Dr.Faust Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 Ciao, non so se gli altri motociclisti di lunga data su Melius, per me sono ormai più di 40 anni che vado in moto, abbiano la stessa mia sensazione di "lasciarsi andare" a troppa confidenza, senza volerlo ma intimamente spinti verso pericolose cose. Nonostante chissà quanti km ovunque per l'Europa sino ai confini della ex Unione Sovietica (!), in ogni stagione e con qualsiasi tempo, non sono mai caduto o fatto incidenti, ora mi par di sfidare l'attenzione che ho sempre avuto nell'andar in moto. Credo d'esser di fronte al timore delle mie azioni, come se il mezzo liberasse un essere intrepido e pericolosamente assopito in me! E voi, giovani centauri di pari cose, che dite? Faust
FedeZappa Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 Non ho mai guidato una moto, non ne faccio la voglia, e sottopongo all’attenzione dei motociclisti, soprattutto quelli col piede pesante, degli argomenti che credo/spero avranno già considerato. Lungi da me scoraggiare all’uso delle due ruote, solo qualche riflessione: - dalle mie parti alcune strade sono massacrate dalle buche e ogni tanto ne saltano fuori di nuove anche in tratti inaspettati - in pianura padana sta piovendo molto e, fondi scivolosi a parte, c’è anche il problema non indifferente dell’erba altissima a bordo strada - le attuali auto sono sempre più “coprenti” e limitano la visibilità soprattutto di 3/4 e in alcuni casi all’altezza dei montanti/parafanghi anteriori. In queste condizioni, le moto sono sempre meno visibili - una volta ho evitato una sorta di Valentino Rossi dei poveri che mi ha letteralmente sfiorato a folle velocità solo grazie alla prontezza di riflessi (ho giocato una vita a basket e penso che la cosa abbia fortemente influito) e alla sicurezza attiva della mia ex auto (bassa, sportiva e, come molte dei ‘90, con ampie superfici vetrate). Se non ci fossero state queste coincidenze fortunate, l’avrei fatto letteralmente schizzare in aria - la maggior parte della gente oramai passa il tempo in auto tra cellulare e infontainment, cosa che mi fa rabbrividire pensando ai moticiclisti - non solo le superfici vetrate diminuiscono, ma auto, furgoni e camion sono sempre più insonorizzati, quindi il fatto di non accorgersi degli altri non è sempre colpa dei conducenti - mettiamoci che il COVID ha causato in alcuni il rincoglionimento più totale, in altri una folle voglia di evadere, e la frittata è fatta. Un consiglio da amico ai motociclisti: non fatevi prendere la mano.
Questo è un messaggio popolare. Red Eagle Inviato 15 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Maggio 2021 Io sono un motociclista tranquillo su una moto tranquilla (Moto Guzzi). Sono più di 40 anni che posseggo motociclette e il mio motto è sempre stato "Esco in moto per tornare intero a casa" E' vero che mi è sempre andata bene ma cerco sempre di stare lontano dai deficienti su 4 e 2 ruote che il mondo ne è pieno. P.S. io sia su 2 che su 4 ruote ho sempre dato la precedenza a tutti anche quando ne ho diritto e vado tranquillissimo nelle immediate vicinanze di pericolo.......se poi il diavolo ci mette la coda............in cuor mio ce l'ho messa tutta per tornare integro a casa. ciao Michele 4
Severus69 Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 @Red Eagle Condivido in pieno, oggi purtroppo andare in moto è molto più pericoloso di una volta. Il traffico è aumentato in modo esponenziale così come l'arroganza alla guida ed il menefreghismo sulle regole. L'unico modo è quello di usare prudenza esagerata, attenzione massima ed evitare il più possibile zone ad alto traffico. Ma la cosa fondamentale è lo slow drive... Scherzando con un amico l'altro giorno ho detto che ormai sono di intralcio anche alle bici elettriche, scherzavo ma non tanto! 1
argonath07 Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 @Red Eagle Da Guzzista come te mi ritrovo in tutto ciò che hai scritto. Sempre andato piano ed ho la fortuna che i miei amici motociclisti vanno alle mie stesse andature da bradipo... Mi godo il viaggio e ciò mi basta
oscilloscopio Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 Andavo in moto da quando avevo 14 anni (in realtà anche prima) ho portato tante moto anche molto "cattive" quindi avevo un gran confidenza con il mezzo ed in effetti ho fatto cose che oggi non rifarei. In merito al traffico sinceramente anche 20/30 anni fa c'era poco da scherzare ed il rischio maggiore sono sempre stati automobilisti distratti (svolte improvvise, apertura di sportelli senza guardare, mancate precedenze...)
qzndq3 Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 2 ore fa, bombolink ha scritto: Ma partire alle 5 di mattina per fare 1300 km In moto in una unica tirata? wow sei tosto! Io pensavo di essere un po' matto con i miei 1450 in unica tirata, ma in macchina.
Dr.Faust Inviato 16 Maggio 2021 Autore Inviato 16 Maggio 2021 Ciao a tutti, devo dire che mi ritrovo in tutti i commenti, forse è il momento di prendere una moto "seduta" come l'Harley, così da ridurre al minimo la tentazione di velocità! Su traffico ed asini al volante c'è poco da fare, oltre alla massima attenzione, giorni fa un collega stava venendo al lavoro tranquillo, stava superando la coda al semaforo, sempre piano altrimeni il risultato sarebbe stato un altro (...) ed un idiota col furgone decide all'improvviso di fare inversione, dalla coda... moto a pezzi, qualche giorno di ospedale in osservazione ma pochissimi danni fisici... @bombolink in effetti, mi pregio di soli 1.200 in giornata per raggiungere mia moglie in fondo alla Puglia (tanta motivazione per la tipa!), tanto divertimento!
zigirmato Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 @Dr.Faust ciao, anch'io sono un vecchio centauro, ho appeso il casco al chiodo tre anni fa, ho usato le moto per più di 40 anni a 360gradi tutti i giorni, la moto era il mio mezzo di trasporto, non ho mai fatto lunghi viaggi con la moto " con i camion mezza Europa 😎" però una volta sono andato a Munchen che da casa mia dista 500km e ci ho messo 3ore e 15 minuti , senza fretta eheh. Ho provato molte moto tanto per dire che dalla mia esperienza non è detto che una moto meno potente sia più sicura, comunque per quanto bella sia una moto non dare mai troppa confidenza in termini di sicurezza, sarà che son caduto decine di volte mannaggia.
qzndq3 Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 1 ora fa, bombolink ha scritto: Sarà forse che lì mi aspettava una tipa da paura, per cui ero molto "motivato". 1 ora fa, Dr.Faust ha scritto: in effetti, mi pregio di soli 1.200 in giornata per raggiungere mia moglie in fondo alla Puglia (tanta motivazione per la tipa!) Come si dice... tira più un pelo di topa che un carro di buoi, giusto? 😂 1
stefano_pol Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 Anche a me la moto invita a spingere un po', troppo divertente fare curve allegramente, pulendo le traiettorie ecc. In genere per sicurezza evito statali e strade trafficate prediligendo percorsi secondari, strade di montagna e anche un po' di fuoristrada (dove si rischia molto meno).
Armando Sanna Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 Diciamo che ho iniziato molto presto sono quasi 50 anni di moto... girato l'Europa, fatto un po di pista , enduro con grossi bicilindrici e attualmente giro molto meno di prima con un GS anche se di fede Yamaha...🤪 La moto bisogna utilizzarla sempre per avere la giusta sensibilità "sotto il culo" estate, inverno, pioggia, asfalti dissetati, brecciolino, sporco... Il giorno che mi farò più domande che strada, forse sarà il momento di "appendere il casco al chiodo" lo dico sempre quando parlo, malgrado l'esperienza e i chilometri accumulati (sono anche io con circa 300.000 km di strada in moto e circa 1.700.000 km in auto ) la prudenza non è mai troppa ,l'importante è non farsi prendere la mano anche se i mezzi di oggi con tutte le diavolerie elettroniche di cui sono dotati rendono anche i guidatori medi più capaci rispetto a quelli di una volta... Lamps. 😉 PS Spesso penso che se dovessi fare una improbabile sfida io con 26 anni VS con me stesso di oggi "ogni 2 giri di pista mi darei 1 giro di distanza" 😁
buranide Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 4 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: l giorno che mi farò più domande che strada, forse sarà il momento di "appendere il casco al chiodo Esatto, é quello il punto di non ritorno, quando pensi piú ai rischi che al piacere di far chilometri.
magicaroma Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 Ho sempre avuto moto piuttosto “tranquille”, Guzzi, Bmw k100, Superteneré, Yamaha ed Honda “nude”. Unica follia (per me) la Yamaha R1 una ventina di anni fa, beh, mi resi conto che per me era troppo esaltante, mi facevo prendere la mano con troppa facilità
v15 Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 Io ho trovato la quadra con la mia attuale moto, che infatti è con me da 20 anni. È una "double face" con un motore che si presta bene anche per un'andatura di passeggio, che è quella che utilizzo quasi sempre. Però è pure capace di assecondare i 5 minuti di follia che ammetto ancora adesso ogni tanto mi prendono. Ormai la uso poco, ma voglio che resti con me, e l'idea sarebbe di riuscire ad appendere il casco al chiodo il più tardi possibile 🤞 P.s.: confidenza alle mie moto ne ho sempre data poca, trattate più con rispetto e timore, e credo di essere stato ripagato col fatto di aver assaggiato l'asfalto poche volte e non aver mai avuto incidenti seri in oltre 200.000 km percorsi.
solitario Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 Ho avuto qualche moto da giovane, poi la famiglia, nel 2012 operato al cuore, a questo punto rischiare x rischiare la vita , ho ripreso al moto, Honda deauville 650 , abbiamo ( abbiamo nel senso io e la signora) girato mezza Europa,abbastanza tranquillamente, le spalle delle gomme le ho mangiate in Toscana, adesso ho preso una ST 1100 Honda, non per la velocità, ( faccio i 20 con un litro)ma per l'elasticità del motore, e poi mi serviva qualche cosa più grossa da caricare, unico incidente , sono stato tamponato mentre svoltavo in un parcheggio, non dò mai troppa confidenza alla moto (2 ruote sono poche) a volte in autostrada, un "qualche" tiro, schivati incidenti (tanti), ma non per colpa mia, c'è sempre da incrociare le dita, ma in tutta la vita è così, anche nel mio lavoro, per cui rischiare x rischiare, tanto vale farlo per divertimento , che smadonando sul lavoro. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora