captainsensible Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 34 minuti fa, Berico ha scritto: chi sta seduto sullo sweet point aspettando che si materializzi uno strumento sarà si e no il 3% 0.0000003% CS 1
Berico Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 @Paperinik2021 ma certo che c'è musica nativa con poca dinamica, ma c'è musica distante anni luce dal mondo audiofilo che invece ne ha, per esempio prendiamo Eminem e vediamo i vinili, vinile è scritto anche nel titolo non solo in source, differenze abissali. Ma se uno non ha il vinile pensa che sia così nativa la sua musica. https://dr.loudness-war.info/album/list?artist=Eminem
Membro_0023 Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 4 minuti fa, Berico ha scritto: ma certo che c'è musica che nativa con poca dinamica Questo dovremmo saperlo tutti. Meno uno, che continua a insistere a spiegarmi che un respiro misura 20 dB e non capisce la differenza tra pressione sonora e dinamica, neanche a martellate. Figuriamoci quindi se mi metto a spiegargli che all'incirca ogni 10 dB di aumento della pressione sonora si ha una sensazione uditiva del raddoppio del volume. Lo mando in confusione e mi diventa matto.
grisulea Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 32 minuti fa, Berico ha scritto: Quanto costerebbe fare due versioni, e caricarle, Quasi nulla. Incredibile che facciano invece versioni nuove di lavori vecchi sempre peggiori.
grisulea Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 31 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Basta un fonometro da smartphone per misurare che lungo tutto il brano si toccano a malapena i 10 dB di dinamica. Ti risponde il mio gatto. Robe "di" matti. Nemmeno la più pallida idea, ma si possono sparare cavolate del genere?
grisulea Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 1 ora fa, one4seven ha scritto: E come no? Ancora rido Tra l'altro se ben ricordo eri perfettamente d'accordo con me, come mai qua sei sul lato opposto? Il concetto è lo stesso, identico. E ricorderai pure che i migliori per tutti, i top, bazzicavano nell'ordine dei 60/70 db di dinamica assoluta.
one4seven Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 1 ora fa, grisulea ha scritto: Quelli con massima dinamica erano da tutti ritenuti il top del suono. Io stesso ha messo titoli io cui tuo commento era top del top. Si. Ti ricordi però qual è stato presentato come "riferimento"?
grisulea Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 1 minuto fa, one4seven ha scritto: Si. Ti ricordi però qual è stato presentato come "riferimento"? Irrilevante, il suono non è solo dinamica e quando si ascolta in riprodotto viene ovvio fare considerazioni e preferenze personali sull'opera, sulla direzione, sulla timbrica, sull'immagine, sull'estensione ecc... Resta il fatto che i migliori avevano anche 70 db di dinamica.
one4seven Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 3 minuti fa, grisulea ha scritto: Tra l'altro se ben ricordo eri perfettamente d'accordo con me, come mai qua sei sul lato opposto? Ma certo che ero concorde. Ma stavamo parlando di classica. Settore che è invece rimasto non toccato, dalla questione dinamica. Anche perché, la classica è sempre quella... Un continuo registrare e rieseguire sempre la stessa musica. Quanto di più distante dalla leggera...
grisulea Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 31 minuti fa, Berico ha scritto: ma certo che c'è musica nativa con poca dinamica attenzione che il dr non è la dinamica ma una misura che cerca (non sempre è significativa perché frutto di un calcolo matematico che in alcune condizioni presenta anche un buon margine di errore) di rendere una idea di quella percepita. Il valore di dinamica assoltura è in generale molto ma molto più alto. 2 minuti fa, one4seven ha scritto: Anche perché, la classica è sempre quella.. Anche una fender è sempre quella, anche i piatti di una batteria sono sempre quelli ed anche un basso elettrico, un sax che spesso si usa anche fuori dalla classica, anche la voce di chi canta è sempre quella. Pure un pianoforte ed una chirarra acustica o classica. E pure un rullante o un tom.
Dufay Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 14 minuti fa, one4seven ha scritto: Ma certo che ero concorde. Ma stavamo parlando di classica. Settore che è invece rimasto non toccato, dalla questione dinamica. Anche perché, la classica è sempre quella... Un continuo registrare e rieseguire sempre la stessa musica. Quanto di più distante dalla leggera... Non toccato purtroppo no. Ci sono casi di compressione . In ogni modo qualunque sia il genere musicale, la compressione andrebbe usata solo se serve veramente e in misura non esagerta non riteniamola una risorsa "estetica "
grisulea Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 1 minuto fa, Dufay ha scritto: In ogni caso, qualunque sia il genere musicale, la compressione andrebbe usata solo se serve veramente e in misura non esagerta non riteniamola un risorsa "estetica " Esatto, è nata come risorsa necessaria e come tale andrebbe usata.
Felis Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 9 minuti fa, grisulea ha scritto: attenzione che il dr non è la dinamica ma una misura che cerca (non sempre è significativa perché frutto di un calcolo matematico che in alcune condizioni presenta anche un buon margine di errore) di rendere una idea di quella percepita. Il valore di dinamica assoltura è in generale molto ma molto più alto. Anche una fender è sempre quella, anche i piatti di una batteria sono sempre quelli ed anche un basso elettrico, un sax che spesso si usa anche fuori dalla classica, anche la voce di chi canta è sempre quella. Pure un pianoforte ed una chirarra acustica o classica. E pure un rullante o un tom. visti i dubbi sulla compressione, pensa se si parlasse pure di normalizzazione.
Dufay Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 A meno che non si voglia dare una specie di suono vintage qualcosa che ricordi il suono che in una certa epoca. Ad esempio un gruppo che si rifà agli Oasis deve per forza registrare male... Un gruppo che suona Ligabue non può registrare meglio di Ligabue deve avere il suono Ligabuesco.
djansia Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 1 ora fa, Berico ha scritto: una grande fetta ascolta in cuffie Quindi? 1 ora fa, Berico ha scritto: chi sta seduto sullo sweet point aspettando che si materializzi uno strumento sarà si e no il 3% . E meno male. Ora mi metto seduto a pensare, scrivere, suonare, mixare e via dicendo The Wall e poi "Oh raga, mi raccomando lo sweet point...". Guardate e ascoltate cosa può accadere in studio e comunque non sapere cosa esattamente è accaduto.
grisulea Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 7 minuti fa, Felis ha scritto: visti i dubbi sulla compressione, pensa se si parlasse pure di normalizzazione. Maestro !!! Son ragazzi, gli piace il rock, si possono capire. Purtroppo i numeri non sono il loro forte. Qua si misurano 10 db di dinamica su un brano riprodotto e compresso (quando il riferimento di cui si parlava era la musica dal vero) col telefonino che non è in grado nemmeno di rilevare l'spl. Figuriamoci la dinamica assoluta. 1
grisulea Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 16 minuti fa, Dufay ha scritto: No i Pin Fois no... Non ricordo come e dove, forse qua tempo fa, ma qualcuno rese disponibile una versione di wish you ..... tratta se non dal master da qualcosa di quanto più simile. Sentire quella versione in pratica non o poco compressa a confronto con qualsiasi versione poi in commercio rende l'idea dei danni che provaca lo smodato uso della compressione. Ma chi mai sceglierebbe di sentirla compressa? Nessuno.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora