Vai al contenuto
Melius Club

Amazon, venditori e beni cinesi


Messaggi raccomandati

Inviato

Sarà capitato anche a voi di cercare qualcosa di informatica, telefonia o anche sempli cavi audio video. su Amazon e notare che tutte le prime pagine della ricerca propongono beni (molti dei quali sconosciuti) cinesi e di venditori cinesi.
Non trovate singolare che il colosso americano dell'e-commerce sia praticamente in buona parte "colonizzato" da produttori cinesi?
Ovviamente Amazon è un'impresa privata e fa quello che gli pare, ma sarei anche curioso di sapere che ne pensa Trump...ricordate che voleva mettere dazi commerciali alla Cina?

Inviato

Perché non dovrebbe essere così?

Suggerisci di scoraggiare l'acquisto di HiFiMan, Fosi Audio, Shanling, Letshuoer e così via?

In alternativa potremmo pretendere che su Amazon Italia fossero presenti unicamente prodotti europei, quindi via anche i colonizzatori americani.

Ma perché questo odio verso la Cina?

Che ti hanno fatto i cinesi?

 

Inviato

@Il_drugo se la roba la fanno principalmente la, da dove vuoi che arrivi. non certo dal polo sud o da pitcairn.

Inviato

I prodotti cinesi sono di discutibile qualità, ma devo anche dire che nessun cinese mi ha mai minacciato pistola-alla-tempia per farmeli acquistare. 

Inviato

Forse ho espresso il succo del discorso con poca chiarezza.
Non discuto sulla qualità dei prodotti cinesi di informatica o telefonia meno noti. Saranno ottimi pure loro.
Ma mi colpisce il fatto che nonostante tra USA e Cina sia in atto una guerra economica, poi una delle più ricche società americane sia di fatto "colonizzata" da cinesi.
Ok, pecunia non olet e siamo nel settore privato.
Ma a voi non colpisce il paradosso?

Inviato

a me no. le guerre sono anche interne per esempio tra chi vuole merci e manodopera al minor costo

possibile per lucrarci il più possibile ed in tutti i modi possibili, e altri che la vedono diversamente.

poi se non si arriva ad un compromesso ci si inventa una guerra così poi gli articoli te li devi per forza

fare in casa. è un mondo difficile e piuttosto diverso da come appare.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Il_drugo apple una icona americana è fabbricata in cina. ormau tra brabd e luogi di produzione non c'è più corrispondenza biunvioca, le magliette lacoste non sono più fatte nella detta del coccodrillo ma dove il cst0 di produzione è minimo. poi amazon è un mercato particolare, vende tantissima roba di prezz basso (elettronica giocattoli abbigliamento informatica smaerphone ed accesosri ecc ecc) e si prodotti a basso coato la prevalenza è cinese. l'utete tipico amazon guarda il rezzo. se stai cercando un ampli amazon ti proporrà dei cinesi a basso costo non certo un accuphase

Inviato

Senza fare l'esempio massimo dell' I-Phone, simbolo di occidentalismo, ricordo che ormai molti anni fa, quando iniziai a seguire Videohifi, si parlava molto del caso dell'amplificatore Red Rose, fabbricato in Cina e venduto sottoprezzo laggiù col nome Korsun.

Inviato
11 ore fa, goerzer05 ha scritto:

Senza fare l'esempio massimo dell' I-Phone, simbolo di occidentalismo, ricordo che ormai molti anni fa, quando iniziai a seguire Videohifi, si parlava molto del caso dell'amplificatore Red Rose, fabbricato in Cina e venduto sottoprezzo laggiù col nome Korsun.

Ricordi proprio male.

Era esattamente il contrario, si trattava in pratica di una truffetta del Mark

  • Melius 1
Inviato

Che amzn, nonostante qualcuno sia convinto abbia fatto diventare miliardari i microproduttori italiani di caciocavallo podolico o ceramiche di Faenza, sia il cavallo di zoccola (non so se certe parole siano consentite nel salotto buono) dei produttori cinesi lo si sa perfettamente da almeno un decennio.

Ma come dice giustamente Martin, il cinese mica ti obbliga. E' una scelta del consumatore dare gli euro al cinese o a un altro.

Inviato
2 ore fa, Velvet ha scritto:

E' una scelta del consumatore dare gli euro al cinese o a un altro....

....cinese! Non hai quasi possibilità di scelta ormai

Inviato
3 minuti fa, Fabfab ha scritto:

Non hai quasi possibilità di scelta ormai

Allo stesso modo nessuno ti costringe, pistola alla tempia, a comprare su amzn.

Inviato
2 ore fa, loureediano ha scritto:

in pratica di una truffetta del Mark

Quello intendevo. Forse ho fatto male a usare il termine sottoprezzo, da intendersi come prezzo "congruo" rispetto al rigonfiato listino ML

Inviato
38 minuti fa, Velvet ha scritto:

Allo stesso modo nessuno ti costringe, pistola alla tempia, a comprare su amzn

Intendevo, in realtà, che tale situazione la trovi ormai dappertutto, non solo su Amazon: è praticamente impossibile non comprare cinese

Inviato
16 minuti fa, Fabfab ha scritto:

Intendevo, in realtà, che tale situazione la trovi ormai dappertutto, non solo su Amazon: è praticamente impossibile non comprare cinese

E' un cane che si morde la coda. 

La gente vuole spendere poco e avere tanto (o credere di avere tanto) e subito.

I produttori europei (e non solo) hanno costi incomprimibili per cui possono competere solo sulla qualità ma non sul prezzo dei container in arrivo dalla Cina.

Perciò gradualmente vanno fuori mercato e chiudono.

Tutti contenti quando si tratta di comprare tonnellate di cianfrusaglia a due soldi, però poi si lamentano che ormai si trova solo roba cinese e per il resto c'è il deserto.

Ma in fondo è solo una semplice legge aritmetica, risultato del mercato globale dove economie a bassissimo costo sono messe in competizione diretta con economie mature dove lavoro e relative tutele (anche ambientali, per dire) costano molto e incidono sul prezzo finale dei beni.

Abbiamo voluto la bicicletta (cinese pure quella)? Mo' pedaliamo. 

Inviato

I cinesi si mangeranno vivo il resto del mondo.

Tanto per fare un esempio non riferito a beni di consumo ma a forniture industriali di altissima tecnologia su un valore sotteso di quasi 10M€: La multinazionale a base europea, leader di mercato e a lunghissima tradizione industriale forniva i beni a 120gg-ordine (da procedura interna) tempo incompatibile coi piani del committente.

A seguito di forzature che sono arrivate a livello dei CEO e hanno stimolato il massimo sforzo di tutti i cervelloni logistici i tempi si sono ridotti a 112 giorni (bontà loro).

Il concorrente cinese consegnava a 16 (leggasi: SE-DI-CI) giorni ordine, via aerea, franco dogana italiana...

 

 

Inviato
21 ore fa, Martin ha scritto:

I prodotti cinesi sono di discutibile qualità,

Ci sono prodotti fatti male e altri fatti bene, chiaramente con prezzi diversi. Ancora con questa fesseria che la roba cinese fa schifo? Se paghi poco ottieni poco e viceversa.

  • Melius 1

×
×
  • Crea Nuovo...