Vai al contenuto
Melius Club

Siamo in balia delle registrazioni...


Messaggi raccomandati

Inviato

@ilmisuratore misurato adesso col fonometro.

Da un minimo di 67 dB della chitarra inziale ho misurato un massimo di 77 dB nella parte più forte. 

Pesatura C, Fast.

CVD, sono 10 dB, che poi non è così lontano da quanto si misurerebbe in una sala prove mentre si suona dal vivo quella musica lì. Lo so per esperienza. 

Inviato
6 ore fa, one4seven ha scritto:

Sarebbe un argomento da approfondire... 

Se non ricordo male se ne era già parlato.

 

5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Per analisi dettagliate mi serve quel brano specifico 

Direi che non è necessario, mi pare evidente che 10 db di dinamica non c'è nemmeno nei dischi più compressi figuriamoci dal vero. Il valore medio normale credo non scenda mai sotto i 50 db nemmeno nei dischi più bordello. Per questo dicevo che una 50 di db, nei brani che contengono almeno quella dinamica, nei dischi ci dovrebbero essere. E' una dinamica gestibile con picchi lineari massimi attorno ai 90 db con rumore ambientale di 40 db, quindi nulla di non gestibile anche da impianti di scarsa potenza e che produrrebbe un volume medio anche relativamente basso, senza bisogno di dover fare casino.

 

3 minuti fa, extermination ha scritto:

In termini di risultanze sulla dinamica percepita direi proprio di no. 

Che c'entra? se hai seguito il discorso si parlava di numeri e l'amico ha specificato benissimo di suo che la dinamica è la differenza tra il segnale più alto ed il più basso. Il mio discorso a quello si è attenuto. Se parliamo di percepito allora si usa il fattore di cresta o il dr che cercano di approssimare il percepito ma non sono la dinamica, sono appunto due calcoli matematici per approssimazione che cercano di rendere l'idea.

extermination
Inviato
Adesso, grisulea ha scritto:

Che c'entra?

Tranquillo Luc. Sempre in "attacco" :classic_biggrin:

Inviato
20 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Lo so per esperienza. 

Non hai nessuna esperienza, fai il musicista non il misuratore. Ti è appena stato detto che finetrato sono 26 db e se gli metti a disposizione il cd vedrai che senza finestratura è ancota più alto. Che la dimanica totale è quella senza finestratura. Il fonometro c fast non è in grado di catturare nemmeno il picco lineare massimo, come cavolo vuoi che faccia a dirti quale è la dinamica assoluta? Guardano ad occhio come si sposta?  Credimi ti stai sbalgiando ma è comprensibile, non sei pratico, hai esperienza di quello che ti riferiscono strumenti che hai a disposizione ma che purtroppo ti danno dati errati non essendo adatti a fare quello di cui si discute. Niente di male, non te la prendere, prendine atto.  E continua a fare il musicista, il resto lascialo fare a chi sa cosa fare.

Inviato
7 minuti fa, extermination ha scritto:

Sempre in "attacco" 

No, volevo solo precisare altrimenti si travisa il discorso. Anche perché ho cercato subito di spiegarglielo ma "lui" ha continuato a sfottere.

Inviato
13 minuti fa, grisulea ha scritto:

Il fonometro c fast non è in grado di catturare nemmeno il picco lineare massimo

Chissenefrega del picco lineare massimo. Quando ascolti un brano di questo genere, non ci fai nulla col picco lineare massimo. Ascolti tutto appiattito in quei 10 dB.

Ed è quello che sto dicendo fin dall'inizio.

Che ci sia un picco sui colpi di rullante o di piatti lo sanno tutti, ma in quel marasma non lo senti. Lo misuri, ma non lo senti.

Usate più le orecchie e meno le misure, che state facendo una vita davvero triste.

extermination
Inviato
10 minuti fa, grisulea ha scritto:

No, volevo solo precisare altrimenti si travisa il discorso

Certamente! A noi "professori" ci piace precisare. :classic_biggrin:

ilmisuratore
Inviato
26 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

@ilmisuratore misurato adesso col fonometro.

Da un minimo di 67 dB della chitarra inziale ho misurato un massimo di 77 dB nella parte più forte. 

Pesatura C, Fast.

CVD, sono 10 dB, che poi non è così lontano da quanto si misurerebbe in una sala prove mentre si suona dal vivo quella musica lì. Lo so per esperienza. 

Non hai misurato una cippa

Hai soltanto vagamente mediato la potenza minima RMS con quella massima 

P s il microfono+ app del telefono non è in grado di rilevare né l'effettivo minimo RMS, né l'effettivo valore di picco massimo 

P.p.s l'effettivo valore di picco massimo è importante tanto quello medio e minimo in quanto, appunto, andrebbe finestrato 

Inviato
9 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Chissenefrega del picco lineare massimo.

Stai cambiando discorso. Ti ricordo che hai scritto massimo meno minimo. Ti ricordo che hai scritto dinamica. Allora usa  termini corretti,  il linguaggio serve a capirsi, se usai un termine errato confondi l'interlocutore. Allora scrivi dinamica percepita, non dinamica, allora scrivi dr o fc e non dinamica.

Inviato
Adesso, ilmisuratore ha scritto:

il microfono+ app del telefono non è in grado di rilevare né l'effettivo minimo RMS, né l'effettivo valore di picco massimo 

ho scritto fonometro, non telefono. Fonometro vero.

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Chissenefrega del picco lineare massimo. Quando ascolti un brano di questo genere, non ci fai nulla del picco lineare massimo

Come no !!! Se i picchi vengono integrati dentro una finestra udibile concorrono eccome al volume percepito 

Lascia perdere va...

ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

ho scritto fonometro, non telefono. Fonometro vero.

Se non hai un fonometro in grado di rilevare i picchi non potrai effettuare misure accurate

Una manciata di numeri e basta 

ilmisuratore
Inviato

La dinamica percepita, principalmente, è determinata dal fattore di cresta 

Cos'è il fattore di cresta ?

È il rapporto fornito da due valori: valore RMS e valore di picco 

Se tagliamo fuori dalla misurazione il valore di picco non misuriamo un bel nulla

Inviato
16 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Fonometro vero.

Fai una cosa, prendi il fonomentro vai in una stanza silenziosa, 40 dba va bene, prendi la tua chitarra la metti ad un volume consono al quel tipo di musica, dai una bella plettrata e misuri il picco che ti da il fonometro dbc fast che sarà comunque più basso del picco lineare ma andiamo per approssimazione Quello è il momento in cui passi dal silenzio al suono. Trovi una differenza di 10 db o di ameno 60?  Ti sembrano 10 o 60? In pratica empiricamente è come se aveessi tolto la finestratura e rilevato il picco massimo. Solo per darti una idea che quello che fai non è significativo, spero che pur con grande semplificazione ti risulti chiaro. in quei brani ci sarà sempre un momento in cui lo scarto senza finestratuta è elevato e si sente come tale, fosse anche la nota iniziale, la prima randellata sulla batteria o quello che vuoi. Ma ripeto è una grande semplificazione, non saprei come spiegarmi altrimenti.

Inviato
5 minuti fa, Paolo_AN ha scritto:

Ecco il doppio microfono, che permetterà di livellare i due suoni alzando quello inferiore per catturare meglio la cordiera nei rulli ed abbassando inevitabilmente quello superiore. Possiamo definire questa già una prima compressione?

Bellissimo intervento!

Per me no, io non riuscirei a definirla compressione, nel senso letterale del termine, xché di fatto hai solo "giocato" sul mix (livelli) dei due mic.

Che poi l'effetto finale possa essere assimilabile, ci sta.

Inviato
7 minuti fa, Paolo_AN ha scritto:

In studio è necessario adottare tecniche a volte per noi poco comprensibili, ma che vertono ad ottenere il miglior risultato possibile.

Ma certo, è di questo che si parla, chi fa le cose bene e chi spara compressione a razzo su tutto alla fine. Chi cerca di farti sentire tutto e chi fa un calderone melmoso piatto e poco comprensibile.

Inviato

@grisulea Per "dinamica di un brano" si intende convenzionalmente la differenza tra il suono più basso e quello più alto, all'interno del brano stesso.

Il silenzio prima di suonare non c'entra nulla, non stai mica misurando un amplificatore.

Anche quando si comprime in studio, non si fa riferimento al silenzio, ma all'intervallo tra i due suoni di cui sopra.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...