micort1 Inviato 12 Maggio 2024 Inviato 12 Maggio 2024 Ho un finale SAE 2500 con cui piloto, con discreta soddisfazione, delle AR 3a e mi capita questo, dopo un po’ che ascolto ( circa 1 ora) sento un bump provenire dal’’altoparlante sin, il canale sin si ammutolisce e la lancetta del Vumeter sin non si muove più. Riprende talvolta spontaneamente ma più spesso pastrugando la pulsantiera centrale (che regola la sensibilità dei Vu-meters) o quella di sinistra che regola la potenza di quel canale ( 0, -3, - 6db ecc). Ma se appena riprende si regola la pulsantiera sin (della potenza) su 0db fa un’altro bump e si riblocca tutto . Ho provato ad invertire gli altoparlanti (ds e sin) pensando il problema dipendesse dall’altoparlante sinistro ma il problema persiste sul canale sinistro dell’ampli. Se regolo la potenza del canale su - 3 db il problema sembra scomparire. Ho pensato dipendesse dalle pulsantiere ormai vecchiotte, ma il fatto che si verifica con una certa puntualità, dopo circa 1 ora, mi fa pensare ad altro, tipo che quando l’ampli viene usato a 0 db ( sue massime possibilità) qualcosa non regge e va in protezione. Dimenticavo ascolto a volume piuttosto basso e comunque non tale da impensierire una finale in grado di fornire 450 w x canale su 4 Ohm.
nirone95 Inviato 12 Maggio 2024 Inviato 12 Maggio 2024 Da indagare su transistor o condensatore....magari anche una saldatura difettosa....
Moderatori paolosances Inviato 13 Maggio 2024 Moderatori Inviato 13 Maggio 2024 Interpelliamo @TheoTks,esperto in SAE!
TheoTks Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 Buongiorno, Premetto che, a distanza, non si possono fare che considerazioni generiche, tuttavia, dalla descrizione, credo si tratti di un relè di uscita difettoso (durante il difetto tende a ripristinarsi muovendo i pulsanti di sensibilità e questo aumenta la tensione fonica fra i terminali del contatto difettoso, contatto che, in questo modo, tende talvolta a ripristinarsi) Mi par di ricordare che i relè nel 2500 siano 2 e, in caso di sostituzione, si devono sostituire entrambi. 2
Akla Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 Il relays uno per canale sia nel 2400 sia nel 2500 sono comandati da 2 transistor. L ultimo se la tensione base emitter scende sotto 0.6volt va in interdizione e interrompe l alimentazione al relays in serie spegnendolo Dopo un ora ....perché e un semiconduttore. . Quando e acceso attraverso il transistore che alimenta il relays scorre la corrente che alimenta la bobina e in serie ..,e dopo 50anni. Può deteriorarsi. Facilmente ....... .. Se smanetti crei dei Picchi di tensione che il transistor segue poi si ritorna di nuovo off. . Va controllata la scheda e sostituiti i condensatori elettrolitici che determinano il tempo di apertura relays l antibump e i relativi transistori bc 237o simili devo vedere che usa Se il relays se non sfiamma sui contatti non lo cambierei Cheers
micort1 Inviato 1 Ottobre 2024 Autore Inviato 1 Ottobre 2024 In realtà l’idea di caricarmi sulle spalle un mostro di 30 kg e di portarlo in assistenza mi ha fatto provare ogni strada alternativa possibile. unico modo per evitare il difetto risulta un avviamento “progressivo” del colosso. In pratica lo accendo al livello più basso di potenza (-12 db) per entranbi i canali, dopo qualche secondo vado al livello successivo (-6 db) e poi ancora a quello successivo (-3 db) ed infine arrivo a 0db, insomma una specie di Variac. Ed il fenomeno non si presenta. capricci di un vecchietto?
Akla Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 1 ora fa, micort1 ha scritto: In realtà l’idea di caricarmi sulle spalle un mostro di 30 kg e di portarlo in assistenza mi ha fatto provare ogni strada alternativa possibile. unico modo per evitare il difetto risulta un avviamento “progressivo” del colosso. In pratica lo accendo al livello più basso di potenza (-12 db) per entranbi i canali, dopo qualche secondo vado al livello successivo (-6 db) e poi ancora a quello successivo (-3 db) ed infine arrivo a 0db, insomma una specie di Variac. Ed il fenomeno non si presenta. capricci di un vecchietto? Strano. ... Tipo saturno 5::va a stadi come un missile.... Va rivisto con attenzione le protezioni sia termiche sia elettroniche. Oltre ad una verifica della pulsantiera del gain .
micort1 Inviato 1 Ottobre 2024 Autore Inviato 1 Ottobre 2024 Io non sono un esperto di elettroniche, tantomeno di SAE, un’idea è che le vecchie pulsantiere funzionano male.In fondo parliamo di apparecchi che hanno molti anni sulle spalle, anche se fanno vita da pensionati. Certo è che facendo l’avvio per gradi il difetto per ora non compare…tenuto acceso anche per ore. vediamo nel tempo.
Alessandro Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 @micort1 buongiorno, anch'io non ho le conoscenze tecniche per esprimermi con la competenza di @TheoTks e @Akla quindi ferme restando le loro esperte indicazioni, mi limito a parlare della mia modestissima esperienza da possessore di un pre e finale SAE. Quando feci pulire ed ispezionare le mie elettroniche mi fù fatto presente che, a riguardo di quelle pulsantiere che io ho solo sul pre 2100, esse furono trovate difettose perchè sporche e molto ossidate, stesso discorso anche per i reostati, potenziometri e slider, questa era la condizione che determina dei mal funzionamenti simili e confondibili ai, pur non essendo, guasti veri e propri. Quindi un intervento in autonomia con disossidante a secco alla pulsantiera del tuo 2500 dall'interno lo proverei a fare, ciao
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 2 Ottobre 2024 12 ore fa, micort1 ha scritto: In realtà l’idea di caricarmi sulle spalle un mostro di 30 kg e di portarlo in assistenza Benedetta classe D
ediate Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 @BEST-GROOVE 4,5 kg per 200 watt per canale su 8 ohm… e suonano pure benissimo! 😂😂 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 2 Ottobre 2024 10 minuti fa, ediate ha scritto: 4,5 kg per 200 watt per canale su 8 ohm… e suonano pure benissimo! scherzi a parte una risata ci sta tutta ma son di idee conservative...non terrei come titolari dei classe D come nemmeno della musica liquida nell'impianto principale anche se come suono (D e liquida) fosse la migliore del mondo.
Akla Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 7 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: scherzi a parte una risata ci sta tutta ma son di idee conservative...non terrei come titolari dei classe D come nemmeno della musica liquida nell'impianto principale anche se come suono (D e liquida) fosse la migliore del mondo. Lo sappiamo sei un Akay's lover sound
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora