mla Inviato 3 Maggio 2024 Inviato 3 Maggio 2024 43 minuti fa, Lumina ha scritto: dai, si scherza un po’! Diciamo che si possono fare le cose con più sobrietà, poi va a gusti. Ma certo figurati, è che ci sei andato giù un po’ pesante 😁 Quello è il look storico della casa, a cui è bello e giusto siano rimasti fedeli, però effettivamente abbastanza carico negli ultimi tempi.
Lumina Inviato 3 Maggio 2024 Inviato 3 Maggio 2024 @mla un ampli come questo, invece, non invecchia mai, pur rimanendo un po’ vistoso, ma in senso buono. Ancora disegnato pensando ai gusti degli occidentali, non ai ricchi asiatici di oggi. Mi scuso per l’OT
captainsensible Inviato 3 Maggio 2024 Inviato 3 Maggio 2024 @Lumina penso che nessuno di quegli oggetti che hai mostrato verrà mai esposto in un museo o studiato nelle accademie di design, però. CS
mla Inviato 3 Maggio 2024 Inviato 3 Maggio 2024 9 minuti fa, captainsensible ha scritto: @Lumina penso che nessuno di quegli oggetti che hai mostrato verrà mai esposto in un museo o studiato nelle accademie di design, però. CS Come il 99,99% degli apparecchi HiFi.
magicaroma Inviato 3 Maggio 2024 Inviato 3 Maggio 2024 @mla infatti sto mammottozzo non è un apparecchio hifi 1
captainsensible Inviato 3 Maggio 2024 Inviato 3 Maggio 2024 @mla dipende, ad esempio gli apparecchi Braun sono esposti ad esempio al Design Museum di Londra e, se non sbaglio, anche al museo Bauhaus di Berlino. Così pure gli apparecchi B&O disegnati da Jacob Jensen. CS
mla Inviato 3 Maggio 2024 Inviato 3 Maggio 2024 5 minuti fa, captainsensible ha scritto: @mla dipende, ad esempio gli apparecchi Braun sono esposti ad esempio al Design Museum di Londra e, se non sbaglio, anche al museo Bauhaus di Berlino. Così pure gli apparecchi B&O disegnati da Jacob Jensen. CS Infatti, ancora meno. Non disdegno affatto il design, tanto che avrei voluto fare architettura, ma non è ciò che di norma un vero appassionato di HiFi ricerca.
magicaroma Inviato 3 Maggio 2024 Inviato 3 Maggio 2024 Un mio carissimo amico avvocato aveva il giradischi b&o esposto al moma, (mi sembra quello con il braccio tangenziale che si poteva appendere), lo aveva nello studio, un ambiente ultramoderno, almeno all' epoca lo era, dalle parti dell' Eur e quando gli chiesi come suonava mi rispose candidamente "e che ne so, non l' ho mai acceso"
bear_1 Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 @magicaroma ....suona molto bene ..ne ho uno in perfetta forma e monta una signora testina(Soundsmith ne sa qualcosa) 1
widemediaphotography Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 Infatti, una buona parte del design funziona così... il desiderio di avere quell'oggetto indipendentemente da cosa possa servire.
alex2 Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 Credo che il TOTEM originale costasse come l'equivalente di due stipendi, quindi diciamo sui 3000-3500 euro odierni. Montava giradischi DUAL, piastra a cassette oltre alla radio ed era prodotto in Italia. Questo qui monta un giradischi pro-ject straeconomico, non ha la piastra, forse sarà pure assemblato in Cina e costa 18.000 euro , cifra con la quale ti compri un impianto completo ben suonante, una lampada Arco di Castiglioni e una Poltrona Frau Vanity Fair su cui sederti, così soddisfi suono, funzionalità e design Questo TOTEM 2024 venduto a quel prezzo fa il paio con la genialata sottoindicata https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/04/30/i-jeans-di-jordanluca-da-600-euro-le-finte-macchie-di-pipi-sono-il-nuovo-trend-puoi-semplicemente-fartela-addosso-e-dire-che-e-il-design/7530842/ e mi fa pensare che l'estinzione è sempre più vicina alex2 1 1
alexis Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 @alex2 in effetto, quell‘articolo l‘ho letto anch‘io e sta ancora rotolando sul pavimento per le risate.. mi pare che a dare l‘incipi allo stilo smandrappato - stracciato - postatomico é stato un marchio francese che un tempo vestiva unicamente le case reali di tutto il mondo.. Balenciaga.. e pure in quelle sneakers un minimo di lavoro manuale, anzi nemmeno poco, c‘é.. perché ogni scarpa va sapientemente rifinita, affinché non si disintegri dopo un solo passo.. ma questi jeans si che tutti possono farli in casa… e la manodopera no quello proprio non serve più. Anzi si potrebbe andare oltre.. fornire nella confezione dei jeans intonsi un semplice pieghevole per le istruzioni.. e risparmiarsi pure le macchie artistiche..
alexis Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 16 minuti fa, alex2 ha scritto: e mi fa pensare che l'estinzione è sempre più vicina Su questa riflessione mi trovi pienamente d’accordo.. c’è una specie aliena che sta già imbastendo la tavola per lo spuntino, come in 3 Body Problem, su Netflix..
alex2 Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 15 minuti fa, alexis ha scritto: e pure in quelle sneakers un minimo di lavoro manuale, anzi nemmeno poco, c‘é.. perché ogni scarpa va sapientemente rifinita, affinché non si disintegri dopo un solo passo.. Se ti riferisci a queste credo costi due lire produrle con la tecnica attuale, altro che sapientemente rifinita. Eppure le vendono al prezzo di queste sotto che hanno veramente un lavoro manuale dietro e sono queste sì "sapientemente rifinite" Qualche anno fa in Rinascente un ciabattino Church rigorosamente British, mostrava in tempo reale come vengono realizzate o disassemblate per sostituire la suola in caso di usura. alex2 1
alexis Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 12 ore fa, mla ha scritto: Non disdegno affatto il design, tanto che avrei voluto fare architettura Ringrazia il cielo ogni giorno che ti alzi che hai scelto un’altra direzione…
captainsensible Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 @alexis mi sa che te non ti possa lamentare della professione. Pensa se avessi fatto l'ingegnere CS 1
alberto1954 Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 @alexis Anche le tue Viva hanno li il loro Dna... Ovviamente so parlando del Brionvega bianco. e di conseguenza ....Bauhaus
alexis Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 @alberto1954 in effetti qualcosa di bauhausiano lo troviamo, ma con qualche curva in controcanto, che le rende sinuose e sexy... almeno cosi mi dicono..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora