Membro_0024 Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 ciao a tutti ammetto una certa ignoranza nella conoscenza di questo marchio, mi è sempre piaciuta la linea dei prodotti anni 70/primi 80 ma a livello di ascolti non ne ho mai sentiti. Li ho sempre considerati più belli che buoni, ora pensando ad un possibile terzo impianto tenterei la carta Marantz . 1030,1060,1120,510 o altro, cosa cercare ? Vedo prezzi tutto sommato ancora umani Cosa avete o avete avuto e che ricordi avete? immagino sia d'obbligo la versione gold
Membro_0024 Inviato 29 Aprile 2024 Autore Inviato 29 Aprile 2024 ma che è successo su vintage room ? non è agosto eppure c'è il deserto; che il vintage stia passando di moda?
Akla Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 2 ore fa, jammo ha scritto: ma che è successo su vintage room ? non è agosto eppure c'è il deserto; che il vintage stia passando di moda? Da anni ormai sostituito dal vecchiume che ovviamente costa poco o niente
Akla Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 10 ore fa, jammo ha scritto: ciao a tutti ammetto una certa ignoranza nella conoscenza di questo marchio, mi è sempre piaciuta la linea dei prodotti anni 70/primi 80 ma a livello di ascolti non ne ho mai sentiti. Li ho sempre considerati più belli che buoni, ora pensando ad un possibile terzo impianto tenterei la carta Marantz . 1030,1060,1120,510 o altro, cosa cercare ? Vedo prezzi tutto sommato ancora umani Cosa avete o avete avuto e che ricordi avete? immagino sia d'obbligo la versione gold Cito il pm4 marantz in pura classe A. Dello stesso periodo molto ben suonante
78 giri Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 6 ore fa, jammo ha scritto: ; che il vintage stia passando di moda? Temo stiamo "passando" noi vintagisti 😢 1
Luca44 Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 Molti prodotti vintage hanno raggiunto quotazioni elevate e vanno anche crescendo , non parlo solo dell'Italia , i vari Marantz , Luxman ma pure molti altri nomi meno "nobili" , quindi in molti casi tenuto pure conto che un apparecchio vintage ha bisogno quasi sempre almeno di una revisionata , si valuta l'acquisto di apparecchi semplicemente usati , di 5 o 10 o 15 anni , si pagano la stessa cifra o poco piu` e si ha un prodotto che probabilmente funzionerä ancora per anni senza dover passare per un tecnico . Non voglio certo sminuire il vintage , di cui sono appassionato , ma se penso a quali costi trovavo 10 o 15 anni fa tanti apparecchi e quanto costino oggi...
Tronio Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 8 ore fa, 78 giri ha scritto: Temo stiamo "passando" noi vintagisti Del resto ormai è vintage anche la maggior parte di noi e non penso che basti un recap per rimetterci a nuovo... Discorso del resto già fatto più volte (ne parlavo proprio ieri sera con un amico) sulle differenti aspettative tra la nostra generazione e quella attuale in termini di "durabilità" A parte la giusta osservazione di @Akla sulla differenza tra vintage e vecchio rottame, oggi tutto (musica, oggetti, vestiario ecc.) è visto come un qualcosa che va consumato più in fretta possibile, quindi non si dà molto valore alla capacità di mantenere il valore nel tempo. Quel che è vecchio (magari di qualche mese) già solo per questo motivo è comunque da buttare e sostituire, indipendentemente dal suo valore (funzionale o artistico) e dal fatto che abbia ancora la capacità si svolgere il proprio compito. Con tali presupposti, chi può avere interesse a (stra)pagare un oggetto costruito prima ancora che nascesse?
Membro_0024 Inviato 30 Aprile 2024 Autore Inviato 30 Aprile 2024 23 minuti fa, Tronio ha scritto: on tali presupposti, chi può avere interesse a (stra)pagare un oggetto costruito prima ancora che nascesse? ottima constatazione, devo dire però che sui Marantz ho visto prezzi più umani rispetto a Sansui, Accuphase, Luxman può essere che Marantz 70/80 sia qualitativamente su livelli più bassi? Per quanto riguarda il discorso di oggetti che potrebbero avere più anni di chi li acquista in parte è vero in parte rimane il fascino di avere un prodotto costruito come oggi non si fa quasi più, per durare suonando, poi certamente ci sono amplificatori che ne hanno viste di tutti i colori, in cui hanno messo le mani improvvisati tecnici facendo danni irreversibili, o che sono stati abbandonati in cantine in compagnia di umidità e topi per i quali è inutile spendere tempo e denaro
Membro_0024 Inviato 30 Aprile 2024 Autore Inviato 30 Aprile 2024 6 ore fa, Luca44 ha scritto: Non voglio certo sminuire il vintage , di cui sono appassionato , ma se penso a quali costi trovavo 10 o 15 anni fa tanti apparecchi e quanto costino oggi... dicevo che i Marantz li ho trovati ancora accettabili come prezzi rispetto ad altre marche, in realtà qualche giorno fa ho visto un sintoamplificatore Marantz di cui non ricordo il modello a circa 8000 euro, volevo postarlo su "questo annuncio è strepitoso" ma non lo trovo più, certo personaggi fantasiosi ce ne sono parecchi
Akla Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 25 minuti fa, jammo ha scritto: ottima constatazione, devo dire però che sui Marantz ho visto prezzi più umani rispetto a Sansui, Accuphase, Luxman può essere che Marantz 70/80 sia qualitativamente su livelli più bassi? Per quanto riguarda il discorso di oggetti che potrebbero avere più anni di chi li acquista in parte è vero in parte rimane il fascino di avere un prodotto costruito come oggi non si fa quasi più, per durare suonando, poi certamente ci sono amplificatori che ne hanno viste di tutti i colori, in cui hanno messo le mani improvvisati tecnici facendo danni irreversibili, o che sono stati abbandonati in cantine in compagnia di umidità e topi per i quali è inutile spendere tempo e denaro Sinceramente. 350 euro per un 1060 come visto in eBay e immotivato ancor peggio 240 euro per un 1030. Belli ben fatti ma eccessivamente fuori prezzo. Peggio del peggio Luxman un l 31v l ho visto a. 650 euro e un l 45A dal Giappone. 960 euro.sono perplesso Li ho acquistati entrambi anni fa L 31 250 euro L45. 300 euro....perfetti 1
Membro_0024 Inviato 30 Aprile 2024 Autore Inviato 30 Aprile 2024 1 ora fa, Akla ha scritto: Sinceramente. 350 euro per un 1060 bisogna anche saper cercare, ad esempio vedo un 1060 a 180 euro a due passi da casa mia su subito poi se scrivo marantz 1060 ne trovo anche a 450 ma rimangono li. Quello che interessa a me l'ho visto a meno di 200 non dico il modello se no me lo fregano
Membro_0024 Inviato 30 Aprile 2024 Autore Inviato 30 Aprile 2024 1 ora fa, Akla ha scritto: Li ho acquistati entrambi anni fa L 31 250 euro L45. 300 euro....perfetti sicuramente anni fa si comprava meglio, il mercato lo facciamo noi se adesso sono a prezzi fuori di testa basta lasciarli li e vedrai che si abbassano
Tronio Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 1 ora fa, Akla ha scritto: Li ho acquistati entrambi anni fa Appunto: anni fa, prima che il mercato impazzisse. Sono sempre più convinto che oggi chi spende quelle cifre, contribuendo così alla lievitazione dei prezzi, lo faccia esclusivamente per acquistare il bell'oggetto da ostentare. 1
Akla Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 44 minuti fa, Tronio ha scritto: Appunto: anni fa, prima che il mercato impazzisse. Sono sempre più convinto che oggi chi spende quelle cifre, contribuendo così alla lievitazione dei prezzi, lo faccia esclusivamente per acquistare il bell'oggetto da ostentare. Ostentare un 1060. E come ostentare il possesso di una fiat 1100. Comprendo un Mark levinson un MC 275. Ma ampli economici sono tali e basta 1
JureAR Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 Il 29/4/2024 at 10:36, jammo ha scritto: ciao a tutti ammetto una certa ignoranza nella conoscenza di questo marchio, mi è sempre piaciuta la linea dei prodotti anni 70/primi 80 ma a livello di ascolti non ne ho mai sentiti. Li ho sempre considerati più belli che buoni, ora pensando ad un possibile terzo impianto tenterei la carta Marantz . 1030,1060,1120,510 o altro, cosa cercare ? Vedo prezzi tutto sommato ancora umani Cosa avete o avete avuto e che ricordi avete? immagino sia d'obbligo la versione gold In Foto Marantz PM5 Esotec, quarter in classe A che conserva la separazione pre/finale, ottimo ampli, ben suonante, una stufa per quanto scalda! Per questo motivo soggetti a problemi e guasti ( costosi gli interventi). Io posseggo della serie successiva ( perde il suffisso Esotec) il PM6A , sulla carta un "mostro" con 30w x 2 in classe A e circa 120w x 2 un classe AB ( che diventano quasi 200w x 2 a 4 ohm), ebbene questo PM6A collegato alle Acoustic Research AR3a e AR LST mi ha deluso non riuscendo a far risaltare i woofer da 305 mm., viceversa ora collegato con le anziane (1963) AR2a ed AR2x ( 1969) ad 8 ohm risulta un accoppiamento perfetto, anche in configurazione diffusori A + B ( entrambi assieme per carici a 4 ohm). Non saprei il perché suona meglio con le "piccole AR, certamente per i problemi da elevato riscaldamento non uso questo ampli oltre le due ore consecutive e ho sempre timore che dopo l'accensione non scatti il relè degli altoparlanti ( problema capitatomi con un più recente Marantz PM78...questo suonava bene anche con le casse a 4 ohm,!). Questo il mio PM6A ( sostituisce il PM78 guasto al relè)
Akla Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 58 minuti fa, JureAR ha scritto: In Foto Marantz PM5 Esotec, quarter in classe A che conserva la separazione pre/finale, ottimo ampli, ben suonante, una stufa per quanto scalda! Per questo motivo soggetti a problemi e guasti ( costosi gli interventi). Io posseggo della serie successiva ( perde il suffisso Esotec) il PM6A , sulla carta un "mostro" con 30w x 2 in classe A e circa 120w x 2 un classe AB ( che diventano quasi 200w x 2 a 4 ohm), ebbene questo PM6A collegato alle Acoustic Research AR3a e AR LST mi ha deluso non riuscendo a far risaltare i woofer da 305 mm., viceversa ora collegato con le anziane (1963) AR2a ed AR2x ( 1969) ad 8 ohm risulta un accoppiamento perfetto, anche in configurazione diffusori A + B ( entrambi assieme per carici a 4 ohm). Non saprei il perché suona meglio con le "piccole AR, certamente per i problemi da elevato riscaldamento non uso questo ampli oltre le due ore consecutive e ho sempre timore che dopo l'accensione non scatti il relè degli altoparlanti ( problema capitatomi con un più recente Marantz PM78...questo suonava bene anche con le casse a 4 ohm,!). Questo il mio PM6A ( sostituisce il PM78 guasto al relè) Non usarlo usa un crown bgw phase Linear 700. mcinstosh 2500 un krell un Mark levinson vedrai muoversi a.nche il mobile oltre ai woofer 1
JureAR Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 37 minuti fa, Akla ha scritto: Non usarlo usa un crown bgw phase Linear 700. mcinstosh 2500 un krell un Mark levinson vedrai muoversi a.nche il mobile oltre ai woofer Attualmente questo posso utilizzare in cucina, ho un Adcom GFA 555 fermo in attesa di riparazione, questo sarà dedicato ai diffusori a 4 ohm quando riparato...ho deciso di fermarmi negli acquisti e dedicarmi a quanto è fermo e meritevole di cura, chiaramente se trovo un "affare" conveniente, posso sempre fare un eccezione.
Membro_0024 Inviato 30 Aprile 2024 Autore Inviato 30 Aprile 2024 47 minuti fa, Akla ha scritto: Non usarlo usa un crown bgw phase Linear 700. io un Phase Linear 770 avrei paura ad accenderlo , non sono assicurato per le esplosioni 1 ora fa, JureAR ha scritto: Questo il mio PM6A ( sostituisce il PM78 guasto al relè) bello ma sbaglio o non è gold?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora