max56 Inviato 3 Maggio 2024 Autore Inviato 3 Maggio 2024 46 minuti fa, Tronio ha scritto: In generale "autocostruito" non è necessariamente sinonimo di "fatto male", certo dipende da quanta cura e abilità si impiega nel curare l'aspetto tecnico, salvo casi che non conosco, di solito( almeno io per tutti gli stand che mi sono autocostruito o dato specifiche per costruirli) ho fatto un bel copia ed incolla dei vari stand che si trovano in vendita su internet e magari anche di marchi del settore, rispettando il più possibile misure, spessori, larghezze ecc ecc , se poi , come pubblicizzato da ditte "molto costose" propongono lo stand come il tuo ...ma ti dicono che è fatto con il legno stagionato delle foreste del Nicaragua e tagliato in luna piena per un ottimale risultato sonoro e c'è chi ci crede : allora mi arrendo .. 46 minuti fa, Tronio ha scritto: deve soprattutto risultare sufficentemente stabile per resistere a urti accidentali ecco : l esempio dell amico di @imoi san che mette due Opera Callas sopra i Solistell allora proprio non va, nel senso che : anche se gli Stand sono ben fatti metterci sopra due casse con la base circa il doppio della base stand e sicuramente o semplicemente appoggiati o fissati con bluetack non è il massimo della stabilità /sicurezza . poi come già detto nel 3D enormi differenze non le ho mai sentite ( altezza a parte) , la differenza principale sta forse, anzi sicuramente come ha detto @Renato Bovello che : stand pesanti e magari in ferro tendono ad asciugare e definire il suono ed invece stand leggeri o medio peso , quasi sempre in legno, tendono ad un suono " meno preciso, forse un pò meno definito e con bassi meno fermi" , ma più piacevole e un pò meno asettico come ascolto, forse si potrebbe definire = Moderno e Vintage dipende cosa uno cerca ...io sono per secondo suono , sia come stand e sopratutto come casse
max56 Inviato 3 Maggio 2024 Autore Inviato 3 Maggio 2024 15 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Quali SF ti piacciono ? per tornare in 3D : non ho ascoltato chissà quante SF e neanche tutte tanto bene. ho ascoltato Concertino prima serie perchè avute per anni e mi piacevano , anche se le trovavo con certa musica o certi passaggi , un pò confuse, un pò paciose, un buon compromesso che si fa ascoltare ma non il miracolo, ho ascoltato anche SF Toy e Toy Tower , le Tower non le trovavo affatto male , si sentiva che l impronta del marchio era quella, poi Minima Amator ( non queste che ho ...le "normali") già un passo in più delle precedenti si sentiva , specie nella sezione medio alta, nella definizione , nella "non confusione " di certi passaggi musicali , poi ancora SF Cremona da Stand e con i loro stand originali : il tutto molto e molto d effetto e bello , ma IMHO si sentiva che non erano più le SF "prima maniera o tipo Concertino, Minima Amator, Electa ecc ecc" , sicuramente un suono da SF ma più moderno , più dettagiato e definito, forse ( se ricordo bene ) un pò di carenza di bassi , ancora : le Electa ( Electa e basta) , belle e ben suonanti mi son piaciute , casse mi sembra abbastanza rare o forse chi le ha se le tiene ....boh.., e poi le Minima FM , non credo siano state le FM2 perchè questo mio amico le ha "da una vita" , pilotate con un integrato Copland di quel periodo : grandi e belle casse, ricordo un ottima gamma medio/alta e voci top , per i bassi invece ....le FM2 le ho sentite ma più di sfuggita da un altro amico e da un rivenditore , ma non tanto o in modo tale da esprimere un giudizio , e per concludere : quelle che ho adesso del 3D , il giudizio definitivo si potrà dire dopo settimane se non mesi di ascolti , ma al momento mi piacciono tantissimo e le loro caratteristiche e suono le ho ben descritte nel 3D 1
Questo è un messaggio popolare. Red Eagle Inviato 4 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Maggio 2024 Le mie Minima Amator le tengo poggiate su delle basi del mio tavolo della sala da pranzo smantellata. Trattasi di due colonne di legno pieno che non so quale albero sia, foderate con fogli plastificati color legno. Per comodità metto una foto. ciao Michele 3
max56 Inviato 4 Maggio 2024 Autore Inviato 4 Maggio 2024 pesato tutto poco fa: stand autocostruiti kg 6 ( scarsi ) caduna -----SF Kg 7,4 cadauna ah ho provato , anzi ho tolto le casse dagli stand per dare una botta di bomboletta spray nero opaca , prima erano lucidi ( agli stand si intende ) , il test patafix o simili ha funzionato alla grande : 4 belle palline sugli angoli di ogni cassa e per staccarle ho dovuto fare un bel pò di forza .....bene bene @Red Eagle bei componenti ( almeno quelli che conosco : pre e finale Copland e gira GyroDec ) e bella soluzione per gli stand , l unica cosa che avrei fatto io : base degli stand più grande di quella sopra ed una bella tenda dietro per coprire il materiale Non Hifi e Non musica, e magari ne guadagna anche in acustica ( ah questione di gusti si intende )
piergiorgio Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 @Red Eagle il copland è il csa14 ? ricordo di aver sentito le minima in un negozio pilotate da appunto un csa14, il risultato era delizioso. del resto copland e dynaudio (il tw usato in parecchi diffusori Sonus Faber dell'epoca, come si era già detto qualche pagina fa) vanno molto d'accordo assieme...
max56 Inviato 4 Maggio 2024 Autore Inviato 4 Maggio 2024 2 ore fa, piergiorgio ha scritto: copland è il csa14 ? IMHO è il 310 con il finale 505 , almeno da quel che si vede in foto.....in ogni caso ( anche fosse il Csa !4) fanno una bella coppia con le casse , anche un mio amico( come scrivevo in precedenza) ha le FM o le Fm2 ( non ricordo ) le pilota con un integrato Copland ed è un bel sentire. 1
piergiorgio Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 2 minuti fa, max56 ha scritto: IMHO è il 310 con il finale 505 , almeno da quel che si vede in foto... hai ragione, mi è balzato all'occhio il pre credendo fosse l'integrato (esteticamente sono identici) e non ho abbassato lo sguardo...
Red Eagle Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 @speaktome74 Ma ascolti sotto un ponte? No, non ascolto sotto un ponte! Per Max 56 ed altri posseggo un pre Copland CTA 301 ed un finale Copland CTA 504, cd Quad 66 e Gyrodec con Gyroarm (Rega 300 B) e testina Hana EL attraverso un trafo Denon AU 320. Max hai ragione nel dire che è meglio coprire lo sfondo con una tenda, ma ormai la foto fu fatta a suo tempo cosi- Ora è tutto intonacato e le M.A. le ho posizionate nella parte opposto dove vi è molta più aria dietro i diffusori. Per ultimo devo dirvi che l'ascolto è molto soddisfacente. ciao Michele 1
max56 Inviato 4 Maggio 2024 Autore Inviato 4 Maggio 2024 1 ora fa, Red Eagle ha scritto: le ho posizionate nella parte opposto dove vi è molta più aria dietro i diffusori quindi verso l Hifi ? per mia curiosità : sotto le casse e sotto gli stand cosa hai messo ? ( non mi sembrano fissate ma solo appoggiate vero? )
Red Eagle Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 @max56 Allora, sotto le casse e sotto gli stand ho messo 3 QDamper della ART disposti a triangolo (2 ai lati anteriori e 1 centrale posteriore). Per quanto riguarda il posizionamento dei diffusori, nella foto che ho postato sono accanto all'impianto mentre ora sono all'opposto. Ergo, per ascoltare metto la poltroncina con alle spalle all'impianto. Spero di essermi spiegato. P.S. dimenticavo. Gli apparecchi sono collegati tra loro con dei cavi Straight Wire Maestro e i diffusori al finale con Kimber 8TC. ciao Michele
max56 Inviato 4 Maggio 2024 Autore Inviato 4 Maggio 2024 1 ora fa, Red Eagle ha scritto: mentre ora sono all'opposto. Ergo, per ascoltare metto la poltroncina con alle spalle all'impianto. Spero di essermi spiegato. perfetto ! 1 ora fa, Red Eagle ha scritto: 3 QDamper della ART belli e sicuramente efficaci ( sono andato a leggere le recensioni) , quindi le casse sono solo appoggiate ed idem gli stand ?
Red Eagle Inviato 5 Maggio 2024 Inviato 5 Maggio 2024 @max56 Si. Le casse sono poggiate su 3 QDamper sopra una mensolina di marmo spessa 3 cm come sono messi 3 QDamper sotto la mensolina di marmo della base, anch'esso spesso 3 cm. Io i QDamper li ho messi anche sotto tutte le elettroniche con il risultato che la musica che ne viene fuori ha uno stage molto più ampio e chiaro. Senza i QDamper, la musica si presenta scura e impastata rispetto alla situazione attuale. Per le elettroniche, può essere che sono poggiate su un mobiletto in plexiglass della ditta Audio Board, che forse è bello alla vista ma non rende come i mobiletti per Hi-Fi. ciao Michele
max56 Inviato 5 Maggio 2024 Autore Inviato 5 Maggio 2024 2 ore fa, Red Eagle ha scritto: o i QDamper li ho messi anche sotto tutte le elettroniche grazie, leggevo irei una prova su TNT audio dei QDamper e la loro efficacia con voti da 1 a 5 , scrvevano che sotto il lettore CD hanno meritato 5 , e sotto le casse 3 ( quindi per loro funzionano alla grande con "risultati che si sentono" specie sotto le sorgenti )
Renato Bovello Inviato 5 Maggio 2024 Inviato 5 Maggio 2024 6 ore fa, max56 ha scritto: risultati che si sentono" Che i "risultati si sentano " utilizzando i cubetti in grafite e' fuor di dubbio. Il problema e' capire se questi risultati corrispondano anche ad un miglioramento del risultato finale .Mi spiego meglio. L'uso della grafite tende ad asciugare .Bisogna quindi valutare caso per caso,ambiente per ambiente se la necessita' sia andare in quella direzione. Facendo sempre attenzione a non esagerare. Personalmente li ho messi dappertutto ma proprio perche' ,con i miei diffusori e viste le dimensioni del mio piccolo locale d'ascolto,avevo la necessita' di andare in una determinata direzione .Bisogna quindi valutare caso per caso .Dire che i "risultati si sentono " vuol dire tutto e niente 1
max56 Inviato 5 Maggio 2024 Autore Inviato 5 Maggio 2024 2 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Dire che i "risultati si sentono " vuol dire tutto e niente da incorniciare !!! 2 ore fa, Renato Bovello ha scritto: L'uso della grafite tende ad asciugare non ci avevo pensato , meglio di no ( mi piace il suono vintage)
Renato Bovello Inviato 5 Maggio 2024 Inviato 5 Maggio 2024 1 ora fa, max56 ha scritto: mi piace il suono vintage Anche a me ,basta che non ...sbrodoli 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora