Vai al contenuto
Melius Club

Siamo in balia delle registrazioni...


Messaggi raccomandati

Inviato
6 ore fa, fabrizio ha scritto:

@grisulea @Dufay

Salve,

guardate che l’album “ Amor e Luz”che portate ad esempio, a parte il maggiore impatto ed estensione in basso , soffre delle stesse problematiche delle registrazioni di “ ultima grnerazione” : gli strumenti e la voce si presentano in linea , manca la dimensione verticale . Sarà la nuova estetica del suono ? 
Se ascoltate su Qobuz gli altri album dello stesso artista  , quelli  16/44 hanno una diversa impostazione da quelli in HD . 
 

Saluti, Fabrizio 

p.s. direi che con questo tipo di musica , per oggi e per gli anni a venire , ….mi basta  

Guarda che devi avere l'impianto mica bastano le cassettine.

E poi questa musica deve essere fatta così  ridicolo pensare in termini "audiofil"

Per cercare di capire le intenzioni degli autori di amore e luce ci vogliono grossi sub di qualità grossi medio bassi di qualità e tanta Potenza di qualità...

Poi volendo ascoltare anche la roba sotto ci vuole tutto il resto che serve sempre anche per amore e luce

Screenshot_2024-05-20-01-45-50-362_com.aspiro.tidal.jpg

Inviato

Grisù, il problema dell'incomprensione nasce dal fatto che te hai un riferimento, e da lì non ti muovi. Tutto quello che va fuori dai tuoi canoni, è sbagliato. 

E lì ti fermi. Sei convinto di aver capito tutto. 

Il mondo funziona in maniera diversa: i riferimenti sono molteplici, in quantità e qualità, le cose da capire e da indagare sono molte, le ragioni non stanno in un solo luogo/metodo.

 

Fattene una ragione. 

Oppure no, tanto è uguale. Come diceva giustamente @senek65, non importa a nessuno.

Io ho solo provato a darti qualche input, fornendoti pure un percorso di ragionamento. Di più non posso fare.

Sai dove si capisce che non vi interessa capire, ma solo avere ragione? Dal fatto che continuate a segnalare vostri riferimenti. E solo vostri.

Hai mai cercato di indagare quali fossero i riferimenti di chi opera nei diversi mondi dell'audio? Del loro perché. Delle loro ragioni. Dei risultati effettivi che ne conseguono in termini di vendite ed apprezzamenti.

Non immagini quanti ce ne sono.

 

E qui chiudo.

È inutile andare avanti.

 

 

 

Inviato
4 ore fa, one4seven ha scritto:

Grisù, il problema dell'incomprensione nasce dal fatto che te hai un riferimento, e da lì non ti muovi.

Il riferimento non è mio ma un semplice dato numerico altamente indicativo di qualità. Se concordi, come concordavi nella classica, bene, altrimenti pazienza. Non e' questione di ragione o torto, e' questione di capirsi o almeno sforzarsi di farlo, non nell'ambito del mercato ma di quello che e' il nostro mondo. Come stiano andando le cose non me lo devi venire a spiegare, lo vedo da me, proprio per questo è nata la discussione. E' una deriva al ribasso, come tu possa ritenerla semplice variazione estetica, tu, resta un mistero. Chissà come mai in riproduzione del piano c'era un meglio ed un peggio che non era comunque mai male e qua invece si parla di estetica. Rispondi alla domanda. Perché fanno versioni diverse? Non ti pare che l'estetica sia circa la stessa anche variando la dinamica? E che nessuno qua dentro preferisca roba stra compressa a roba almeno normale? Tu cosa preferisci in generale? Trovi la compressione del suono una caratteristica del suono riprodotto gradevole o una connotazione negativa. La trovi esteticamente bella o no? Se non ti dai risposta a queste domande o almeno le prendi in considerazione dal nostro punto di vista continuerai a parlare di pollo da batteria e noi di quello ruspante. Tu dicendo che il ruspante non esiste ma che se anche esistesse vende di più l'altro per cui deduci che è meglio quello perché tutti prendono quello. Sapendo benissimo che non hanno il confronto e forse ignorando addirittura che il ruspante esista. 

4 ore fa, one4seven ha scritto:

Fattene una ragione. 

Non ne ho necessità, c'è tanta di quella musica che preferisco artisticamente splendidamente incisa che non mi basterà mai il tempo per ascoltarla tutta. Figuriamoci se ne perdo ad ascoltare spazzatura getta e getta. 

Inviato

Gna a famo, direbbe qualcuno.

Non è un discussione cosa piace a te, cosa a me, cosa a qualunque altro utente si Melius. Ne tantomeno cosa ritiene qualitativo qualunque utente di Melius, me e te compresi.

È in discussione quali sono i riferimenti nel mondo audio. E sono molti, a seconda del genere, del target di riferimento, etc etc.. 

Il mondo di Melius e similari è una briciola. E anche lì, le diversità si sprecano. Figurati fuori...

Inviato
25 minuti fa, one4seven ha scritto:

Gna a famo, direbbe qualcuno.

Per forza. Se il mitico DR è il parametro assoluto preso per  giudicare il suono di un disco non ce la faremo mai a provare  discutere.

Tra l'altro non si capisce nemmeno il perché si inveisca contro tutta una serie di prodotti che manco interessano.

E' una dare aria ai denti .

Inviato
4 minuti fa, senek65 ha scritto:

Per forza. Se il mitico DR è il parametro assoluto preso per  giudicare il suono di un disco non ce la faremo mai a provare  discutere.

Tra l'altro non si capisce nemmeno il perché si inveisca contro tutta una serie di prodotti che manco interessano.

E' una dare aria ai denti .

Non è il parametro assoluto ma è molto indicativo 

All'interno di vari generi musicali che so hip hop, pop rock , folk e bifolk eccetera non sono mica tutte uguali le registrazioni anche se ascoltate da milioni di persone.   

Ce ne sono di migliori e di peggiori basta saperlo e capirlo. 

Si Tidal  quando hai finito un disco partono altri brani di dischi vari dello stesso genere ed è molto facile capire quelli fatti bene e quelli fatti male e quelli fatti così così. 

 

Inviato
2 minuti fa, Dufay ha scritto:

Non è il parametro assoluto ma è molto indicativo 

All'interno di vari generi musicali che so hip hop, pop rock , folk e bifolk eccetera non sono mica tutte uguali le registrazioni anche se ascoltate da milioni di persone.   

Ce ne sono di migliori e di peggiori basta saperlo e capirlo. 

Si Tidal  quando hai finito un disco partono altri brani di dischi vari dello stesso genere ed è molto facile capire quelli fatti bene e quelli fatti male e quelli fatti così così. 

 

img-blog-new.jpg

  • Haha 1
Inviato
27 minuti fa, senek65 ha scritto:

Se il mitico DR

 

Tra l'altro, avevo provato a segnalarlo, con @ilmisuratore che aveva pure brevemente spiegato il funzionamento, il parametro che si usa oramai in maniera diffusa in fase di mix e mastering, sono i LUFS. Le piattaforme suggeriscono un valore medio, di riferimento (più o meno si attestano sui -14 LUFS): la produzione normalmente fissa il valore target medio (a seconda di cosa vuole ottenere in relazione al titolo che ha intenzione di pubblicare), ed il master engineer deve ovviamente rispettarlo.

 

 

Inviato

@senek65 non credo sia un caso che facciamo un lavoro diverso dal master engineer :classic_biggrin: 

Almeno noi, dopo qua dentro sicuramente c'è chi ne capisce di più. 😂

Inviato

Salve,

questa mattina è venuto un amico a trovarmi, ho provato a fargli sentire alcuni dei brani di cui si è discusso , volevo capire se anche per lui erano riscontrabili i problemi che, invano, cerco di segnalare ; senza che gli dicessi nulla se n’è accorto subito. 
Emblematico è stato l’ascolto , nel catalogo Harmonia Mundi, di una serie di album nei quali era presente la violinista  Isabelle Faust; se si fa la ricerca per “artista” su Qobuz, escono fuori parecchi lavori .

Harmonia Mundi è sempre stata una etichetta dove mediamente si curava la qualità del prodotto , in casa fra CD ed LP ne ho parecchi . 
Siamo finiti su questa etichetta Prendendo lo spunto dall’album di Locatelli proposto sopra come esempio da Dufay : all’ascolto soffre dei medesimi problemi di assenza di soundstage come parecchie altre delle recenti proposte in HR .

Ascoltando i vari album , per trovarne uno che avesse le caratteristiche dei lavori del passato siamo andati a ritroso fino al 2018 ( proseguendo indietro mantengono lo stesso livello di qualità ) con l’eccezione di un album del 2022  che già conoscevo e che avevo fra i miei preferiti : i Brandeburghesi eseguiti dalla Akademie Fur Alte Musik Berlin. 
Se si ascolta questo e lo si confronta con quello di Locatelli si divrebbe capire dove sta la differenza.

 

Saluti, Fabrizio 

 

IMG_2263.jpeg

Inviato
37 minuti fa, fabrizio ha scritto:

all’ascolto soffre dei medesimi problemi di assenza di soundstage come parecchie altre delle recenti proposte in HR .

E tu a cosa lo imputeresti: qual è la causa di questa, presunta, mancanza di soundstage?

Inviato
2 ore fa, one4seven ha scritto:

Gna a famo, direbbe qualcuno.

Proprio non "vuoi" farcela. Non corre obbligo.

54 minuti fa, one4seven ha scritto:

non credo sia un caso che facciamo un lavoro diverso dal master engineer

Nemmeno allevi polli.

Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

E tu a cosa lo imputeresti: qual è la causa di questa, presunta, mancanza di soundstage?

Salve,

mi piacerebbe saperlo, non si interviene a scapito del contrasto dinamico , noto equivalenza in quello che succede nei sistemi quando si opera con software di correzione .

Saluti, Fabrizio 

Inviato

Donda è registrato molto bene, non è nato per 2 canali, se si ascolta con le cuffie, il mio set up da musica classica, è apprezzabilissimo, non dimentichiamo che questa è musica da club, per cui non ha escursioni dinamiche ampie e le basse frequenze sono calibrate per grandi locali o medi, non domestici comunque. 

Inviato
2 ore fa, one4seven ha scritto:

@senek65 non credo sia un caso che facciamo un lavoro diverso dal master engineer :classic_biggrin: 

Almeno noi, dopo qua dentro sicuramente c'è chi ne capisce di più. 😂

Oddio basandosi sulle fregnacce che dite speriamo lo facciate bene

Inviato
4 minuti fa, Berico ha scritto:

Donda è registrato molto bene, non è nato per 2 canali, se si ascolta con le cuffie, il mio set up da musica classica, è apprezzabilissimo, non dimentichiamo che questa è musica da club, per cui non ha escursioni dinamiche ampie e le basse frequenze sono calibrate per grandi locali o medi, non domestici comunque. 

Siamo a posto.

Berico le piattaforme sono stracolme  di rap hip hop e compagnia  

Comincia ad ascoltare qualcosa e confrontare.

Anzi no lascia stare è inutile....

Inviato
15 minuti fa, Dufay ha scritto:

Oddio basandosi sulle fregnacce che dite speriamo lo facciate bene

Pensa che tu le fregnacce oltre a dirle le costruisci pure...

  • Haha 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...