Vai al contenuto
Melius Club

A volte ritornano... Sonus Faber


Messaggi raccomandati

Inviato

@max56 le avevo anch’io nell’impianto di mio fratello, bellissime per carità, ma tipicamente sf cioè non particolarmente risolutive e trasparenti, gonfiettine..

mi ricordo che allora le affiancai a una coppia di dq10.. che choc.. le SF partirono il giorno dopo.

  • Melius 1
Inviato

Sono contento per te che le apprezzi, questo è lo scopo di questa passione, personalmente non ho mai potuto provare emozioni da diffusori che non sono in grado di riprodurre in maniera adeguata (per semplificare) le prime due ottave della banda audio.

Inviato

@alexis magari contribuisce in modo significativo anche l ambiente o le sorgenti/ampli, il mio amico ha proprio una coppia di DQ 10 , bellissime e ben suonanti, niente da obiettare ,  ieri siamo rimasti 3/4 ore ad ascoltare musica e le DQ 10 ( le SF le aveva messe via...erano ferme da tempo) e sarà il suo ambiente o non so ma le ho trovate buone ( le DQ 10) ma per me molte volte c erano troppi bassi e troppo gamma medio bassa...

a casa mia , nel mio ambiente ( molto legno , molto pieno di tendeggi,mobili, libri) le SF hanno sempre suonato un gran bene, anche queste( al momento e nei pochi CD che ho ascoltato a distanza di quasi 10 anni ) sono propio molto trasparenti e per niente gonfiettine( senza polemica si intende..secondo me gran parte è l ambiente)

PS se le hai avute anche tu vuol dire che questi 15 o 20 prototipi che hanno fatto giravano abbstanza l Italia ( le mie sono della zona , nostrane di Vicenza...so anche il resto della storia , proprietario ecc , il mio amico è il secondo proprietario, ma per la privacy non credo sia giusto divulgare)

Inviato

Smonta il woofer e facci vedere il cestello....

Inviato

@pfsoft immagino che le prime due ottave siano le note basse .....per i miei gusti e al momento non manca niente ,anche nelle famose LS 3/5a manca molto in basso ma restano una pietra miliareper i medi o medio/alti  , una caratteristica che mi è sempre piaciuta delle Sf è che "spariscono", poi per le prime due ottave ( senza polemica) se sono i bassi , non sono mai stato un amante dei pugni sullo stomaco ( come si dice ) o di tanti bassi o medio bassi...il giusto direi 

@Dufay al momento non sono mie e quindi non le tocco , ed anche nel caso diventassero, avrei un pò di timore a smontare  qualcosa che al momento va bene.

purtroppo il vecchio forum è "andato" ma nel 2015 avevo aperto una discussione proprio su "queste" ed è intervenuto più volte con informazioni , specifiche ed altro il sign Scardamaglia...ma purtroppo del vecchio forum non c'è niente.

 

Inviato
18 minuti fa, max56 ha scritto:

immagino che le prime due ottave siano le note basse

Si, confermo, musica organistica o anche generi moderni opposti comunque hanno una presenza in quelle bande, senza arrivare a considerarle "pompate".

La mia opinione è che a quel prezzo un diffusore debba avere una presenza maggiore alle basse frequenze, magari sacrificando in parte alcuni dettagli estetici non funzionali alle prestazioni prettamente acustiche.

Ma, lo ripeto, sono contento di sapere che tu sia soddisfatto, questa è la cosa che conta, sai quanti non lo sono e magari hanno speso 10 volte di più?

Inviato

@pfsoft al momento le ho "in prova" e di prezzo non si è parlato, ma non so neanche quale potrebbe essere visto che di un prototipo si tratta.... quindi : poco, tanto ? 

è vero che qualcuno spende 10 volte di più , o tanto in generale , e non è soddisfatto ,  io , dopo tanti anni son diventato anche meno esigente e passo sopra molte cose , sia in hifi che nel resto, per i miei gusti per esempio: suonano già bene le Dynaco A25 che vedi nella foto a fianco le SF , o le Ditton 15 dietro ......

Inviato

Mi sono spiegato male, volevo essere sintetico, mi scuso.

Le Minima Amator o qualsiasi altro progetto più o meno clone non trovano gradimento per i motivi prima espressi.

Per il prezzo mi volevo riferire alle Minima Amator, ovviamente non conosco altro per cui spero siano molto, molto inferiore.

Inviato

@max56 bellissime indipendentemente dal modello che sono. Le prime SF hanno un loro perché. Buona musica 😎

  • Melius 2
Inviato

@pfsoft ma nessun problema , tranquillo, le SF sono casse che devono piacere ( hanno i loro "seguaci" come altre/i tipi di casse ...), personalmente le SF da Stand era Serblin mi son piaciute quasi tutte , quelle nuove o da pavimento anche vecchie non le ho mai sentite attentamente.

riguardo al prezzo anch'io non saprei cosa dirti , che valore possono avere queste, le Minima Amator quando presi le mie Concertino usate ( circa 15 anni fa +o-) , uno me le offri per 7/800 euro perfette ( ma avevo le Concertino e gli presi solo gli Stand originali) , adesso le ho viste anche a 2000 e più euro ( parlo di quelle vecchie ...le nuove non mi piacciono ed hanno un prezzo da fuori come un pergolo....come esempio e scuola vecchie/nuove tannoy)

@giaietto grazie , hai detto bene : le SF hanno un loro perchè specie queste vecchie da Stand

Inviato

ah : curiosità da inesperto , le casse sono esteticamente quasi perfette , anche i componenti non hanno niente e il tutto suona senza distorsioni o altro.....quindi la curiosità qual è ?

domanda :  queste casse o questo modello di casse sono con il tempo da ribordare ? bisogna rifare , come sento dire per molte altre casse , il foam ? o sono "No problem" come le Tannoy Eaton con foam in gomma, e le Canton Quinto idem , e le Dynaco che ho idem  e le Ditton 15 idem pure queste ecc ecc ecc ? grazie

Renato Bovello
Inviato

Secondo me le Minima FM2 sono decisamente piu' coerenti,per nulla gonfie e molto piu' dettagliate. Il vero capolavoro,a mio parere

Inviato

si dicono che le più riuscite sono le FM2 .....

Inviato

@max56

se posso permettermi un paio di consigli (ho avuto le Minima Amator per più di 10 anni, le conosco molto bene)…🙂

Anche se, in effetti, con un midwoofer diverso le tue non sono la stessa cosa, quindi mi riferisco esattamente alle M.A. “originali”.

1) gli sgabelli sono troppo bassi. Con le Minima Amator (e con le Guarneri Homage peggio ancora) non vale la regola “generale” dei tweeter all’altezza dell’orecchio, la linea dell’orecchio dovrebbe essere all’altezza del woofer (la stessa Sonus Faber, nel depliant, dice “generosamente al di sopra dell’orecchio”). Comunque provare diverse altezze non costa nulla.

2) il suono “gonfiettino” di cui parlano alcuni dipende al 90% dall’abbinamento con finali non all’altezza delle M.A. (sempre nel depliant citato prima, la stessa Sonus Faber afferma testualmente che “ la M.A. svergogna clamorosamente l’amplificatore mancante di personalità”). Quindi occorre regolarsi di conseguenza, più gli dai e meglio suonano, mentre con ampli “economici” il suono andrà di pari passo.

ciao.

Inviato

@imoi san si grazie , gli sgabelli sono bassi anzi bassissimi  lo so, come ho scritto , ho avuto Concertino per molti anni con gli stand originali e quella era l altezza giusta ( circa 70 cm di stand , anche se , a dire il vero, prima degli stand originali avevo degli stand alti 60 cm e riempiti a 3/4 circa di filler ed il suono mi piaceva di più ...chiusa parentesi)

al momento , come si vede in foto, ho già due coppie di casse con relativi stand , quindi le ho sistemate così per il momento , in settimana vedrò di trovare qualcosa con altezza migliore , poi dipende molto anche da quanto durerà questo prestito ...questo mio amico le aveva " a riposo" da "prima pandemia" ...quindi se il prestito durasse lo stesso tempo :classic_biggrin: ne compro anche un paio di belli .

per l ampli : so anche di questa storia , ricordo molto bene che ad una fiera del settore qualcuno disse di non aver mai sentito un paio di Concertino andare così bene...ed il merito era tutto dell abbinamento con pre e finale Spectral fatto da un noto rivenditore della mia zona , ma ti dico che da esperienza fatta con le precedenti SF : andavano meglio con un Cyrus one o un Audiolab 8000 , che con un Electrocompaniet eci1 .

ma del foam , della mia domanda se bisogna ribordare o no  o se non serve perchè in gomma....grazie

@gimmettosi grazie , le SF nella piccola esperienza le conosco abbastanza( esigenza di ampli e/o quali ampli si e quali no ) altezza stand ecc ecc 

come ho detto già in altri interventi : sono diventato con il tempo meno esigente, per me suonano già bene le A25 che ci sono di fianco o le Ditton 15 dietro , quindi avere ( sperò per un bel pò di tempo) in prestito una coppia di SF da "giocare nei cambi" è tutto divertimento ...ma anche perchè vanno bene sul serio:classic_biggrin:

 

 

 

Inviato
4 minuti fa, max56 ha scritto:

ma del foam , della mia domanda se bisogna ribordare o no  o se non serve perchè in gomma....grazie

Guarda, sinceramente non sono un tecnico, però secondo me se la cassa suona bene la sospensione in gomma non va toccata. Le mie Guarneri Homage sono del 2001, le sospensioni (in gomma) sono perfette.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...