Vai al contenuto
Melius Club

Allison 0ne,Two,Three.Serie,differenze ?


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@what conoscendo le allison ero sicuro che ci fosse qulche collegamento farlocco o sbagliato

Inviato

Che amplificazione usate con le Allison?

Al momento io sto usando un valvolare autocostruito da 20 watt ma avrei voglia di provarle con un finale a stato solido un po’ più potente.

Sono un po’ indeciso tra un Quad 303 e un Hafler DH 200.

Avete qualche suggerimento?

  • Moderatori
Inviato
20 minuti fa, Faraone ha scritto:

Sono un po’ indeciso tra un Quad 303 e un Hafler DH 200.

 

le vedrei bene con l'Hafler, mio cugino a cui vendetti le mie utilizza un Musical Fidelity da una cinquantina di watt .......a proposito hai mai rifatto il foam dei woofer?

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, Alessandro ha scritto:

oppure Allison con l'introduzione del sistema Biwiring potrebbe aver lasciato al cliente la libertà di scelta dei diffusori con o senza quest'ultima opzione senza che fosse vincolante, ciao

 

Ciao, credo di averlo scritto ma non è di vitale importanza che nel mio caso quando le ordinai il negoziante non mi propose entrambe le versioni, quello che ottenni fu solo la versione a 2 connettori e la leva sulla vaschetta per regolare mid e tweeter, stessa cosa l'amico che alcuni mesi prima prese le One.....

Inviato

In attesa di ulteriori nuove testimonianze, o documentazioni,  l'unica brochure Allison che ho trovato datata 1982 (data in fondo), si nota che per le One/Two/Three nella parte che riguarda le specifiche dei tre diffusori nel capoverso relativo ai crossovers risultavano biamplificabili:

 

 

Crossover Network - Two linked sets of imput terminals permit simple biamplification if desired.

 

 

file:///C:/Users/acer/Downloads/Allison%20Catalog.pdf

 

ciao

Inviato

@BEST-GROOVE

il foam è stato rifatto recentemente da chi me le ha vendute 

Tuttavia ho qualche dubbio, non so se ha usato un foam corretto come cedevolezza 

I woofer sono molto rigidi e il registro basso mi sembra un pelo carente come presenza.

Devo capire se ha bisogno di rodarsi o se l’attuale amplificazione non è sufficiente per muoverli.

Sicuramente li smonterò e li farò controllare da Migliorini, il riparatore qui a Bologna 

  • Moderatori
Inviato
4 minuti fa, Faraone ha scritto:

Devo capire se ha bisogno di rodarsi

 

ecco questa è un'ipotesi attendibile; quindi fai un bel rodaggio di una cinquantina/centinaio di ore a tutta la sospensione e poi se ne riparla.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Faraone l'hafler lo vedo bene. le allison le ho sempre sentite abbinate a ss muscolosi, tipo sae, fortè, ecc

Inviato
1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto:

ecco questa è un'ipotesi attendibile; quindi fai un bel rodaggio di una cinquantina/centinaio di ore a tutta la sospensione e poi se ne riparla.

Uhm,non ne sarei tanto sicuro sulla necessità di un rodaggio, soprattutto così lungo.I woofer che mi sono ribordato da solo non mi hanno dato mai problemi di rodaggio,almeno così evidenti/udibili.

Inviato
1 ora fa, Faraone ha scritto:

Tuttavia ho qualche dubbio, non so se ha usato un foam corretto come cedevolezza

A meno che non siano addirittura in gomma, nel qual caso sono sicuramente troppo rigidi.

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, what ha scritto:

Uhm,non ne sarei tanto sicuro sulla necessità di un rodaggio, soprattutto così lungo.I woofer che mi sono ribordato da solo non mi hanno dato mai problemi di rodaggio,almeno così evidenti/udibili.

 

Le Allison che vendetti anni dopo ebbero il foam sostituitobda un riparatore della zona, il proprietario mi comunicó che la sensazione appena ricollegate fu la stessa di Faraone e appena ebbi occasione qualche giorno dopo di passare a sentirle lo notai; stessa esperienza la avvertii quando feci mettere il foam nuovo sulle Epi 3.0II su woofer e mid proprio da Migliorini .... il basso era duro,  secco,  poco modulato poi via via vuoi l'orecchio e l'abitudine o si fosse slegato qualcosa il basso l'ho notato in modo più  evidente meno frenato e composto, da qui la convinzione che dovendosi assestare il tutto c'è la necessità di un po' di rodaggio.

Inviato

@BEST-GROOVE Non insisto e in parte può essere anche "fisiologico" che certo materiale vada "ammorbidito" tramite rodaggio,magari c'è foam e foam,chi può dircelo...

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, what ha scritto:

,magari c'è foam e foam,chi può dircelo...

 ..... però se ci si sofferma al nostro ambito passando da una testina nuova alla stessa già con una cinquantina di ore ci si accorge che suona slegata e inizia a mostrare il suo carattere vien da se concludere che anche gli altoparlanti essendo oggetti affatto statici seguano la stessa logica....la sospensione (foam) si deve assestare.... come i motori i freni da nuovi ecc.ecc.

Inviato

Le mie Three erano dapprima e per molto tempo , amplificate con lo Yamaha A1, successivamente con l'Accuphase P260 ed infine un Threshold S200. Le One invece con un Threshold S300. 

  • Moderatori
Inviato
4 minuti fa, Elettro ha scritto:

per molto tempo , amplificate con lo Yamaha A1,

 

Come se la cavava l'A1 con le Three?

Inviato

@BEST-GROOVE Molto bene, Lo Yamaha eroga precisamente (lo misurai) 114 W su 4 ohm. Anche come corrente l'amplificatore non ha problemi con le Three. Una bella coppia. Gli ampli successivi li ho acquistati per piacere, non perchè lo Yamaha risultava carente. All'epoca avevo 2/3 ampli e altrettanti preampli da collegare. I jeff Rowland, gli AR  insomma , vizi di gioventù :classic_biggrin:. I tempi cambiano, oggi vado di streamer e dac sperimento con quelli...L'amplificazione attuale non la tocco, ho trovato quello che mi soddisfa, i Levinson , stesso discorso per i diffusori M Logan e spero di non doverci mettere più le mani . Cmq i primi amori non si dimenticano mai.... Allison, Yamaha e giradischi Denon  che belli che erano....e quanta musica che mi hanno regalato ..

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, Elettro ha scritto:

Molto bene, Lo Yamaha eroga precisamente (lo misurai) 114 W su 4 ohm. Anche come corrente l'amplificatore non ha problemi con le Three. Una bella coppia.

 

Grazie delle info,  pensavo che l'A1 come integrato fosse allineato agli integrati concorrenti dell'epoca come capacitá di pilotaggio quindi ne carne ne pesce su impedenze sotto gli 8 ohm.

 

 

1 ora fa, Elettro ha scritto:

Cmq i primi amori non si dimenticano mai.... Allison, Yamaha e giradischi Denon  che belli che erano....e quanta musica che mi hanno regalato ..

 

Da giovani tutto era bello,  meraviglioso e si sognava veramente ad occhi aperti per tutti gli oggetti appena al di sopra delle nostre possibilità. :classic_rolleyes:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...