plinth art Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 Ciao a tutti, mi rivolgo a tutti gli appassionati Lenco, ho intenzione di acquistare uno spindle migliore per il mio giradischi. In rete ho visto che ce ne sono alcuni a prezzi non proprio popolari. Vorrei sapere se qualcuno che li ha usati che miglioramento ha avuto. Tempo fa ho acquistato lo spindle della ptp e sono rimasto veramente deluso quando mi è arrivata solo la parte sotto dicendomi di utilizzare il perno originale
Ashareth Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 Argomento interessantissimo quantunque molto di nicchia! Per quanto ho potuto vedere la maggior parte degli interventi migliorativi in questo senso riguardano quasi sempre la sede del perno, la base e la sfera al di sotto. Ma mi pare che il perno utilizzato sia sempre l'originale che e' considerato comunque ottimo (anche se mi potrei sbagliare, e' un po' che non seguo) Quello di PTP e' molto buono (e nella descrizione c'e' scritto che fa uso del perno originale). Io personalmente non ho ancora provato modifiche in tal senso a parte cambiare la sfera sotto al perno con una ceramica.
plinth art Inviato 25 Aprile 2024 Autore Inviato 25 Aprile 2024 @Ashareth il perno originale è decisamente valido anche perché è acciaio cromato (molti ora non lo cromano, lo lucidano e basta ma non è la stessa cosa) il problema è che il diametro non è uguale per tutti, hanno tolleranze diverse e quei pochi microm di differenza sono deleteri se l’asse non è preciso con le bronzine
Ashareth Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 3 minuti fa, plinth art ha scritto: il problema è che il diametro non è uguale per tutti Questo in effetti e' un problema. Ho infatti un altro perno a casa che balla un po' nella sua sede mentre quello attuale e' perfettamente preciso. A questo proposito, visto che si parla di questo giradischi, ho fatto vari test con l'app RPM del cellulare per regolare la velocita' e noto che c'e' una discreta dose di wow/flutter che non sono come eliminare, hai qualche idea?
plinth art Inviato 25 Aprile 2024 Autore Inviato 25 Aprile 2024 @Ashareth iL problema sta proprio li.. quel minimo di gioco che al centro non si sente ma all’esterno del piatto genera rumore..
alexis Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 Perno e bronzine andrebbero sempre sposate.. in effetti. Conviene quindi prendersi un perno originale e farci cucire sopra la boccola da un artigiano volenteroso..
senek65 Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 Bisogna conoscere le misure di accoppiamento corrette
plinth art Inviato 26 Aprile 2024 Autore Inviato 26 Aprile 2024 @alexis il bronzo sintetizzato, mi sembra, non può essere tornito.. per questo è complicato
senek65 Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 @plinth art è sinterizzato. E comunque è lavorabile.
Berico Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 Il 25/4/2024 at 12:02, Ashareth ha scritto: A questo proposito, visto che si parla di questo giradischi, ho fatto vari test con l'app RPM del cellulare per regolare la velocita' e noto che c'e' una discreta dose di wow/flutter Che tipo di up-grade hai apportato?
Ashareth Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 2 ore fa, Berico ha scritto: Che tipo di up-grade hai apportato? intendi rispetto ad un Lenco 75 di base?
Berico Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 36 minuti fa, Ashareth ha scritto: intendi rispetto ad un Lenco 75 di base? Si
Bazza Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 Il 25/4/2024 at 12:02, Ashareth ha scritto: ho fatto vari test con l'app RPM del cellulare per regolare la velocita' e noto che c'e' una discreta dose di wow/flutter che non sono come eliminare, hai qualche idea? Hai provato a riempire bene il pozzetto con dell'olio? Sul mio 70 ha apportato bei miglioramenti, ne metti inizialmente tantino e, lasciando tolta la vite di blocco lo fai andar giù piano piano finché la sfera tocca e l'olio in eccesso esce dal foro. Sul mio ho usato il 5W30 della mia macchina e mi sembra andare benissimo.
Berico Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 Gran parte dei problemi derivano da ingaggio puleggia albero, una regolazione fine delle molle risolve molti problemi, ci vuole un pò di pazienza tenerndo sollevato e agire da sotto mentre funziona e fare tante rilevazioni con l'app accesa. Poi la massa aiuta, perché da stabilità al sistema i piatti in corian in questo senso sono il non plus ultra. Però tanto si può fare con le molle, un altro consiglio é ruotare il grumer di 180 gradi, é il gommino sopra al cursore che isola il braccio puleggia, se vecchio può essersi adeguato alla sede, verifica dei giochi dei leveraggi, verifica del gioco del cursore e stringere la vite che si possa muovere ma nello stesso tempo che non abbia giochi. E sicuramente come dice Bazza anche l'olio.
alexis Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 l'olio di sintesi per motore non va mai tanto bene.. il 5W30 per esempio deve lavorare con il calore altrimenti non lubrifica benissimo. molto meglio l'olio per le forcelle delle moto che deve essere fluidissimo e senza taglio del velo della molecola lubrificante indipendentemente dalle temperature basse o ambiente o calde.. 1
plinth art Inviato 26 Aprile 2024 Autore Inviato 26 Aprile 2024 Per ora la modifica migliore è stata quella di togliere la molla della puleggia e mettere un peso di piombo con del filo.. stabilità nei giri che non ha niente a che vedere quando c’è la molla
Bazza Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 @plinth art di questo avevo letto, funziona così bene ? Quanto peso hai messo ? Ed, in caso, posteresti una foto ?
plinth art Inviato 26 Aprile 2024 Autore Inviato 26 Aprile 2024 @Bazza Purtroppo non ho fatto foto perché ho smontato la seconda base che ho per fargli il plinto nuovo.. peró il peso deve essere da 90g
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora