Vai al contenuto
Melius Club

cambiare morsettiera a molle su amplificatori vintage


Messaggi raccomandati

Membro_0024
Inviato
2 ore fa, gullaz ha scritto:

Questi si avvitano perfettamente nelle morsettiere (perlomeno in quelle degli ampli americani). È la soluzione meno invasiva che conosco. Accettano soltanto banane però

sono quelli che ho fatto arrivare per il The Fisher, costano un botto più la spedizione e dogana che raddoppia il costo. Però è l'unica e ottima soluzione che su ampli anni 60 ti porta facilmente a poter utilizzare banane, mentre negli ampli anni 70 si è peggiorato e bisogna sostituire le maledette mollette.

 

1 ora fa, Rimini ha scritto:

Originariamente avevano delle semplici viti ma quando li ho acquistati erano state sostituite da connettori in grado di poter entrare nei fori originali

se riesci metti una foto, se te ne servono un paio di coppie te le do io

Inviato

@jammo Ti ringrazio ma sarebbero 8! (4+4). Anche se, in pratica, se ne utilizzano solo una coppia per finale. L'interspazio tra i fori è di circa 12 mm.

1000011143.jpg

1000011144.jpg

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, gullaz ha scritto:

Questi si avvitano perfettamente nelle morsettiere

Ho dato un rapido sguardo alle misure e potrebbero andare bene. Sembrano fatti molto bene, sicuramente migliori di quelli che sono montati al momento.

Il power rating è 7500 W. Al pelo ma possono andare! :classic_laugh:

Inviato
1 ora fa, jammo ha scritto:

più la spedizione e dogana

Hai pagato la dogana? Con mouser non mi è mai successo... Comunque è vero che costano tanto. Credo che sia perché sono destinati ad apparecchi di misura professionali.

Inviato
1 ora fa, Rimini ha scritto:

power rating è 7500 W.

😁😁 Già .. leggermente sovradimensionati per i TL10.

Comunque vedendo i tuoi in foto non sembrano poi malaccio, pensavo avessi ancora le semplici vitarelle.

Inviato
37 minuti fa, gullaz ha scritto:

Comunque vedendo i tuoi in foto non sembrano poi malaccio, pensavo avessi ancora le semplici vitarelle.

Fanno il loro lavoro ma a guardarli sembrano il minimo sindacale. Inoltre 'ballonzolano' e speravo di mettere qualcosa di più rassicurante al tatto.

A proposito, il doppio polo negativo/GND qualcuno sa come veniva usato?

Inviato

Non ho esperienza con i TL10 ma a naso direi che il gnd dovrebbe servire a collegare l'ampli alla terra.

Inviato
19 minuti fa, gullaz ha scritto:

a naso direi che il gnd dovrebbe servire a collegare l'ampli alla terra.

Abituati alle prese moderne, sembra strano che la terra sia stata messa su un terminale da collegare in maniera volante e non nel cavo di alimentazione e quindi alla presa di corrente.

Ma stiamo parlando di macchine prodotte tra il '54 ed il '57. Lo 'Stereo 20', nato alla fine dei '50, ha già il cavo di alimentazione con la terra.

Membro_0024
Inviato
2 ore fa, gullaz ha scritto:

Hai pagato la dogana? Con mouser non mi è mai successo...

controllerò la fattura magari ricordo male, comunque grosso modo per 8 connettori ho speso circa 60 euro. Ne ho usati 4 per il Fisher che ora ho venduto, ora sono alla ricerca del prossimo ampli anni 60 con vitarelle :classic_biggrin:

Inviato

@jammo Neanche io ho mai pagato la dogana con Mouser. A meno che tu non abbia impostato un sistema di fatturazione diversa, dogana ed IVA vengono assolte al pagamento dell'ordine.

Membro_0024
Inviato
23 ore fa, Rimini ha scritto:

Neanche io ho mai pagato la dogana con Mouser

avete ragione sono andato a controllare, il totale invece lo ricordavo bene, ho pagato 66 euro per 8 connettori, roba da matt :classic_biggrin:

  • 9 mesi dopo...
Inviato
Il 3/5/2024 at 13:32, gullaz ha scritto:

Questi si avvitano perfettamente nelle morsettiere (perlomeno in quelle degli ampli americani). È la soluzione meno invasiva che conosco. Accettano soltanto banane però.

https://www.mouser.it/ProductDetail/565-5699-2

Tanto per fare 4 chiacchiere, alla fine ho montato questi morsetti, sempre della Pomona

https://www.mouser.it/ProductDetail/565-3770-0

Per quelli destinati ad essere realmente utilizzati (8 ohm) ho preso la versione in rame tellurio, mentre per gli altri ho utilizzato quelli identici ma più economici in ottone stagnato.

Inviato

@maxgazebo Avevo problemi di spazio e quelli della Pomona erano perfetti. Se guardi i costi non sono assolutamente alti. 

Comunque dovevo acquistare altro materiale elettronico e Mouser è una garanzia. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...