ernesto62 Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 @appecundria @appecundria a proposito di quotidiani. Sei tu che non leggi quelli davvero seri, anzi serio talmente sono tutti da gettare nella spazzatura perché di questo si tratta. Si informi diceva Totò ....vigilanza ATTIVA sui vaccini non è stata fatta . Non so se mi spiego , una assurdità
pino Inviato 30 Aprile 2024 Autore Inviato 30 Aprile 2024 https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2021/03/15/oxford-su-astrazeneca-dati-escludono-incremento-trombosi_b4d2e036-5b20-4fad-8622-a3aa52c94507.html Questo è un vecchio articolo,che escludeva il rischio trombosi. Vediamo nei prossimi giorni.
appecundria Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 27 minuti fa, ernesto62 ha scritto: Quello che scrivono sono propaganda non notizie neutrali Certo certo, hai ragione.
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 30 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Aprile 2024 29 minuti fa, ernesto62 ha scritto: vigilanza ATTIVA sui vaccini non è stata fatta . Questo te lo ha detto sempre Belpietro il pregiudicato? Vedi che l'insorgenza di problemi di autoimmunità con certi farmaci è stranota. Che lo 0,002% dei soggetti trattati con AZ sviluppa una trombosi è ampiamente documentato scientificamente, non c'è da ammettere proprio niente. Se per evitare lo 0,002% di possibilità di una reazione allergica preferisci rischiare la fine del sorcio sono fatti tuoi. Non ti vaccinare, ogni giorno facciamo scelte, questa è una delle tante. Non serve montare tutto l'amba aradan. 4
mozarteum Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 Uno su 50.000 non ce la fa direbbe Morandi a proposito degli eventi avversi di astrazeneca. Bisogna considerare il beneficio dei 49999, pero’. Per il vero, io con tre vaccini pfizer per due volte ho avuto lame in gola e naso e palato indifferenti ai piaceri della tavola. E’ stata una passeggiata superarli questi probabili covid. Ma merito del vaccino o ce l’avrei fatta ugualmente? Mio fratello una sola dose (si fermo’ li’ perche’ ebbe reazioni alla prima) superato il covid brillantemente. mah
Uncino Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 I vaccini anti covid sono certamente molto utili per chi rientra nelle categorie di rischio, vale a dire, in particolar modo: - Età sopra i 60 anni - Gravi patologie pregresse - Sistema immunitario debilitato - Problemi cardiaci e dell'apparato respiratorio - Obesità - Diabete Le statistiche hanno dimostrato fin da subito che chi rientra in uno o più di questi casi inizia ad avere probabilità di decesso per Covid che vanno da non irrilevanti ad alte. Al contrario, chi non appartiene a nessuna delle categorie ha probabilità di decesso per Covid molto basse... Covid 19 ha ucciso molti vecchi e malati, ma sostanzialmente ha avuto una distrazione dei decessi sovrapponibile all'aspettativa di vita degli italiani. Una analisi statistica dei decessi nel biennio dell'emergenza condotta "alla cieca", ossia senza sapere che vi è stato il Cov-19, mostra una semplice perturbazione statistica dei dati, nulla di più. Quindi se è giusto che gli appartenenti alle categorie di rischio facciano il vaccino anti Cov-19, perché i rischi legati alla terapia (che sempre esistono per ogni terapia) sono inferiori a quelli dovuti alla malattia, chi a quelle categorie non appartiene deve tener conto di star assumendo una terapia che nel suo caso non è indirizzata a proteggere dal caso morte. Si potrebbe dire che magari non si muore, ma si sta comunque molto male. Giusto... ma se dicessimo proteggerci da tutto quello che potenzialmente fa stare molto male, beh non camperemmo più. - Quanto a me, ora che ho raggiunto il sessantesimo anno di età, per la prima volta farò il vaccino. Non appartengo a nessuna delle altre categorie di rischio, ma già il solo superamento dei 60 anni rende non più irrilevanti le probabilità di decesso per Covid 19. 2
appecundria Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 33 minuti fa, pino ha scritto: escludeva il rischio trombosi. Allo stato attuale è accertata una anomalia di 2/3 casi in più del normale sul campione di 20mila. Purtroppo le reazioni di autoimmunità possono scaturire da tanti accadimenti e non si può sapere se è il vaccino, il virus, lo stress o anche una casualità. A titolo precauzionale si sospende il farmaco.
appecundria Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 8 minuti fa, Uncino ha scritto: vaccini anti covid sono certamente molto utili per chi rientra nelle categorie di rischio, È arrivato un altro epidemiologo che non distingue un farmaco da un vaccino. 1
senek65 Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 • eruzioni o lesioni della pelle, • lesioni delle mucose, • segni di reazione allergica, anche grave (eritemi, prurito, orticaria, asma, gonfiore della pelle e mucose, shock anafilattico), • pelle che si squama, • grave eruzione cutanea o esfoliazione della pelle (necrolisi epidermica tossica, sindrome di Stevens–Johnson), • disturbi della vista, • malattia del fegato (disfunzione epatica), • sanguinamento, ulcera e perforazione dello stomaco e dell'intestino, che possono essere fatali, in particolare negli anziani. E' il Moment...analgesico di cui moltissimi fanno grandissimo uso.... Non vedo titoli sui giornali 1 1
Uncino Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 2 minuti fa, appecundria ha scritto: È arrivato un altro epidemiologo che non distingue un farmaco da un vaccino. No, semplicemente ho svolto (per lavoro) una statistica accurata. L'epidemiologia non c'entra nulla... anzi l'ideale sarebbe che chi produce l'analisi neppure sapesse di star trattando morti, perché questo potrebbe alterare la sua capacità di giudizio. Io mi interesso unicamente di numeri, ciò che i numeri rappresentano mi è indifferente.
appecundria Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 6 minuti fa, Uncino ha scritto: semplicemente ho svolto (per lavoro) una statistica accurata. E cosa c'entra? Ti ho forse detto che i numeri sono sbagliati? Semplicemente ignori cosa è il vaccino, lo confondi con il farmaco e impartisci lezioni alle autorità sanitarie mondiali. Nulla di grave.
appecundria Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 10 minuti fa, Uncino ha scritto: L'epidemiologia non c'entra nulla.. Certo, parliamo di una epidemia e della relativa campagna vaccinale, cosa vuoi che c'entri l'epidemiologia?
jimbo Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 Come al solito i cervelli tritati ripetono a mantra le stesse cose,"eh ma anche i farmaci hanno effetti collaterali e bla bla"dimenticano di dire che non c'è un obbligo a prendere quei farmaci, obbligo che è stato messo agli over 50,o a chi si recava al lavoro 1
spersanti276 Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 Le ho fatte tutte e 4. Sentito niente a parte indolenzimento al deltoide a letto 1
OLIVER10 Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 Se volete farvi un idea seria da una fonte seria... https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/cardiologia/miocardite-e-vaccini-rischio-piu-alto-con-il-covid-19#section-1 Chiaramente il novax ignora il fatto che lo stesso covid possa aver danneggiato il cuore e trova più comodo dare la colpa al vaccino. Comunque nel link ci sono le % 1 1
Gaetanoalberto Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 Fatte 4 e ripetute annualmente. Le migliaia di morti bresciani mi avevano fatto venire un po’ di strizza 1
Uncino Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 26 minuti fa, appecundria ha scritto: E cosa c'entra? Ti ho forse detto che i numeri sono sbagliati? Semplicemente ignori cosa è il vaccino, lo confondi con il farmaco e impartisci lezioni alle autorità sanitarie mondiali. Nulla di grave. Ma è ovvio, mica faccio il farmacologo? Chi analizza numeri non deve essere interessato a ciò che essi rappresentano. Epidemie, guerre... qualsiasi avvenimento significativo su vasta scala... il mio lavoro è cercare il modo migliore per far sì che i miei clienti ne possano trattare una occasione di investimento. Poi capita che come nel caso del Covid la ricerca che il cliente ha pagato fornisca anche risultati utili per me. Se non contesti i numeri non capisco la ragione della polemica.
Uncino Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 25 minuti fa, appecundria ha scritto: Certo, parliamo di una epidemia e della relativa campagna vaccinale, cosa vuoi che c'entri l'epidemiologia? Il mio post, che a questo punto non capisco perché hai contestato, parlava unicamente di statistica, dunque di numeri. I numeri sono rappresentazioni simboliche di insiemi coerenti, ciò che si trova al di sotto dell'astrazione non è rilevante.
Messaggi raccomandati