stefano_mbp Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 14 minuti fa, Uncino ha scritto: risponde "certo, vedo che sei abbonato quindi poi scaricarlo" Quindi i diritti di autore non vengono pagati e Qobuz non riceve alcun compenso … vedi tu, i reati sono almeno un paio … è un uso di una “porta aperta” e come dicevo questo non diminuisce il reato 1
Uncino Inviato 14 Maggio 2024 Autore Inviato 14 Maggio 2024 8 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Quindi i diritti di autore non vengono pagati e Qobuz non riceve alcun compenso … vedi tu, i reati sono almeno un paio No i diritti di autore sono salvi perché devi essere abbonato e non hai comunque il diritto di redistribuirli a terzi . qui la cosa è molto banale: hai il diritto di intercettare il flusso che va dal computer al DAC e memorizzarlo per uso personale? Bene, qui è la stessa cosa, solo che per semplicità il flusso lo chiedi direttamente al server e quello te lo finisce in chiaro con il semplice controllo che il tuo abbonamento sia valido. Ti sembra che la legge dovrebbe punire chi puzza un microfono davanti alla cassa acustica e si registra ciò che sta ascoltando? Beh chi ha scritto le normative italiane non concorda con te, e fino a prova contraria noi dobbiamo rispettare le nostre leggi e non le opinioni di Stefano.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 14 Maggio 2024 Moderatori Inviato 14 Maggio 2024 Provare con vespe o calabroni e la ricerca è in pole position.
stefano_mbp Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 1 minuto fa, Uncino ha scritto: hai il diritto di intercettare il flusso che va dal computer al DAC e memorizzarlo È una cosa completamente differente
Uncino Inviato 14 Maggio 2024 Autore Inviato 14 Maggio 2024 3 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: È una cosa completamente differente No è esattamente la stessa cosa, in entrambi i casi stai registrando un flusso digitale, quindi della medesima qualità dell'originale. Stefano, stai combattendo una battaglia priva di senso. Davvero.
stefano_mbp Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 @Uncino mi spiace ma sei tu che fai un gran frullato
Uncino Inviato 14 Maggio 2024 Autore Inviato 14 Maggio 2024 Adesso, stefano_mbp ha scritto: @Uncino mi spiace ma sei tu che fai un gran frullato Beh a quanto pare lo è anche il mio legale di fiducia, che per inciso conosce molto bene l'argomento del diritto di autore. Qui in Italia non si infrange in nessun modo la legge, perché la normativa italiana non protegge i contenuti che vengono forniti in chiaro dietro semplice richiesta. Noi viviamo in Italia? Bene, a quello dobbiamo attenerci.
Zap67 Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 Scusate, intervengo solo per segnalare che l’app di Qobuz permette di scaricare in locale i contenuti streaming, da quello che ho capito si possono ascoltare finché l’abbonamento è attivo
magicaroma Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 @Zap67 infatti non scarichi dei file veri e propri, sono più dei cookies. E comunque se non ci si connette da più di trenta giorni, i contenuti "scaricati" spariscono anche se l'abbonamento è attivo
Uncino Inviato 14 Maggio 2024 Autore Inviato 14 Maggio 2024 10 minuti fa, Zap67 ha scritto: Scusate, intervengo solo per segnalare che l’app di Qobuz permette di scaricare in locale i contenuti streaming, da quello che ho capito si possono ascoltare finché l’abbonamento è attivo No parlavamo di qualcosa di completamente differente dal semplice contenuto singolo. Ad esempio le API consentono di scaricare l'intera discografia di un autore con un semplice comando. Che per il modello di business adottato da Qobuz è più che comprensibile, ne parlavamo questo pomeriggio. Accettano di rinunciare a qualche introito da scaricamento attraverso la procedura ufficiale, ottenendo in cambio il supporto per praticamente tutto il software ed hardware esistente. Altri preferiscono una maggiore protezione dei contenuti ma inevitabilmente pagano lo scotto di non avere un grande supporto negli hardware e nei software.
Zap67 Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 @magicaroma @Uncino non so se sbaglio, ma intendevo dire che se anche l’app ufficiale permette di scaricare (in tutto o in parte) i brani non mi sembra che ci siano violazioni a farlo tramite api
Uncino Inviato 14 Maggio 2024 Autore Inviato 14 Maggio 2024 Adesso, Zap67 ha scritto: @magicaroma @Uncino non so se sbaglio, ma intendevo dire che se anche l’app ufficiale permette di scaricare (in tutto o in parte) i brani non mi sembra che ci siano violazioni a farlo tramite api Le API sono aperte per qualsiasi abbonato, dunque non esistono violazioni. Questo è inevitabile per la politica adottata da Qobuz, perché se vuoi che il tuo servizio venga supportato da tutto ciò che esiste, Open Source compreso, le tue API devono essere di libero accesso per tutti gli abbonati. Poi, naturalmente la documentazione non ti dice come fare per chiedere al server di fare una ricerca molto sofisticata o ottenere un LP, ma è chiaro che se un qualsiasi software può riprodurre un brano può anche memorizzarlo. La legge italiana semplicemente non si pone il problema, ma a mio avviso non avrebbe senso che il legislatore avesse pensato di coprire questo particolare caso, perché come ho detto non differisce dal memorizzare il flusso fra computer e DAC.
biox Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 Spiegatemi bene perchè (dai vostri interventi) non è chiaro. @Uncino sostiene che la normativa italiana non interviene; poi parla di HW e SW, delle App (ok, ma non interessano l'utente normale) @stefano_mbp dice che non è legale @magicaroma dice che non scarichi in realtà un file ma dei cockies che ti reindirizzano (solo finché paghi) Domande : @Uncino ma il sito non è italiano, quale foro interviene in caso di dolo ? @magicaroma ma se il contenuto posso "suonarlo" offline significa che non sono cockies ma un vero file. In altri ambiti tale file (criptato) in qualche modo sparisce nel momento in cui disdico l'abbonamento @Zap67, qui non so. Alla fine : ma insomma io mi abbono e scarico tutto quello che voglio (e poi me lo tengo) e poi disdico ? Non credo proprio
Zap67 Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 5 minuti fa, biox ha scritto: Alla fine : ma insomma io mi abbono e scarico tutto quello che voglio (e poi me lo tengo) e poi disdico ? Non credo proprio Questa è l’unica cosa che escluderei 😃
Uncino Inviato 14 Maggio 2024 Autore Inviato 14 Maggio 2024 A meno che tu non pensi di andare a connettere il reato negli Stati Uniti, dove sarebbe realmente reato, il foro competente è quello dove il presunto reato lo staresti commettendo, ossia l'Italia. Dove però non è reato.
stefano_mbp Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 8 minuti fa, biox ha scritto: ma se il contenuto posso "suonarlo" offline significa che non sono cockies ma un vero file. Sono file frammentati riproducibili unicamente sul device da cui hai scaricato, la funzionalità è disponibile solo su device mobili (smartphone/tablet)
Uncino Inviato 14 Maggio 2024 Autore Inviato 14 Maggio 2024 3 minuti fa, Zap67 ha scritto: Questa è l’unica cosa che escluderei 😃 All'epoca dei VHS avevi il diritto di abbonarti ad un negozio di videocassette, farti una copia per uso personale e poi chiedere l'abbonamento? Certo che sì, poteva essere riprovevole (?) ma se non si davano a terzi i contenuti non c'era niente di illegale. Qui è la stessa cosa, visto che i contenuti non sono in alcun modo protetti, come per le videocassette, per uso personale sei libero di memorizzare.
stefano_mbp Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 6 minuti fa, Uncino ha scritto: A meno che tu non pensi di andare a connettere il reato negli Stati Uniti, dove sarebbe realmente reato, il foro competente è quello dove il presunto reato lo staresti commettendo, ossia l'Italia. Dove però non è reato. Il foro competente è indicato nel contratto che hai sottoscritto, vedi articolo 18 , quindi Francia. In particolare ”Qualsiasi uso del servizio da parte del Cliente al di fuori dell’ambito delle presenti CGUV è vietato ed espone il Cliente a procedimenti civili e penali.”
Messaggi raccomandati