Vai al contenuto
Melius Club

Siamo in balia delle registrazioni...


Messaggi raccomandati

Inviato

Questo però è un esempio di registrazione di genere leggero diciamo così un po' compressa ma  interessante.

Applicata ad un qualcosa che può essere a metà tra la musica classica e la canzone attuale. Assomiglia alle cose diella Magoni però belle.

Nora Fischer e la figlia di Ivan Fisher noto direttore d'orchestra. 

Ma quante cose si scoprono con ste pēnis di piattaforme??

Screenshot_2024-05-16-19-21-21-209_com.aspiro.tidal.jpg

Inviato
5 minuti fa, djansia ha scritto:

Eno voleva cancellare quello di Were the Streets degli U2 perché non ne poteva più.

E prima ancora il passaggio da Steve Lillywhite alla coppia Eno-Lanois con Unfogettable Fire, ricordo ancora lo sconcerto e  l'iniziale disorientamento per quei suoni,  quelle atmosfere, che poco o nulla avevano a che vedere con gli U2 dei primi tre album, e poi niente, ancora oggi la title track a volumi da stadio è ancora tra le mie preferite.

 

Inviato
10 minuti fa, one4seven ha scritto:

Magari è sbagliato per me e per te. 

Per milioni di ascoltatori con gli airpods magari no. Chi ha ragione? 

Le cose sono più complesse di come pensi di porle tu. 

La ragione finale, la da solo le vendite e la diffusione del proprio prodotto.

Chi vende, ci ha azzeccato. 

Chi sta a casa nel seminterrato, a cazzeggiare, temo proprio di no.

Può non piacere, ma anche questo è quanto.

La compressione a gogò  è sbagliata e basta .

Anche l'infibulazione è praticata da milioni di persone...

Inviato

@Dufay E ma caspita, anche fare certi paralleli. Un po' di rispetto per le cose veramente serie.

Inviato
1 minuto fa, djansia ha scritto:

@Dufay E ma caspita, anche fare certi paralleli. Un po' di rispetto per le cose veramente serie.

La compressione castra la musica quindi direi che il parallelo è più che valido

Inviato
6 ore fa, one4seven ha scritto:

Li hai ascoltati bene? 

Ascoltati, parlo dei file da qobuz che quelli ho sentito. Quello del 81 ha un suono che definirei datato rispetto al quello del 89. Quello del 89 è molto sapientemente pompato ed ha una prestazione sui bassi nettamente superiore così come la dinamica sempre sui bassi, l'escursione è maggiore a quelle frequenze ma minore sul medio alto. Suono decisamente più moderno e gradevole, lo preferisco perché lo trovo più completo ma sono lavori diversi, non confrontabili. Non saprò mai come avrebbe suonato quello del 89 meno compresso. Devo anche dire che la compressione in questo caso si sente  poco (è musica "facile", tranne i brani in cui la confusione si fa sentire) e forse anche meno di quello del 81 che sul basso pare leggermente castrato anche come escursione oltre che come estensione. Insomma non è questo il disco su cui mi metterei a discutere, è fatto  bene e li finisce, che piaccia o meno è un altro piao di maniche. A me piace ma mi pare lontano dagli standard attuali in generale peggiori.

  • Melius 1
Inviato

@Berico Però il vinile segue un processo tutto suo di mastering proprio per i limiti del supporto. 

È praticamente impossibile arrivare a comprimere eccessivamente il master di un vinile, risulterebbe non stampabile. Col vinile bisogna limitare anche certe frequenze. È proprio un'altra cosa tecnicamente. 

  • Melius 1
Inviato
42 minuti fa, one4seven ha scritto:

Per milioni di ascoltatori con gli airpods magari no.

Ma sono destituiti dal dare guidizi qualitativi. Non mi pare difficile da capire. Tu dirai anche noi, magari è pure vero ma meno vero che per gli ascoltatori di airpods.

Inviato
3 minuti fa, djansia ha scritto:

È proprio un'altra cosa tecnicamente. 

Però non potrai non notare che chiunque ascolti il disco dice che in media suona meglio e guarda caso in media è  meno compresso.

Inviato
3 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ma sono destituiti dal dare guidizi qualitativi

Otorazzista.

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, grisulea ha scritto:

Però non potrai non notare che chiunque ascolti il disco dice che in media suona meglio e guarda caso in media è  meno compresso.

Ridanga... non puoi stamparlo se non rispetti certe specifiche. Oh, ma non siete voi gli audiofili e i vinilisti?

Inviato

Si parla di dinamica come se fosse l’unico parametro che conta, in una registrazione e nella capacità di un impianto… e questo il problema. 

Inviato
Adesso, djansia ha scritto:

non puoi stamparlo se non rispetti certe specifiche

Irrilevante, il risultato quello è e comunque di lp compressi ce ne sono a cataste.

 

Inviato
45 minuti fa, Dufay ha scritto:

La compressione a gogò  è sbagliata e basta .

Anche l'infibulazione è praticata da milioni di persone...

Ma vergognati 

Inviato
4 minuti fa, Turandot ha scritto:

Si parla di dinamica come se fosse l’unico parametro che conta, in una registrazione e nella capacità di un impianto… e questo il problema. 

È di sicuro uno dei più importanti . Probabilmente il più importante 

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, Turandot ha scritto:

Si parla di dinamica come se fosse l’unico parametro che conta, in una registrazione e nella capacità di un impianto… e questo il problema. 

Non lo è, non basta, ma a mio parere è il principale limite attuale. Ma il discoso è un pò diverso e cioè se a parità di disco  suona meglio la versione compressa o meno compressa. Sul resto non è che ci trovo molto da dire. Tu quali parametri trovi limitanti all'ascolto di musica moderna?

Inviato
2 minuti fa, one4seven ha scritto:

Ma vergognati 

Pure tu coi tuoi ragionamenti assurdi però 

 

Inviato
18 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ascoltati, parlo dei file da qobuz che quelli ho sentito. Quello del 81 ha un suono che definirei datato rispetto al quello del 89. Quello del 89 è molto sapientemente pompato ed ha una prestazione sui bassi nettamente superiore così come la dinamica sempre sui bassi, l'escursione è maggiore a quelle frequenze ma minore sul medio alto. Suono decisamente più moderno e gradevole, lo preferisco perché lo trovo più completo ma sono lavori diversi, non confrontabili. Non saprò mai come avrebbe suonato quello del 89 meno compresso. Devo anche dire che la compressione in questo caso si sente  poco (è musica "facile", tranne i brani in cui la confusione si fa sentire) e forse anche meno di quello del 81 che sul basso pare leggermente castrato anche come escursione oltre che come estensione. Insomma non è questo il disco su cui mi metterei a discutere, è fatto  bene e li finisce, che piaccia o meno è un altro piao di maniche. A me piace ma mi pare lontano dagli standard attuali in generale peggiori.

 

Perfetto. Hai capito chi ha tracciato il percorso? Play It loud (e tira fuori i bassi). Chiaro che oggi siamo ben oltre. Ma la base è quella, e li (1989) si capiva dove si andava a parare nel mainstream.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...