imoi san Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 46 minuti fa, max56 ha scritto: ma anche su quelli si avvitano le casse o la base è diversa ? ) Si, le casse erano imbullonate agli stand.
max56 Inviato 1 Maggio 2024 Autore Inviato 1 Maggio 2024 @gimmetto è ancora presto per dare giudizi e confronti ,le SF le ho da due giorni ( per modo dì dire) , comunque le A25 sono state in funzione fino l altro ieri e non mi hanno mai deluso: suonano alla grande…e le Ditton 15 mi ricordano molto le mie vecchie Ditton 44 ed anche quelle ( sua le 15 è sua le 44) vanno alla grande. al momento mi sembra, che le SF spariscono molto più delle altre , che la sezione medio alta sia più piacevole e che ci sia ancora meno fatica d ascolto delle altre ( che già poca ne avevano) . 1
Tronio Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 @max56 sulla fattura c'è scritto "Iron Wood Fixed", quindi presumo che gli "Iron Wood" fossero quelli regolabili: concordo con te sul fatto che esteticamente questi ultimi non siano il massimo una volta estesi. Comunque misurati da terra alla piastra dove si avvitano i diffusori sono 73 cm incluse le punte, che dovrebbe essere l'altezza massima raggiungibile da quelli regolabili i quali "chiusi" misurano 60 cm. Quelli in legno con basi in marmo sono i più belli ma anche i peggiori tecnicamente: ci avevo fatto un pensierino all'epoca anche se costavano di più ma li trovai piuttosto instabili e sinceramente non mi convincevano, infatti ho conosciuto qualcuno che li ha avuti ma poi li hanno tutti dati via.
nexus6 Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 4 ore fa, imoi san ha scritto: Io avevo gli stand Sonus Faber in legno e pietra, regolabili. Non per dire, ma il “colpo d’occhio” era notevole…bellissime. i gusti son gusti,queste a me paiono tamarre un bel po’
imoi san Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 24 minuti fa, nexus6 ha scritto: i gusti son gusti,queste a me paiono tamarre un bel po’ De gustibus, appunto…invece per me sono un’autentica opera d’arte, sia sotto il profilo sonoro che dal punto di vista estetico. 1
max56 Inviato 2 Maggio 2024 Autore Inviato 2 Maggio 2024 @Tronio concordo , ( se i tuoi sono regolabili sono di sicuro gli Iron ) @imoi san sono daccordo con te, i gusti son gusti , ma gli stand legno e pietra son belli davvero ... sul discorso sicurezza non mi esprimo perchè non li ho mai provati, ma non credo che ci siano grosse differenze tra questi e gli altri della SF
prometheus Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 1 ora fa, max56 ha scritto: . sul discorso sicurezza non mi esprimo perchè non li ho mai provati Ho avuto i legno/pietra tantissimi anni fa. Bellissimi esteticamente tanto da farmi desistere dal fare confronti con altri sulla carta più performanti… Ricordo che le mie Electa avevano la possibilità di essere avvitate (su richiesta SF impiantava alla base del diffusore un kit di viti con funzione simile a quelle che poi ritrovai di serie sulle Guarneri Memento) quindi potevano essere saldamente fissate alla base d’appoggio. Eccoli in foto, bei tempi passati! 2
Partizan Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 13 ore fa, nexus6 ha scritto: i gusti son gusti,queste a me paiono tamarre un bel po’ Hai un senso del tamarro discutibile. Ciao. Evandro 1
imoi san Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 4 ore fa, prometheus ha scritto: Bellissimi esteticamente tanto da farmi desistere dal fare confronti con altri sulla carta più performanti… Proprio com’era successo a me…😂😂😂 All’epoca ero anche abbastanza squattrinato, quindi acquistare assieme M.Amator più stand era stato un discreto sacrificio…😬…ma volevo assolutamente che i legni invecchiassero contemporaneamente e uniformemente…🙂
Renato Bovello Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 Perdonatemi,non voglio entrare a gamba tesa ne' ,tantomeno,fare il professorino ma gli stand SF in legno regolabili sono davvero pessimi. Non dico che non vadano bene,sono proprio ...pessimi. Li ho avuti nel 1989 acquistati insieme ad una coppia di Minima FM2 e di Electa Amator prima serie. Entrambe le casse erano nell rara versione laccata Steinway. Dalla SF mi sono fatto fare anche gli stand laccati neri .Erano l'unica coppia usicta dalla casa ma li ho venduti dopo qualche anno. I diffusori non suonavano proprio . Diverso lo stand della casa in ferro .Non eccellente ma andava comunque meglio. Concordo sul fatto che fossero molto belli ma il risultato era imbarazzante. Per la fronaca le EA le ho vendute mentre le Minima FM2 ...non se ne parla di venderle anche se le ascolto sempre troppo poco
Tronio Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 5 ore fa, max56 ha scritto: se i tuoi sono regolabili sono di sicuro gli Iron Mi sono spiegato male: io ho quelli fissi in foto 1
max56 Inviato 2 Maggio 2024 Autore Inviato 2 Maggio 2024 2 ore fa, Tronio ha scritto: Mi sono spiegato male: io ho quelli fissi in foto ah ok allora dovrebbero essere i Fixed come quelli che avevo io @Renato Bovello ok sukl fatto che gli stand tutto legno son bellissimi, ma forse poco performanti( come ho scritto non li ho mai sentiti quindi non poso dire) ma secondo te che tipo di stand "fa suonare bene le SF da stand " ? ( senza nessuna polemica si intende anzi , secondo me , nella piccola esperienza e prima degli originali , avevo gli stand della Norstone in ferro , gli Stylum 2 , riempiti di sabbia al quarzo a 3/4 e mi sembrava non fossero affatto male ) @prometheus che bel vedere ! con cosa pilotavi le SF ?
nexus6 Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 4 ore fa, Partizan ha scritto: Hai un senso del tamarro discutibile. oppure è il mondo dell’hifi italiana che e rimasto al medioevo
Lumina Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 2 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Perdonatemi,non voglio entrare a gamba tesa ne' ,tantomeno,fare il professorino ma gli stand SF in legno regolabili sono davvero pessimi. Non dico che non vadano bene,sono proprio ...pessimi. 1
Renato Bovello Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 @max56 Mi hai fatto una bella domanda e cercherò di darti una bella risposta . Ti chiedo solo un paio d’ore di pazienza e , in serata , ti scriverò senz’altro . Scusa tanto 1
imoi san Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 @Renato Bovello tieni conto del fatto che le Minima sono MOLTO diverse dalle Minima Amator, quindi non possiamo escludere una resa differente degli stessi stand… Comunque devo ammettere di non aver mai provato le mie MA con stand alternativi (come è successo @prometheus…😂😂😂), perché l’insieme era talmente bello…🥰 In ogni caso, a casa mia il risultato era davvero eccellente, mai sentito deficit di alcun tipo, anzi, tutt’altro…più qualità davo alle MA e meglio suonavano (sempre con gli stessi stand in legno e pietra…😉)
Renato Bovello Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 15 minuti fa, imoi san ha scritto: più qualità davo Questo è vero e vale praticamente per tutti gli oggetti validi . Sapessi quante amplificazioni ho ascoltato con le FM2 . Il miglioramento era sempre percepibile , salendo di livello
max56 Inviato 2 Maggio 2024 Autore Inviato 2 Maggio 2024 @imoi san principalmente credo che la differenza principale sia dovuta alle differenti altezza degli stand ( non di quelli menzionati, ma in generale) , poi sul fatto di legno, legno e ferro , solo ferro , ecc ecc non saprei dire : così su due piedi mi verrebbe da dire che i migliori sono quelli in ferro e molto pesanti..ma ho avuto esperienza contraria= smorzavano il suono( spero di farmi capire) , invece con stand leggeri o addirittura delle normali sedie : il suono dava la sensazione di essere più musicale più aperto , meno frenato ma più godibile.....boh , aspettiamo la risposta e consiglio di @Renato Bovello
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora