Vai al contenuto
Melius Club

McIntosh MC 2505 pareri e preamplificatore


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, ho cercato diversi 2105 ma dato il prezzo molto alto mi sono imbattuto in un 2505 dal prezzo irrisorio, cosa dite ne vale la pena? so che si abbinerebbe ad un pre c26-27-28-32 ma anche qua....avrei trovato un pre C39 di un altra epoca lo so, cosa dite si potrebbe fare come abbinamento?pareri e consigli.

Domani andro a sentirlo e penso prenderlo, lo abbinerei a delle Klispch RB-81, non ho grosse esigenze o meglio forse non ho l'orecchio fino direte voi, mi piace il sound "vintage" degli ampli che ho acquistato negli anni come Marantz 2230, Nad 3020-3030 e come casse ne ho provate alcune ma mi piacciono le Klipsch come suono, non amo molto i bassi.

 

grazie a tutti

Inviato

Scrissi su Videohifi, vent'anni fa, fiumi di inchiostro sul piccolo 2505, e non è un caso che, della mia ex-vastissima collezione di McIntosh, il 2505 sia stato l'ultimo ad uscirne (in realtà no, perchè l'ho ancora, che è quello della foto in basso). Negli anni ne ho avuti almeno tre o quattro, non ricordo con esattezza. Per dire che li amo e li conosco.

In ordine sparso, sull'Mc-2505:

1) I progettisti di Binghamton cercarono (analogamente a quanto fece in Inghilterra Peter Walker, negli stessi anni, introducendo il Quad 303 come "sostituto" dei Quad II) di imitare il suono valvolare, riuscendoci in buona parte. Era la metà degli anni '60 e stava avvenendo la transizione dai finali a ss a quelli a valvole. Suonavano smooth e piacevoli, il dettaglio era quello che era, ma anche la ricerca di parametri quali "scena 3D" ecc non rientrava tra le voci del dizionario di noi appassionati dell'epoca. Timbro caldo ed ammaliante, questo si. La mancanza del Powerguard su 2505 e 2105 era, per me, un plus, dal punto di vista dinamico, per cui è un 50 watt x canale che suona forte anche sec i nostri criteri attuali.

2) fu, insieme al fratellone 2105, il primo finale a ss progettato da McIntosh. Esistono anche, di entrambi, le versioni "solo telaio", e del 2505 anche monofoniche "solo telaio" (non ricordo se anche del 2100 fu prodotta la versione splittata).

3) il 2505 non va inteso come un ripiego rispetto al coevo 2105. Li ho avuti fianco a fianco, il 2105 ha ovviamente maggior capacità di pilotaggio, ma non suona necessariamente meglio del 2505. Anzi. Per cui, con Klipsch o simili, Bingo!

4) a distanza di quasi 60 anni dalla sua produzione, ritengo il 2505 ancora piacevole ed attuale, e non sono moltissimi gli amplificatori a stato solido (contrariamente ai valvolari vintage di buona qualità, buona parte più attuali che mai) di cui si possa scrivere la stessa cosa. Certamente il Quad 303 (non a casa altro finale da me amato, anzi amatissimo, un filo più lineare, ma meno potente del Mc-2505), e pochissimi altri.

5) la morte loro (del 2505 e 2105) erano i pre 26 o meglio ancora 28, ma io preferivo il 32 (che era il pre destinato ai finali della seconda generazione di Mc a stato solido, per intenderci il pre cui abbinare i vari 2125, 2205 ecc), molto più trasparente e silenzioso, anche se con meno fascino. Volendo abbinargli pre più recenti, il C39 di cui parli va bene, anche se più giovane di qualche generazione, e dedicato all'AudioVideo. Ebbi il sinto pre MX-110, che è la medesima cosa a parte la presenza del tuner, e andava benino, Il pre C39 se non farà cantare il 2505 come potrebbe, e non è iconico come altri, ma capisco la tua scelta. Io, a parte i C28 e C32, usavo 20 anni fa anche gli Audio Research Ls-7, per restare in budget contenuti, e con buon risultato elettrico e sonoro.

6) i prezzi hanno spiccato il volo, controlla che il tuo esemplare sia integro, e verifica che tipo di manutenzione abbia fatto. Non pensare che un finale con 60 anni sul gobbo possa suonare pari al nuovo senza aver subito prima almeno un controllo e, inevitabilmente, un minimo di refurbishment.

 

IMG_43082.thumb.jpeg.7f86ca9affc50053284a616547881642.jpeg

 

  • Thanks 1
Inviato

@wiking cavolo grazie 1000! lo prendo da un signore che ha un negozio di audio video, revisionato, sembra nuovo....per quanto riguarda il pre invece allora opterò per un C28, prima dovrò cercarlo in ottimo stato....nel caso, se non dico un eresia, posso usare finchè non lo trovo un integrato per la sezione pre?in casa ho marantz 2230 o dei nad 3020 e 3030...non so se vada bene ma per tamponare la cosa.grazie.

  • Melius 1
Inviato
9 minuti fa, omareggio ha scritto:

...nel caso, se non dico un eresia, posso usare finchè non lo trovo un integrato per la sezione pre?

per tamponare la cosa, va benissimo.

Inviato
2 ore fa, wiking ha scritto:

Ebbi il sinto pre MX-110, che è la medesima cosa a parte la presenza del tuner, e andava benino, Il pre C39 se non farà cantare il 2505 come potrebbe,

errore di scrittura, parlavo dell'MX-130 (l'MX-110 è altro oggetto...:classic_smile:)

Inviato

Casualità, ricordavo di avere usato proprio il C-39 (nella versione MX-130, ovvero col modulo tuner incorporato) con uno dei miei Mc-2505, ed ecco l'accoppiata (un po' forzata, come ho scritto: in quel periodo avevo evidentemente soltato qs questo pre a disposizione, per formare un impianto full-Mc/Tannoy per la sala d'attesa del mio studio). Immagine di tanti anni fa, ma vedo che già usavo un piccolo pc con un hard disk esterno, senza troppe pretese. Le Tannoy ci sono ancora :classic_smile:

Multilettore CD McIntosh, pc x musica liquida, e pre C39/MX-130 sono certamente ed ampiamente migliorabili (lo erano già all'epoca).

Invece l'Mc-2505 e queste grosse Tannoy da studio andavano letteralmente a nozze. Foto trovata oggi, nel mio archivio:

 

 

DSC00359.jpeg

  • Melius 1
Inviato

grazie di tutto! ho visto adesso che il vetro ha una piccola bolla...ho anche visto che online ci sono venditori che vendono repliche, ne conoscete uno serio che le fa bene?grazie.

Inviato
3 ore fa, omareggio ha scritto:

ho anche visto che online ci sono venditori che vendono repliche

🤔 mmhhh con le repliche, cinesi, non ci siamo proprio… qui si parla di McIntosh.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@mla Presumo che @omareggio si riferusca a reoliche del vetro non del pre. mi sa che neppure la casa madre può fornire oggi il vetro orgii un pre di 50 anni fa (e se lo facrsse costerebbe come un pre intero), ma posso bagliarmialer do

Inviato
45 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

@mla Presumo che @omareggio si riferusca a reoliche del vetro non del pre. mi sa che neppure la casa madre può fornire oggi il vetro orgii un pre di 50 anni fa (e se lo facrsse costerebbe come un pre intero), ma posso bagliarmialer do

 esatto mi riferivo a quello ma l'hanno rifatto non originale, solo che volevo sapere se qualcuno l'aveva visto da vivo, costa 185 euro e in foto sembra identico....poi da foto al vivo non saprei per quello chiedevo.grazie.

Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

Presumo che @omareggio si riferusca a reoliche del vetro non del pre.

Chiedo scusa 😄

Inviato

Eccomi, alla fine ho preso un 2105 anche se ha quelle bolle che vedete...ma dovrebbe esser semplice sistemarle.

Qua col il Nad 3020 per ora, il 3030 secondo me non è abbinabile come pre ma forse sbaglio e comunque poi camboa poco....in attesa di trovare un C28 revisionato e in ottimo stato come il 2105...

 

E' il mio primo MAC, non ho mai collegato nessun pre perchè ho dei gran integrati marantz e nad, chi mi da una mano a collegarlo al Nad? devo togliere il ponticello dietro al NAD?E le casse sul mac?non sono + e - come su marrantz e nad, se non ho capito male negativo in com? grazie, ho circa capito come fare ma chiedo prima di far dei danni....

 

Scusate se la foto può esser un eresia ma non ho ancora un pre e voglio un C28 ma che sia revisionato e col cristallo quasi perfetto.

image0.jpg

  • Melius 1
Inviato

Alla fine mi piacevano troppo e ho preso entrambi.....qualche consiglio? ho preso un C28 per il 2105 alla fine avevo dubbi e volevo prendere qualcosa di più moderno ma poi era esteticamente bruttina l'accoppiata....

IMG_3102.jpg

Inviato

@omareggio belli , complimenti! Giusta la considerazione dell'accoppiata , in barba al telecomando

Inviato
Il 9/5/2024 at 12:28, omareggio ha scritto:

Alla fine mi piacevano troppo e ho preso entrambi.....qualche consiglio? ho preso un C28 per il 2105 alla fine avevo dubbi e volevo prendere qualcosa di più moderno ma poi era esteticamente bruttina l'accoppiata....

IMG_3102.jpg

Li ho entrambi anch'io e sono veramente belli dal vivo oltre che ben suonanti. A dire il vero secondo me il piccolo suona meglio ma a discapito di una minore potenza rispetto al grande e si sente tutta.

Come pre uso un MX135 con il 2505 ed un c 2200 con il 2105. Diffusori Tannoy Berkley (con i quali infatti il 2505 fatica un po')o Rogers ls 3/5a e Tannoy Arden per il 2105.

p.s. hai fatto bene a togliere quel bacarozzo grigio da sopra il McIntosh 😂

  • Melius 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

...occhio al pot del c28 (ne ho avuto uno) può dare problemi anche nella sostituzione di difficile reperibilità.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...