Vai al contenuto
Melius Club

Diesel vs Mild Hybrid a parità di CV: cosa aspettarsi ?


Messaggi raccomandati

Inviato

premetto che di auto e motori, in generale, capisco quasi nulla.

ciò detto: sto valutando un cambio auto, ho ristretto la scelta a due modelli VW (Tiguan e Passat) e pensavo al 2.0 TDI 150CV perchè è lo stesso della mia attuale Passat (di vecchissima generazione) che apprezzo molto.

vedo però che esiste anche un motore mild hybrid 1.5, sempre da 150CV, previsto per entrambi modelli nella configurazione che ho in testa, quindi potrei scegliere l'uno o l'altro senza che ciò mi porti a dover rinunciare a qualcos'altro, in modo del tutto indifferente quanto al resto, insomma.

detto che:

  • del 2.0TDI 150CV apprezzo -e quindi ricerco anche nella nuova auto- l'elasticità con una buona ripresa anche a marce alte, che consente sorpassi veloci in spazi relativamente stretti, e una relativa silenziosità (per essere un diesel);
  • non so che cosa aspettarmi in generale da un mild hybrid;

mi chiedo se una cilindrata minore sia adeguata per vetture comunque piuttosto grandi, o se alla fin fine l'unica cosa che conta sono i cavalli.

insomma, posto che cercherò di provare anche il mild hybrid (ma non vorrei nemmeno ossessionare il concessionario, e poi quelle prove mi sembrano significative fino a un certo punto, durando pochi minuti), mi chiedo e vi chiedo: cosa mi devo aspettare da un mild hybrid ? quali i pro e i contro ? e soprattutto: il 1500, a parità di CV, mi darebbe prestazioni analoghe (a parte la differenza diesel / benzina) o rischio di avere prestazioni inferiori in termini di ripresa ?

sottolineo che non cerco chissà quale velocità e non ho la cosiddetta "guida sportiva", ma mi interessa potermi togliere di mezzo in fretta da un sorpasso o da una qualsiasi situazione ingarbugliata (la mia precedente Peugeot 407, diesel da 136CV, era loffissima in quei frangenti, anche scalando, e proprio non vorrei riavere un comportamento del genere).

Inviato

L'ideale sarebbe poterle provare tutte e due, ne parli col venditore,ne verrai a capo.

Le opinioni altrui,riguardo le impressioni di guida, lasciano il tempo che trovano.

  • Thanks 1
Inviato

@pino anzitutto, grazie per la risposta.

per quanto riguarda le prove, penso che le farò (già provata la Tiguan diesel, per ora), ma temo che in quei pochi minuti di giretto attorno al concessionario possano essere significative fino a un certo punto.

sulle impressioni di guida, speravo che ci fossero alcune 'regole' generali, anche se magari da verificare caso per caso; ad esempio, dei diesel si dice che hanno ripresa a bassi regimi e che consumano poco (poi è vero che la mia Peugeot beveva più di certe benzina -cara grazia se faceva 13km/litro in extraurbano, in città non arrivava a 10km/litro- e sulla scarsa ripresa ho già detto...).

ecco, mi chiedevo se si possano definire delle regole generali, pur con tutte le eccezioni del caso, per un mild hybrid, ad esempio se si porti dietro una ripresa in qualche modo simile a un'elettrica pura, se consumi più di un benzina a causa del peso della batteria o meno di un benzina grazie alla presenza della batteria... ma soprattutto, soprattutto mi chiedevo se un 1500 benzina / mild hybrid, ma con 150 CV, sia un motore adeguato per auto di una certa stazza come quelle, o se ci sia il rischio di metterci un sacco per un sorpasso, e/o di dover scalare fino a marce basse prima di vedere un minimo di ripresa.

.

se volete, la domanda è: in un motore del genere, quanto incide -e su che parametri- la cilindrata, e quanto invece i cavalli ?

 

Inviato
4 ore fa, daniele_g ha scritto:

premetto che di auto e motori, in generale, capisco quasi nulla.

direi che si può senz'altro crederti :classic_tongue:

Un mild hybrid è un benzina che recupera un po' di energia - quasi nulla in realtà - stoccandola in forma elettrica in una micro batteria. Forse stai cercando di dire un'ibrida vera come una Toyota. 

Le mild sono un'escamotage delle case per lucrare qualche sovvenzione ma sono dei benzina qualsiasi. 

10 minuti fa, daniele_g ha scritto:

una ripresa in qualche modo simile a un'elettrica pura

eeeeh?

già una banale 500e in ripresa e/o accelerazione fino a 60 kmh non vede neanche un 2000 Td di 200CV... 

Neanche lontanamente simile

  • Thanks 1
Inviato

@daniele_g Ci dovrebbe essere un valore di coppia per il diesel,che sarà intorno a 320 / 350 nm,e un valore di coppia per il benzina 220 / 240 nm più l'apporto della coppia del motore elettrico con batteria carica,per l'ibrido dovrebbe esserci un valore di coppia combinata.

Ma le prenderesti col cambio DSG ?

 

Inviato
2 minuti fa, Jack ha scritto:

direi che si può senz'altro crederti

:classic_biggrin: non avevo dubbi

3 minuti fa, Jack ha scritto:

Le mild sono un'escamotage delle case per lucrare qualche sovvenzione ma sono dei benzina qualsiasi. 

ok. allora forse diventa ancora più semplice: un 1500 / 150CV a benzina vi sembra sottodimensionato per auto che stanno attorno alla tonnellata e mezza abbondante (ora non ricordo i dati esatti) ? tenendo conto, come ripeto, che quel che mi interessa non è andare a 230km/h ma avere una buona ripresa anche se sto già a 'velocità di crociera' -non so bene come esprimermi, vista la mia incompetenza auto-motoristica.

oppure cilindrata e CV di per sè dicono nulla e non si può stabilire una 'norma' generale ?

4 minuti fa, pino ha scritto:

Ma le prenderesti col cambio DSG ?

sì, e questo è un altro capitolo (sarebbe la mia prima auto con cambio automatico, anche se mi è capitato di guidarne altre; devo dire che nella prova della Tiguan non mi sono trovato bene col DSG, ma immagino sia solo questione di abitudine); ma non voglio mettere troppa carne al fuoco.

Inviato

@daniele_g

Quello che intendi si chiama proprio ripresa.. "attitudine a salire il più velocemente possibile tra 70 e 120kmh" per semplificare. In ripresa i turbodiesel non hanno rivali tra le termiche, le prendono solo dalle elettriche che sono "istantanee" (non c'è altro termine)

Ma non penso che di un'auto ti interessi solo questo parametro, no?

ah... io considero solo cambi automatici, doppia frizione (DSG) o a convertitore, già devo combattere coi pistonisti, coi cambio-manualisti mi rifiuto per un auto all rounder come una Tiguan :classic_biggrin:

Inviato

@daniele_g Ho dato un'occhiata al configuratore VW.

È presente solo il diesel ibrido,a più potenze.

Quindi acquisteresti automobili che hanno in casa ?

Io preferisco la guida delle auto a benzina,silenziose e progressive,non amo scossoni.

Mio cognato quando passò dalla Audi A5 2.0 diesel,alla Mercedes GLA 1.6  a benzina di potenza simile,rimase deluso.

Intorta il venditore,e convincilo a fartele provare,prima provi quella del quale sei meno convinto.

Se le acquisti bene,puoi sbattertene dell'eventuale deprezzamento.

Da valutare il consumo di carburante effettivo.

Inviato
18 minuti fa, Jack ha scritto:

Ma non penso che di un'auto ti interessi solo questo parametro, no?

no, ma forse è il principale legato al motore. per il resto: grande capienza del bagagliaio, comodità per lunghi viaggi... consumi ridotti, ok, ma non faccio molti km (l'ufficio è a 5' a piedi da casa, quindi durante la settimana è difficile che usi l'auto: il mio uso è in larghissima prevalenza extraurbano / autostradale), quindi l'impatto è comunque relativamente limitato.

18 minuti fa, Jack ha scritto:

io considero solo cambi automatici, doppia frizione (DSG) o a convertitore, già devo combattere coi pistonisti, coi cambio-manualisti mi rifiuto per un auto all rounder come una Tiguan

come dicevo, sono convinto che nel mio caso sia solo questione di farci l'abitudine, non mi preoccupo del cambio automatico. poi alla peggio... ci sono le palette al volante :classic_biggrin:

Inviato
8 minuti fa, pino ha scritto:

È presente solo il diesel ibrido,a più potenze.

no, ti assicuro che esiste il 1.5 mild hybrid col termico a benzina (oltre a versioni plug in hybrid che non ho preso in considerazione) per entrambi i modelli. almeno, le varie concessionarie VW che ho girato me lo hanno presentato come ibrido ma col termico a benzina, dicendo anzi che sono ben pochi i modelli sul mercato, in assoluto, che fanno l'ibrido diesel+elettrico.

8 minuti fa, pino ha scritto:

Se le acquisti

sto pensando a un noleggio a lungo termine: comprare un diesel oggi a Milano credo non abbia senso, le elettriche mi sembra (sbaglierò) siano ancora un po' "immature". l'idea, per dirla tutta, è proprio noleggiare ora per poi guardarmi attorno fra 4 anni, vedere le evoluzioni della tecnologia sul mercato, e a quel punto eventualmente comprare un'elettrica.

Inviato

@daniele_g Sono completamente d'accordo,il tuo è un ragionamento pragmatico e realistico.

Tra quattro anni in base alle previsioni degli esperti,e alla situazione pratica reale ( della nostra Nazione ),decidi.

 

Inviato
28 minuti fa, daniele_g ha scritto:

poi alla peggio... ci sono le palette al volante

non è uguale ad usare la leva usuale, non è la stessa sensazione. Hanno senso solo in pista praticamente.

Ma dopo 2 giorni che usi un automatico moderno non ti passa neanche più per la testa di usarlo in manuale e per sempre anche :classic_biggrin:

Il dsg - il doppia frizione audi VW in soldoni - l'ho usato a lungo sulle audi A3 e mi è piaciuto molto. In versione Porsche l'ho usato sulla Macan turbodiesel ed in quella versione è a mio avviso il miglior cambio esclusi quelli delle fuoriserie. Solo lo ZF a convertitore gli sta dietro ma questo l'ho solo letto. 

Inviato

@daniele_g ti posso riportare la mia esperienza, recente (ieri) fatta con la mia auto del gruppo VW, segmento Golf (è una Cupra Leon) dotata del 1.5 mild-hybrid a benzina. Ho percorso 147 km, 30 dei quali in città, gli altri in autostrada dove non sono mai sceso sotto i 120 km/h; tra città e autostrada, ho tenuto una media di 77 km/h (1 ora e 55 minuti di percorso). Consumo di 15.8 km/litro, cambio automatico DSG messo in D e auto in comfort. Dati del computer di bordo. Ho optato per il benzina perché ormai non lavoro più e faccio circa 10.000 km/anno. Se scegli il benzina, l’importante è imparare a “veleggiare”; all’inizio i consumi sembreranno alti, poi, tra l’assestamento dell’auto e del tuo stile di guida, i consumi si abbasseranno sensibilmente. Sappi che quando l’auto veleggia in “eco”, spegne due dei quattro cilindri del motore. Io mi trovo benissimo e vivo a Palermo, città il cui traffico è peggiore di quello di Nuova Delhi…ah, sono partito con il pieno, guarda l’indicatore della benzina in basso a sinistra…

IMG_7881.jpeg

  • Thanks 1
Inviato
11 ore fa, ediate ha scritto:

h, sono partito con il pieno, guarda l’indicatore della benzina in basso a sinistra…

Se ho visto bene hai consumato circa meta serbatoio per 150 km?

improponibile secondo me

Inviato

@garmax1 no, è ancora vicinissimo al massimo… “1” è il pieno… non è un’idrovora 😂

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, ediate ha scritto:

@garmax1 no, è ancora vicinissimo al massimo… “1” è il pieno… non è un’idrovora 😂

Mi ha tratto in inganno quel pallino rosso in basso a sx accanto alla barra del serbatoio :classic_happy:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...