Sasyflora78 Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 Agli esperti vorrei fare un confronto a tavolino come pilotaggio, potenza e musicalità. poi dovranno pilotare delle Avalon Ascent mkII . secondo voi chi sarà migliore nella scelta, grazie .
Giannimorandi Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 I pass secondo me avranno più controllo nei woofer probabilmente essendo a transistor ma la musicalità e la magia delle valvole per me vince io tifo per audio research
Giannimorandi Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 Sono comunque apparecchi con parecchi anni sulle spalle andrebbero fatti revisionare da uno specialista per verificare le condizioni di condensatori e resistenze soprattutto il pass in classe a che scalda molto può avere cotto qualche componente ma anche i condensatori e valvole del audio research potrebbero aver bisogno di una sostituzione
senna Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 IO ho avuto per diversi anni delle avalon Radian HC pilotate dai VT 150, era un abbinamento veramente riuscito, i VT 150 riuscivano a pilotare egregiamente le Radian HC restituendo un suono ricco di dettagli e con grande naturalezza, e una scena strepitosa, in un confronto diretto li ho preferiti sia a un mark levinson 335 e sia ai due mono spectral dma 360, i VT 150 sono dei finali di altissimo livello, ancora mi pento di averli venduti… alcune foto dei miei impianti di quel periodo con le Avalon pilotate dai VT 150 Audio Reserch: 1
wiking Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 Occorrerebbe provare sul campo, per ottenere una risposta attendibile. Sono un attuale possessore (ormai da 12 anni, il che significa qualcosa, perchè nel frattempo la casa è piena di altri giocattoli, che vanno e vengono, ma loro restano, insieme ai miei Manley Snapper monofonici, che a trovarli potrebbero costituire un'altra opzione) di una coppia di Pass Aleph 0, i progenitori dei Pass Aleph 1.2, e ho avuto anche un Pass Aleph 5, ed ancora adesso un Pass Aleph 30 (questi ultimi due meno potenti). Conosco bene il mondo Pass di quel periodo (avete mai provato un pre Aleph P? ) La stirpe degli Aleph costituì, durante tutta la decade dei '90, la massima espressione del genio di Nelson Pass. Si tratta di finali di particolarissima concezione, in pura classe A, con una filosofia di funzionamento assimilabile ai triodi (leggete le spiegazioni in rete, dove trovate molte info e dettagli), ma con l'uso di robusti e musicali MosFet, e circuitazione interamente bilanciata. Assorbiranno dalle vostre prese tantissimi Watt, vi scalderanno la casa d'inverno (ma lo faranno anche i VT-150), e vi regaleranno prestazioni sconosciute al 90% dei finali a transistor (passati ed attuali). Sono anche affidabili, nonostante la loro classe di funzionamento (non è difficile, basta progettrali bene, come mi spiegava ai tempi Giancarlo "Carlone" Riccardi, noto tecnico milanese: quella degli Aleph è tutta superficie dissipante, e funziona mooolto bene...). E poi sono semplici, a livello circuitale, e non sono così vecchi, gli 1.2 (fine anni '90). Erogano 200 Watt in vera classe A, con una qualità simile a quelle dei miei 0, ma evdentememte con maggior margine dinamico. Sui VT-150 nulla da dire, non hanno necessità di presentazioni. Qui la prova di Stereophile sui Pass Aleph 1.2, del 1997: https://www.stereophile.com/solidpoweramps/1197pass/index.html 1
gabel Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 14 ore fa, Giannimorandi ha scritto: io tifo per audio research Io sempre e comunque! 😉😄 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Aprile 2024 Amministratori Inviato 26 Aprile 2024 non tifo per una squadra di calcio figuriamoci se posso tofare per dei pezzi di legno plastica e metallo. un ampli si valuta in funzione di quello che deve fre e del diffsore che deve pilotare- il punto è che nello specifico abbiamo due finali un po datati e con delle criticità da valutare attentamentr I pass sono in classa a, scaldano tanto, di norma il calore non fa rima con affidabilità a lungo termine, anche perchè non sappiamo come suano stati utilizzati dal precedente possessore. e il calore va poi messo i conto se eccessivo può privarci del piacere di ascoltare. gli ar sono ottimi ma montano due coppie di 6550 che devono essere accoppiate, e a questo punto andrebbero controllate anchr le altre valvole per capire quanto costa alla fine quel finale messo in cndizione di dare il meglio. Ho visto esplodere un vt100 perchè si erano cotte delle resistenze, quindi una revisione va messa in conto
wiking Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 34 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: I pass sono in classa a, scaldano tanto, di norma il calore non fa rima con affidabilità a lungo termine, anche perchè non sappiamo come suano stati utilizzati dal precedente possessore. e il calore va poi messo i conto se eccessivo può privarci del piacere di ascoltare. g Verissimo, però ai miei dubbi in merito il notissimo Giancarlo Riccardi mi rispondeva che (esattamente come x gli Accuphase) non aveva mai ricevuto Pass Aleph in assistenza, in decenni di attività, e che in termini di affidabilità molto dipende da come viene implementato il raffreddamento dei finali. Sul riscaldamento ambientale, confermo che scaldano davvero tanto (questo a riprova che il calore viene ben dissipato) . Nel mio caso l'amplificazione base sull'impianto principale è 4 monoblocchi (due Aleph 0 + due Manley Snapper,) e d'estate non è pensabile usarli, aumentano la temperatura del mio salone, a fine giornata, di almeno 3 C°, e di questo va tenuto conto. Non che i VT-150 siano da meno, per cui, ripeto, è un problema (anche energetico) da non sottovalutare assolutamente, sia coi valvolari che coi classe A a stato solido. Considerare che tutti gli Aleph, dagli 0 agli 1.2 ecc, danno il meglio quando raggiungono la temperatura di esercizio, dopo ca 45' (ma poi è il Nirvana, assicuro), attestandosi fissi sui 50°C (misurati sulle alette). https://www.passlabs.com/wp-content/uploads/2020/05/a12man.pdf
blucatenaria Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 Avevo l'aleph 3, gran bel suono, ma alla fine l'ho venduto per via del calore sviluppato che lo rendeva inutilizzabile durante l'estate. Per altro una coppia di 1.2, se spesso utilizzata, andrà a pesare in modo non indifferente sulla bolletta elettrica. C'è da dire che i prodotti ideati da Nelson Pass hanno dalla loro, oltre alla bontà sonora, la grande affidabilità che li rende molto longevi. Non per caso sono ancora molto ricercati dagli appassionati 1
Sasyflora78 Inviato 26 Aprile 2024 Autore Inviato 26 Aprile 2024 Ho posto questo quesito per conto di un amico che mi sta ringraziando ed io a mia volta ringrazio tutti voi, sta avendo tanti consigli istruttivi dalle vostre esperienze, grazie mille 🙏🏻
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora