one4seven Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 6 minuti fa, grisulea ha scritto: Quello che alla massa hanno imposto e fatto piacere o che piace non c'entra nulla nel discorso Eh qui ti sbagli. Cioè ti dimentichi sempre che la musica è un prodotto in vendita... Poi suvvia, lasciamo perdere i discorsi della "massa", "imposto" e "fatto piacere", ai complottisti e simili eh...
grisulea Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 8 minuti fa, one4seven ha scritto: E poi ci devono essere i bassi, tanti. Non necessariamente profondi, ma con molta energia. Questo fai con la compressione. Basta equalizzare ed hai tutti i bassi che vuoi senza comprimere. Ma ovviamente non basta più il larga banda. Guarda a me il discorso pare semplice, fai una versione hr con la qualità massima che puoi ed una sparata pompata e compressa, fine del cinema, ognuno si ascolta quel che gli pare. Perchè non ha senso chiamare qualità cd o hr roba del genere. Roba del genere la può fare un mp3 e senza scomodare i 320k.
grisulea Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 1 minuto fa, one4seven ha scritto: Cioè ti dimentichi sempre che la musica è un prodotto in vendita... ossignur, non vuoi proprio capire, nonostane io sia un gran crapone tocca arrendermi. Saludos amico mio.
one4seven Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 @grisulea finché come "qualità" intendi solo i tuoi parametri (che per altro condivido), non ne esci.
Berico Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 @djansia c'è musica compressa, senza motivo, anche in vinile, suonano mediamente un pò meglio perché proprio per i limiti che citi del supporto non possono svaccare.
grisulea Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 1 minuto fa, one4seven ha scritto: finché come "qualità" intendi solo i tuoi parametri Basta. La dinamica non è un mio paramentro, è un dato di fatto ed è misurabile. Risaludos amigos
one4seven Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 18 minuti fa, grisulea ha scritto: La dinamica non è un mio paramentro, è un dato di fatto ed è misurabile. Lo so. Il punto è "quanta" escursione. Non l'escursione in se. E su quello ti fregano. Buona serata.
ilmisuratore Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: Quanto misura l'escursione dinamica del pezzo che ho postato, per favore? Escursione di cosa ? fattore di cresta ? dinamica assoluta ? dinamica assoluta senza alcuna finestratura dei campioni ? Scegline uno e ti dico cosa hai "misurato" col telefono, o meglio: cosa hai potuto visualizzare vagamente Oppure indicami esattamente l'album/pezzo che gli do un accurata verifica (non ho visto il post in cui hai postato il brano)
one4seven Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 @ilmisuratore hai ragione, in effetti parliamo di dinamica (delle registrazioni) in maniera troppo generica.
ilmisuratore Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 37 minuti fa, one4seven ha scritto: @ilmisuratore hai ragione, in effetti parliamo di dinamica (delle registrazioni) in maniera troppo generica. Spesso viene richiesta una dinamica elevata su generi/strumenti musicali che per natura hanno di suo un basso fattore di cresta Prendiamo in oggetto il brano postato nel link sopra Quelle chitarre elettriche, suonate in quel modo (e con distorsore attivato a manetta) se venissero misurate dal vivo, produrrebbero un fattore di cresta che spazia tra i 4-4,5 Nella registrazione (ho esaminato il segnale diretto di youtube in quanto non possiedo quella musica) si riscontra un valore di dinamica assoluta (finestrato a 100ms) pari a circa 24 dB e un fattore di cresta attorno i 3,5...dunque, considerando (dalle figure di Lissajous) che è stata applicata una leggera compressione siamo molto vicini al suono originario di una chitarra elettrica Suona piatto ? certamente, ma è piatto per sua natura, e quindi non sarebbe da considerare un difetto 1 1
one4seven Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 @ilmisuratore Poi, se non sbaglio, oggi come strumento di misurazione più completo dei master, si usano i LUFS. Sarebbe un argomento da approfondire...
ilmisuratore Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 5 ore fa, one4seven ha scritto: @ilmisuratore Poi, se non sbaglio, oggi come strumento di misurazione più completo dei master, si usano i LUFS. Sarebbe un argomento da approfondire... Si, sta prendendo sempre più piede È sempre correlato alle caratteristiche dinamiche Abbiamo i LUFS, il fattore di cresta e il mitico DR Si ne parleremo 1
one4seven Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Si ne parleremo Anche perché, è con quella misurazione, che le piattaforme "normalizzano" il volume (qualora si usi la normalizzazione). Ogni piattaforma ha il suo valore di riferimento, su cui invitano i master engineer a prestare attenzione per ottenere il risultato voluto all'ascolto. . Es. https://support.spotify.com/it/artists/article/loudness-normalization/
ilmisuratore Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 Adesso, one4seven ha scritto: Anche perché, è con quella misurazione, che le piattaforme "normalizzano" il volume (qualora si usi la normalizzazione). Ogni piattaforma ha il suo valore di riferimento, su cui invitano i master engineer a prestare attenzione per ottenere il risultato voluto all'ascolto. . Es. https://support.spotify.com/it/artists/article/loudness-normalization/ Esattamente I LUFS stabiliscono la misurazione del livello volume percepito, una sorta di valore Leq a seconda del programma e delle caratteristiche dinamiche del brano (integrale e a breve periodo) Se un programma musicale ha un basso fattorie di cresta, produrrà un volume percepito più alto rispetto ad un programma musicale ad alta dinamica... peraltro l'amplificatore nei programmi musicali a basso fattore di cresta è chiamato ad erogare una potenza RMS maggiore a scapito di quella di picco
grisulea Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 8 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Nella registrazione (ho esaminato il segnale diretto di youtube in quanto non possiedo quella musica) si riscontra un valore di dinamica assoluta (finestrato a 100ms) pari a circa 24 dB e un fattore di cresta attorno i 3,5...dunque, considerando (dalle figure di Lissajous) che è stata applicata una leggera compressione siamo molto vicini al suono originario di una chitarra elettrica Considerando il suono di per sè compresso e la finestratuta direi che dal vero, siamo abbondantementer sopra i 30 db per le sole chitarre. Che è un valore assoluto 100 volte più grande di quanto l'amico riteneva. Ed anche all'udito è 4 volte più grande di quello che immaginava. Come mai non hai preso la dinamica assoluta del brano o del cd? Che è poi quello di cui si discuteva. 100 ms con quella musica fa un medione non da poco. L'assoluta del brano quanto è? Sperando che quel video abbia la qualità del cd.
ilmisuratore Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 10 minuti fa, grisulea ha scritto: Considerando il suono di per sè compresso e la finestratuta direi che dal vero, siamo abbondantementer sopra i 30 db per le sole chitarre. Che è un valore assoluto 100 volte più grande di quanto l'amico riteneva. Ed anche all'udito è 4 volte più grande di quello che immaginava. Come mai non hai preso la dinamica assoluta del brano o del cd? Che è poi quello di cui si discuteva. 100 ms con quella musica fa un medione non da poco. L'assoluta del brano quanto è? Sperando che quel video abbia la qualità del cd. Per analisi dettagliate mi serve quel brano specifico
extermination Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 14 minuti fa, grisulea ha scritto: 100 ms con quella musica fa un medione non da poco In termini di risultanze sulla dinamica percepita direi proprio di no.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora