Vai al contenuto
Melius Club

Quello che potete aspettarvi dai connettori Cinesi


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato
Il 25/4/2024 at 18:56, saperusa ha scritto:

L'azienda si chiamava Viborg

 


Esiste ancora sempre che, cosa si vede in vendita da più venditori non siano cloni delle Viborg che spacciano per Viborg....ormai clonano (in peggio) persino i cloni. Ossignur.gif.34885feea7ca52a7bc434822cb215f5d.gif

  • Melius 1
  • Haha 1
  • Moderatori
Inviato
7 ore fa, leosam ha scritto:

Cavo Sonus 3 Audison di 25 anni che usavo sul sub Rcf.


confessa.... hai carteggiato l'ossidazione filino per filino prima di fotografarlo! 697081092_ridere31.gif.5125eac63c4ab2a5573afdcd4caf977d.gif

  • Moderatori
Inviato
19 ore fa, saperusa ha scritto:

Ecco, vorrei ribadire che ognuno dovrebbe fare il suo lavoro o parlare dopo che si è "sporcato" le mani come il sottoscritto o Valerio magari per una quindicina di anni.


immaginiamo degli scienziati che per conto proprio portano avanti delle teorie affermando la propria come la migliore; litigando invece di lavorare unendo le forze per il bene comune saremmo ancora a chiederci se sulla luna ci sono i marziani. 

  • Thanks 1
Inviato

@BEST-GROOVE Condividere è sempre utile, il problema spesso è l'atteggiamento nei confronti di chi lo fa per lavoro e magari ha passato qualche anno a studiarci sopra.
Tra i miei clienti ho un medico, anestesista rianimatore e spesso mi piace sentire la sua esperienza in ospedale, il suo lavoro.

Adesso sta lavorando a qualcosa di totalmente innovativo con uno studio su persone che hanno avuto danni cerebrali (ictus, traumi, aneurismi) e sono entrate in coma.

Adesso riescono a prevedere se queste persone potranno svegliarsi  ed è uno studio completamente nuovo e affascinante.

Bene, io non mi permetterei mai ne di criticare, ne di mettere in dubbio quello che mi dice; prima dovrei farmi una quindicina di anni all'università, specializzarmi, lavorare almeno un'altra decina e poi potrei confrontarmi alla pari.
Per adesso ascolto...

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato
2 minuti fa, saperusa ha scritto:

Per adesso ascolto...

Purtroppo accade sovente che alcuni parlino prima d'aver ascoltato.

  • Melius 1
Inviato

@veidt è diverso.

il foro del connettore dei diffusori dove infilare il cavo spellato ha una sezione molto maggiore di quella del cavo stesso.

Quando vai a stringerlo inizialmente i trefoli interni che sono twistati tengono ma poi con il tempo leggermente cedono perché hanno spazio per allargarsi visto il diametro del foro nettamente maggiore.

Il foro di una banana è maggiore di un 20% rispetto alla sezione del cavo e per questo la tenuta quando viene crimpato è nettamente migliore.

In alternativa la WBT vende degli sleeves in rame puro in modo che prima di metterlo nel foro della banana lo vai a crimpare così quando vai a stringere è molto più solidale e la parte dentro lo sleeves essendo praticamente a contatto non ossida.

 

S.

 

  • Moderatori
Inviato
14 ore fa, saperusa ha scritto:

Condividere è sempre utile, il problema spesso è l'atteggiamento nei confronti di chi lo fa per lavoro e magari ha passato qualche anno a studiarci sopra.

 

imputo il problema prevalentemente alla comunicazione fatta in rete completamente asettica, sono più che convinto che molti contrasti di persona non si manifesterebbero a parità di argomenti perchè il modo di comunicare è completamente diverso riuscendo a trasmettere perfettamente a voce quanto si voleva comunicare aggiungendo in aiuto il gesticolare delle mani e le espressioni del volto.....vuoi mettere! 

  • Melius 1
  • Thanks 1
  • Moderatori
Inviato
13 minuti fa, leosam ha scritto:

ciao assolutamente no

 

certo, era una "boutade"

  • Melius 1
Inviato
9 ore fa, leosam ha scritto:

Cavo Sonus 3 Audison di 25 anni che usavo sul sub Rcf.

IMG_20240426_142523.jpg

 

Ho avuto quei cavi, dopo pochi anni erano neri in profondità, non come quelli mostrati da Valerio, ma comunque veramente neri almeno per 20 o 30 cm all'interno della guaina, non ho idea di come i tuoi siano così perfetti dopo tutti questi anni.

Premetto che nella stessa auto ho cambiato cavi da oltre 15 anni e sono perfetti, ma sono Audioquest Gibraltar.

Anche i cavi alimentazione Connection mi sono diventati neri.

Mentre i cavi alimentazione Thender dopo 28 anni quello da 40 mmq è ancora perfetto, sempre stessa auto e anche gli altri che ho messo, il rame usato da Thender è di altro livello per la mia esperienza.

Inviato
7 ore fa, Bill ha scritto:

ma l'idea che mi sto facendo di questo spazio è che sia diventato un luogo di sfogo per tante frustrazioni che accumuliamo.

Infatti nei forum oltreoceano queste situazioni non esistono proprio.

E' incomprensibile che uno porti la propria esperienza, non commentando, non citando il produttore, ma alla fine venga forzato e provocato fino a che non si espone per poi essere minacciato con "segnalerò al produttore che la denuncerà senza meno" 

Ma  a che serve e a chi serve soprattutto ?

Non v'è dubbio che mi guarderò bene dal condividere alcunché in futuro su questa piattaforma.

D'altra parte ho già chi mi da fiducia, come Alon Wolf di Magico per il quale ho progettato e forniamo i terminali per i suoi modelli di punta M9 e M7 da 1.000.000 e 600.000 usd, o gli altri due costruttori di diffusori che acquistano regolarmente un migliaio di connettori l'anno, o le decine di clienti che hanno dato fiducia ai giradischi Aemilia Audio da me progettati, o i distributori di alimentazione Audiogears e ora una serie innovativa di supporti, alle basette per i giradischi Luxman (uniche al mondo) o Micro Seiki e l'elenco potrebbe continuare

 

Non te la prendere, è convinto di quello che dice, tempo fa ho avuto più o meno la stessa discussione.

Purtroppo è convinto che non mettendo le banane o le forcelle il cavo va 10 volte meglio e non glielo levi dalla testa.

Che poi è anche vero che va un filo meglio, di sicuro di molto se si usano terminazioni scadenti.

Ma se si mette una buona terminazione è più facile da pulire, le prestazioni non si passa da 100 a 10, ma al limite da 100 a 98, quindi trascurabili.

Quello che gli rode è che le terminazioni buone costano, tutto qui.

Quindi non te la prendere, hai solo incontrato chi la pensa diversamente.

Io se cerco la prestazione vera mi compro il cavo superiore, non vado a cercare un 2% di miglioria non terminando un cavo di livello mediobasso, ma li lo capisci con l'esperienza, perchè con cavi fino ad un certo livello le prestazioni di insieme sono quel che sono e più di tanto non arrivi.

Anche perchè le case che vendono cavi che hanno prestazioni importanti non ti vendono il cavo a metraggio, ma lo trovi solo terminato e le prestazioni non sono migliori di un 2%, ma decisamente di più.

Anche io 20 anni fa sapendo fare questo tipo di lavori e cercando anche di risparmiare mi sono sempre terminato io i cavi, ma la qualità di suono vera purtroppo sta in altri ambiti e le case serie come detto non te lo vendono a metraggio, ma quello viene con l'esperienza.

Alla fine se uno è capace si diverte, io l'ho sempre fatto perchè mi piace, ma poi quando ho visto facendo confronti seri che il livello è molto lontano dall'optimum mi sono arreso all'evidenza e non perchè non so terminare i cavi, ma perchè i cavi buoni sono solo terminati dalle case.

  • Thanks 1
Inviato

@PietroPDP

Negli anni 90 la Audison faceva cose migliori sia come ampli ma anche come cavetteria e il resto,poi e' diventata piu' scadente in tutto.L'ultimissima serie degli amplificatori uscita un paio d'anni fa' sembra essere migliore da tanti a questa parte.

I cavi in questione usati per 12 anni nel baule dell'Astra e poi messi in un armadio a muro del mio garage dove tengo altre cose di car audio.Le mie auto sempre tenute in garage.Sara' l'aria di montagna che e' secca e poco umida che ne so',ma cavi come quelli messi da Valerio mai visti,a parte alcuni usati all'aperto. Comunque il cavo che ho messo in foto non e' stato manomesso in niente,ho tolto 2 cm. di guaina e ho sciolto i trefoli,anche i miei Audison di alimentazioni e massa che avevo sull'Astra sono ancora in buonissimo stato,ovviamente quando li ho tolti dall'auto per non usarli piu' ho tagliato le estremita' delle connessioni un po' scurite, soprattutto quelle della batteria.Anche io non ho idea di come possano essere diventati cosi neri come dici tu e addirittura in pochi anni,i miei ne hanno 25 e sono cosi,probabilmente erano installati e protetti meglio sia durante l'uso effettivo che dopo rispetto ai tuoi,questa potrebbe essere una spiegazione plausibile!

 

 

Inviato
Il 25/4/2024 at 07:45, Bill ha scritto:

Anni fa mi capitò anche con un’altra azienda e un’altra tipologia: banane per diffusori, e la risposta fu la medesima. 
Credo che questa prassi sia usata da molti produttori che commercializzano connettori in rame.

Buongiorno Valerio, 

che tu sappia tale pratica vale anche per Furez? Io possiedo diversi connettori (banane e forcelle) in solo rame e non ho mai avuto problemi. Ma io ogni 6 mesi circa smonto tutto e li pulisco (anche nel ricettacolo interno mediante apposito attrezzo dremel) con carta abrasiva a grana 2000 e poi con disossidante Perfect...

Qualche volta applico anche il liquido VDH, che ho da un ventennio ed è pressoché eterno, ma non ho mai avuto problemi di ossidazione evidente...

P.S. Anche se oggi sono solito crimpare tutte le connessioni con crimpatrice idraulica, devo dire che i connettori Furez, tornassi indietro, li ricomprerei: sono tra i pochi che considero davvero "trasparenti".

Inviato
6 ore fa, leosam ha scritto:

@PietroPDP

Negli anni 90 la Audison faceva cose migliori sia come ampli ma anche come cavetteria e il resto,poi e' diventata piu' scadente in tutto.L'ultimissima serie degli amplificatori uscita un paio d'anni fa' sembra essere migliore da tanti a questa parte.

I cavi in questione usati per 12 anni nel baule dell'Astra e poi messi in un armadio a muro del mio garage dove tengo altre cose di car audio.Le mie auto sempre tenute in garage.Sara' l'aria di montagna che e' secca e poco umida che ne so',ma cavi come quelli messi da Valerio mai visti,a parte alcuni usati all'aperto. Comunque il cavo che ho messo in foto non e' stato manomesso in niente,ho tolto 2 cm. di guaina e ho sciolto i trefoli,anche i miei Audison di alimentazioni e massa che avevo sull'Astra sono ancora in buonissimo stato,ovviamente quando li ho tolti dall'auto per non usarli piu' ho tagliato le estremita' delle connessioni un po' scurite, soprattutto quelle della batteria.Anche io non ho idea di come possano essere diventati cosi neri come dici tu e addirittura in pochi anni,i miei ne hanno 25 e sono cosi,probabilmente erano installati e protetti meglio sia durante l'uso effettivo che dopo rispetto ai tuoi,questa potrebbe essere una spiegazione plausibile!

 

Come ho scritto i Thender non mi hanno dato nessun problema, mentre gli Audison si, stessa auto.

Il Thender 1/0 ha forse 27 o 28 anni ed è ancora perfetto lucido.

I cavi casse che hai tu li ho avuti identici anche io.

Riguardo le protezioni facendo gare ad alto livello i cavi erano ingarzati e terminati a dovere, sono anche giudice oltre che concorrente.

Ho ancora la stessa auto presa ad aprile 1995, domani compie 29 anni e c'è l'impianto montato già dal giorno dopo averla presa, i sedili erano "sradicati" già il giorno dopo.

Da 15 anni fa. da quando ho rinnovato all'ultima versione impianto e cavi sono rimasti intonsi per i secoli a venire.

Credo solo che alcune partite di cavi magari sono stati conservati male da nuovi in qualche magazzino umido.

Non è questione di come vengono usati o perlomeno non dipende solo da quello, ma da prima che vengono utilizzati.

Ad esempio io uso in auto gli Scan Speak 18W Reveletor e molti lamentano rotture in auto.

Io ne ho rotto uno dopo oltre 10 anni, ma perchè mi si è rotto l'ampli, altrimenti ancora stava li.

Ho i Phoenix Gold MS e quelli dopo una ventina di anni perdono liquido i condensatori.

Problema che conosco, ma che ho cercato di rimandare e ho sbagliato, ho voluto mantenerlo originale fino a che ho potuto, anche se dopo ci ho rimesso gli stessi identici condensatori, ma mi sono giocato un altoparlante.

Cavolate se ne fanno.

Inviato

@M.B. assolutamente no, Furez è (era poichè ha cessato l'attività) un costruttore serissimo. Il rame utilizzato era della migliore qualità, per le banane rame tellurio, non sono ovviamente esenti da ossido, ma certamente non ricorreva ad alcun "sotterfugio" 

 

  • Thanks 1
Inviato
Il 25/4/2024 at 19:29, Bill ha scritto:

Mah, Caro Sandro, io un prodotto costruito in Cina (relativamente al nostro settore e solo a questo mi riferisco, e non parlo solo di connettoristica ma anche di elettroniche e diffusori) che sia paragonabile per cura costruttiva e qualità dei materiali alle migliori produzioni Europee, USA e Giapponesi in 40 anni di attività lo devo ancora trovare.

@Bill Una volta chiesi a Domenico Fiorentino di Eventus audio perché facesse realizzare il cabinet delle sue ammiraglie NEO (listino al pubblico 156000€ 880kg) in Cina e non in Italia....mi rispose che nessuno era in grado in Italia di rifinirle allo stesso modo e con la stessa qualità (intendo finitura estetica) poi può essere che il motivo sia anche economico....fatto sta che la qualità costruttiva delle NEO è veramente impressionante (anche a livello estetico).  

Inviato
Il 26/4/2024 at 08:22, Bill ha scritto:

Posso dire che i cavi in argento puro, pur se a volte tacciati (a mio parere a torto) di avere un suono particolarmente "aperto" tenuto conto però dei costi elevati, rimangono la migliore soluzione.

@Bill Mi è capitato di sentire cavi in rame puro senza fili o placcatura in argento  (ad esempio neotech) suonare più "aperti" di cavi in argento puro (ad esempio stealth). Cavi di alimentazione e potenza in argento puro solid core sono un bagno di sangue e solo i riccastri se li possono permettere; con il tempo anche l'argento si ossida (ma è vero che con l'ossidazione conduce meglio, ma comunque perde in prestazione). 

Inviato
Il 25/4/2024 at 23:42, saperusa ha scritto:

A causa dell'ossidazione il valore resistivo del cavo si modifica e questo da solo chiude questa possibilità.
Esistono delle ottime forcelle , magari placcate rodio ma in rame puro che vanno benissimo.

@saperusa Quei cavi che usano delle guaine ampie per farci passare quanta più aria possibile perché a detta di tanti costruttori l'aria è il miglior dielettrico non favoriscono poi l'ossidazione del rame all'interno del cavo? Ad esempio Audioquest punta molto sulla guaina fep e i modelli top evidenziano proprio la quantità maggiore d'aria che ci passa dentro  (quindi la guaina è molto più grande rispetto al conduttore).  

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...