Vai al contenuto
Melius Club

Stessa voce stessa etichetta varie registrazioni come si fa a stabilire quale è migliore?


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato
17 ore fa, Dufay ha scritto:

Insomma quale è quella più "vera" come lo si stabilisce?

 

Le si compera tutte e si provano rimettendo in vendita quelle che non piacciono. :classic_laugh:

Inviato
23 minuti fa, Felis ha scritto:

Quando capirete finalmente che l'entità che decide il suono finale è il Tonmeister?

Parlare di suono dal vivo è un non senso. Vi avrei fatto sentire quello che ho sentito io 2 settimane fa alla Passione Secondo San Giovanni a Treviso dalla 10 fila di banchi. Se qualcuno avesse riportato pari pari su un supporto a vostra scelta quel suono, quella registrazione l'avreste buttata nel cesso senza appello dopo i primi 10 secondi di ascolto.

Tormeister che a volte rende il suono aspro e veremte poco realistico con voci sparate in faccia a sovrastare tutto il restoe altre volte consegna suoni più morbidi e ambientati con un rapporto voce strumenti più plausibile.

Ci sono vari esempi nella raccolta da me citata.

 

captainsensible
Inviato

@Dufay guarda che non è il "Tonmesiter" che decide come deve suonare un disco.

Egli fa quello che gli dice il produttore o l'artista, se quest'ultimo è di una certa rilevanza.

 

CS

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
18 ore fa, Dufay ha scritto:

Insomma quale è quella più "vera" come lo si stabilisce?

Personalmente seguo la filosofia di "Quelo",la migliore è quella che preferiamo,perchè le risposte son dentro di noi....ma sono sbagliate.

Inviato
8 minuti fa, captainsensible ha scritto:

@Dufay guarda che non è il "Tonmesiter" che decide come deve suonare un disco.

Egli fa quello che gli dice il produttore o l'artista, se quest'ultimo è di una certa rilevanza.

CS

Qui si parla della stessa etichetta e dello stesso artista e suoni parecchio diversi. 

Quindi chi deciderà?

captainsensible
Inviato

@Dufay eh, boh ? Lo sai te?

 

Penso siano stati registrati in momenti e luoghi diversi.

 

CS

Inviato
22 minuti fa, captainsensible ha scritto:

@Dufay eh, boh ? Lo sai te?

Penso siano stati registrati in momenti e luoghi diversi.

CS

Sono dischi diversi

Quello che potrebbe guidare nel giudizio è soltanto la verosimiglianza.

 

Però  nel mio impianto certi brani sono veramente difficili da ascoltare quasi fastidiosi altri invece veramente belli. 

Hanno ragione il mio impianto e le mie orecchie oppure i suoni che sembrano fastidiosi non lo sono eccetera?

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Quello che potrebbe guidare nel giudizio è soltanto la verosimiglianza.

Però  nel mio impianto certi brani sono veramente difficili da ascoltare quasi fastidiosi altri invece veramente belli. 

Hanno ragione il mio impianto e le mie orecchie oppure i suoni che sembrano fastidiosi non lo sono eccetera?

...come capita a tutti ci sono registrazioni più adatte alle caratteristiche sonore del tuo impianto e altre meno,di conseguenza il suono che tu cerchi sul tuo impianto può essere più appagante o meno in base alle caratteristiche della registrazione, a me è capitato di trovare registrazioni della stessa band e della stessa etichetta invertite nel posizionamento degli strumenti e parlo di case discografiche che badano alla qualità della registrazione.....quindi la migliore lo decidi tu ascoltando il tuo impianto 

Saluti

Andrea

  • Melius 2
Inviato
3 ore fa, captainsensible ha scritto:

@Dufay guarda che non è il "Tonmesiter" che decide come deve suonare un disco.

Egli fa quello che gli dice il produttore o l'artista, se quest'ultimo è di una certa rilevanza.

CS

Mica vero, specialmente le grosse etichette. Se provi a ingerire, si offendono e non poco.

3 ore fa, Dufay ha scritto:

Qui si parla della stessa etichetta e dello stesso artista e suoni parecchio diversi. 

Quindi chi deciderà?

Vai su Discogs e vedi chi ha prodotto e come. Probabilmente i nomi cambiano.

  • Thanks 1
captainsensible
Inviato
9 minuti fa, Felis ha scritto:

Mica vero, specialmente le grosse etichette. Se provi a ingerire, si offendono e non poco.

https://www.riccardomutimusic.com/chi-siamo/

 

Io penso che se al "capo" non piace la registrazione, al "Tonmeister" non resta che andare altrove....

Giusto per fare un esempio.

Poi nei carrozzoni forse è diverso.

CS

Inviato
33 minuti fa, Felis ha scritto:

Mica vero, specialmente le grosse etichette. Se provi a ingerire, si offendono e non poco.

Magari le cose migliori sono proprio quelle decise di comune accordo...

Succedono a volte cose strane nel disco di cui sopra ci può essere una voce in primissimo piano in maniera piuttosto innaturale e un liuto che accompagna che a me pare perfetto.

Insomma scelte un po' schizofreniche

Inviato
22 ore fa, extermination ha scritto:

Mi hai fatto venire in mente il CD how e why volume 1 etichetta velut luna dove vengono presentate diverse serie dei medesimi brani con tecniche diverse di ripresa-mixing-mastering /post produzione. Se si trova in rete prova ad ascoltarlo. Tutti "tecnicamente" veri!

Eh... bei tempi..👍😉

extermination
Inviato
14 minuti fa, scroodge ha scritto:

bei tempi..👍😉

Te, ci facevi vita di coppia con il Linc! :classic_biggrin:

"lui che aveva grandi cose per la testa ...tu che ad un certo punto hai detto basta....lui un incredibile Tonmaister... un po' nevrotico...però simpatico ..certo unico" 

  • Thanks 1
Inviato
41 minuti fa, extermination ha scritto:

Te, ci facevi vita di coppia con il Linc! :classic_biggrin:

"lui che aveva grandi cose per la testa ...tu che ad un certo punto hai detto basta....lui un incredibile Tonmaister... un po' nevrotico...però simpatico ..certo unico" 

Ora piuttosto complottista 

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:
2 ore fa, extermination ha scritto:

 

Ora piuttosto complottista 

..in che senso?

Saluti

Andrea

Inviato

Ma le voci come le registravano negli anni 60, oggi non le ritrovo più..

ho diverse registrazioni della eterna, che era la DG in minore dell‘est, oltre la cortina di ferro, per intenderci.. che sono a dir poco strepitose..  Herman Prey per esempio che canta le arie Mozartiane, o Karl Schreier.. che a dispetto del nome non urla affatto.. anche li.. registrazione su nastri da 1/2 o 1“, microfoni neumann, mixinig minimale e puramente analogico..

beh ascoltando oggi quelle voci, e confrontandole pure con il meglio, fatto oggi.. cascano le braccia.. naturalezza, timbro, espressività.. 

a cospetto di queste voci, così ben catturate e registrate, non rimane che ascoltare, immergendosi nella musica, dimenticandosi di tutte le questioni tecniche.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...