bear_1 Inviato 13 Luglio 2024 Inviato 13 Luglio 2024 @skillatohifi .......interessante da cosa deduci questo???
long playing Inviato 13 Luglio 2024 Inviato 13 Luglio 2024 @Giannimorandi Il 04/05/2024 at 19:44, Giannimorandi ha scritto: a 45 giri è più stabile la puntina nel solco ma non importa tanto traccia bene ugualmente data la maggior velocità A parita'di qualita' di registrazione sui dischi a 45 giri la qualita' supera anche quella ottenibile sui 33 giri. Velocita' maggiore = + qualita' e poi la spaziatura fra i solchi diversa. : " Formato 45 giri: la maggiore qualità FORMATO45 GIRI Anno di nascita1948/1949 Dimensioni7” Velocità45 / Minuto Durata5 minuti circa per lato SolchiMicrosolco Perché 45 giri: Perché era la velocità perfetta per sfruttare al massimo la fase di registrazione, mantenendo la massima qualità del suono. Velocità “perfetta” cioè ottimale, risultato di un calcolo matematico in base alla seguente regola: L’uso ottimale di un disco che gira a velocità costante (la velocità di rotazione è fissa) si ha quando il diametro interno (dove c’è l’etichetta) è pari alla metà del diametro esterno (la superficie dove ci sono i solchi incisi). La superficie di un 45 giri da 7 pollici è infatti occupato per la metà dall’etichetta, in modo che questa regola sia valida. La durata non è un problema nei 45 giri, perché stiamo parlando di un brano singolo. Non c’è nessun compromesso tra durata e qualità come nell’LP. Non preoccupiamoci di come sono arrivati a questo calcolo. É un discorso più complesso che tira in ballo i millimetri di un microsolco, le distorsioni e la larghezza di banda. Il risultato da tenere a mente è che un disco più piccolo con un foro più grande al centro raggiungeva il massimo dell’alta fedeltà in fase di registrazione. Microsolchi distribuiti in una piastra di dimensioni più piccole (7 pollici in confronto ai 12 dell’LP): banalmente, c’è più musica per pollice, quindi le informazioni sono più concentrate in uno spazio più piccolo e questo vuol dire qualità il 45 giri è registrato a una velocità maggiore del 33 giri, la qualità del suono aumenta: per ogni secondo di registrazione è incisa più musica, e anche questo significa qualità " Credo sia opportuno quindi dedicare la miglior testina possibile per i 45 giri.
skillatohifi Inviato 13 Luglio 2024 Inviato 13 Luglio 2024 @bear_1 Ho avuto modo di provare molte testine, e con molti stili, ma alla fine non c è nulla da fare se vuoi ascoltare il Vero suono Analogico devi farlo con una bella testina dallo stilo conico. Fra l altro ti togli anche molti rumorini e crepitii.. vari, questo aspetto non è da poco!
andrea.n Inviato 16 Luglio 2024 Autore Inviato 16 Luglio 2024 @skillatohifi ecco mi è appena capitato un’occasione per prendere una testina Nagaoka MP15 NOS (praticamente una MP150) ad un prezzo invitante (150€) con lo stilo ellittico nudo…. Ma ho sentito parlare molto bene anche della più economica MP100…
skillatohifi Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 Andrea, una testina che presi diversi anni fa è la Sumiko Pearl, con un prezzo qualità del suono incredibile, posso dirti che questa piccoletta suona davvero molto molto bene. Ora che ti scrivo ho visto su Amazon che viene €110
bic196060 Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 Il 04/05/2024 at 19:30, andrea.n ha scritto: Colleziono da anni 45 giri rock/beat anni 60/70’ chiedevo per curiosità, per l’ascolto dei 45 giri sarebbe più indicato una testina con uno stilo conico (Nagaoka, AT, Denon) piuttosto che un ellittico o iper ellittico? tutto vero quanto scritto finora...ma se ascolti 45 anni 60/70 la cosa migliore sarebbe una testina "ignorante" come la shure M44/55. O se il tuo phono gestisce le MC, la sempreverde Denon DL103.
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Luglio 2024 Amministratori Inviato 20 Luglio 2024 @bic196060 i 45 giri anni 60 sono spesso in pessime condizioni, la stampa era economica e soprattutto venivano letti con fono valigie e cambia dischi. Meglio un taglio conico ed un peso di lettura raccomandato alto. Ma eviterei testine fuori produzione da troppo tempo. Anche perché ormai i ruderi costano più del nuovo garantito. Una 103 che oggi viaggia sui 250 euro e che richiede un pre phono MC mi pare eccessiva. Io starei su una mm non troppo dedevole taglio conico nuova sui 150 euro. E c'è ne sono
andrea.n Inviato 20 Luglio 2024 Autore Inviato 20 Luglio 2024 4 ore fa, cactus_atomo ha scritto: Io starei su una mm non troppo dedevole taglio conico nuova sui 150 euro. E c'è ne sono Tipo?
skillatohifi Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 @andrea.n Sumiko Pearl, ora... su Amazon al prezzo scontato di €110 Una testina mm di grande qualità sonica!!
bear_1 Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 mah... dare dei giudizi è (secondo me) alla fine sempre personale ... per esempio ... nel caso delle Sumiko Black Pearl e Pearl direi, avendole avute, testine oneste ma niente di più, non ho trovato questa grande qualità sonica; un pò meglio, decisamente, la Pearl avendo uno stilo più raffinato.
skillatohifi Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 @bear_1 ovviamente... tieni conto anche del suo prezzo, per €110 non c è nulla che suona in quel modo, rimane decisamente un ottimo affare analogico.
andrea.n Inviato 24 Luglio 2024 Autore Inviato 24 Luglio 2024 Ho preso per curiosità una Audio Technica AT91r,quella rossa…..beh devo dire che il rapporto Q//P è molto alto… ergo se metto i 45 giri sul primo giradischi dove ho una VDH la differenza c’è…ma di certo non da giustificare i 1200€ di differenza…
skillatohifi Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 @andrea.n io avevo 11 testine fra mm e mc, ora invece ascolto i miei vinili solo più con 3 testine, sul Technics SL1200G alterno 2 belle ortofon spu-mc con lo stilo conico, mentre sul gira Thorens Td124 mkII ho la testina mc Rega Aphelion montata fissa sul braccio Rega RP3000. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora