grisulea Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 2 minuti fa, scroodge ha scritto: Bellissimo intervento! Per me no, io non riuscirei a definirla compressione, nel senso letterale del termine, xché di fatto hai solo "giocato" sul mix (livelli) dei due mic. Che poi l'effetto finale possa essere assimilabile, ci sta. Concordo ma il risultato non è quello della compressione, nemmeno io la definirei compressione.
Dufay Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 11 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: Osservate quest'immagine... . ...due microfoni, uno sopra a riprendere la superficie battente ed il cerchio e uno sotto essenzialmente per riprendere la cordiera. . Bene, si parlava in precedenza di questo lavoro... Ascoltando con attenzione possiamo notare come il fraseggio tipico di Manu (Katché) si sviluppi tra colpi secchi, decisi, pieni e bellissime fioriture di rulli, anche di bassissima intensità. Per chi conosce bene il suono e le tecniche di esecuzione sullo strumento riconoscerà nei colpi forti l'utilizzo del rimshot, colpo esplosivo con la bacchetta che suona contemporaneamente bordo e pelle e nei rulli un qualcosa che si sviluppa a volumi molto più bassi con la tecnica dei colpi doppi o in alternativa rullo strisciato o press roll (Manu sembra spesso misceli con sapienza le due tecniche). Ora, dal vivo - immaginiamo un club adatto allo scopo - intervalli dinamici come quelli sostenuti da Manu si sopportano grazie all'ambiente smorzante ed alla distanza dallo strumento, restando comunque tutto ben comprensibile nonostante l'interagire tra gli strumenti. Ma in studio dobbiamo fare una ripresa e se prendiamo il rimshot come limite dinamico superiore e lo trattiamo come tale, il rullo diventerà quasi impercettibile a causa del volume d'esecuzione estremamente più basso. Insomma, non è possibile e non è utile contenere in una rec uno scarto dinamico del genere. Ecco il doppio microfono, che permetterà di livellare i due suoni alzando quello inferiore per catturare meglio la cordiera nei rulli ed abbassando inevitabilmente quello superiore. Possiamo definire questa già una prima compressione? Inoltre verrà comunque aggiunto - insieme ad altre lavorazioni - un compressore a rendere il messaggio generale ancor meglio contenibile e comprensibile. In sostanza: avete notato come siano ben chiari TUTTI i fraseggi del nostro, ma altrettanto inverosimilmente con volumi troppo simili tra loro (rimshot segato e rulli alzati), rispetto a quanto accade in una performance live magari completamente acustica? In studio è necessario adottare tecniche a volte per noi poco comprensibili, ma che vertono ad ottenere il miglior risultato possibile. Infatti il disco è compresso ad onta di quel che qualcuno dice non è dei migliori ECM . Altri sono meglio decisamente più realistici.
grisulea Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto: Per "dinamica di un brano" si intende convenzionalmente la differenza tra il suono più basso e quello più alto, all'interno del brano stesso. Il silenzio prima di suonare non c'entra nulla, non stai mica misurando un amplificatore. Siccome non riesci a capire come si deve misurare ho cercato di farti un esempio pratico. Evidentemente non sono riuscito. Comunque la chiudo qua, come stanno le cose te lo abbiamo detto in due, uno abbastanza addentro alle misure ed uno molto preparato. Credo dovresti almeno usare temnini tecnici approppriati o parole semplici ma che ben evidenzino cosa intendi. Invece ti dichiari esperto e quindi chi ti legge interpreta i temini per quello che sono non per quello che immagini siano.
grisulea Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 5 minuti fa, Dufay ha scritto: Infatti il disco è compresso ad onta di quel che qualcuno dice non è dei migliori ECM . Non certo per quei microfoni, avranno sparato dopo.
scroodge Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 17 minuti fa, grisulea ha scritto: Non certo per quei microfoni, avranno sparato dopo. Ovvio, ma... 'Assa perdere, non ha la minima idea di come funzionano le cose di cui parla, parla, parla.... E infatti riesce a dire solo: è compresso, è tanto compresso, fa schifo, fa tanto schifo Tra l'altro, l'ottimo (come sempre) intervento di @Paolo_AN verteva su ben altro, ovvero sui vari modi di intervenire in studio a seconda di strumenti, musica, e interpretazione.
grisulea Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 9 minuti fa, scroodge ha scritto: E infatti riesce a dire solo: è compresso, è tanto compresso, fa schifo, fa tanto schifo Nessun problema ad ammetterlo
senek65 Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 7 minuti fa, scroodge ha scritto: E infatti riesce a dire solo: è compresso, è tanto compresso, fa schifo, fa tanto schifo MI aspetto da un momento all'altro un Compression Control: una bella etichetta rossa sulle copertine che avvisano l'utente che il disco è compresso. Così qui, in tanti, evitano di comprarlo e di disperarsi poi. E si può a tornare a parlare di musica, di aspetti tecnici, di produzione senza l'urlo costante: è compresso! è compresso! 1
extermination Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 Qualcuno mi sa dire il range dinamico di un pianoforte a coda - uno Steinway ad esempio- con tutte le approssimazione del caso) -ad un livello minimo che non produca miagolii o disorganiche armonie - prendendo ad esempio a riferimento uno spartito con ppp e fff. E non fate finta di non vedere la domanda perché io conosco la risposta
Dufay Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 1 minuto fa, senek65 ha scritto: MI aspetto da un momento all'altro un Compression Control: una bella etichetta rossa sulle copertine che avvisano l'utente che il disco è compresso. Così qui, in tanti, evitano di comprarlo e di disperarsi poi. E si può a tornare a parlare di musica, di aspetti tecnici, di produzione senza l'urlo costante: è compresso! è compresso! Sarebbe una ottima cosa . Almeno chi non sente la compressione sa che c'è senza doverla misurare.
Dufay Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 A proposito questo è un gran bel disco con decisamente poca compressione che facciamo lo roviniamo aggiungendone? Lasciamo fare i professionisti?
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 17 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Maggio 2024 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Almeno chi non sente la compressione sa che c'è senza doverla misurare. Stai sereno che la sentono tutti. Poi c'è chi la comprende ( non apprezza tout court, comprende) e chi si dispera, dà fuoco all'impianto e si butta dal quarto piano per protesta. 3
senek65 Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 Adesso, Dufay ha scritto: A proposito questo è un gran bel disco con decisamente poca compressione che facciamo lo roviniamo aggiungendone? Lasciamo fare i professionisti? Perchè l'ha registrato un hobbista cantinaro con uno zoom?
Dufay Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 13 minuti fa, senek65 ha scritto: Perchè l'ha registrato un hobbista cantinaro con uno zoom? Ma non sarebbe meglio premiare quelli bravi e sputtanare quelli scadenti invece di buttare tutto nel calderone dei "professionisti"? Non credi di essere degno ? Dai su che forse potresti avere opinion tue impegnandoti
loureediano Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 Pensate ad lavoro di Paul Simon, The Rhythm Of The Saints, Pensatelo piallato e poi mi dite.
Dufay Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 17 minuti fa, senek65 ha scritto: Stai sereno che la sentono tutti. Poi c'è chi la comprende ( non apprezza tout court, comprende) e chi si dispera, dà fuoco all'impianto e si butta dal quarto piano per protesta. Ho piudi un dubbio che tutti comprendano visto le schifezze che accettano di buon grado
Dufay Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 7 minuti fa, loureediano ha scritto: Pensate ad lavoro di Paul Simon, The Rhythm Of The Saints, Pensatelo piallato e poi mi dite. Lo facciamo fare i professionisti che sanno come fare
scroodge Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 32 minuti fa, Dufay ha scritto: Ma non sarebbe meglio premiare quelli bravi e sputtanare quelli scadenti A ma questa è una ideona! Il punto è: chi sarebbe il bollinatore? Ma che lo dico a fare.... Ce l'abbiamo qua! Fortunelli e ingrati che siamo!
one4seven Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 53 minuti fa, loureediano ha scritto: Pensate ad lavoro di Paul Simon, The Rhythm Of The Saints, Pensatelo piallato e poi mi dite. Il 24/96 sulle piattaforme è "leggermente" piallato rispetto al CD originale. (Non presente sulle piattaforme) Ce l'ho pure su LP.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora