche senza averli ascoltati in un prova comparativa (il che è abbastanza da idioti... ), ma siccome non mi hanno mai deluso scegliere YAMAHA! Il 3200 l'ho ho ascoltato un paio di volte con diffusori JBL e una Klipsch, in ambienti nemmeno trattati e in entrambi i casi, si è fatto notare per pulizia e apertura. Le mie impressioni in ogni caso non possono fare. Spesso abbiamo parlato del Valore del brand, questo è uno dei casi in cui conta molto, trattandosi di un prodotto non affatto entry-level!
Renato Bovello Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 4 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: bastano i watt del 3200? Ma direi senz’altro di sì . Ricordo un abbinamento splendido con il Model One di Jeff Rowland da 60 watt . Le Minima vanno alla grande anche con la mia amplificazione ma pensavo ad un integrato per comodità . Grazie
TetsuSan Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 7 ore fa, widemediaphotography ha scritto: (il che è abbastanza da idioti... ) Buongiorno Madama La Marchesa......anche se metti le faccine, hai appena dato dell'idiota al 99% dei forumers. Magari, nel caso, mi sbaglio. Chi non fa confronti scagli la prima pietra.
cactus_atomo Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 @TetsuSan lascia stare, non esistono due diffusori che suonano uguaòi ne vhe hanno òe stesse eigene di pilotaggio.dr è veto vhr lvun smpli sono più universali di altri, nulla è assolutamente universale a meno di non avere componeti che suonino esattamente iguali e ambienti con le stesse catatteristiche. tra i due citati la differenza di potenza non + da poco, ovvio che con una klipsch sono entrambi sovrabbonandti ma con una apogee scintilla sarebbero entrambi inadeguati mentre con le mie thiel forse il rotel ce la potrebbe fare. negli anni 70 si sceglieva sui darasheet e poi neque sonabant 2
widemediaphotography Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 13 ore fa, TetsuSan ha scritto: Buongiorno Madama La Marchesa......anche se metti le faccine, hai appena dato dell'idiota al 99% dei forumers. Magari, nel caso, mi sbaglio. Chi non fa confronti scagli la prima pietra. Sarebbe piuttosto interessante conoscere realmente come esegui i confronti di accoppiate diffusori e amplificatori, specialmente se di dimensioni generose e in condizioni a te note. Fatto salvo l'essere rivenditori e decisamente ben forniti, in generale un confronto realmente significativo lo vedo piuttosto improbabile, a meno che tu ne trovi qualcuno che ti consenta di trasportare e provare voluminose apparecchiature nel tuo ambiente, e a patto che successivamente quel rivenditore sia abbastanza onesto da rivendere quel materiale come ex demo! Poi come la metti quando le prove, già fuori dal tuo ambiente, non riesci ad eseguirle con le stesse tue sorgenti e cavi, che come ti confermeranno gli "irriducibili integralisti" contano tantissimo e che quindi non si può inficiare tutto il resto utilizzando componenti non minuziosamente selezionati e conosciuti... E siccome pare che piacciano molto gli oggetti "schizzinosi", proprio perché non universali, e la proprietà di transitività non si può proprio applicare... ne deriva che i confronti diretti, reali e significativi che si riescono a realizzare si conteranno sempre sulle punta delle dita! Volevo dire, in altre parole, che nella scelta dei componenti ci sta molto empirismo. Fortunati gli altri che riescono a farlo in maniera totalmente immersiva.
TetsuSan Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 13 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Sarebbe piuttosto interessante conoscere realmente come esegui i confronti di accoppiate diffusori e amplificatori, specialmente se di dimensioni generose e in condizioni a te note. Basta avere un po' di amici audiofili e scambiarsi gli apparecchi. Non mi sembra una condizione impossibile. Tra 5 amici, supponendo di avere sorgenti e diffusori differenti, e solamente scambiandosi gli amplificatori, si realizzano SINGOLARMENTE 5 test. Se poi alle prove assistiamo tutti 5 insieme, avremo 25 singoli test (opinioni personali sull'insieme). Facendo un test a settimana, una si ed una no, riempiamo un anno. Se non è passione audiofila questa..........certo, tu l'hai definita diversamente ma, sai com'è, noi ci divertiamo così.
robyprof60 Inviato 1 Maggio 2024 Autore Inviato 1 Maggio 2024 Il 29/4/2024 at 10:26, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ti bastano i watt del 3200? Avoja
robyprof60 Inviato 1 Maggio 2024 Autore Inviato 1 Maggio 2024 Mi sto facendo l idea che diversi partecipanti a questa discussione hanno ascoltato Yamaha anche il 3000 (le impressioni di ascolto anche di questo modello sono le benvenute), ma "nessuno" ha ascoltato il Michi...😅. Vedremo se qualche fortunato possessore scriverà...
robyprof60 Inviato 1 Maggio 2024 Autore Inviato 1 Maggio 2024 Diciamo che come scritto la mia preferenza estetica mi porta Vs Yamaha, ma alla fine quello che conta è il suono... La butto lì ma secondo voi, e qui si aprirà un mondo... Il 2200 che ha un rapporto q/p esagerato avrà tutte ste differenze rispetto al 3200 (sempre a livello di suono) elettricamente si parla di 10w e un entrata bilanciata in più... (non indispensabile). Anzi ne aggiungo un'altra (per creare dubbi e perplessità) il s/n degli ingressi di linea e phono del 3200 hanno dai 3 ai 5db in meno rispetto al 2200... Certo non udibili...
ciriolo Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 5 ore fa, robyprof60 ha scritto: ma "nessuno" ha ascoltato il Michi...😅 Buongiorno, non posso risponderti nel merito, non avendo un integrato, ma ...essendo possessore di un pre Michi P5 (s2...che è ... differente dal 1) posso dirti che Michi è sicuramente "garanzia" di alta qualità, molto alta, mi sono accorto su questo thread che alcune persone non sanno neanche che cosa sia Michi, chiamandolo genericamente "rotel" e definendolo addirittura "di nicchia". Comunque ...Io andrei senza esitare sul Michi
robyprof60 Inviato 1 Maggio 2024 Autore Inviato 1 Maggio 2024 4 ore fa, ciriolo ha scritto: Buongiorno, non posso risponderti nel merito, non avendo un integrato, ma ...essendo possessore di un pre Michi P5 (s2...che è ... differente dal 1) posso dirti che Michi è sicuramente "garanzia" di alta qualità, molto alta, mi sono accorto su questo thread che alcune persone non sanno neanche che cosa sia Michi, chiamandolo genericamente "rotel" e definendolo addirittura "di nicchia". Comunque ...Io andrei senza esitare sul Michi Ti ringrazio, vorrei capire una cosa in particolare sul suono, sembra da quanto letto che lo Yamaha sia un ampli neutro tendente al chiaro con un basso presente e un medio alto molto pulito, ma ho paura che questa neutralità sia sinonimo di ampli "freddo" più che di neutro sulle voci. Sto cercando di capire come va il Michi sulle frequenze medie in particolare sulle voci... Credo che anche il Michi sia neutro... 🤔🤔
brettik Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 Il 28/4/2024 at 10:20, robyprof60 ha scritto: Comunque qualora ci sia nel forum qualche felice possessore del michi Series 1 sarei ben felice di sapere la sua opinione sul suono... Indipendentemente dal confronto con lo Yamaha. Posseggo il Michi X3 prima serie e non posso che parlarne bene. Grande potenza, controllo e un suono molto bilanciato e raffinato. Al momento è il miglior integrato provato o posseduto...e ne ho avuti diversi. Pilota con disinvoltura le mie Totem Mani 2 Signature che sono notoriamente un carico ostico. Non ne trovo difetti se non il peso e l'ingombro. La custruzione interna è semplicemente fantastica.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora